![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di comunicazione digitale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=239)
-- [Mussio] "Volontari" esercizio giovedi 22 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30077)
[Mussio] "Volontari" esercizio giovedi 22
Ciao,
settimana scorsa sono stata pescata "volontaria" dal prof per fare l'esecizio sul fumetto,
essendo una 'fuori corso' non conosco nessuno nel corso e vorrei sapere se qualcuno vuole partecipare alla presentazione o anche solo aiutarmi poi la figuraccia la faccio io ( nel senso spiegare in pubblico).
l'esercitazione è per questo giovedì e ammetto che forse è tardi ma non avendo passato una bella e rilassante settimana non ho avuto tanto tempo a disposizione!
Eterno riconoscimento a chi avrà pietà di me!
altrimenti, be siate buoni quando dovrò far la figuraccia da sola giovedì, grazie!
guarda, io giovedì probabilmente nemmeno riesco ad esserci ( -__-' )
però, la definizione che dava di algoritmo mi pareva abbastanza buona. Quella che so io è
sequenza di passi finita e non ambigua che definisce una procedura che termina
code:
1: goto 1
code:
while (true);
Se non ricordo male la definizione di algoritmo che dava era "un metodo per risolvere un problema con una seq. finita di operazioni"...
IMHO non è del tutto corretta, un algoritmo non definisce un "metodo", ma ogni singola operazione da fare... insomma, dipende da cosa intendiamo per "metodo"...
Per "cos'è un programma" invece, direi che non è la definizione di algoritmo. Per un informatico un programma è un algoritmo tradotto in un opportuno linguaggio di programmazione ed eventualmente compilato.
questo da un lato è vero;
riflettendoci però un programma può essere semplicemente l'implementazione di una procedura ed infatti un programma non deve necessariamente terminare.
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_program
A computer program is a collection of instructions that describe a task, or set of tasks, to be carried out by a computer.
The source code of most computer programs consists of a list of instructions that explicitly implement an algorithm
code:
int main (void) { while(1); return 0; }
grazie infinite a entrambi!!!
Dimenticavo, per quello che riguarda la definizione per il poeta, non va certo bene... i problemi che risolvono gli algoritmi non coincidono certo con quelli che tenta di risolvere il poeta...
__________________
Innobit srl
ma la richiesta non era "cos'è un algoritmo per un poeta"?
in quel caso può essere tante cose...
con un po' di ironia e sarcasmo si potrebbero parafrasare le numerose varianti della legge di Murphy e applicarle alla figura del tipico letterato romantico, noto per essere portato al suicidio
e quindi, un algoritmo potrebbe essere "l'inutile tentativo di risolvere un problema" oppure "il vano tentativo di risolvere un problema che si ripresenterà", o ancora "vano tentativo di risolvere un problema che si ripresenterà, pur di sfuggire alla Wille Zum Leben"
L'Informatico è essenzialmente un matematico.
Il pensiero comune distingue lo scienziato e il poeta; all'origine di questo è la famosa separazione tra ars e tekne, parole che rispettivamente in latino e in greco indicavano l'insieme di competenze del artista e tecnico, figure che un tempo non erano separate ma coincidevano.
Perfino in italiano, "arte" può assumere il significato di "abilità", anche se viene usato di rado.
Pitagora era certo un matematico; ma fu anche un filosofo.
Un matematico è molto più vicino a un filosofo che a un "tecnico"; sia il filosofo che il matematico riflettono sulla natura delle cose: come è disposta la serie dei numeri primi? a che leggi obbedisce? e, di conseguenza, a quali legge obbedisce il mondo?
Secondo molti l'armonia che permea le cose del mondo dimostrano che dio doveva essere senz'altro un matematico; quale altra lingua, infatti, è universale come lo è la matematica?
E' per questo che il linguaggio usato per inviare messaggi nello spazio profondo, verso eventuali altre forme di vita intelligenti (altre "canne che pensano" ?) è proprio matematica.
L'estetica di una formula, l'armonia e l'ordine, non è forse questo, "poesia" ?
La poesia non è solo emozioni forti e passioni violente, è anche sorpresa; trovarsi a chiedersi "cos'è un numero ?".
Cos'è un algoritmo? E' poesia. "Code is poetry" (Matt Mullenweg, Wordpress tagline).
Cos'è "poesia" ?
l'algoritmo per un poeta è un po' come una sega..una cosa che causa depressione cronica non sempre porta a termine! lol
All times are GMT. The time now is 16:39. | Show all 8 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.