![]() |
Pages (8): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=259)
-- [Progetto] "Commesso viaggiatore" (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=16445)
[PROGRAMMAZIONE - TURNO 2]Progetto "Commesso viaggiatore"
Niente, ci tenevo ad aprire io il thread , tanto son sicuro che avra' un grande successo, visto il testo ...
hai ragione simeon congratulazioni sei il primo utente ad averlo aperto.....
complimenti.
per fortuna ce lo ha dato in questo periodo, perchè se fosse stato a natale beh mi sarei sparato
spero di prendere almeno un Distinto...
prima di tutto bisogna metterlo su carta e fare bene la logica di algoritmo...
vediamo certamente questo è molto + difficile del primo
yuhu siamo ancora qui ^^
adesso mi scarico il testo, me lo stampo, me lo studio ben bene, ci dormo sopra, e da domani se ne parla in modo serio e ragionato come nostro solito
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
ma jacopo toglimi una curiosità ma l'esame di discreta lo fai per caso ?
grazie
chi me lo fa? eh e he eh----("scherzo...")
discreta no, è uno degli esami che mi tengono dal politecnico, grazie a dio...
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
Non e' che qualche anima pia ha copiato per intero l'implementazione della rubrica che il Cesa aveva fatto prima di Natale ? Non ha messo il codice sul sito, e farebbe molto comodo...
gh.... ho urgente bisogno di ripassarmi pesantemente iteratori e collections....
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
Originally posted by Jacoposki
gh.... ho urgente bisogno di ripassarmi pesantemente iteratori e collections....
Off-Topic:
Vedo dal tuo blog che anche tu sei infognato in WOW, l'hanno aperta proprio al momento giusto la fb eu vero ?
Off-Topic:
no no, me lo sono proprio fatto arrivare da new york... comprato su ebay ^^
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
rieccomi qui donne e uomini....
oggi giornata maluccia (discreta dovrò farmi l'orale)....
mentre per domani vedrem cosa si potrà fare, spero almeno in un C a salire
per il progetto vedrem, se conoscessi il mio futuro sarei un mago...
tornando ad oggi per l'esame di discreta volevo solo che il buon messia venisse nell'Aula V3 e facesse ibernare la prof Bianchi per soli 5 minuti, così che i copiassi qualke domanda di teoria dal libro...
va bene scusate il mio sfogo....
che l'orale sia come il dolce mangiato dopo una abbuffata...
ciao a tutti
Allora... iteratori e collections, avevamo detto. Bene, sul libro non c'è traccia di collections e c'è solo un accenno agli iteratori.... ci si deve basare sulle slide di grossi? Basteranno? Sperem.
Comunque mi pare di capire che il discorso sia di rappresentare la mappa con una matrice modificabile a piacere (per ogni città che si aggiunge o si rimuove su deve aggiungere o rimuovere una riga e una colonna)... c'è una collection già esistente che permette di fare una cosa del genere? O si deve impapocchiare qualcosa tipo una list di list?
Mi pare questo il punto principale da risolvere, visto che poi tutto il resto del progetto si basa su come viene strutturata la mappa.... o no?
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
hai assai ragione, solo che in una lezione del CESA (il grande prof , non scherzo) aveva implementato una classe Rubrica e altre classi da appoggio e secondo me è molto utile quella lezione...
credo che bisogna utilizzare una simile struttura dati.
lui la chiamò Tabella, io ho qualke appunto dei metodi ecc... ma non tutto il codice, servirebbe appunto il codice di quel programma.
ciao
Intervento del moderatore:
Non andate OT (discreta?)
__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::
Aiuto momento di panico... una classe non può avere lo stesso nome dell'interfaccia che implementa, vero? Non ha senso mettere
code:
public class Mappa implements Mappa
__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori
All times are GMT. The time now is 20:01. | Pages (8): [1] 2 3 4 5 » ... Last » Show all 108 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.