![]() |
Pages (2): [1] 2 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Tech (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=189)
-- [DIARIO] Passo a Linux (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=16901)
[DIARIO] Passo a Linux
So di essere sempre stato un detrattore di Linux, ma da qualche giorno Windows mi sta facendo impazzire... ho deciso quindi di darci un taglio provando a vedere serialmente se il pinguino può essere un'alternativa fattibile.
Il mio progetto è quello di utilizzare Windows per la programmazione in Asp.Net (almeno finchè il progetto Mono non mi darà le stesse garanzie) e tutto ciò che riguarda il mio PocketPc, e di passare invece gradualmente a Linux per quello che riguarda il tempo libero, la masterizzazione, internet, ecc ecc...
Utilizzerò questo thread per tenere una specie di diario e chiedere aiuto a voi esperti! Sperando di riuscire a fare qualcosa di buono...
Visto che la mia ragazza per Natale mi ha regalato un libro su Linux per assoluti principianti, con in regalo un Dvd contenente Fedora Core 2 e una pletora infinita di programmi, ho deciso proprio di iniziare da qui.
Con Partition Magic ho dedicato 5Gb di spazio per una partizione Ext3 e 1Gb per il disco di Swap! Si parte...!
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
5GB vanno bene, io ne ho riservati 5,5 circa e per ora sono al 70% pur avendo installato di tutto e di più
fedora è una buona scelta per iniziare, con il tempo magari cambierai idea e distribuzione
__________________
Sono sempre alla ricerca di curriculum interessanti da segnalare alle società con cui ho contatti. Info in pm
Dunque...
Escludendo la /home, Fedora3 sul pc di casa mi porta via 4GB di /, e 8,2MB di /boot (anche se ne ho destinati 100).
Sul portatile, Slackware in questo momento utilizza circa 4,7 GB fra /home e /.
Tenendo conto che tu installi Fedora e che io su Fedora ho installato un po' di tutto, server esclusi, direi che ci dovresti stare dentro.
Forse abbasserei un po' lo spazio per swap: quanta RAM hai?
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Ehm... dalla mia esperienza di Linux (circa 7-8 ore) mi viene da suggerirti di fare una partizione ext2 per /boot
__________________
?
Originally posted by yeah
Ehm... dalla mia esperienza di Linux (circa 7-8 ore) mi viene da suggerirti di fare una partizione ext2 per /boot
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Potete parlare in Windowsese? Ancora non capisco nulla di questo mondo nuovo...
Ho 512Mb di Ram, per quello avevo pensato ad 1Gb di Swap... ho sbagliato?
Intanto Partition Magic però si rifiuta di fare quello che voglio io, dandomi un errore non meglio specificato... riprovo a fare un'operazione alla volta.
Quando installerò ci sarà la possibilità di partire con una Fedora quasi completamente liscia, e di aggiungere poi i programmi che voglio in un secondo momento?!
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
Originally posted by ripe
Ho 512Mb di Ram, per quello avevo pensato ad 1Gb di Swap... ho sbagliato?
Quando installerò ci sarà la possibilità di partire con una Fedora quasi completamente liscia, e di aggiungere poi i programmi che voglio in un secondo momento?!
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Ottimo! Allora cerchiamo di far collaborare Partition Magic!
Altrimenti mi tocca rimandare tutto...
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
Originally posted by DeepBlue
Mmmm no, diciamo di no. Pero` pare che all'aumentare della ram si perdano prestazioni aumentando eccessivamente lo spazio per lo swap.
Secondo me potevano bastare 700 MB.
__________________
"The more the water, the higher the boat"
DeviantART - Blog - Portfolio
Originally posted by Ste Ramone
nn c'è una formula base su come calcolarsi lo swap ottimale in relazione alla ram? o indicare magari uno specchietto che mostri le soluzioni piu usate per bilanciare?
tnx
(anch'io sto sclerando con winzozz e quindi installerò a breve una distro del pinguino. a proposito qualcuno a distro da consigliare?)
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
Come ha detto bene Viry, di solito per valori di ram sotto i 512 si raddoppia lo spazio usato per lo swap.
Per valori superiori ho sentito diverse correnti di pensiero: solitamente viene assegnato uno spazio pari ai MB della RAM + 20% o 50%.
Per quanto riguarda la distribuzione con cui iniziare, io non faccio parte di quelli che ti buttano subito su debian o gentoo
Secondo me è meglio iniziare con una distro che non ti fa smadonnare da subito. Meglio installarne una un po' più giocattolosa, tipo Mandrake (estremamente user friendly) o Fedora (erede di Red Hat). Questo anche perché sono le distribuzioni che hanno più successo nelle librerie (sono del parere che non sempre google è un buono strumento per un niubbo).
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Io ho iniziato con una Mandrake all'epoca in cui non era cosi' userfriendly
Poi sono passata alla Slack che e' durata un paio d'anni finche non ho incontrato il mio amore Gentoo...
In ogni caso NON consiglio Gentoo o Slack a un niubbo, c'e' da impazzirne...
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
Originally posted by Viry
In ogni caso NON consiglio Gentoo o Slack a un niubbo, c'e' da impazzirne...
__________________
Sono sempre alla ricerca di curriculum interessanti da segnalare alle società con cui ho contatti. Info in pm
io sono un niubbo lamerozzo e sono partito da Gentoo..... e infatti chiamo ad ogni problema (cioe' ogni 10 minuti) chiamo il mio amico nerd.. ma almeno imparo davvero qualcosa su questo S.O.
e cmq da' molte soddisfazioni in piu'
__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Non suggerivo la partizione per il diverso filesystem, piuttosto ero del parere che dovendo essere avviabile era meglio se stava all'inizio del disco, o sotto il cilindro 1024, se non ricordo male.
Ma probabilmente con LBA2 il problema non esiste più (potrei aver sbagliato diverse sigle ).
Con Partition magic suddividi solo il disco in partizioni, lasciale senza lettera e senza formattazione (almeno io farei così ). Fai prima a sistemare i file system direttamente quando installi Linux.
io sono un niubbo lamerozzo e sono partito da Gentoo..... e infatti chiamo ad ogni problema (cioe' ogni 10 minuti) il mio amico nerd.. ma almeno imparo davvero qualcosa su questo S.O.
__________________
?
All times are GMT. The time now is 10:44. | Pages (2): [1] 2 » Show all 29 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.