![]() |
Pages (4): [1] 2 3 4 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- [info] domande scritte esame orale (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=31221)
[informatica] domande scritte esame orale
1) Dare la definizione di inf
2) Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona
3) Enunciare e dimostrare il Teorema di Lagrange
queste erano le mie...
sarebbe davvero utile se quanti hanno partecipato all'orale raccontassero le domande che son state loro poste
grazie!
eccone altre:
definire 3 = inf di an
enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
fornire un esempio di successione che converge semplicemente ma non assolutamente
fornire un controesempio alla seguente affermazione: una funzione continua in R, derivabile in R-{0} con derivata positiva in tutto l'intervallo è iniettiva
enunciare e dimostrare la condizione necessaria per la convergenza di serie numeriche
fornire un esempio di una proprietà dipendente da n Naturale non definitivamente vera e non definitivamente falsa
enunciare e dimostrare un qualsiasi teorema di permanenza del segno
ma dove sono usciti i risultati della rusconi ?
Durante lo svolgimento della prova scritta, viene comunicata una successiva convocazione: in tale occasione, ogni candidato prende visione della correzione del proprio elaborato e della sua valutazione; coloro che hanno superato la prova scritta possono sostenere, seduta stante, la prova orale.
Definizione si sup
esempio di funzione continua ovunque ma non derivabile ovunque
dimoastrazione criterio radice per le serie
Ciao
A.
qualcuno mi spiega bene bene come si svolge la seconda convocazione?
cioè si va la, si guarda il compito, se è insufficiente vai a casa( troia puttana devo buttare via 7euro????) poi tutti seduti a fare le 3 domande scritte? o bisogna aspettare il proprio turno?
quella di doversi presentare all'orale senza conoscere l'esito dello scritto mi sembra un'immane cavolata..
io devo buttare via un gg. di ferie, biglietto di treno e metro per non sapere se tornare a casa o sostenere l'orale?
se il professore ti fa la correzione del compito è tanto di guadagnato e magari all'appello dopo non sbagli le stesse cose. se ti fa la correzione...
funziona così: entrano prima quelli che hnno superato lo scritto, a cui viene consegnato il foglio con le 3 domande di teoria (20' per rispondere) Nel frattempo entrano gli altri a cui viene mostrato il compito e spiegato gli errori. Io avevo l'orale alle 9.30 e alle 10 ero fuori.
Ciao
Quindi non è possibile sapere in anticipo l'esito?
Quanti hanno superato lo scritto dell'appello del 13?
Tarallo ha detto che per policy non pubblicano più l'esito dello scritto.
Dal foglio che ho visto io erano una quindicina di persone ad avere passato lo scritto, ma non ne sono certo. Cmq diceva il Prof. Forti che in generale era andato abbastanza male
Ciao
A.
Originally posted by amari
funziona così: entrano prima quelli che hnno superato lo scritto, a cui viene consegnato il foglio con le 3 domande di teoria (20' per rispondere) Nel frattempo entrano gli altri a cui viene mostrato il compito e spiegato gli errori. Io avevo l'orale alle 9.30 e alle 10 ero fuori.
Ciao
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
Yes, poi scatta il voto...
Originally posted by amari
Yes, poi scatta il voto...
__________________
Filippo Grecchi
funziona esattamente come discreta
Aggiungo le domande che sono toccate a me:
* Definizione 3= Sup A , dove A e un insieme contenuto in R
* Fornire un Controesempio di questo enunciato: "Se un punto è un punto di minimo allora è derivabile"
* Enunciare Il teorema Fondamentale del Calcolo Integrale e spiegare perchè si chiame "Fondamentale"
Ciao
All times are GMT. The time now is 16:24. | Pages (4): [1] 2 3 4 » Show all 48 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.