![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- Valutazione della didattica (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=28958)
a proposito della scarsa frequenza alle lezioni:
mi viene da pensare a corsi in cui il docente si limita a leggere le proprie slide (non faccio nomi, ma credetemi ci sono!!!)
cos'ha una lezione del genere da offrirmi rispetto allo studio a casa delle slide?
io lavoro, come tanti in questa facolta', e non ho alcun vantaggio a prendere mezze giornate di permesso dal lavoro per farmi leggere delle slides...
mi metto poi nei panni di chi non lavora ma viene comunque da fuori milano... uno deve perdere metti 2 ore di viaggio per vedere uno che legge le slides? ma perche'?
a che pro?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by lallyblue
a proposito della scarsa frequenza alle lezioni:
mi viene da pensare a corsi in cui il docente si limita a leggere le proprie slide (non faccio nomi, ma credetemi ci sono!!!)
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
Originally posted by bluevelvet
ma i questionari di valutazione di fine corso a CHE CAZZO SERVONO?
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
alcuni studenti ritengano di essere equiparati a studenti frequentanti poiché fruiscono delle lezioni registrate,
trascurando l’importanza della componente interattiva delle lezioni in aula, e sull’atteggiamento poco
partecipativo di alcuni studenti pur frequentanti. Il Prof. Apolloni sottolinea che la frequenza in aula non è un
aspetto fondamentale e che il momento di verifica dell’apprendimento è l’esame finale.
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by Walter
Ma soprattutto: il questionario di fine corso non è compilato dallo studente che non è in aula perchè lavora, né dallo studente che sceglie di non frequentare perchè ritiene la lezione frontale (così com'è organizzata nel corso x) totalmente inutile.
Ovvio che alla fine i risultati della valutazione siano deviati... indovinate in quale direzione.
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Il Prof. Boldi osserva che è necessario far comprendere agli studenti come la frequenza delle lezioni sia un vantaggio.
<snip>
il Presidente conferma che la prestazione di lavori occasionali influisce negativamente sulla frequenza degli studenti, e che molti studenti nel modulo di richiesta dell’intenzione di frequenza dichiarano che non intendono frequentare;
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by lallyblue
ecco... siamo a informatica... e io continuo a chiedermi perche' si continua ad usare la carta...
basta un questionario online. anonimo ma per accedere serve l'account dell'uni o il numero di matricola...
non e' fattibile?
o si rischia che non sia affidabile l'anonimato?
non si puo' studiare un sistema del genere?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Si parla di autenticazione... quindi secondo me non c'è garanzia a priori di anonimità. Comunque sarebbe già un passo avanti, rispetto ad ora... sacrificherei volentieri un po' di anonimità pur di avere una valutazione della didattica più fedele alla realtà...
Le relazioni annuali della valutazione della didattica sono qui: http://www.unimi.it/indice_analitico/2590.htm
A livello di Facoltà, nel 2004/05 solo il 50% degli iscritti a Scienze MMFFNN ha partecipato... una quota non rappresentativa, per i motivi che dicevo sopra.
Se la valutazione fosse eseguita online, avremmo risultati differenti.
Per quanto riguarda infine i rappresentanti, ad Aprile ci sono le elezioni. Si rimane in carica 2 anni (in teoria... in pratica non è escluso che diventino 3), l'impegno fondamentale è la presenza al CCD una volta al mese. Se qualcuno vuole candidarsi...
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Ciao a tutti,
Sono Dino, rappresentante degli studenti in Senato Accademico.
Deepblue mi ha chiesto se sapevo qualcosa di più riguardo alla problematica riportata nel verbale.
In Senato questo verbale non è giunto e probabilmente non giungerà mai perché queste questioni vengono gestire a livello di singolo corso o di Facoltà.
Proprio per questo sarebbe importante ci fossero dei rappresentanti nel vostro CCD così da poter rispondere drettamente a queste affermazioni e poter far verbalizzare la posizione degli studenti... ohimé ad oggi assente.
Nel punto 4 del verbale io rilevo varie criticità:
-Il problema della scarsa frequenza ai corsi percepito dai docenti e le proposte per la sua risoluzione.
-La proposta di ridurre di fatto il numero di appelli (Prof. Bettini) usando l'escamotage dei compiti in itinere per ridurre il numero di appelli (abolire l’appello d’aprile – sostituito dalle prove in itinere – così da evitare sovrapposizioni con l’attività didattica del secondo semestre e da incentivare gli studenti a sostenere l’esame approfittando della pausa di febbraio.)
-La proposta dell'istituzione di salti d'appello (Dott. Perlasca)
-Teorie di responsabilizzazione tramite l'abolizione del tutorato (maggiore severità negli esami che contrasti la
rilassatezza degli studenti, ad un loro minore tutoraggio per responsabilizzarli Prof. Tarallo)
Problemi del genere insorgono regolarmente in tutte le facoltà e in tutti i corsi di laurea. I rappresentanti servono proprio a contrastare questa deriva fornendo ai docenti gli elementi per comprendere quali siano i reali problemi della nostra Università.
Come è stato fatto notare negli inteventi precedenti non è che gli studenti se ne stiano al parco a giocare a pallone se non vengono a lezione. Questo è un modo di vedere le cose che non fa i conti con la realtà e non accetta che nella soluzione del problema possa esservi un elemento di responsabilità proprio della parte docente o del modello accademico adottato.
Segando le gambe di chi non segue o di chi fallisce un esame si ottiene semplicemente il risultato di sbattere fuori chi essenzialmente non trova utili le lezioni, mantenendo solo chi si trova bene con queste condizioni di insegnamento e non è spesso interessato a migliorare i corsi e i metodi di insegnamento.
Ciò non fa onore ai docenti che, secondo le disposizoni nazionali ed europee, saranno presto chiamati a rispondere della qualità del proprio insegnamento. Non fare autocritica e negare la possibilità di un miglioramento da parte propria è dimostrare di non voler analizzare a fondo il problema della non frequenza, della attrattività di lavori occasionali, della scarsa preparazione degli studenti agli esami.
Forse è proprio perché le lezioni non sono interessanti che gli studenti non le seguono.
Forse ridurre il numero di appelli (vedi giurisprudenza, dove i fuoricorso sono una marea) serve solo a rendere gli appelli più rapidi e ridurre le ore di lavoro dei docenti, ma non risolve il problema originale.
Gli studenti si dice debbano essere responsabilizzati, ma non si da a loro lo status di persone adulte in grado di partecipare attivamente nel processo di miglioramento dei corsi.
Per questo riprendo il giusto intervento di Walter. È la valutazione della didattica la chiave per il miglioramento dell'università. E giusto è anche il richiamo a procedure online che aumenterebbero il numero di risposte...
Da tempo ci impegnamo in questo senso, ma dobbiamo raddoppiare gli sforzi, con l'aiuto di tutti coloro che credono nella possibilità del cambiamento (che auspico si candidino alle prossime elezioni).
Per questo credo potrebbe essere positivo organizzare un incontro con voi e da voi (Comelico o Venezian?) così da parlare dei problemi del corso e spiegare a tutti come funziona la rappresentanza e come fare per candidarsi.
In ogni caso credo sia doveroso da parte nostra come rappresentanti in Senato e in Facoltà (sarebbe meglio prima sentire qualcuno di voi, forse Grazia, a quanto pare l'unica rappresentante solerte) interessarsi della questione e scrivere al presidente del vostro CCD per chiedere chiarimenti e ridiscutere i punti più critici riportati nel verbale della seduta di ottobre.
Resto a vostra disposizione per definire insieme i punti da inviare ai membri del CCD o per rispondere alle vostre domande di persona o qui sul forum.
Saluti,
Dino Motti
__________________
Visita Studentistatale.it! La community di tutta la Statale!
Il Prof. Bettini chiede se sia possibile ridurre il numero degli appelli affinché si incentivi il superamento degli esami ai primi appelli successivi alla fine dei corsi
Originally posted by Renaulto
Mi sfugge il nesso logico per cui la diminuzione degli appelli dovrebbe portare a quanto auspicato da Bettini.
Direi piuttosto che bisognerebbe puntare ad un' estensione degli appelli, anche per quegli esami che non prevedono appelli ad aprile, in modo da far sì che non si verifichino inutili sovrapposizioni.
Sulle discriminazioni nei confronti dei non frequantanti, penso che i docenti dovrebbero avere un po' più di pudore , ed evitare di uscirsene con certe sparate, dato che la baracca viene mantenuta anche dalle tasse dei non frequentanti (veri benefattori dell'Università italiana, dato che praticamente pagano solo per dare esami), e non fosse altro per rispetto nei confronti del prossimo.
Forse sarebbe il caso di insistere su quest'aspetto, venale, ma che rappresenta l'unico linguaggio comprensibile, per certa gente.
-La proposta di ridurre di fatto il numero di appelli (Prof. Bettini) usando l'escamotage dei compiti in itinere per ridurre il numero di appelli (abolire l’appello d’aprile – sostituito dalle prove in itinere – così da evitare sovrapposizioni con l’attività didattica del secondo semestre e da incentivare gli studenti a sostenere l’esame approfittando della pausa di febbraio.)
-La proposta dell'istituzione di salti d'appello (Dott. Perlasca)
Originally posted by YossarianNoto solo ora (mea culpa) questa petizione: http://www.petizione.net/petizione.php/15
Per questo riprendo il giusto intervento di Walter. È la valutazione della didattica la chiave per il miglioramento dell'università. E giusto è anche il richiamo a procedure online che aumenterebbero il numero di risposte...
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Il Prof Valle e' da anni che propone di fare i questionarei della valutazione on-line, potrebbe essere una valida tesi. Era gia' stato fatto qualcosa con webcen nel 2002 circa ma il progetto non aveva raggiunto i requisiti sufficiente per essere validato. Tenete conto che i questionari cartacei comportano un ingente spesa per l'ateneo e sviluppare quelli on line sarebbe un ottimo. Chiunque fosse interessato mi contatti.
Giusto per curiosità: l'anonimato come potrebbe essere garantito?
__________________
?
un paio di interessanti articoli a riguardo:
http://www.diritto.it/materiali/tecnologie/tedesco.html
http://www.electronic-vote.org/OPIN...e_000031_it.php
soprattutto per quanto riguarda il secondo... nel nostro caso non si tratta di voto elettorale, ma di un semplice questionario di valutazione della didattica, quindi... perche' no?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Non ho capito se il tuo commento è favorevole o meno, ma soprattutto se ti riferisci all'articolo o all'idea del voto elettronico
Comunque, il mio punto di vista è che non è fattibile, per gli stessi motivi illustrati nel secondo link che hai postato. Non ho nessuna garanzia che il voto da me espresso non sia associato alla mia identità, quindi, personalmente, sarei poco incline a votare.
Infatti l'unico modo tramite cui si potrebbe ottenere tale garanzia di segretezza è non autenticarsi presso il sistema, ma in questo modo è palese come non sarebbe possibile controllare chi vota e quanto, vanificando tutta l'ottima idea.
Vorrei mettere in chiaro che anche io sarei propenso a passare all'elettronico per evitare tutti gli sprechi di carta, sarei favorevole anche per i libri (anzi non vedo l'ora, il solo fatto di poter portare con sé più di un manuale che in formato cartaceo pesa mezzo chilo e oltre mi rende estremamente favorevole al cambio di tecnologia).
__________________
?
Originally posted by yeahHai ragione, perchè nel caso del voto online si presuppone che qualcuno in Ateneo avrebbe accesso a tutti i dati, ed avrebbe quindi la possibilità di associare il voto allo studente (dal momento che non si può fare a meno di identificarsi al sistema, sia che si usi matricola/pin, email, codice, smart card, ...).
Non ho nessuna garanzia che il voto da me espresso non sia associato alla mia identità, quindi, personalmente, sarei poco incline a votare.
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Originally posted by yeahSottolineo ancora che non si tratta solo di questo
Vorrei mettere in chiaro che anche io sarei propenso a passare all'elettronico per evitare tutti gli sprechi di carta
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Allora propongo una cosa... sempre cartacea ma che prenda in considerazione anche chi non frequenta.
Quando ci si iscrive ad un esame si presenta a video allo studente un questionario anonimo da stampare. Lo studente, DOPO la registrazione del voto, consegna in segreteria una busta bianca con dentro il questionario ANONIMO, adeguatamente compilato.
In questo modo non si risale allo studente, e anche chi non frequenta per i suddetti motivi puo' dire la sua.
Restano i tempi lunghi dovuti alla gestione cartacea, ma almeno tutti hanno la possibilita' di dire la loro.
Il voto resterebbe inoltre unico per utente/esame in quanto presentabile solo a seguito di registrazione dell'esame.
Puo' essere una soluzione?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Ma dopo la registrazione del voto non siamo forse tutti più buoni?
E se lo studente durante il semestre abbandona il corso e decide di non dare più l'esame perchè l'insegnamento è carente?
Preferisco ancora il voto online "garantito" dai rappresentanti (come descrivevo sopra)
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
giusto... non avevo pensato a quel caso... :/
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Se invece l'accesso al sistema di votazione elettronica, e quindi ai singoli dati (studente-voto), fosse permesso esclusivamente agli studenti, cioè ai loro rappresentanti in Ateneo, e i dati riassuntivi (anonimi) fossero resi disponibili all'Ateneo per tutte le valutazioni del caso?
In questo modo i rappresentanti sarebbero garanti dell'anonimità del voto. E' ovvio che andrebbero coinvolti nella realizzazione del sistema (supervisione) e nella sua gestione... quindi un ruolo più attivo di quello attuale, dove il sistema di valutazione della didattica è completamente gestito dall'Università (se ho scritto inesattezze, qualcuno più informato mi correggerà).
Sottolineo ancora che non si tratta solo di questo
__________________
?
ok
quando uno si iscrive, ogni anno, gli viene consegnato un blocco di questionari, uno per ogni esame attivo quell'anno ma completamente anonimo
a questo punto, uno e' libero di consegnarlo quando vuole in segreteria (con o senza registrazione dell'esame)
e' anonimo
evita duplicati ecc....
che ne dite?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Eh ma quanta carta serve?
Ogni anno ci sono tanti corsi, se consideri che uno in genere ne segue da 4 a 6 (è una media basata su esperienza personale), la disparità questionari / corsi è improponibile, secondo me.
__________________
?
beh esclusi naturalmente quelli che uno ha gia' dato...
magari potrebbero fare una cosa di questo genere:
matricole: questionari solo per il primo anno
iscritti al secondo anno: questionari per esami del primo e secondo anno esclusi quelli gia' superati
iscritti al terzo anno e fuori corso: questionari per tutti gli esami esclusi quelli gia' superati.
meglio?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
aggiungo
per i complementari si possono consegnare questionari solo per gli esami a piano studi...
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
La mia obiezione implicava la presenza dei complementari, effettivamente sarebbe stato meglio esplicitarla
Altrimenti, con la tua soluzione torniamo in parte al punto sollevato da Walter:
E se lo studente durante il semestre abbandona il corso e decide di non dare più l'esame perchè l'insegnamento è carente?
__________________
?
Originally posted by yeah
e se lo studente segue un corso che non ha in piano studi?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by yeahPer quanto si possa e si voglia complicare il sistema per renderlo più sicuro (e quindi più anonimo), non credo si possa arrivare alla soluzione perfetta. Bisognerebbe scegliere soppesando vantaggi e svantaggi del voto online rispetto al sistema in uso (e agli altri proposti), tenuto in considerazione che ciascuno ha un certo grado di "rischio" di non-anonimato, e di inefficacia a rispecchiare la reale qualità della didattica.
Potrebbe essere un'idea, anche se è evidente che così il singolo rappresentante diventa il punto debole, non faccio riferimento esplicito a nessuno, le mie sono solo supposizioni, però potrebbe diventare passibile di "corruzione".
Allora si potrebbe avere un sistema di controllo incrociato, in cui le operazioni devono essere fatte in presenza contemporanea di tutti i responsabili, che sono autenticati al sistema. Questo complicherebbe la fattibilità del sistema, a mio avviso.
E' chiaro che un tale livello di sicurezza è superfluo per i dati che deve difendere, ma il problema non sta nei dati, ma, come è stato chiaramente indicato, nelle possibili associazioni extra. E anche in presenza di un sistema di controllo complesso come quello che ho accennato come essere sicuri che il sistema non sia accedibile in modi non previsti (ossia abbia vulnerabilità)?
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Secondo me sono realizzabili on line.
Autenticazione tramite Sifa, che serve esclusivamente che evitare che lo stesso questionari venga compilato 2 volte per lo stesso corso.
La compilazione del questionario comporta l'incrementazione dei dati di una base di date in cui non rimane tracci della matricola e nominativo.
I risultati forniti possono essere visualizzati facendo richiesta alla divisione informativa dell'ateneo.
Ad esempio quando vai a vedere gli iscritti ai vari corsi di laurea nelle statisteche dell'ateneo non compaiono nome e cognome o matricola ma solo il totale degli iscritti.
Siamo in università non alla NASA quindi rimando dell' idea che il sistema sia fattibile.
Mercoledi' incontro un paio di studenti e gli propongo la realizzazione. Chi vuole partecipare puo' venire mercole' pomeriggio alle 14.00 in 315 o 301
Ciao
Originally posted by lallyblueE se io non voglio frequentare un complementare ma solo dare un giudizio negativo su un docente? Vado in segreteria e compilo il questionario?
oppure, per i complementari, e solo per quelli, si puo' tenere in segreteria un blocco di questionari divisi per esame e segnare chi li chiede in modo che non se ne possano prendere piu' d'uno.
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Originally posted by riderE' ovvio che le perplessità sul sistema di voto online non sono di natura tecnica
Secondo me sono realizzabili on line.
Autenticazione tramite Sifa, che serve esclusivamente che evitare che lo stesso questionari venga compilato 2 volte per lo stesso corso.
La compilazione del questionario comporta l'incrementazione dei dati di una base di date in cui non rimane tracci della matricola e nominativo.
I risultati forniti possono essere visualizzati facendo richiesta alla divisione informativa dell'ateneo.
Ad esempio quando vai a vedere gli iscritti ai vari corsi di laurea nelle statisteche dell'ateneo non compaiono nome e cognome o matricola ma solo il totale degli iscritti.
Siamo in università non alla NASA quindi rimando dell' idea che il sistema sia fattibile.
Mercoledi' incontro un paio di studenti e gli propongo la realizzazione. Chi vuole partecipare puo' venire mercole' pomeriggio alle 14.00 in 315 o 301
Ciao
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Originally posted by Walter
E se io non voglio frequentare un complementare ma solo dare un giudizio negativo su un docente? Vado in segreteria e compilo il questionario?
Originally posted by Walter
Comunque questo è un problema comune anche al voto online. Come si fa a sapere che corsi ha seguito uno studente nel semestre? Il piano di studi non aiuta, e UniMI non ci obbliga ad iscriverci ai singoli corsi prima dell'inizio del semestre. Magari sarebbe conveniente se cominciasse a farlo... anche se allo studente medio potrebbe sembrare solo una scocciatura burocratica.
Off-Topic:
sento spesso docenti lamentarsi che molti si iscrivono agli esami, ma poi pochi si presentano e nemmeno avvisano... e imho, da questo punto di vista, sarebbe anche istruttivo...
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by lallybluePerchè il blocco dei questionari di qualche docente andrebbe esaurito in pochi minuti
Esatto, perche' no?
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
vi contraddite...
tutti devono avere la possibilita' di dare un giudizio su un docente, anche dopo aver seguito una sola lezione del corso o anche senza averlo mai seguito (magari per orari troppo scomodi)
indi, se tutti si fiondano a compilare questionari, ben venga! sia che i giudizi siano positivi che negativi...
alla fine e' ben a questo che servono... no?
stara' ai docenti non farsi odiare...
vogliamo la meritocrazia? bene, eccola...
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Originally posted by Walter
Meglio piuttosto dichiarare ad inizio semestre quali corsi si intende seguire... e poter valutare la didattica solo di questi.
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Mai seguito un corso che non avevi ancora nel piano di studi?
Non puoi certo rimandare la valutazione della didattica del corso al momento in cui inserirai l'esame nel piano di studi, perchè magari passeranno mesi, o un anno... mentre la valutazione della didattica dovrebbe essere puntuale, a fine semestre.
Il piano di studi così com'è non so a che serva, io preferirei un piano semestrale, in cui comunque si ricordino allo studente i vincoli (laddove ci sono...) sulla scelta degli esami.
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Concordo in pieno... semplificherebbe molte cose... tra cui la presenza agli esami...
__________________
?
Originally posted by lallyblueCosì uno studente può valutare la didattica di un docente, di cui magari ha solo sentito parlare, senza aver mai avuto intenzione di seguire un suo corso, semplicemente richiedendo un modulo in segreteria? La valutazione non avrebbe molta credibilità secondo me.
tutti devono avere la possibilita' di dare un giudizio su un docente, anche dopo aver seguito una sola lezione del corso o anche senza averlo mai seguito (magari per orari troppo scomodi)
indi, se tutti si fiondano a compilare questionari, ben venga! sia che i giudizi siano positivi che negativi...
alla fine e' ben a questo che servono... no?
stara' ai docenti non farsi odiare...
vogliamo la meritocrazia? bene, eccola...![]()
Originally posted by yeah"Iscriversi al corso" va inteso come "usufruire delle possibilità di apprendimento offerte dal corso", con tutti gli strumenti e i supporti messi a disposizione (non c'è solo la lezione frontale in aula).
A quel punto uno si iscrive al corso e poi non frequenta, torniamo allo stesso problema, senonché ci sarebbe uno strumento in più di controllo sui frequentanti.
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
Off-Topic:
Thread splittato da qui: http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=28107
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
"Iscriversi al corso" va inteso come "usufruire delle possibilità di apprendimento offerte dal corso", con tutti gli strumenti e i supporti messi a disposizione (non c'è solo la lezione frontale in aula).
__________________
?
allora: secondo me bisogna stabilire prima di tutto delle specifiche su come deve funzionare la cosa e in quali casi. mi spiego meglio.
cominciamo facendoci delle domande:
1) chi deve poter lasciare un giudizio?
solo chi passa l'esame? solo chi segue? anche chi non segue?
se uno deve poter avere il diritto di compilare il questionario anche se (e magari proprio perche') non puo' seguire il corso, allora bisogna aspettarsi che possa compilare il questionario anche qualcuno che non ha seguito il corso e non gliene frega niente di quel corso.
2) cartaceo o digitale?
Il cartaceo probabilmente e' quello che permette piu' agevolmente di avere questionari non doppi compilati anonimamente. Ha lo svantaggio di richiedere poi un'analisi lunga (caricare i dati a mano su un db e analizzarli, ecc...)
Inoltre permette una realizzazione in tempi molto brevi (basta creare il questionario, stamparlo e distribuirlo)
Il digitale invece da' qualche insicurezza sulla gestione dell'anonimato, ma d'altro canto permette un'analisi immediata dei dati. Ha di contro inoltre tempi di sviluppo leggermente superiori.
IMHO, potrebbe essere fattibile la prima fintanto che la seconda non e' pronta.
Come diceva Walter, non si puo' avere una soluzione perfetta, perche' molto probabilmente non esiste.
Bisogna trovare la soluzione con il male minore e il vantaggio maggiore.
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
scusate ma qui alla fine e' morto il discorso? :/
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Speriamo nei nuovi rappresentanti
Intanto faccio presente che al MIT la valutazione della didattica è online (sebbene accessibile solo dall'interno del MIT stesso), vedi
- http://www.eecs.mit.edu/acad.html ("course evaluations")
- http://sicp.csail.mit.edu/Spring-2007/ ("Please fill out the online course evaluation for 6.001.")
__________________
"Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante." - Kahlil Gibran
"Senza musica la vita sarebbe un errore." - Friedrich Nietzsche
le idee che sono uscite sono interessanti, ma secondo me non tutte applicabili in pratica. secondo me il primo passo consiste nel convincere chi di dovere ad utilizzare seriamente quello che già c'è, ovvero i milioni di questionari fatti fin'ora. poi si può iniziare ad elaborare un sistema online: secondo me dal sifa è la cosa migliore (tanto basta qualche precauzione per renderelo anonimo a tutti gli effetti anche se fatto previa login!).
cosa ne dite?
ciao
Matteo
mentre noi ci facciamo tante seghe mentali, in germania:
Studenti che danno i voti ai prof
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
io ho fatto un valutazione on line del corso di fondamenti di comunicazine digitale...
provate a testarlo....
http://wcem07.dsi.unimi.it/mod/feedback/view.php?id=153
anche chi non ha frequentato? o rimane poi?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Ciao!
vi informo che a livello di Facoltà i rappresentanti degli studenti hanno richiesto la pubblicazione dei risultati dei questionari della didattica.
è probabile che verranno pubblicati.
Probabilmente bisognerà discuterne un po' prima di riuscire ad ottenere l'effettiva pubblicazione e probabilmente si cercherà anche di cambiare qualcosa sulle metodologie di valutazione, nei limiti delle richieste ministeriali.
A livello di CCD la prof.ssa De Cindio ha chiesto di istituire una commissione per la valutazione della didattica: in modo da trovare nuove strade e migliorare l'affidabilità di queste statistiche. Inoltre, visto che siamo informatici.. di usare gli strumenti adeguati per migliorare il tutto.
Vi farò sapere aggiornamenti.
__________________
Carlo Boni
Rappresentante Studenti
Sinistra Universitaria
Vorrei sollevare un paio di quesiti:
- e' regolare che alcuni docenti non rispondano mai, per principio, alle domande che gli vengono poste via e-mail, sulla mail del dipartimento (e lo sottolineo)?
- e' regolare che a distanza di meno un mese non si sa se ci saranno appelli di alcuni corsi a gennaio?
- e' regolare che queste, ed altre cose, succedano continuamente e nessuno prenda provvedimenti?
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
beh ragazzi...è regolare che dopo essermi trasferito dal politecnico c'è voluto 1 anno per convalidarmi gli esami perchè la mia pratica era sparita? anno in cui, ovviamente, ho lasciato indietro molti esami che pensavo fossera già fatti, invece dopo 1 anno ecco che non è così...
è regolare dopo tutto sto casino debba recuperare un esame da 6 crediti perchè me ne sono stati conosciuti solo 5? per un credito cosa dovrei andare a fare? il vero problema è che l'università fa schifo...e questa tra lo schifo è una di quelle messe peggio in fatto di organizzazione
vorrei condividere con voi una bella notizia: dal 2002, anno in cui mi sono iscritta qui alla statale, ho compilato un paio di settimane fa il mio SECONDO questionario sulla didattica...
ribadisco... secondo me questi questionari cartacei penalizzano soprattutto le opinioni di lavoratori e fuorisede... non rispecchiano quindi la realta' ma solo una parte di essa... quella piu' avvantaggiata, di chi puo' seguire...
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
Buone notizie:
arriva l'agenzia di valutazione
sebbene non siano molto chiari i criteri di valutazione...
e' gia cmq un passo avanti...
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
ecco il testo ufficiale:
ANVUR
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse!
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
All times are GMT. The time now is 10:01. | Show all 55 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.