![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Filosofia del linguaggio (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=78)
-- esercizi sul libro deVincenzi (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=28699)
esercizi sul libro deVincenzi
Qualcuno ha per caso la possibilità di mettere qui gli esercizi presenti a fine capitolo 1 e capitolo 2 presenti sul libro della DeVincenzi ???? e consigliati dal prof . a lezione????
oppure inviarmi via mail ? se la cosa non e' di interesse per alcuno??? ...speriamo ..
ciao.
anche a me interesserebbero!!!!
ragazzi io li ho visti..la menata è che sono solo gli esercizi,senza la soluzione
__________________
...E' tutto un equilibrio sopra la follia...
be se ti non ti crea probl fare una scannerizzata e metterle qui o spedirle al mio indirizzo ..fammi sapere
le metterei anche..problema è che non li ho
__________________
...E' tutto un equilibrio sopra la follia...
trovateleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
up
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
ho visto il libro in libreria ma non l'ho comprato:
riporto il primo esercizio che mi ha lasciato muy dubbioso:
Delle seguenti parole, definisci il tipo di ambiguità: se riguarda la classe lessicale. o il significato, oppure tutte e 2.
Esempio: capo è una parola con ambiguità di significato.
Significato 1: dirigente di un gruppo.
Significato 2: parte del corpo.
Ok fin qua easy, ma che è invece l'ambiguità lessicale????
cmq le parole sono:
benda
capitale
compare
sette
conti
sala
...
mbooooooo
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
credo che per classe lessicale si intenda questo:
Classe lessicale:
a : aggettivo
av : avverbio
c : congiunzione
d : determinante (articolo, dimostrativo)
e : esclamativo
f : nome femminile
m : nome maschile
n : nome neutro
np : nome proprio
nu : numerale
p : pronome
pp : preposizione
r : relativo
v : verbo
Quindi per esempio benda è ambiguo perchè verbo o nome ecc.
però non ci giurerei ;-)
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
grande,penso proprio che tu abbia ragione.!
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Una domanda ragazzi, io ho le fotocopie che aveva dato Kintaro a lezione e sono 2 capitoli, vanno da pagina 11 a pagina 64.
Il primo capitolo si intitola : "Teorie grammaticali e studi sperimentali del parsing delle frasi". il secondo "Le due facce dell'ambiguità: un problema per l'interpretazione. Una finestra sulla struttura mentale."
Questi sono i 2 capitoli relativi al libro di De Vincenzi che sono da studiare? Grazie. Il libro in che libreria lo avete trovato? Grazie mille.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
Originally posted by supernova
Una domanda ragazzi, io ho le fotocopie che aveva dato Kintaro a lezione e sono 2 capitoli, vanno da pagina 11 a pagina 64.
Il primo capitolo si intitola : "Teorie grammaticali e studi sperimentali del parsing delle frasi". il secondo "Le due facce dell'ambiguità: un problema per l'interpretazione. Una finestra sulla struttura mentale."
Questi sono i 2 capitoli relativi al libro di De Vincenzi che sono da studiare? Grazie. Il libro in che libreria lo avete trovato? Grazie mille.
__________________
Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: << Perche' ? >>
Io sogno le cose come non sono mai state e dico: << Perche' No ? >>
George Barnard Shaw, Commediografo.
"non preoccuparti troppo, comunque vada la vita, non ne uscirai vivo !" - anonimo
Originally posted by Rocco.Li
Le fotocopie di Kintaro sono i primi 2 capitolo da studiare del De Vincenzi.
I due capitoli non sono molto chiari in quanto ad esposizione, diciamo che sono moolto discorsivi, e danno per scontate un po' di cose.
Qualcuno tra i frequentanti e' cosi gentile da passare gli appunti delle lezioni che si riferiscono al capitolo 1 e 2 del de Vincenzi ???
Grazie.
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
alla fine ho preso sto benedetto libro di devincenzi...
a fine libro ci sono degli esercizi , non è specificato a quali capitoli si refiriscono..sono messi tutti assieme:
infatti c'e il seguente esercizio, che non capisco se in base alle nostre conoscenze (cap. 1,2) dovremmo saperlo fare:
Esercizio 7
Nelle seguenti frasi indica se c'è una categoria vuota, dove si trova e che tipo è, esempio traccia di moviemento o pro.
esempio:
1 A chi pensi? A CHIi PENSI ti? Traccia di movimento.
2 Cosa vorresti fare?
3 Mi domando cosa ti abbia detto.
ad inviduare la categoria vuota ci sono, e la traccia ok...abbiam visto mille esempi. ma non saprei distringuere tra traccia di movimento o pro....
che sono???
rillegendo il capitolo 1 , non vedo nulla mi sbaglio?
capitolo 2: ambiguità non centra...
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
forse pagina 31 ? help
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
up
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Sorry... Sono al lavoro e non ho il libro dietro.
Appena torno a casa controllo.
Cmq sul sito webcen sono stati messi alcuni esercizi, avete visto?
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
altro esercizio..altro problem
Esercizio 8 pagina 202
Nelle seguenti frasi indica dove si trova la categoria vuota e quanto è lunga la catena.
1 Chi hai detto che ti chiameranno?
|_______________|
2 Gianni fu accusato del furto.
in 2 non c'e la categoria vuota o sbaglio?
3 Gianni fu felice della promozione.
???
4 La signora che Giorgio ama arriverà domani.
??
5 Giorgio ama la signora che arriverà domani.
???
6 Chi hanno arrestato?
7 Chi ha chiamato?
8 A chi hai dato un regalo?
9 A chi hai sritto?
10 A chi hai detto di scrivere?
11 A chi hai detto di partire?
12 A chi hai detto a Mario di parlare?
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Originally posted by puntozip
Sorry... Sono al lavoro e non ho il libro dietro.
Appena torno a casa controllo.
Cmq sul sito webcen sono stati messi alcuni esercizi, avete visto?
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Originally posted by josh
altro esercizio..altro problem
Esercizio 8 pagina 202
Nelle seguenti frasi indica dove si trova la categoria vuota e quanto è lunga la catena.
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
Originally posted by josh
forse pagina 31 ? help
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
Originally posted by josh
alla fine ho preso sto benedetto libro di devincenzi...
a fine libro ci sono degli esercizi , non è specificato a quali capitoli si refiriscono..sono messi tutti assieme:
infatti c'e il seguente esercizio, che non capisco se in base alle nostre conoscenze (cap. 1,2) dovremmo saperlo fare:
Esercizio 7
Nelle seguenti frasi indica se c'è una categoria vuota, dove si trova e che tipo è, esempio traccia di moviemento o pro.
esempio:
1 A chi pensi? A CHIi PENSI ti? Traccia di movimento.
2 Cosa vorresti fare?
3 Mi domando cosa ti abbia detto.
ad inviduare la categoria vuota ci sono, e la traccia ok...abbiam visto mille esempi. ma non saprei distringuere tra traccia di movimento o pro....
che sono???
rillegendo il capitolo 1 , non vedo nulla mi sbaglio?
capitolo 2: ambiguità non centra...
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Originally posted by puntozip
Le passive non le so fare (e le relative mi lasciano qualche perplessità) per le altre
proporrei questo:
1 [Chi] hai detto che ti chiameranno? Mi sembra agrammaticale... non c'è una "a" davanti?
6 [Chi] hanno arrestato t?
7 [Chi] t ha chiamato?
8 [A chi] hai dato t un regalo?
9 [A chi] hai scritto t?
10 A chi hai detto di scrivere? (ambigua)
[A chi] hai detto t di scrivere?
[A chi] hai detto di scrivere t?
11 [A chi] hai detto t di partire?
12 A chi hai detto a Mario di parlare?
[A chi] hai detto a Mario di parlare t?
Ciao
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Originally posted by puntozip
il pro lo trovi descritto meglio nel de vincenzi a partire da pag 36 fino alla fine del capitolo.
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Trovo ottimo questo post per aiutarci negli esercizi, ragazzi mi butto anch'io cercando di dare delle soluzioni agli esercizi postati sopra non ancora risolti :
3 Gianni fu felice della promozione.
Secondo me non c'è categoria vuota.
4 La signora [che Giorgio] ama t arriverà domani.
Così' secondo me abbiamo tutti i ruoli tematici agente-tema.
5 Giorgio ama la signora che arriverà domani.
Lascerei così, i ruoli tematici ci sono tutti.
Queste sono frutto di mie riflessioni, quindi non so se sono giuste o meno. C'ho provato anch'io ;-)
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
Originally posted by josh
io non ci ho capito meglio..tu sapresti darmi na mano?
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
grazie!
io son qua tra poco rinizio...
fammi un trillo quando hai news
ps: sul devincenzi non ci sono esercizi riguardo assegnazione caso e rulo tematico...
__________________
stanco di schiacciare : ctrl + alt + canc?
http://www.ubuntu-it.org/
finchè c'è linux c'e speranza...
Si sa quali esercizi compariranno nel compitino? Spero niente cose tipo esercizi sul De Vincenzi...
__________________
" So I Start The Revolution From My Bed ". Noel Gallagher
Originally posted by supernova
Si sa quali esercizi compariranno nel compitino? Spero niente cose tipo esercizi sul De Vincenzi...
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
Scusate qualcuno invece ha per caso il libro di Cecchetto? se si, mi puo scrivere qualche testo di qualche esercizio del capitolo 3 e 4? purtroppo sono riuscita a reperire solo lo svolgimento, ma senza testo è un pò inuntile!!!
edit. Ecco puntozip! non è che mi scrivi qualche testuccio per piacere?
__________________
۞_Rag Doll_۞
Ecco quelli del capitolo 3.
A. Utilizzate degli schemi come quelli usati nella scheda 3.1 per mostrare come vengono assegnati i ruoli tematici nelle seguenti frasi. Attenzione! gli aggiunti non ricevono ruoli tematici, dunque non devono essere inseriti negli schemi che utilizzerete.
(1) Il ladro nascondeva il buco sulla cassaforte
(2) Ho apprezzato il regalo del libro a Maria
(3) Ho risposto perchè Gianni mi ha chiamato
(4) Ho detto che Gianni mi ha chiamato
(5) I ragazzi sperano di salutare Maria
(6) Sembra che i miei amici urlino per la gioia
B. Dite perchè le seguenti frasi sono ambigue e poi disambiguatele utilizzando degli schemi come quelli usati nella scheda 3.1
(1) La stampa condannò l’aggressione dei ragazzi
(2) Il ritratto di Gianni attirò i critici d’arte
(3) La studentessa di letteratura italiana protestò per il ritardo
C. Discutete le proprietà tematiche di PRO nelle seguenti frasi e indicatene il controllore
(1) I ragazzi cercarono di risolvere il problema
(2) Dormire poco fa male alla salute
(3) Nessuno ha ordinato ai ragazzi di pulire la camera!
(4) I professori consigliarono di affrontare l’esame preparati
(5) Sara dice di non fare la dieta
Ciao
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
grazie mille!!
Lo so che è pallosissimo scrivere gli esercizi qui, ma se qualcuno ha 5 minuti mette anche quelli del capitolo 4 e 5 per favore?!
__________________
۞_Rag Doll_۞
Il 5 non mi risulta sia da fare... spero...
Eccoti cmq il 4:
Dite come ricevono caso i sintagmi nominali nelle frasi seguenti.
(1) Maria ha visto me parlare con Piero
(2) La madre di Maria considera Antonia antipatica
(3) Gianni ha parlato di Luca con Maria
(4) Piero ha dato la foto di Antonio a Maria
(5) La cugina di Paola ha telefonato a Luigi
Date la rappresentazione ad albero delle seguenti frasi evidenziando tutte le tracce
(1) Il ladro sparì in un attimo
(2) L’albero crescerà in fretta
(3) I ragazzi crescevano la marijuana in giardino
(4) I ragazzi furono visti alla partenza
(5) Gianni ha passeggiato nel parco
(6) Maria ha soggiornato tre settimane in Svizzera
Date la rappresentazione ad albero delle seguenti frasi evidenziando la traccia del soggetto. Fate attenzione che correre può essere sia inergativo sia inaccusativo
(1) Il ragazzo è corso verso casa
(2) Il ragazzo ha corso nel parco per tre ore
Dite se i seguenti verbi sono transitivi, inergativi o inaccusativi. Fate attenzione che ognuno di essi appartiene a più di una di queste categorie. Motivate la vostra scelta usando i test per distinguere tra inergativi e inaccusativi.
(1) Passare
(2) Aumentare
(3) Cambiare
(4) Bere
Buono studio!
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
All times are GMT. The time now is 07:38. | Show all 33 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.