![]() |
Pages (6): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Progetto Giacimenti] (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=29455)
[Progetto] Giacimenti
E' uscito il nuovo progetto come vi sembra?idee sulle strutture dati da utilizzare?prime impressioni?
ora lo leggo...
Comprensione
Devo dire che non capisco nulla di questo passaggio
La matrice MR
determina una mappatura del suolo MR : Z2 ! Z definita da:
MR(x; y) = ( MR[yR ¡ y; x ¡ xR] se 0 · yR ¡ y < r e 0 · x ¡ xR < c
0 altrimenti
dove MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 · i < r) e colonna j (0 · j < c). Ad esempio,
se (xR; yR) = (¡3; 5) e MR `e una matrice 10 £ 20, allora MR(¡3; 5) = MR[0; 0], MR(¡2; 5) = MR[0; 1],
MR(¡3; 4) = MR[1; 0], mentre MR(0;¡5) = 0 e MR(17; 4) = 0.
alla fine della pagina 1...
A dire il vero non capisco un pò tutto...
io mi sono bloccato nel tuo stesso passaggio stereolab,qualcuno può spiegare con qualche esempio?grazie..
non ci sto capendo nulla...
oh raga battete un colpo se ci siete,sto provando a decifrare il testo,ma proprio non riesco a capire gli esempi,a me sembra che l'area di scavo vada fuori dalle aree analizzate.. cioè
"Consideriamo il punto di origine P1 = (2; 5). Se d = 1, allora per ogni l > 0 la regione selezionata `e
Rett(P1; 1; 1) contenente solamente il punto P1."
Ok perchè con i punti che abbiamo la disomogeneità non riusciamo ad averla < o addirittura uguale ad 1.
Questo sembra che l'ho capito passiamo al prossimo:
"Supponiamo d = 7. Allora, per ogni L > 0 la regione
selezionata `e Rett(P1; L; 1)"
Qua buio totale... allora disomogeneità = 7 quindi vuol dire differenza massima tra 2 punti del rettangolo di 7 ok..
Qui mi dice che la regione selezionata è p1,quindi angolo in alto a destra del rettangolo nel punto (2,5) L righe e 1 colonna...,
cioè una retta??e se L=100000 cosa faccio?scavo su una zona dove non ho rilevamenti??boh qualcuno può illuminarmi??
ho letto il progetto, e mi sembra un bel casino 
ma ritenete che sia fattibile in venti gg. scarsi?
solo per interpretarlo mi ci vuole una settimana
altra question:
visto che la scadenza è il 28 gennaio, suppongo che per
l'appello di febbraio ne verrà messo fuori uno nuovo di zecca,
oppure varrà ancora questo?
boh non lo sò a me non quadrano diversi punti,mi sà che vado al ricevimento dal prof.... cioè:
Nell'esempio:
"Se d = 11
e l = 5, la regione selezionata `e Rett(P1; 5; 5).
Con p1=(2,5)"
qua becca zone non scandagliate.. cioè nel rettangolo ci sono punti che non sono stati sondati..
Originally posted by DarkSchneiderne mettono fuori uno nuovo, su questo ci puoi scommettere gli zebedei...
visto che la scadenza è il 28 gennaio, suppongo che per
l'appello di febbraio ne verrà messo fuori uno nuovo di zecca,
oppure varrà ancora questo?
qualcuno ha capito di preciso che deve fare la fz sistema?
Rilettura
ho riletto il passaggio che riporto "La matrice MR
determina una mappatura del suolo MR : Z2 ! Z definita da:
MR(x; y) = ( MR[yR ¡ y; x ¡ xR] se 0 · yR ¡ y < r e 0 · x ¡ xR < c
0 altrimenti
dove MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 · i < r) e colonna j (0 · j < c). Ad esempio,
se (xR; yR) = (¡3; 5) e MR `e una matrice 10 £ 20, allora MR(¡3; 5) = MR[0; 0], MR(¡2; 5) = MR[0; 1],
MR(¡3; 4) = MR[1; 0], mentre MR(0;¡5) = 0 e MR(17; 4) = 0. "
alla fine della pagina 1...sembra quasi che sia un modo artificioso per avere dei valori per i punti della matrice.
Riguardo alle coordinate negative di cui qualcuno si è chiesto nei post precedenti, in effetti anche io ero rimasto spiazzato ma poi ho inteso che tutto lo spazio cartesiano è cmque indirizzabile; quindi l'area di lavoro non si riduce ai soli punti evidenziati e al loro quadrante di appartenenza.
Altro punto : quale struttura dati vi viene in mente per l'implementazione ?????
Insomma la matrice è vista come il fumo negli occhi e quindi ??
Originally posted by overflowonline
boh non lo sò a me non quadrano diversi punti,mi sà che vado al ricevimento dal prof.... cioè:
Nell'esempio:
"Se d = 11
e l = 5, la regione selezionata `e Rett(P1; 5; 5).
Con p1=(2,5)"
qua becca zone non scandagliate.. cioè nel rettangolo ci sono punti che non sono stati sondati..
Ciao steoreolab,io sto continunando a rileggere il testo del progetto per venirne a capo ma ci sono un sacco di punti che mi sono oscuri.. tipo a pagina 2:
Nella sommatoria,cioè io devo fare la sommatoria di Mr,quindi devo prima calcolarmi Mr e poi fare le sommatorie se ci sono più rilevamenti in quel punto oppure devo semplicemente sommare i valori nel punto.
dalla figura a pagina 3 mi sembra che devo sommare i valori e non farmi i calcoli con Mr e allora Mr a che cavolo serve??
Cioè provo a spiegarmi meglio, a pagina uno mi dice come calcolare Mr che può essere o zero o una coppia di valori, ora se mi calcolo Mr, e mi esce una coppia di valori come diavolo li sommo??.
Questo fantomatico Ms mi serve per calcolare la disomogeneità ok,e allora perchè gli altri punti segnati nella mappa sarebbero zero?cioè perchè gli altri li considero zero?..
ok sono le 0.22,è meglio andarci a dormire sopra perchè ho le idee abbastanza confuse.. magari domani con la lucidità mentale giusta riesco a cavarne fuori qualcosa...
ora un'altra domanda mi sorge nella testa,rappresentare le matrici senza le matrici...
Originally posted by overflowonline
Ciao steoreolab,io sto continunando a rileggere il testo del progetto per venirne a capo ma ci sono un sacco di punti che mi sono oscuri.. tipo a pagina 2:
Nella sommatoria,cioè io devo fare la sommatoria di Mr,quindi devo prima calcolarmi Mr e poi fare le sommatorie se ci sono più rilevamenti in quel punto oppure devo semplicemente sommare i valori nel punto.
dalla figura a pagina 3 mi sembra che devo sommare i valori e non farmi i calcoli con Mr e allora Mr a che cavolo serve??
Cioè provo a spiegarmi meglio, a pagina uno mi dice come calcolare Mr che può essere o zero o una coppia di valori, ora se mi calcolo Mr, e mi esce una coppia di valori come diavolo li sommo??.
Questo fantomatico Ms mi serve per calcolare la disomogeneità ok,e allora perchè gli altri punti segnati nella mappa sarebbero zero?cioè perchè gli altri li considero zero?..
ok sono le 0.22,è meglio andarci a dormire sopra perchè ho le idee abbastanza confuse.. magari domani con la lucidità mentale giusta riesco a cavarne fuori qualcosa...
ora un'altra domanda mi sorge nella testa,rappresentare le matrici senza le matrici...
Ciao, compagni di progetto !
Quello che ho capito io e che i punti al di fuori delle rilevazioni sono calcolati come zeri e li si può prendere tranquillamente se ti viene data una l>0.
Avete pensato a qualche struttura dati da utilizzare?
| All times are GMT. The time now is 22:34. | Pages (6): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show all 86 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.