.dsy:it. Pages (2): [1] 2 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Calcolo delle probabilità e statistica matematica (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=213)
-- Appello di Gennaio 2010 - Zanaboni (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=39708)


Posted by Teju on 10-01-2010 15:58:

Appello di Gennaio 2010 - Zanaboni

Ciao gente,
qualcuno (magari grazie al corso ombra) saprebbe indicare possibili argomenti per l'appello?

Sono inoltre alla ricerca degli ultimi temi d'esame, diciamo degli ultimi due anni... nessuno li ha da postare o da girarmi per mail?

Ultima domanda: l'eserciziario della prof rispecchia i temi d'esame? Lo state trovando utile?

Grazie mille a tutti

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 11-01-2010 10:04:

si molto utile


Posted by Teju on 11-01-2010 13:56:

;) grazie! Spero davvero mi arrivi entro mercoledì allora!!

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by informaticapazz on 14-01-2010 14:05:

secondo voi su cosa sarà l'esame di settimana prossima?


Posted by Microke on 14-01-2010 20:29:

speriamo domani ci siano indescrizioni, comunque non è possibile che il programma non sia stato ancora finito..


Posted by Deckard on 14-01-2010 20:38:

Originally posted by Microke
speriamo domani ci siano indescrizioni, comunque non è possibile che il programma non sia stato ancora finito..

Comunque il primo appello per gli studenti del secondo anno è il 10 febbraio eh...

__________________
And all those moments will be lost in time, like tears in rain...


Posted by Microke on 14-01-2010 22:50:

Si ma le lezioni dovrebbero finire il 16 gennaio, quindi prima dell'appello del 21


Posted by Gehur on 18-01-2010 09:48:

qualcuno mi spiega come fare i grafici delle funzioni di densità e ripartizione


Posted by middu on 18-01-2010 11:14:

semplice : dipende da cosa vuoi se la variabile è continua allora procedi in un modo, se invece è discreta in un altro...


Posted by Teju on 18-01-2010 11:24:

Ho provato anch'io a cercare, ma non ho trovato uno schema generale, mi affido al libro e all'analisi. ^_^
Se qualcuno però ha suggerimenti in proposito mi accodo a riceverli anch'io! :D

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by Gehur on 18-01-2010 12:31:

mi interessano tutte i due i casi,

ho problemi nel rispondere alla domanda "fare il grafico della funzione di densità/ripartizione della variabile X"


Posted by frankKkK on 18-01-2010 13:00:

per fare il grafico della funzione di densità ti basta prendere la funzione di densità e sostituire al posto della x i valori dei punti di massa e al posto della p i valori delle probabilità...nel caso più semplice, cioè la Bernoulli prendi la funzione di densità, quindi p^x*(1-p)^1-x e supponendo che la probabilità data sia p=0.3, sostituisci prima 0 alla x e poi 1 (essendo gli unici 2 valori assumibili dalla x essendo Bernoulliana) e troverai i rispettivi valori...nel grafico sull'asse delle X andranno i punti di massa, sull'asse delle y le probabilità...
Per la funzione di ripartizione è analogo nel senso che, sempre in questo caso, da 0 a 1 il valore assunto sarà (1-p), da 1 in poi sarà p e quindi viene fuori la funzione a gradini (essendo la bernoulli discreta)...nel caso di variabili continue ovviamente la funzione di ripartizione è continua e non più a gradini...a parole non riesco ad essere più chiaro, spero di aver fatto apssare il concetto...che è analogo su tutte le altre variabili...


Posted by Gehur on 18-01-2010 17:12:

si mi sembra di aver capito, grazie tante


Posted by Gehur on 19-01-2010 08:11:

Hop un' altra domanda da fare,una probabilità del genere P(x1 + x2 = 2) come si gestisce?

Sull'eserciziario la svolge in questo modo P(x1=1 ^ x2=1) = P(x1=1)P(x2=2), cioè dalla somma passo al prodotto..

Io pensavo invece di continuare con la somma, cioè P(x1=1 + x2=1) = P(x1=1)+P(x2=2)...

L'esercizio in questione è Sondaggio


Posted by spenk.85 on 19-01-2010 08:22:

se x1 e x2 sono indipendenti è giusto moltiplicare


Posted by andrew on 19-01-2010 11:01:

che voi sappiate è possibile portare all'esame appunti, eserciziari etc...?


Posted by spenk.85 on 19-01-2010 11:17:

puoi portare il mondo a quanto pare...


Posted by Teju on 19-01-2010 12:20:

Originally posted by spenk.85
puoi portare il mondo a quanto pare...

...esclusi cellulari, palmari, PC e... amici che fanno statistica purtroppo... :razz:

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by Gehur on 19-01-2010 12:38:

Originally posted by spenk.85
se x1 e x2 sono indipendenti è giusto moltiplicare


Si ma se non sbaglio quello che dici tu vale per P(x1x2).

Volevo capire perchè anche per una somma vale la stessa cosa,sul mood non ho trovato dove ne parla..


Posted by middu on 19-01-2010 14:29:

LA SOMMA CHE TU hai fatto non è giusta... se P(x1 + x2 = 2) dove se non erro X1 e X2 sono due variabili casuali distribuite come una bernulliana e indipendenti (ricorda il fatto che la somma di variabili bernulliane e indipendenti è una binomiale di parametri 2 e p) allora la probabilità cercata è la densità di massa di una binomiale con x= 2


Posted by Gehur on 19-01-2010 16:34:

ho capito, grazie


Posted by Gehur on 20-01-2010 09:29:

Avrei un'altra domanda da fare, nel tema d' esame terremoti, esercizio 1.5, quello della probabilità condizionata
da P(x1x2 , x2)/P(x2) otteniamo P(x1x2)/P(x2) perchè le variabili non sono indipendenti tra loro e quindi non possiamo semplificare P(x2)??


Posted by lorybu on 20-01-2010 17:49:

Ragazzi causa mailbox piena non mi è arrivata la mail di conferma dell'iscrizione all'esame, non è che potete confermarmi :oops:
Domattina aula V3 di via Venezian alle ore 9:30 GIUSTO??
come si fa da sifa a vedere gli appelli a cui si è iscritti? vabbè comunque mi basta che qualcuno mi confermi!!
ciao e in bocca al lupo a tutti!!!!

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by middu on 20-01-2010 18:08:

per me un mix di v.casuali


Posted by middu on 20-01-2010 18:20:

P(X1+X2 = 2) TABELLA DI VERITA
0 0 0
0 1 1
1 0 1
1 1 1 quindi P(X1 + X2 = 2) = P(X1 = 1 ^ X2 = 1 ) ESSENDO X1 E X2 DUE VARIABILI CASUALI INDIPENDENTI -> P(X1 = 1) P (X2= 1) = p * p = p^2 (SI POTEVA CONSIDERE X1 +X2 COME UNA BINOMIALE DI PARAMETRI N= 2 E p)

ho probabilità di passare


Posted by middu on 20-01-2010 18:23:

nel caso binomiale di parametro n =2 e p
P(X1+X2 = 2) = 2/2 * 1 + P^2(1-P)^(2-2) =
P(X1+X2 = 2) = P^2


Posted by lorybu on 20-01-2010 19:15:

Altra domanda, toccando ferro, direi che nel compito potrebbe esserci da calcolare la funzione generatrice dei momenti. Fin qui tutto bene. Ho un dubbio che vorrei condividere, mi sono fatto i temi d'esame degli ultimi due anni e non ho mai trovato lo sviluppo di un integrale. Qualcuno mi conferma?
Un'altra osservaz. per il calcolo dei momenti invece, ho visto che è fondamentale il fatto di saper derivare e^tx ma il dubbio è il seguente: come si dimostra il momento primo della geometrica data la sua funzione generatrice dei momenti:
p/ [1-e^t (1-p)]

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by frankKkK on 20-01-2010 19:24:

Trovare gli integrali è difficile, ma non impossibile...più che altro, io ho provato l'appello di Settembre, ho passato lo scritto, e all'orale mi ha chiesto un integrale e mi ha segato...ovviamente non solo per quella lacuna, ma da li è partita la mia debacle...qualora passiate lo scritto, all'orale state sereni altrimenti è finita e vengono dubbi ovunque...per il momento primo tocca fare la derivata della funzione generatrice ponendo t=0 e si trova il valore atteso...se si fa il momento secondo si trova E(X^2) che è ben diverso da [E(X)]^2: quest'ultimo è banalmente il quadrato del valore atteso...


Posted by lorybu on 20-01-2010 19:36:

OK frankKkK!
il mio dubbio è ancora più misero...
la derivata del denominatore: 1- e^tx(1-p) quanto diavolo fa??????
è corretto dire che bisogna applicare la regola del prodotto, e che quindi viene: - e^t(1-p) -1 e^t
- cioè la derivata di 1 che vale 0
- la derivata del prodotto che è derivata del primo (e^t) per il secondo,(1-p) + primo(e^t) per derivata del secondo (-1)
Se domani vedete uno che si spara sulle p....e mentre sbaglia la derivata sono io!!!:evil:

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by Fredx on 20-01-2010 20:15:

Originally posted by lorybu
OK frankKkK!
il mio dubbio è ancora più misero...
la derivata del denominatore: 1- e^tx(1-p) quanto diavolo fa??????
è corretto dire che bisogna applicare la regola del prodotto, e che quindi viene: - e^t(1-p) -1 e^t
- cioè la derivata di 1 che vale 0
- la derivata del prodotto che è derivata del primo (e^t) per il secondo,(1-p) + primo(e^t) per derivata del secondo (-1)
Se domani vedete uno che si spara sulle p....e mentre sbaglia la derivata sono io!!!:evil:


(1-p), derivando in t, è una costante, quindi la sua derivata è 0.
quindi la derivata del denominatore è solo - e^t (1-p)


Posted by lorybu on 20-01-2010 21:18:

Fredx così facendo sto momento primo di sta maledetta geometrica non viene:
mi viene infatti:

[(1 - e^t (1-p)) - p( - e^t (1-p) )] / p^2


il cui risultato risolvendo in t=0 è: 2-p/p che non coincide con il momento primo di sta maledetta distribuzione!!!!!! :arg:

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by lorybu on 20-01-2010 21:30:

Ok hai ragione!
il primo membro della sottrazione fa zero perchè sarebbe p derivato!!
giusto e quindi resta solo p - p^2 / p^2

11 ore prima del fatidico esame si svelò l'arcano delle derivate di e^t!
grazie mille!!! :ciao:

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by Counter65 on 21-01-2010 13:42:

com'era l'esame oggi? una passeggiata di salute? :)


Posted by mapenzi81 on 21-01-2010 13:44:

.......molto ma molto lungo.....

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by frankKkK on 21-01-2010 15:56:

Sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso...c'erano esercizi di 2 secondi di numero ed altri son stato a ragionarci mezz'ora senza cavarne alcun risultato sensato...bah...sono sfiduciato...non è stato uno scritto brillantissimo...


Posted by Teju on 21-01-2010 16:26:

Anch'io me lo aspettavo più "leggero"... speriamo in bene....

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by kaos84 on 21-01-2010 20:00:

esercizio 2 e 5 erano veramente tosti qualquno può postare le soluzioni...please


Posted by El Briffo on 21-01-2010 22:07:

A questo giro sono cautamente ottimista, ho fatto un po' tutto a parte l'ultimo punto del II e gli ultimi tre del V per il quale, appunto, serviva svolgere tutto il II. (e un'arrampicata sugli specchi al punto 6 del IV :blabla: )
Richiedo anche io con urgenza che qualche saggio posti le soluzioni..


Posted by pirlo21 on 21-01-2010 22:56:

provo a dirvi come ho fatto io il II

1) infiniti valori
2) fG(x)= p(1-p)^x
3) fG(0)=0,1
5) (1-p)^x+1
6) MG(0)=0,9
7) due punti K con probabilità (1-p)^a+1 e H con probabilità p^a+1
8) (K(1-p)^a+1) + (H (p)^a+1)


Posted by Teju on 22-01-2010 10:29:

Dico pure io la mia, ma non prendetela come soluzione "vera", non so neanche se l'ho passato... :P

Esercizio 1
1. 1-p
2. p(1-p)
3. c min = p(1-p)
4. (1-p)^m

Esercizio 2
1. G=0,1,2,3...
2. f=(p(1-p)^x) I(x)
3. F(0)=0,1 -> grafico a scalini
4. E(G)=(1-p)/p e var(G)=(1-p)/p^2
5. M(x)=(1-p)^(x+1)
6. M(0)=0,9 -> grafico tende a 0
7. ho messo solo P=(1-p)^(a+1), mancava la seconda P come ha messo Pirlo21...
8. P(G=k)+P(G=H)

Esercizio 3
1. confermato
2. P=0,0796

Esercizio 4
1. Var=(p(1-p))/n
2. E=p -> non distorto
3. Lim (n->0) Var = 0 -> consistente

...qui mi son fermato... dite posso ambire all'orale??

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by mapenzi81 on 22-01-2010 10:55:

stasera posto le mie soluzioni....

visto che la votazione non è in 30 ma passato/non passato...credo che lo scritto sia solo una scrematura e un punto di partenza per la discussione....

secondo me si :)

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Teju on 22-01-2010 11:09:

Originally posted by mapenzi81
secondo me si :)

Era un messaggio beneaugurante per me?
Com'è andata a te? Poi sono dovuto scappare finito l'esame, mi aspettavano nel pomeriggio a lavoro... spero di incrociarti all'orale!! :-D

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by Teju on 22-01-2010 11:21:

Originally posted by mapenzi81
passato/non passato

Sì, ma il compito di statistica è una variabile causale Bernoulliana di parametro p=0,01.... :razz:

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 22-01-2010 11:33:

si ma voleva un numero reale nella scelta di c


Posted by Teju on 22-01-2010 11:37:

Originally posted by middu
si ma voleva un numero reale nella scelta di c

Intendi nell'esercizio I.3? Ma eran tutti incogniti i valori.. Tu cos'hai messo? :?

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 22-01-2010 11:38:

1/4


Posted by middu on 22-01-2010 11:39:

var(x) <= 1/4


Posted by Teju on 22-01-2010 11:41:

Originally posted by middu
1/4

...c'hai ragione.... :(

Il resto invece? Come lo vedi?? Come hai fatto tu? :-D

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 22-01-2010 11:44:

mi sa che le difficoltà sono nell'esercizio due . g è geometrica??


Posted by Teju on 22-01-2010 11:53:

Io l'ho ritenuta tale: la geometrica infatti definisce il tempo discreto di attesa per il primo successo.

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 22-01-2010 11:55:

ok quindi p(1-p)^x-1??? la funzione ???


Posted by Teju on 22-01-2010 11:56:

Guarda nei post della pagina prima, ho messo lì le mie soluzioni ;)

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by middu on 22-01-2010 12:00:

la variabile V assumeva come punti di MASSA k e H QUindi il valore atteso E(V) = K *P(V= K) + H * P(V= H)???


Posted by Teju on 22-01-2010 12:11:

Originally posted by middu
la variabile V assumeva come punti di MASSA k e H

I punti di massa sono, sull'asse XY, i valori sulla X, mentre K e H sono i valori sulla Y, no??

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by pirlo21 on 22-01-2010 12:37:

Vedo che parlate tutti dei primi esercizi che bene o male abbiamo provato a risolvere...ma l'ultima parte del 4 e soprattutto il 5 come si fanno????


Posted by mapenzi81 on 22-01-2010 12:47:

Originally posted by Teju
Era un messaggio beneaugurante per me?
Com'è andata a te? Poi sono dovuto scappare finito l'esame, mi aspettavano nel pomeriggio a lavoro... spero di incrociarti all'orale!! :-D


yes!

boh io nn riesco a capire...gli esercizi li ho fatti tutti...è da capire se giusti o meno...

confido nella presenza di mercoledi....
il problem è che poi ci massacrerà!!!!! :D

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Teju on 22-01-2010 13:29:

Originally posted by mapenzi81
il problem è che poi ci massacrerà!!!!! :D

:(:( già... :(

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by frankKkK on 22-01-2010 17:48:

Ciao raga,
...a grandi linee ci siamo con le soluzioni perchè anche io ho fatto così... ora bisogna vedere come valuterà la professoressa......il problema sta nel fatto che basta fare 1 solo errore macroscopico (lo so per esperienza di un altro studente), per essere respinti anche se si è fatto metà compito corretto...
...riguardo le vostre considerazioni posso dirvi per esperienza personale che lo scritto, come dedotto da uno di voi, è esattamente una scrematura (in media del 50%) per l'orale...all'orale poi verbalizzano in media circa il 60%...
io a Settembre l'ho tentato per la prima volta e all'orale tra tensione ed errori iniziali sono finito per infilarmi in un "tunnel" senza uscita e rieccomi qua...non è qualcosa d'impossibile, ma anche qui, importante è non commettere errori madornali...per esperienza personale se parte da domande complesse o che non sapete, non demoralizzatevi e non "impanicatevi"...di solito l'orale è a decrescere di difficoltà, se vede che non si sanno cose del compito, fa domande sempre più su argomenti base (esempio grafici variabili, definizioni di stimatore, statistica etc...)...se si sanno le minime cose, un 18 potrebbe arrivare lo stesso...in bocca al lupo a tutti...


Posted by Teju on 22-01-2010 18:00:

Originally posted by frankKkK
se vede che non si sanno cose del compito

Dunque la base di partenza è comunque il compito?

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by frankKkK on 22-01-2010 19:45:

Molto spesso si parte dal compito...ma è solo lo sprint iniziale, poi dipende da molti fattori...è ovvio che è astuto cercare di capire quantomeno la teoria sugli argomenti del compito...se poi si riesce a trovare anche la sulozione agli esercizi non risolti, tanto meglio...


Posted by lorybu on 23-01-2010 07:51:

1* Esercizio
Chiedeva un valore minimo di c perchè fosse soddisfatta
var(x)<=c quindi c>=1/4

4* Esercizio
punto 4
io ho applicato thebycheff (ma non so se è corretto) e ho imposto che:
P(|Xn - u| < 0.05) >= 1 - [var(Xn) / Epsylon^2])

Sostituendo mi veniva 0.
Quindi mi sa che ho sbagliato e andava utilizzato il teorema del limite centrale (così come da suggerimento :wall: )che normalizzava la v.c. e mi avrebbe quindi fatto trovare un'approssimazione migilore...vabbè sarà per la prossima!!

punto 5
Più o meno stesso procedimento e mi usciva n>=1000

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by mapenzi81 on 23-01-2010 09:55:

Ecco i miei risultati.....

1.1 = 1-p
1.2 = p(1-p)
1.3 = -p^2-p<=c => c=1/4
1.4 = (1-p)^m

2.1 G assume valori da 0 a infinito
2.2 p(1-p)^x
2.3
f(0) =0,1
G(0)= P(G<=0) = f(0) = 0,1
2.4 E(G) = 1-p/p
Var(G) = 1-p/p^2
2.5 M(x) = (1-p)^x+1
2.6 M(0) = 1 - P(G=0) = 1-p = 0,9
2.7 punti di massa K e H
2.8 E(V) = K(1-p)^k+1 + H [1 - (1-p)^k+1]

3.1 normalizzando e semplificando risulta corretta l'uguaglianza
3.2 0,0796

4.1 VAR(Xn) = p(1-p)/n
4.2 E(Xn) = p -> non distorto
4.3 lim n-> inf var(Xn)=0 -> è consistente
4.4 0,6826
4.5 n>= 1000
4.6 h(p) = 1- Xn/Xn

5.1 Xi è bernulliana succ/insuccesso
5.2 p=Xn=Som(Xi)/n=0,12
5.3 0,5386
5.4 E(G) = 1-p/p
5.5 E(G) = 7,333
5.6 1 - P(G>5)
5.7 0,53
5.8 135,72€
5.9 1085,8€

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by lorybu on 23-01-2010 10:30:

4.6 h(p) = 1- Xn/Xn
dato che (1-p) / p è la media di una geometrica io ho impostato così:
preso Sn = x1 + x2 + ... xn somma di variabili geometriche, lo stimatore che ho proposto è stato:
Sn/n dove facendo il valor medio
E[Sn/n] veniva fuori proprio (1-p)/p
Ma visto il resto dell'esame non so se l'ho fatto corretto :(

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by mapenzi81 on 23-01-2010 10:42:

Originally posted by lorybu
4.6 h(p) = 1- Xn/Xn
dato che (1-p) / p è la media di una geometrica io ho impostato così:
preso Sn = x1 + x2 + ... xn somma di variabili geometriche, lo stimatore che ho proposto è stato:
Sn/n dove facendo il valor medio
E[Sn/n] veniva fuori proprio (1-p)/p
Ma visto il resto dell'esame non so se l'ho fatto corretto :(



mmmmmm
E(Sn/n)=1/nE(Sn)=1/n * n * E(x) = p

no?

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by lorybu on 23-01-2010 10:54:

Se x fosse una bernoulliana è giusto dire che E[x] = p
ma dato che ho assunto che la singola X è geometrica E[x] = (1-p)/p

mi spiegheresti come hai fatto a trovare 0,6826 nel 4.4 ??
Io applicando tchebycheff è come se avessi applicato la legge debole dei grandi numeri (almeno credo) ed è per questo che ho ottenuto 0.

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by mapenzi81 on 23-01-2010 11:00:

Credo che hanno senso entrambi i ragionamenti...

io mi sono fermato al X1...Xn sono variabili bernulliane etc etc...
te ragionando sulla geometrica....boh....

ho fatto
P(|Xn- m| / rad(Var(Xn)))< 0,05 / rad(p(1-p)/100)

facendo un po di conti e presupponendo che p(1-p) al max è 1/4

P(|Xn*| < 1) => 2F(1)-1 => 0,8413 * 2 -1 = 0,6826

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by lorybu on 23-01-2010 11:07:

Direi che hai ragione su entrambi!
altro esercizio cannato!!
ho visto che gli esercizi sono praticamente 30!!
se ognuno vale un punto posso confermare di non essere arrivato al 18 :caffe:

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by mapenzi81 on 23-01-2010 11:08:

sullo stimatore di h(p) secondo me hanno senso entrambi i ragionamenti.....

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by lorybu on 23-01-2010 11:27:

2.5
io ho messo;
M(x) = 1 - (1-p)^x

dovrebbe essere l'inverso di p(X<=x)

quindi 1 - ...

Che ne dici? :shock:

__________________
Le frasi mitiche...
::mm...ma nel compito mette anche le domande??::
::.. compilare compila... è tutto corretto, il fatto è che non fa quello che dico io.. cosa potrebbe essere?::
::Il fatto è che io le cose le so...poi dopo quando sono all'interrogazione non mi vengono...::


Posted by garfa84 on 23-01-2010 11:32:

l'esercizio 3 come si svolgeva????


Posted by mapenzi81 on 23-01-2010 11:34:

io ho fatto questo ragionamento
Mg(0) = P(G>0) = 1 - P(G=0) = 1-p
==>
Mg(x) = (1-p)^x+1
se no con lo 0 non funziona...

e usando il 1.4 ha piu o meno senso.......
ma anche qui.........non sono molto certo

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Blackangel on 23-01-2010 17:18:

mapenzi81 puoi perfavore spiegare come hai trovato i risultati dell'esercizio 5

Grazie mille


Posted by Metteus on 23-01-2010 17:58:

mah il 2.5 io l'ho pensato cosi:
dato che devo trovare P(G>x), la probabilità di aspettare piu di x insuccessi, è come dire 1 - P(G<=x), poichè la P che G sia minore o uguale a x è la probabilita della geometrica stessa con i primi x insuccessi, mi veniva 1 - (p * q^x). probabilmente è sbagliato xD :):)


Posted by mapenzi81 on 24-01-2010 08:16:

Originally posted by mapenzi81
Ecco i miei risultati.....

1.1 = 1-p
1.2 = p(1-p)
1.3 = -p^2-p<=c => c=1/4
1.4 = (1-p)^m

2.1 G assume valori da 0 a infinito
2.2 p(1-p)^x
2.3
f(0) =0,1
G(0)= P(G<=0) = f(0) = 0,1
2.4 E(G) = 1-p/p
Var(G) = 1-p/p^2
2.5 M(x) = (1-p)^x+1
2.6 M(0) = 1 - P(G=0) = 1-p = 0,9
2.7 punti di massa K e H
2.8 E(V) = K(1-p)^k+1 + H [1 - (1-p)^k+1]

3.1 normalizzando e semplificando risulta corretta l'uguaglianza
3.2 0,0796

4.1 VAR(Xn) = p(1-p)/n
4.2 E(Xn) = p -> non distorto
4.3 lim n-> inf var(Xn)=0 -> è consistente
4.4 0,6826
4.5 n>= 1000
4.6 h(p) = 1- Xn/Xn

5.1 Xi è bernulliana succ/insuccesso

5.2 p=Xn=Som(Xi)/n=0,12

5.3 0,5386
P(|Xn-media|/rad(Var(Xn)<0,05/rad(Var(Xn)))
risolvendo viene 0,874 , il risultato che ho trovato io è sbagliato

5.4 E(G) = 1-p/p

5.5 E(G) = 7,333
sostituisci p=0,12

5.6 1 - P(G>5)

5.7 0,53
1-(1-0,12)^6

5.8 135,72€
E(V)=K(1-p)^6 + H[1-(1-p)^6]

5.9 1085,8€
8 * E(V)

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Blackangel on 24-01-2010 11:13:

grazie per la tua disponibilità, ma non ho capito ancora una cosa.

perchè nel punto 5.6 hai messo 1- P(G>5) ? intendo dire perchè quel 5? da dove arriva? non sono 7.333 la media degli aerei in ritardo? non sarebbe 1 - P(G>7)?

Grazia
Ciao


Posted by mapenzi81 on 24-01-2010 11:17:

dal punto 2.7 il viaggio ridotto si ha con
1-P(G>a) e nel caso dell'esercizio 5 a=5

1-P(G>a) = 1- (1-p)^a+1 ....

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Blackangel on 24-01-2010 11:27:

perchè 5? da dove lo hai dedotto ?


Posted by frankKkK on 24-01-2010 12:20:

a=5 era nel testo...


Posted by Blackangel on 24-01-2010 12:25:

scusami.... è vero si vede che ho ancora qualche linea di febbre!!

Grazie


Posted by bimbamel on 24-01-2010 14:31:

Ciao

il risultato dell'esercizio 4.5 [ secondo i miei calcoli ] e' n>=272.

5.3 0,5386 P(|Xn-media|/rad(Var(Xn)<0,05/rad(Var(Xn))) risolvendo viene 0,874 , il risultato che ho trovato io è sbagliato


A me viene 0.1192... facendo il calcolo esattamente come hai descritto tu...

__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta


Posted by Teju on 24-01-2010 16:14:

Usando Tchebicheff nella IV.4 a me verrebbe P>=0,9... E' l'unico punto che ad ora non ho ancora capito il perchè di tanti risultati diversi...

EDIT: rimangio quanto detto... 0,05^2 = 0,0025 e non 0,025 come avevo calcolato... dunque con Tchebicheff fa 0...

Resto cmq che non ho idea di perchè sia sbagliato questo ragionamento...

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by epoc on 24-01-2010 22:40:

Come si svolgeva l'esercizio III?

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by chem on 25-01-2010 17:05:

f(p) = p(1-p) è una parabola, ed ha il suo massimo in p=1/2. Questo massimo vale f(1/2)=1/4, e ciò significa che per qualunque p tu possa scegliere non avrai mai p(1-p) maggiore di 1/4.


Posted by garfa84 on 25-01-2010 22:56:

qualcuno può postare lo svolgimento dell'esercizio 3....non ho ben chiaro la normalizzazione come suggerito da [mapenzi81 ]....


Posted by R1cky` on 26-01-2010 09:54:

Mi aggiungo anche io! Qualcuno potrebbe gentilmente spiegare l'esercizio 3?? :)

Comunque per quanto riguarda l'esercizio 2.5 io ho scritto (prendendo spunto da pag 168 dell'eserciziario) che:

P(G>X) = (1-p)^x


Posted by middu on 26-01-2010 10:03:

P(G> x) è 1- P(G<=X)


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:04:

Originally posted by middu
P(G> x) è 1- P(G<=X)


Guarda a pagina 168 dell'eserciziario ;)
Tra l'altro nel testo dell'esercizio si suggeriva di utilizzare il risultato del punto 1.4, ed alla fine è uguale :)


Posted by middu on 26-01-2010 10:09:

IN EFFETTI HAI X INSUCCESSI PRIMA DI OTTENERLO DOPO LA PROVA X


Posted by middu on 26-01-2010 10:11:

PERCHE è COME AVERE X INSUCCESSI NELLE X PROVE


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:35:

Originally posted by mapenzi81

P(|Xn*| < 1) => 2F(1)-1 => 0,8413 * 2 -1 = 0,6826


Potresti gentilmente spiegarmi perchè P(|Xn*| < 1) => 2F(1)-1 ??


Posted by middu on 26-01-2010 10:38:

HAI STANDARIZZATO???


Posted by garfa84 on 26-01-2010 10:42:

dovrebbe essere perchè la media campionaria standardizzata quando n tende all'infinito tende alla funzione di ripartizione di gauss quindi
P(|Xn*| < 1) = P(|G|<1) = P(-1 < G < 1) =
diciamo F(1) = funz. ripartizione di gauss in 1 allora
F(1) - F(-1) = = F(1) - (1 - F(1)) = 0.8413- ( 1 -0.8413) = 0.6826

F(1) - F(-1) = 2F(1)-1


Posted by middu on 26-01-2010 10:42:

ALLORA p(|XN*| < 1 ) = P(-1<XN*<1) = P(XN*<1) - P(XN >-1) = P(XN*<1) - P(XN* < - 1) = P(XN*<1) - 1 + P(XN* <1) = 2P(XN*<1) - 1 = 2F(2)- 1


Posted by garfa84 on 26-01-2010 10:44:

ma per l'esercizio 3....


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:45:

Ma non è che qualcuno di voi è in comelico che ne parliamo di persona? :)


Posted by middu on 26-01-2010 10:45:

SI


Posted by R1cky` on 26-01-2010 10:47:

Io sono in biblioteca, se passi di qui vedi due tizi con il tavolo pieno di robi di statistica e il pc con la schermata sul dsy :D


Posted by middu on 26-01-2010 10:53:

NON SONO IN UNI


Posted by Metteus on 26-01-2010 11:36:

edit


Posted by Teju on 26-01-2010 11:41:

Originally posted by garfa84
ma per l'esercizio 3....

Devi usare il teorema del limite centrale, sul Mood è a pg 204 in fondo.

Domattina chi di voi c'è? E se ci trovassimo intorno alle 9.20 in Comelico? Giusto per vedere le ultime cose al volo insieme??

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by Metteus on 26-01-2010 11:53:

quindi nel 2.5 la prob è (1-p)^x, quindi in 0 la probabilità vale 1 ... ma ha senso ? non dovrebbe essere 0.9 ?


e poi il grafico come sarebbe ?


Posted by middu on 26-01-2010 12:18:

nel caso nostro 1- P(G<=X) = 1- (1-p)^X


Posted by middu on 26-01-2010 12:19:

1- p(1-p)^x


Posted by middu on 26-01-2010 12:20:

ma per chi ha gia fatto l'orale


Posted by middu on 26-01-2010 12:28:

era giusto il precedente. Ma per chi ha fatto l'orale posso sapere cosa chiede???


Posted by El Briffo on 26-01-2010 13:25:

Salve gente, domani ci sono anche io e non ho fatto uno scritto brillantissimo...richiedo con urgenza dimostrazione disuguaglianza di markov e una breve sintesi sulle f generatrici di momenti (sopratutto il motivo per il quale è presente il numero e).. help!


Posted by informaticapazz on 26-01-2010 13:41:

il motivo della e è perchè viene data come definizione..


Posted by garfa84 on 26-01-2010 15:12:

quali sono le Approsimazioni con gli stimatori non distorti ??

ho visto qui delle domande di orale
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=38247


Posted by R1cky` on 26-01-2010 18:51:

ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente la 3.1??

comunque io domattina sarò li dalle 9, se qualcuno è disposto a una ripassatina pre-orale mi mandi un pm :)


Posted by Teju on 26-01-2010 20:07:

Io arrivo il prima possibile, 9.20/30 sono in Comelico, traffico permettendo.
Ci troviamo in laboratorio computer? Ci riconosciamo dal libro di statistica... ;)

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by informaticapazz on 27-01-2010 18:50:

ciao..scusate il ritardo ma lavoravo..
oggi ho passato l'orale
e ho deciso di postare qui le mie domande e quelle che ho sentito:
-normale
-bernulli
-chebicev
-teorema del limite centrale(senza dimostraziono)
-funzione generatrice dei momenti
-variale standarizzata
-partendo dalla standar arrivare a una qualsiasi variabile
-stimatori
-media campionaria
-teorema prop totali

vi consiglio di stare con la zanaboni(oggi ne ha bocciati uno solo su 7)mentre tamascelli ne ha bocciati 3 su 5..
in bocca al lupo per tutti


Posted by El Briffo on 27-01-2010 21:10:

Cool

Passato anche io sostenendo l'esame con Tamascelli, che dire...piacevolmente sorpreso per il fatto che non voleva le dimostrazioni dei teoremi ma solo l'enunciato (naturalmente tutto quello che sapete in più non può che far bene).
Devo dire anche che aiuta molto, se dite qualcosa di palesemente sbagliato non vi caccia all'istante ma fa rifare il ragionamento daccapo dando molti indizi.

OT: la ragazza a cui avevo promesso gli appunti presi a lezione mi mandi pure un pm


Posted by Teju on 28-01-2010 09:17:

Originally posted by informaticapazz
vi consiglio di stare con la zanaboni(oggi ne ha bocciati uno solo su 7)mentre tamascelli ne ha bocciati 3 su 5..
in bocca al lupo per tutti

Cavoli, 3 su 5? Io son stato il primo e me ne son andato, ma gli altri mi parevano decisamente più pronti di me...
Cmq è vero, cerca di aiutarti, a me ha fatto rifare 3 volte lo stesso ragionamento aggiungendomi indizi ogni volta prima di mandarmi via...

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by informaticapazz on 29-01-2010 13:40:

si nn per essere cattiva,tu nn sapevi chebicev!!!!!per forza ti ha bocciato...


Posted by R1cky` on 29-01-2010 14:08:

Passato anche io :P Se la zanaboni vede che non sapete una cippa vi chiede la bernoulliana, percui almeno quella studiatela bene :D


Posted by Teju on 29-01-2010 14:31:

Originally posted by informaticapazz
si nn per essere cattiva,tu nn sapevi chebicev!!!!!per forza ti ha bocciato...

Sì, vero, sapevo poco e lui mi ha mandato in palla così che ho scordato anche il poco che sapevo...

Per di più se si cerca Tchebycheff sul Mood, la prima equazione che si trova è quella che avevo scritto io, ed ero certo fosse quella, non quella alla pagina dopo, e da lì è iniziato il disastro...

Questo comunque non toglie che ho provato, sapevo già come sarebbe finita, ma mi aspettavo più promossi tra gli altri insieme a me con lui.

PS: come si chiama lui? E' Tomascelli?

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by R1cky` on 29-01-2010 14:45:

Originally posted by Teju

PS: come si chiama lui? E' Tomascelli?


Tamascelli!


Posted by Teju on 29-01-2010 14:49:

Originally posted by R1cky`
Tamascelli!

Thanks! :D

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by epoc on 11-02-2010 14:59:

Non so perchè ma a me il 3.2 viene 0.16....

A qualcuno viene così?

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 11-02-2010 15:18:

come non detto...


Posted by epoc on 11-02-2010 15:49:

Raga qualcuno mi spiega il punto I.3?

Perchè 1/4??

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 11-02-2010 15:52:

perchè la probablità è ovviamente p=1/2 (bernulliana) da li quindi ti calcoli dalla varianza p(1-p)=1/4


Posted by epoc on 11-02-2010 16:02:

Ahhhh... quindi lei assume che p=1/2

Ma... non c'è scritto nell'esercizio...

Ok.. bernoulliana... ma se tu hai una moneta truccata... potresti avere una bernoulliana di parametro p=0.75

Per far uscire più teste che croci..

Avrebbe dovuto specificare l'equiprobabilità..... o sbaglio?

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by R1cky` on 11-02-2010 16:37:

studia la funzione p(1-p) e vedrai che il massimo si ha in var(1/2) = 1/4.


Posted by epoc on 11-02-2010 16:40:

Ok... si ... perchè comunque il valor medio è 1/2...

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 11-02-2010 17:32:

Originally posted by R1cky`
studia la funzione p(1-p) e vedrai che il massimo si ha in var(1/2) = 1/4.


si hai ragione


Posted by Counter65 on 11-02-2010 19:04:

ma il 2.5 alla fine com'era? qual'è il ragionamento da fare?

la M(x) è una funzione di ripartizione, quindi a me pare sia un qualcosa del tipo 1 - sommatoria da i=0 a x della funzione di massa di probabilita cioè di p(1-p)^i

qualcuno mi faccia sapere qualcosa :sad:


Posted by epoc on 12-02-2010 00:21:

si..

Il 2.5 a mio avviso è 1-p(1-p)^x

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 12-02-2010 09:23:

il 2.7 e 2.8 invece??


Posted by epoc on 12-02-2010 11:05:

Rettifico.

Assunto che la funzione di ripartizione fino a x è: 1-(1-p)^(x+1)

La 2.5 viene:

1-(1-(1-p)^(x+1))

che fa:

1-1+(1-p)^(x+1)

ovvero

(1-p)^(x+1)

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by epoc on 12-02-2010 11:44:

Originally posted by Counter65
il 2.7 e 2.8 invece??


2.7: i punti di massa di V sono K e H.

La probabilità che assuma tali valori è:

P(V=K)=P(G>a)=(1-p)^(a+1)
P(V=H)=1-P(G>a)=1-((1-p)^(a+1))

2.8: Si applica la definizione di valore atteso.

Es. per la bernoulliana: 1*probabilità che sia 1 + 0*probabilità che sia 0

quindi:

K*(1-p)^(a+1) + H*(1-((1-p)^(a+1)))

e così è espresso il valore atteso in termini di K, H, p, a

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 12-02-2010 13:31:

ora ho capito grazie ;)


Posted by Counter65 on 12-02-2010 15:03:

io nella 3.2 mi ritrovo alla fine dopo aver applicato la standardizzazione:

2 F(0.2) -1

che non coincide con i risultati visti qua :?


Posted by epoc on 12-02-2010 15:07:

Non è che hai usato sigma^2 e non sigma?

Devi usare 1/2 nella standardizzazione... e ti verrà 2*F(1)-1

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 12-02-2010 15:18:

hai ragione infatti ho usato direttamente 1/4 rivedo i conti...


Posted by Counter65 on 12-02-2010 15:28:

considerando che u è 0 non dovrebbe essere 2 F(0.1) -1 ?

(a - u)/(1/2)
(b - u)/(1/2)

poi alla a e b sostituisco

a= u - 5/100
b= u + 5/100
ottengo:

(5/100) /(1/2) = 0.1

dove sbaglio?


Posted by epoc on 12-02-2010 16:19:

P(((-0,05)+mi-mi)/sigma <= (X-mi)/sigma < 0,05+mi-mi))

Quindi

2 Fi(0,05/sigma) - 1

ovvero

2 Fi(0,05*20)-1

Che fa

2 Fi(1)-1 = 1,6826-1 = 0,6826

Circa il 68%

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by Counter65 on 12-02-2010 20:22:

si in pratica è quello che faccio io ma non ho capito perchè c'è 20 li(sigma è 1/2 :|), infatti nei miei conti sarebbe 2 e da li mi viene 0,1 :?


Posted by jamez-hetfield on 18-02-2010 10:13:

Hey! Qualche anima pia riuscirebbe a spiegarmi come diamine risolvere il 3.1? Maledetta normale!


Posted by epoc on 18-02-2010 11:03:

Originally posted by jamez-hetfield
Hey! Qualche anima pia riuscirebbe a spiegarmi come diamine risolvere il 3.1? Maledetta normale!


Devi solo standardizzare...

ma prima porta via ni...

Dunque:

P(|N-ni|<e)

togli il modulo

P(-e<=N-ni<e)

Ora porti ni di qua e di là

P(-e+ni<=N<e+ni)

quindi standardizzi...

P((-e+ni-ni)/sigma<=(N-ni)/sigma<(e+ni-ni)/sigma)

Chiamo Z la variabile standardizzata

+ni e -ni se ne vanno e ti rimane

P(-e/sigma<=Z<e/sigma)

Quindi la probabilità è

Fi(e/sigma) - (1-Fi(e/sigma))

ovvero

2*Fi(e/sigma)-1

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by jamez-hetfield on 18-02-2010 12:16:

OTTIMO! Grazie infinite!
Ho un'altra domandina, potresti spiegarmi in teoria perchè da

P(-ε / σ <= Z* <= ε / σ )

si passa a

Φ (ε / σ ) - (1- Φ (ε / σ ))

?

..grazie ancora


Posted by epoc on 18-02-2010 12:27:

Se sei in uni è meglio a voce perchè qui è un po' tosta da spiegare.. se non sei in uni fai sapere che ci provo.

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by jamez-hetfield on 18-02-2010 12:29:

Purtroppo no..non sono proprio a Milano :D
vabbe, se riesci..senno magari se hai qualche riferimento sul capasso morale..o simili!


Posted by darkshadow on 18-02-2010 13:04:

Φ (x) + Φ (-x) = 1

da cui Φ (-x) = 1 - Φ (x)



nel caso del testo:

P(-ε / σ <= Z* <= ε / σ ) = Φ (ε / σ ) - Φ (-ε / σ ) = Φ (ε / σ ) - [ 1 -Φ (ε / σ )] = 2Φ (ε / σ ) - 1

__________________
by Ð@rk§h@ÐØw


Posted by epoc on 18-02-2010 13:12:

Come dice darkshadow....

in sostanza quando fai Fi di -qualcosa.. siccome i valori negativi non li hai nelle tabelle...

per fare Fi(-x) usi 1-Fi(x)

Se fai il grafico capisci che è corretto.

Quindi:
Fi(x)-(Fi(-x))

diventa

Fi(x)-(1-Fi(x))

che togliendo la parentesi è proprio:

2Fi(x)-1

__________________
Iannantuoni.com | CoseFatteInCasa.it


Posted by jamez-hetfield on 18-02-2010 15:03:

Non potevate essere piu chiari! Grazie Mille davvero!

Sono andato dalla Zanaboni a veder il mio esame e praticamente non ho passato lo scritto proprio perchè non ho fatto quell'esercizio giusto!

Ora ho qualche possibilità in più! ;)

Grazie ancora e speriamo bene per martedì! (maledetto ultimo esame!) :D


Posted by Teju on 18-02-2010 15:06:

Originally posted by jamez-hetfield
(maledetto ultimo esame!) :D

:D:D:D Mi sa siano in tanti in questa situazione!!

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


Posted by frankKkK on 18-02-2010 16:00:

Confermo...anche a me manca solo questo...spero sia la volta buona...io domani vado all'esercitazione per l'appello di Febbraio...magari nel pomeriggio posterò qualche info o impressione nel Thread apposito per permettere a chi è fuori Milano di concentrare la preparazione dello scritto ad un numero più ristretto di argomenti...


Posted by jamez-hetfield on 18-02-2010 16:01:

frankKkK, OTTIMO!


Posted by Teju on 18-02-2010 16:09:

Originally posted by frankKkK
magari nel pomeriggio posterò qualche info o impressione nel Thread apposito per permettere a chi è fuori Milano di concentrare la preparazione dello scritto ad un numero più ristretto di argomenti...

Occhio che negli ultimi due appelli non mi pare che le cose fatte nel corso ombra siano poi state così utili per l'appello... :razz:

__________________
Teju.it - Una vita da raccontare


All times are GMT. The time now is 22:56. Pages (2): [1] 2 »
Show all 168 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.