.dsy:it. Pages (2): [1] 2 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [PROGETTO]Ingranaggi (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=35350)


Posted by khelidan on 12-06-2008 11:34:

[PROGETTO]Ingranaggi

Testo del progetto:

http://homes.dsi.unimi.it/~aguzzoli.../ingranaggi.pdf

Consegna entro il 30 Giugno 2008

__________________
Khelidan


Posted by Deky on 12-06-2008 14:54:

Credo si possa usare questro thread come consultazioni per questo progetto... chiunque avesse delle idee...

ciao ciao


Posted by Deky on 13-06-2008 10:12:

Non c'e' nessuno che ha incominciato a guardare il progetto????


Posted by khelidan on 13-06-2008 11:00:

Originally posted by Deky
Credo si possa usare questro thread come consultazioni per questo progetto... chiunque avesse delle idee...

ciao ciao


era proprio questo l'intento! :)

Noi abbiamo già iniziato a guardarlo,sembra fattibile dire,stiamo decidendo bene le strutture da utilizzare!

__________________
Khelidan


Posted by Deky on 13-06-2008 11:19:

idem anche io...ma voi vi trovate in uni (celoria) ???


Posted by Larios on 13-06-2008 11:49:

io l'ho guardato e credo non sia possibile utilizzare un albero rb per rappresentare le piastre.

Il fatto è che per trovare le adiacenze serve una struttura per poter cercare un elemento in base x1 o y1 o x2 o y2.

Voi avete trovato qualche modo per utilizzare gli alberi?


Posted by khelidan on 13-06-2008 13:08:

premesso che mica sei obbligato ad usare un albero rb!;)
Comunque per rappresentare le adiacenza di fisso un grafo,l'albero rb potrebbe servire per una ricerca lessicografica,oppure mediante coordinate,infatti stavo pensando a come si potrebbe ordinare in base a 4 coordinate

p.s:noi ci troviamo alle volte in silab

__________________
Khelidan


Posted by Larios on 13-06-2008 16:23:

se proprio non si vuole usare l'rb con un grafo non orientato fai tutto, certo che non è molto efficiente.


Posted by khelidan on 13-06-2008 16:27:

sì si puo fare un grafo normale con una lista concatenata il problema è che quando vai ad inserire devi guardare tutta la lista per trovare piastre che potrebbero bloccare il tuo inserimento,e se ci son 10 piastre va bene se c'è ne sono migliaia....

__________________
Khelidan


Posted by Larios on 13-06-2008 17:07:

Originally posted by khelidan
sì si puo fare un grafo normale con una lista concatenata il problema è che quando vai ad inserire devi guardare tutta la lista per trovare piastre che potrebbero bloccare il tuo inserimento,e se ci son 10 piastre va bene se c'è ne sono migliaia....


già, la chiavica è che se devi fare confronti per trovare adiacenze o che non si sovrappongono devi scorrere tutti gli elementi :D


Posted by khelidan on 13-06-2008 17:55:

Originally posted by Larios
già, la chiavica è che se devi fare confronti per trovare adiacenze o che non si sovrappongono devi scorrere tutti gli elementi :D


Infatti per quello sto pensando ad un metodo per ordinare le piastre in base alle quattro coordinate! ;)

__________________
Khelidan


Posted by Deky on 14-06-2008 10:13:

quindi la struttura migliore sembra essere un rb.....anche io stavo optando per quello ma sto pensando a come salvare le coordinate.....perché a quanto pare nell'albero sono univoche, pero' per le adiacenze abbiamo 2 elementi per una coordinata....


Posted by darkshadow on 14-06-2008 15:30:

Originally posted by khelidan
Infatti per quello sto pensando ad un metodo per ordinare le piastre in base alle quattro coordinate! ;)


Raga se guardate il mio progetto vedrete come ordinare i nodi dell'albero solo che li' sono 2 coordinate ma basta applicare la stessa logica per le altre.

Non ci ho pensato molto ma sarebbe una cosa del tipo:
code:
if ( (X1 < x1) || ( X1 == x1 && X2 < x2 ) || ( X1 == x1 && X2 == x2 && Y1 < y1 ) || ( X1 == x1 && X2 == x2 && Y1 == y1 && Y2 < y2) ) then       Inserisci il nodo nel sotto albero sx. else       Inserisci il nodo nel sotto albero dx.


Dove x1, x2 , y1, y2 sono le coordinate del nodo corrente nell'albero rb
Mentre X1, X2, Y1, Y2 sono le coordinate del nuovo nodo che volete inserire nell'albero rb.

Visto che la condizione è lunga vi conviene fare una funzione apposta che fa questo confronto.

Ciao e in bocca al lupo!

DS.

__________________
by Ð@rk§h@ÐØw


Posted by GiKappa on 15-06-2008 09:44:

avete qualche idea per segnare le piastre adiacenti a una piastra considerata?


Posted by Lallac10 on 18-06-2008 14:45:

strutture dati

Ciao a tutti! Sono alle prese anche io con il progetto ingranaggi e volevo chiedervi un consiglio.
Ho pensato di usare una struttura per creare le piastre il mio problema è come faccio a dare un nome diverso a ogni piastra che inserisco?o meglio ancora secondo voi è la struttura dati più adatta ?Grazie mille! buona giornata e buon lavoro!


All times are GMT. The time now is 03:49. Pages (2): [1] 2 »
Show all 28 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.