.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Logica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=246)
-- [Logica Matematica] Diario del corso 2004/2005 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17688)


Posted by Polsy on 28-02-2005 18:25:

[Logica Matematica] Diario del corso 2004/2005

Docenti: Silvio Ghilardi per la parte teorica, Anna Morpurgo per la parte di prolog e Lorenzo Sacchetti per le esercitazioni

Orari: lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 10.30

Orario ricevimento del prof: Venerdì alle 11.30

Materiale didattico: niente libri di testo, solo la dispensa scaricabile dal sito del corso

Sito del corso: http://homes.dsi.unimi.it/~logica/logimat/

Modalità d'esame: parte scritta obbligatoria e parte facoltativa. La parte facoltativa può essere di 3 tipi:


non si sa ancora se ci sarà la possibilità di sostituire lo scritto con prove in itinere (dipende da Sacchetti, l'anno scorso cmq ci sono state)
lo scritto non vale per appelli successivi, in ogni caso non ci sono salti d'appello


Norme per una serena convivenza col prof:
NON arrivate in ritardo, il prof si arrabbia davvero tanto, piuttosto aspettate la pausa (9.45 circa) per entrare
non parlate durante la lezione (anche per rispetto verso gli altri studenti, dato che il prof non usa il microfono)
non mandate email al prof e attenetevi agli orari di ricevimento

Altri consigli: La frequenza non è obbligatoria, ma è consigliata la presenza alle lezioni di prolog in particolare


Posted by Polsy on 28-02-2005 18:36:

Diario del corso 28-2-2005

LOGICA PROPOSIZIONALE
-enunciati atomici (o lettere proposizionali)
-enunciati composti
-connettivi logici
-definizione di formula (o enunciato)
-differenza sintassi-semantica
-assegnamento del valore di verità
-deduzione del valore di verità di alcuni enunciati composti dato il valore di verità degli enunciati atomici che li compongono (come A and B, not A, A or B, A=>B)


Posted by darkAntAreS on 28-02-2005 18:51:

solo un breve ringraziamento per Polsy: GRAZIE! oggi ho perso la metro e non c'ero a lezione :D

thx per il lavoro che stai facendo, di cuore ;)



p.s.: appena Polsy legge qui (max venerdi) cancellate pure...era solo uno sfogo di sollievo :D

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by Polsy on 28-02-2005 18:56:

lol prego! :oops:
:D


Posted by Polsy on 04-03-2005 11:34:

Diario del corso 4/3/05

-precedenze dei connettivi logici
-tavole di verita`
-definizione di tautologia e di formula soddisfacibile
-problema di SAT (satisfiability)
-valutazione di sillogismi tramite tavole di verita`

info: le dimostrazioni sono richieste solo come parte facoltativa, per la parte scritta bastano gli enunciati dei teoremi
ci saranno alcune lezioni dedicate a dimostrazioni e storia della logica, ma saranno a fine corso cosi` chi non vuole fare la parte relativa a quell`argomento sapra` quando non venire :)


Posted by Polsy on 08-03-2005 00:23:

Diario del corso 7/3/05

-cenni sui metodi di calcolo automatico
-definizione di multiinsieme e sequente
-regole generali sulla valutazione di espressioni nei sequenti
-esercizi su come calcolare il valore di una formula coi sequenti


Posted by Polsy on 11-03-2005 20:08:

Diario del corso 11/3/05

-ancora esercizi sui sequenti
-definizioni di formula dimostrabile e di albero di prova
-teoremi di validità e di completezza


Posted by Polsy on 16-03-2005 18:22:

Diario del corso 14/3/05

PROCEDURA DPLL
-definizioni di: atomo, letterale, clausola, formula normale congiuntiva, formule equisoddisfacibili
-cosa fa un sat solver e come riconoscere una tautologia tramite un sat solver
-trasformazione di una formula in FNC (algoritmo di clausificazione + metodo strutturale per trasformare una formula normale negativa in formula normale congiuntiva)


Posted by Polsy on 20-03-2005 15:16:

Diario del corso 18/3/05

Dato che venerdì eravamo 4 gatti per colpa dello sciopero il prof ha spiegato un altro metodo di risoluzione di formule logiche, argomento al di fuori del programma che di solito insegna nel corso per la specialistica e che non verrà chiesto all'esame.


Posted by Polsy on 25-03-2005 10:58:

Diario del corso 21/3/05

CONCLUSIONE DPLL
assegnamento parziale progressivo di valori di verità per la dimostrazione di un insieme di clausole secondo le regole di: split, assert, subsume, resolve, pure literal


Posted by Polsy on 03-04-2005 19:38:

Diario del corso 1/4/05

in ritarderrimo....
LOGICA DI 1° ORDINE (PREDICATIVA)
concetti di: costanti individuali, variabili, simboli di relazione n-aria, simboli di operazione n-aria, connettivi, quantificatori
definizioni di: linguaggio elementare, termine, formula

alcuni avvisi: tra una settimana ghilardi conta di finire il programma di teoria e lunedì prossimo inizierà il seminario di prolog a orario tradizionale non alle 9 :P
inoltre venerdì 15 e 22 ci sarà esercitazione con sacchetti (così finalmente sapremo se si fanno compitini o meno)
se ho scritto ca**ate correggetemi, sono arrivata in ritardo e mi sono fatta dire gli avvisi e gli argomenti della prima ora un po' in fretta...


Posted by aralc on 11-04-2005 07:57:

risultati

qualcuno mi sa dire dove posso trovare i risultati dell'appello del 7 aprile 05?

Grazie


Posted by Polsy on 19-04-2005 08:49:

Diario del corso 4-4-05

definizioni di: occorrenza libera/vincolata, sostituzione, problema di unificazione, soluzione, Most General Unifier
altri concetti accennati: alfa-conversione, enunciati (o sentenze)


Posted by Polsy on 19-04-2005 09:02:

Diario del corso 11-4-05

ALGORITMO DI UNIFICAZIONE
regole:
- simplify
- decompose
- replace
- orient
- conflict
- occur check
AVVISO
è online la
dispensa sulla DPLL ed è protetta da password, se a qualcuno serve me la chieda via pm :)
inoltre qui alle pagine 19-24 c'è spiegato l'algoritmo di unificazione


Posted by Polsy on 19-04-2005 09:08:

Diario del corso 15-4-05

- funzione di interpretazione
- L-struttura
- linguaggio espanso
- interpretazione
- definizione induttiva di verità di un enunciato in una L-struttura
- modello
- conseguenza logica


Posted by Polsy on 19-04-2005 09:29:

Diario del corso 18-4-05

SEMINARIO DI PROLOG (prof. morpurgo)
alcuni libri consigliati:
Bratko - Prolog: Programming for A.I. (pare ci sia solo in inglese)
Furlan, Lanzarone - Prolog: Linguaggio e metodologia della programmazione logica (non è + in stampa, o lo trovate usato o lo scaricate dalla rete, alla pagina del corso c'è il link, oltre ai titoli di altri testi consigliati)

IMPORTANTE: per lunedì prossimo scaricate l'interprete prolog

argomenti della lezione:
- introduzione al prolog e differenze coi linguaggi procedurali
- concetti di: oggetti, relazione tra gli oggetti, proposizioni
- esempio di programma prolog e creazione di regole che si basano sulle relazioni date (es: data la relazione genitore(X,Y) scrivere la regola nonno(X,Y) o antenato(X,Y) )


Posted by Polsy on 06-05-2005 11:24:

Diario del corso 22-4-05

DPLL e z-Chaff


Posted by Polsy on 06-05-2005 11:32:

Diario del corso 29-4-05

ESERCITAZIONE PROF. SACCHETTI

esercizi su:
-riconoscimento di formule, sottoformle, termini, formule tautologiche/ soddisfacibili/ contraddittorie,
-ricerca di dimostrazione

si consiglia vivamente di provare a svolgere dei temi d'esame vecchi, soprattutto quelli dal 2003 in poi (più simili a quello he capiterà a noi)


Posted by Polsy on 06-05-2005 11:41:

Diario del corso 2-5-05

PROLOG - PROF MORPURGO

- ripasso sulle relazioni
- struttura di una regola (testa, implicazione, corpo)
- connettivi ligici in prolog (and/or)
- ricorsione (esempi: fattoriale, palindromi, antenato)

esercizio per casa: definire tutte le versioni possibili della funzione antenato e confrontarne le prestazioni (cioè scrivendo trace, <quesito> al prompt, così l'interprete mostra tutti i passaggi)


Posted by Polsy on 06-05-2005 11:49:

Diario del corso 6-5-05

ESERCITAZIONE - PROF SACCHETTI

esercizi su:
- ricerca di contromodelli
- ricerca di dimostrazione
- formalizzazione e dimostrazione di un'inferenza

AVVISO IMPORTANTE
il compitino di logica sarà venerdì 27 maggio, per sostenere la prova bisogna iscriversi, venerdì prossimo a lezione verranno prese le firme per l'iscrizione.


Posted by Polsy on 12-05-2005 17:29:

PROLOG - PROF MORPURGO

- tipi di oggetti (semplici, strutturati, costanti, variabili, atomi, numeri)
- variabile anonima (underscore)
- criteri di unificazione per gli oggetti
- liste in prolog
- esercizi sulle liste (scrittura di programmi che data una lista e un elemento x riconoscono se x appartiene alla lista, oppure che concatenano 2 liste, etc.)


Posted by Polsy on 24-05-2005 15:14:

Diario del corso 13-5-05

ESERCITAZIONE - SACCHETTI

ancora esercizi su formalizzazioni di inferenze, ricerche di dimostrazioni e skolemizzazioni


Posted by Polsy on 24-05-2005 15:21:

Diario del corso 16-5-05

PROLOG - PROF MORPURGO

- albero di esecuzione della procedura di concatenazione di liste
- istanza di una clausola
- variante di una clausola
- significato dichiarativo di un programma su un quesito
- significato procedurale di un programma su un quesito

AVVISO:
il compitino di prolog si terrà il 16 giugno e coinciderà con la parte di prolog dell'appello d'esame


Posted by Polsy on 24-05-2005 15:26:

Diario del corso 20-5-05

ESERCITAZIONE - PROF SACCHETTI

esercizi su contromodelli, formalizzazione di inferenze, ricerche di dimostrazione e problemi di unificazione

AVVISO:
il compitino si terrà venerdì questo (27) alle 8.30 in aula G21, non in V4


Posted by Lea on 25-05-2005 08:34:

Ciao, potresti essere così gentile da postare qualche esercizio svolto a lezione?
Grazie.


Posted by Polsy on 25-05-2005 16:49:

Originally posted by Lea
Ciao, potresti essere così gentile da postare qualche esercizio svolto a lezione?
Grazie.

gli esercizi che ha fatto sacchetti sono quelli dei vecchi temi d'esame, per lo più 2003/2004 (c'è il link sul sito del corso)
se intendi lo svolgimento degli esercizi non ho lo scanner a portata di mano...
se ti crea problemi qualche esercizio in particolare postalo pure qua :)


Posted by Lea on 30-05-2005 12:51:

Ciao :)

Vorrei sapere come si risolvono gli esercizi di questo tipo

Esame febbraio 2004 es 1.3

Tutti i gatti sono felini
Tutti i felini miagolano
-----------------------------
Se Tom non miagola allora Tom non è un gatto.

Se qualcuno mi può aiutare...
Grazie!


Posted by Polsy on 30-05-2005 15:42:

prima di tutto devi formalizzare:
G(x) = x è un gatto
F(x) = x è un felino
M(x) = x miagola
t = Tom

a questo punto costruisci un sequente in cui metti a sx la formalizzazione delle premesse e a dx la formalizzazione delle conseguenze. se questo sequente è dimostrabile (= chiude su tutti i rami) allora l'inferenza è corretta, altrimenti è scorretta.

Tutti i gatti sono felini ----> perogni x [ G(x) -> F(x) ]
Tutti i felini miagolano ----> perogni x [ F(x) -> M(x) ]
-----------------------------
Se Tom non miagola allora Tom non è un gatto ----> ¬M(t) -> ¬G(t)

perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] => ¬M(t) -> ¬G(t)
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , ¬M(t) => ¬G(t)
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , G(t) => M(t)
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , G(t) -> F(t) , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , G(t) => M(t)
1° caso: G(t) falso
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , G(t) => M(t), G(t) ----- chiude
2° caso: F(t) vero
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , G(t) , F(t) => M(t)
perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , F(t) -> M(t) , G(t) , F(t) => M(t)
       1° caso: F(t) falso
       perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , G(t) , F(t) => M(t) , F(t) ----- chiude
       2° caso: M(t) vero
       perogni x [ G(x) -> F(x) ] , perogni x [ F(x) -> M(x) ] , M(t) , G(t) , F(t) => M(t) ----- chiude

il sequente è dimstrabile quindi l'inferenza è corretta. :)


Posted by Lea on 30-05-2005 16:17:

GRAZIE!!!!!


Posted by Polsy on 01-06-2005 17:02:

di nulla :)

AVVISO

come riportato sul sito venerdì 3 giugno non ci sarà lezione (ponteeeeeeee!) mentre il 10 giugno a lezione sacchetti farà la correzione del compito.


Posted by Polsy on 06-06-2005 13:43:

Diario del corso 23-5-05

PROLOG - PROF MORPURGO

- esercizi sulle liste (lunghezza, concatenazione, cancellazione di elementi, ...)
- aritmetica in prolog (operatori +, -, *, / visti come funtori)
- operatori is, >, <, =:=, =\=


Posted by Polsy on 06-06-2005 13:47:

Diario del corso 30-5-05

PROLOG - PROF MORPURGO
- operatore ! (cut), predicati fail e true, connettivo \+ (not)
- cenni sulla ricorsione terminale (trasformazione in forma iterativa)


Posted by Polsy on 06-06-2005 14:01:

Diario del corso 6-6-05

PROLOG - PROF MORPURGO
- standard I/O (visto come file chiamato "user", in lettura è la tastiera e in scrittura è il monitor)
- alcuni funtori standard:
see(file) --> apre file in lettura
tell(file) --> apre file in scrittura
put(c) --> scrive il carattere c (dove c è la codifica ascii)
get(c) --> legge il carattere c saltando eventuali caratteri non leggibili (spazi, tab, ...)
get0(c) --> come get(c) ma legge qualsiasi carattere
read(x)/write(x) --> legge/scrive una stringa/variabile
- funzioni che riconoscono oggetti:
var(x) --> variabili NON istanziate
nonvar(x) --> me lo sono perso :oops:
atom(x) --> atomi
integer(x) --> numero intero
float(x) --> numero in virgola mobile
number(x) --> numero generico
atomic(x) --> costante
compound(x) --> struttura
- significato di: =, ==, =:=, \==, =\=, =..
- esempi di alberi di esecuzione presi da vecchi temi d'esame


Posted by Polsy on 06-06-2005 19:40:


AVVISO

riporto testualmente dal sito http://homes.dsi.unimi.it/~logica/logimat/ :
# Giov. 9.6.05 verranno pubblicati su questo sito gli esiti del compitino. Il Dr. Sacchetti sarà a disposizione per la correzione e per chi volesse vedere il proprio compito venerdí 10.6.05, h 10:00, in via Comelico 39, uff. S244. Coloro che non hanno passato il compitino devono presentarsi a vedere il proprio compito.
# Il corso termina il 6.6.05. (Ven. 10.6.05 non ci sarà quindi lezione)
# Appello giugno 2005: 16.6.05, h 10:00, aula beta


Posted by sonica on 09-06-2005 11:58:

http://homes.dsi.unimi.it/~logica/l..._comp_mag05.txt

usciti i voti

__________________
I really love your peaches,
wanna shake your tree...

The Joker - Steve Miller Band


Posted by **Fabry** on 10-06-2005 13:39:

Possibile non ci sia un posto dove poter scaricare la dispensa del corso in un formato piu' normale piuttosto che questo terribile formato PostScript :oops::oops::oops:

Grazie per la info, ciao


Posted by YoMo on 10-06-2005 14:37:

ftp://mirror.cs.wisc.edu/pub/mirror...51/gs851w32.exe

ftp://mirror.cs.wisc.edu/pub/mirror...um/gsv47w32.exe

nn sembra difficile, basta cercare!


Posted by Nico on 10-06-2005 14:53:

per il compitino di prolog ho un po di problemi: ci saranno esercizi di dpll per chi ha gia fatto la prima parte? cosa è meglio studiare? io ho dato un'occhiata al sito http://dida.crii.uninsubria.it/~logica/ ma sinceramente non ho capito bene cosa va fatto e come si applica agli esercizi. nel compitino cosa dovremo fare?
qualcuno ha preso gli appunti dell'ultima lezione su pc e può passarmeli? i comandi di prolog ti servono per il compitino?
grazie a chiunque possa rispondermi


Posted by Polsy on 10-06-2005 15:25:

Originally posted by Nico
per il compitino di prolog ho un po di problemi: ci saranno esercizi di dpll per chi ha gia fatto la prima parte? cosa è meglio studiare? io ho dato un'occhiata al sito http://dida.crii.uninsubria.it/~logica/ ma sinceramente non ho capito bene cosa va fatto e come si applica agli esercizi. nel compitino cosa dovremo fare?
qualcuno ha preso gli appunti dell'ultima lezione su pc e può passarmeli? i comandi di prolog ti servono per il compitino?
grazie a chiunque possa rispondermi

vedendo i temi d'esame degli appelli passati la parte di prolog sembra essere solo la simulazione dell'albero di esecuzione dell'interprete dato un certo programma e un certo quesito, quindi i comandi li devi sapere nel senso che se compaiono nel programma devi sapere come li interpreta l'interprete prolog, ma non è che ti fa domande teoriche del tipo "descrivi la differenza tra =:= e =="
la dpll non sarà nel compitino di prolog (in quanto non è prolog, ma teoria) ma sarà nell'appello completo


Posted by monik on 13-06-2005 19:43:

...un'informazione...
chi nel compitino del Dr. Sacchetti ha preso 1 e 1 come punteggio,deve fare tutto il compitino di prolog giusto per prendere 18? non può prendere più di 18 quindi?

grazie in anticipo!

__________________
"Think Different!"


Posted by monik on 14-06-2005 13:03:

aiutoooo!

__________________
"Think Different!"


Posted by Polsy on 14-06-2005 17:46:

Originally posted by monik
...un'informazione...
chi nel compitino del Dr. Sacchetti ha preso 1 e 1 come punteggio,deve fare tutto il compitino di prolog giusto per prendere 18? non può prendere più di 18 quindi?

grazie in anticipo!

non saprei :? a occhio direi che 2 punti su 6 sono come 10/30, quindi per avere 18 ti "basta" un 26....quindi un margine di errore direi che te lo puoi permettere....


Posted by Aung SanSuu Kyi on 15-06-2005 15:16:

siete pronti per domani?

pongo un quesito:
se nel programma ho qualcosa del tipo "del( X, [Y|T] , [Y|T1]):- ........"
le variabili X e Y possono anche unificare con la stessa istanza o devono riferirsi a due oggetti diversi? :?

grazie del vostro buon cuore


Posted by Aung SanSuu Kyi on 15-06-2005 15:28:

mi sono risposto da solo con l'swi prolog....
:teach:
chiedo venia per l'ignoranza


All times are GMT. The time now is 05:23.
Show all 44 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.