![]() |
Pages (3): [1] 2 3 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Ricerca operativa (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=228)
-- [esame] 27 Luglio (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31629)
[esame] 27 Luglio
C'è qualcuno che sta preparando l'esame di venerdì?io sono in crisi totale
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
ho seri problemi sul taglio di gomory..non capisco neanche l'esercizio che si trova negli appunti di Polsy..qualcuno puo' aiutarmi???si trova a pagina 79 del pdf!!!!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Ciao io e' la terza volta che lo provo sto esame , stanotte faccio degli esercizi
sui tdg e poi li posto
dai se vuoi ci mettiamo d'accordo e ci aiutiamo io ora sto guardando sul libro gli esempi che ci sono sul taglio di gomory,spero di capirci qualcosa!con gli altri es come sei messo?io quelli della programmazione lineare abbastanza bene..gli altri devo ancora approfondirli!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Beh io ho difficolta' soprattutto per quanto riguarda i primi esercizi dei vari temi
(quelli che generalmente richiedono la stesura di un modello matematico)
per quanto riguarda il resto, a parte eventuali errori di calcolo, li so fare anche se quando introduce delle sottili variazioni vado in panico (es leggi i rilassamenti nei problemi di zaino).
io purtroppo ho avuto poco tempo per prepararlo quindi son messa piuttosto male sugli esercizi dei grafi..tra l'altro ho visto che l'ultimo tema di giugno non era per niente facile
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Ti posto l'esercizio incompleto solo per farti vedere il procedimento
occhio che devo aver sbagliato i calcoli durante la fase del simplesso
quindi prendilo con le pinze.
scusa se rispondo solo ora ma ero a lavoro...una cosa non mi è chiara..magari è anche stupida..ma cosa hai fatto dopo aver trascritto nel tableu i valori dei vincoli?come sei arrivato al secondo schema?perchè ho una confusione in testa mostruosa..ad esempio ma il duale e il simplesso duale son la stessa cosa?
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Ciao, cosa intendi per secondo schema? Intendi il secondo tableau? Beh ho semplicemente applicato l'algoritmo del simplesso.
Poi vedendo che le 2 soluzioni sono frazionarie decido di generare un taglio
selezionando quella col rapporto frazionario maggiore.
"Duale" e "simplesso duale" indicano 2 cose legate tra loro ma differenti.
Per "Duale" si intende il problema, "simplesso duale" e' una variante del simplesso "liscio" (o primale) utilizzato per risolvere problemi duali.
Originally posted by DarkStalker
Ciao, cosa intendi per secondo schema? Intendi il secondo tableau? Beh ho semplicemente applicato l'algoritmo del simplesso.
Per "Duale" si intende il problema, "simplesso duale" e' una variante del simplesso "liscio" (o primale) utilizzato per risolvere problemi duali.
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Si esatto
mi è venuto un dubbio sull'algoritmo del simplesso ma per scegliere chi deve "uscire" e chi deve "entrare" che formuletta devo utilizzare?sto impazzendo
Grazie mille comunque
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Ordunque, io faccio cosi', scelgo la colonna con la variabile col valore piu' "alto" (se e' un prob di max) o piu' "basso" (se e' un prob di min).
Per scegliere la riga devi fare il rapporto tra i l termine noto e la variabile della riga corrispondente e scegli la riga in cui hai il valore positivo piu' basso
ma la variabile col valore piu' alto intendi il termine aij giusto?nell'esempio che hai postato te, nel primo tableu te hai scelto di far entrare x1 perchè come valori ha 2 e -1 giusto?ma anche x2 ha gli stessi valori..perchè hai scelto x1?per la regola lessicografica?
comunque, sempre nell'esempio, entra x1 ed esce x3 perchè nella riga corrispondente avevi x3 con 1 e x4 con 0?e il valore 0 non si deve considerare giusto?quindi rimane x3 ed è lui che esce!
scusami,ti sto prosciugando!
__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante by Nous
Originally posted by luna
ma la variabile col valore piu' alto intendi il termine aij giusto?nell'esempio che hai postato te, nel primo tableu te hai scelto di far entrare x1 perchè come valori ha 2 e -1 giusto?ma anche x2 ha gli stessi valori..perchè hai scelto x1?per la regola lessicografica?
Ho scelto
comunque, sempre nell'esempio, entra x1 ed esce x3 perchè nella riga corrispondente avevi x3 con 1 e x4 con 0?e il valore 0 non si deve considerare giusto?quindi rimane x3 ed è lui che esce!
scusami,ti sto prosciugando!
All times are GMT. The time now is 21:57. | Pages (3): [1] 2 3 » Show all 35 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.