![]() |
Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- [UNI] manifestazione (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14776)
[UNI] manifestazione
oggi, nel cortile del silab alcuni professori stavano/stanno preparando uno striscione per giovedì prossimo; ci sarà infatti una manifestazione di protesta. ci sarà un funerale simbolico della ricerca.
i "nostri" stanno preparando un cartellone con su :
DDL Moratti = morte della ricerca
la manifestazione sarà giovedì prossimo alle 2 e mezza da festa del perdono fino in duomo.
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
HANNO RAGIONISSIMO!
__________________
"io non sono come gli altri Robin Hood, io non ballo coi lupi"
"ogni mattina come narciso si specchia nel ruscello retrovisore", "ci sono mille modi per chiamare dio...dio,allha,adta,arauffa,crisma..afjasf...tanto non ti risponde"
Corrado Guzzanti è il mio Dio.
Roberto Saviano eroe nazionale.
Originally posted by foolishQuoto
DDL Moratti = morte della ricerca
__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::
hanno davvero tutto il mio appoggio
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"

__________________
"The more the water, the higher the boat"
DeviantART - Blog - Portfolio
non ho foto da postare, ma qua in comelico stanno girando i cartelloni che indicano la morte della ricerca....
stanno mettendoci impegno!
chi viene alla manifestazione? non impiega molto tempo!
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
ci organizziamo e andiamo tutti insieme?
__________________
www.alterazione.com www.andreaforzani.com
www.myspace.com/alterazione
www.myspace.com/festaincravilla
ok

__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
giovedì?
sarei a casa in effetti
porto le moltov? ![]()
__________________
Se il pugno e' chiuso la mano e' vuota. Solo se la mano e' aperta puoi possedere tutto
OH!! IO CI SONO!
__________________
NON E' MORTO CIO' CHE IN ETERNO PUO' ATTENDERE... E COL VOLGERE DI STRANI EONI ANCHE LA MORTE PUO' MORIRE
io ho visto un cartellone con scritto:
"RIFORMA MORATTI = Morte dell'università
Fermiamola!"
__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"
Originally posted by angelko
io ho visto un cartellone con scritto:
"RIFORMA MORATTI = Morte dell'università
Fermiamola!"
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
Io purtroppo lavoro 
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
io purtroppo sono a Corsico a rubare dai camion 
Originally posted by ReQuIeM
io purtroppo sono a Corsico a rubare dai camion![]()
__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)
Originally posted by ReQuIeMCosa rubi 'sta volta? I jeans Rich o gli IPod?
io purtroppo sono a Corsico a rubare dai camion![]()
__________________
Questo è il giardino
Dove il principe muore
Nessun sentiero
Nessun destriero
Soltanto un nome... Eterno...
se qualcuno vuole occupare il silab io ci sono!
okkupazione 
Intervento del moderatore:
Evitiamo off topic, che hanno la tendenza, come spiegato 5 minuti fa in un altro thread, a svaccare i thread.
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
Nisba impegnato fino alle 20 ...

__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
Originally posted by ReQuIeM
io purtroppo sono a Corsico a rubare dai camion![]()



__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
Potrei esserci... attendo informazioni ![]()
__________________
L'ombra si nasconde nella notte, laddove neanche l'occhio piu' allenato riesce a scorgerla...
Homo sapiens non urinat in ventum
Non c'è birra senza spina
La vita e` il dono piu` prezioso che Giove ci ha fatto (Ali G) 
Mastro Birromane della Falange Alcolica...
Gwath Lumbule... as darkness falls, he comes out! Dark Shadow's Blog
Tu mi dai la forza per andare avanti... Non fermarti continua a spingere!!!
Morte della ricerca...... perché, prima esisteva? 
__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.
premesso che non sono molto propenso alle manifestazioni ..qlc mi linka qlc file da leggere per capire sta cacchio di riforma!!!
mah..
http://www.google.com/search?q=rifo...:en-US:official
poi da noi gira questo spesso:
http://protesta.di.uniroma1.it/
http://netdev.usr.dico.unimi.it/research/moratti/
tent:wq
__________________
Dr. Ma. Lol. Francisco Peralta Aguaron
francisco@dico.unimi.it - http://www.10t8or.com
No SW Patents.. Mazzetta?!
io purtroppo non ci sono però volevo dire che sono super-iper-mega-d'accordo con tutti quelli che sono stati danneggiati dalla moratti e che lo saranno in futuro ancora di più se non si fa qualcosa.
avete tutto il mio appoggio contro questo scandalo.
__________________
~"sicurezza... oscurità... solo un altro sballato... in un mondo di sballati." (paura & delirio a Las Vegas)
~"C'HO CERTI CAZZI MAFA' CHE NEMMENO TU CHE SEI PRATICA LI HAI VISTI MAI..." (Proietti in Febbre da cavallo)
~"Il segno si decifra l'apparenza non si decifra. Non si deve assolutamente decifrare, non esiste proprio al mondo che l'apparenza si decifri" (Grande Max Mazzotta in PAZ
)
~"Sono un eroe, perché lotto tutte le ore Sono un eroe perché combatto per la pensione Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari Sono un eroe perchè sopravvivo al mestiere Sono un eroe straordinario tutte le sere Sono un eroe e te lo faccio vedere Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere" (Capa)
Non ho letto nemmeno un commmento a favore della riforma...vorrei capire se le persone che scrivono su questo forum hanno avuto almeno la decenza di leggere cosa prevede la riforma...
Io l'ho fatto e sinceramente ho capito solo alcuni punti mentre altri mi sembrano oscuri..c'è qualcuno (serio e che ha letto i testi) che è in grado di affrontare un discorso costruttivo per capirci un po di più?
Io l'ho letta, diciamo che il linguaggio giuridico non è sempre molto facile da comprendere.
Cmq devo dire che su alcuni opunti sono d'accordo, ma altri non mi stanno bene.
La "meritocrazia" potrebbe essere un punto a favore di questa riforma, deve solo essere gestita bene; potrebbe essere una buon modo per evitare di avere in Università parassiti e perditempo. Da un lato però questo implica "precarietà" e dunque incertezza (se non sbaglio si saprà ogni 3 anni se si potrà continuare nel proprio lavoro oppure no); la cosa più assurda è che lo stipendio di un Ricercatore sarà diminuito a fronte del fatto che fra 3 anni potrei trovarmi a vivere sotto un ponte dato che non avrò più un reddito...
Dal mio punto di vista, che è anche quello di molti altri, questa situazione potrebbe portare a due eventi:
1) I ricercarori più in gamba e preparati cercheranno, e molto probabilmente troveranno, lavoro all'esterno dell'ambiente accademico, lascianod cosi in mano la ricerca (e ricerce è uguale a progresso, sviluppo e innovazione) a persone meno preparate e qualificate. Questa è l'ipotesi peggiore.
2) I ricercatori potrebbero essere invece più stimolati a fare bene per assicurarsi unl posto di lavoro (un po come accade nelle università degli Stati Uniti). Il problema, anche qui, per quanto venale possa essere, è sempre lo stipendio (retribuzione per il lavoro intellettuale).
Se si organizza un buon grupo di persono magari alla manifestazione ci potrei essere anche io.
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Originally posted by Barone
Non ho letto nemmeno un commmento a favore della riforma...vorrei capire se le persone che scrivono su questo forum hanno avuto almeno la decenza di leggere cosa prevede la riforma...
Io l'ho fatto e sinceramente ho capito solo alcuni punti mentre altri mi sembrano oscuri..c'è qualcuno (serio e che ha letto i testi) che è in grado di affrontare un discorso costruttivo per capirci un po di più?
__________________
"io non sono come gli altri Robin Hood, io non ballo coi lupi"
"ogni mattina come narciso si specchia nel ruscello retrovisore", "ci sono mille modi per chiamare dio...dio,allha,adta,arauffa,crisma..afjasf...tanto non ti risponde"
Corrado Guzzanti è il mio Dio.
Roberto Saviano eroe nazionale.
io vengo! mio padre (il mereghetti) m'ha chiesto espressamente di aiutarlo a inventare slogan anti-moratti
(del tipo "moratti moratti c'hai rotto i cosiddetti.. col tuo ddl ti squoierem la pelle!")
Originally posted by 0m4r
Io l'ho letta, diciamo che il linguaggio giuridico non è sempre molto facile da comprendere.
Cmq devo dire che su alcuni opunti sono d'accordo, ma altri non mi stanno bene.
La "meritocrazia" potrebbe essere un punto a favore di questa riforma, deve solo essere gestita bene; potrebbe essere una buon modo per evitare di avere in Università parassiti e perditempo. Da un lato però questo implica "precarietà" e dunque incertezza (se non sbaglio si saprà ogni 3 anni se si potrà continuare nel proprio lavoro oppure no); la cosa più assurda è che lo stipendio di un Ricercatore sarà diminuito a fronte del fatto che fra 3 anni potrei trovarmi a vivere sotto un ponte dato che non avrò più un reddito...
Dal mio punto di vista, che è anche quello di molti altri, questa situazione potrebbe portare a due eventi:
1) I ricercarori più in gamba e preparati cercheranno, e molto probabilmente troveranno, lavoro all'esterno dell'ambiente accademico, lascianod cosi in mano la ricerca (e ricerce è uguale a progresso, sviluppo e innovazione) a persone meno preparate e qualificate. Questa è l'ipotesi peggiore.
2) I ricercatori potrebbero essere invece più stimolati a fare bene per assicurarsi unl posto di lavoro (un po come accade nelle università degli Stati Uniti). Il problema, anche qui, per quanto venale possa essere, è sempre lo stipendio (retribuzione per il lavoro intellettuale).
Se si organizza un buon grupo di persono magari alla manifestazione ci potrei essere anche io.
Originally posted by Barone
finalmente un intervento degno di risposta..
Originally posted by Barone
Uno dei problemi delle univ italiane credo sia la poca preparazione di alcuni professori..nella mia esperienza fino a qui (3 anni) ho notato che quelli che lavorano nel campo in cui insegnano (cioè facendo dell'univ la seconda attività) spiegano meglio, sono preparati, stimolano gli studenti e cercano di creare le menti del futuro..invece noto prof "canonici" di ruolo che nn sono all'altezza, legati ancora a vecchi metodi di studio, non aggiornati ecc..
Io credo che un altro problema reale sia l'abbassamento del livello universitaio dovuto alla frammentazione in laurea specialistica e triennale..la triennale è diventata una succursale degli istituti tecnici e dei licei...e la specialistica (immagino) di conseguenza sarà molto simile...
Originally posted by Barone
Per quanto riguarda i finanziamenti delle univ io credo che sia assurdo pensare che attravesro i finanziamenti pubblici si possa creare una impalcatura solida sulla quale fondare la ricerca...credo che quei soldi andrebbero impiegati per migliorare la vita universitaria, creare strutture adeguate e retribuire in maniera giusta il personale...purtroppo (o per fortuna punti di vista) solo se c'è un riscontro economico è possibile investire nella ricerca..quindi è necessario creare metodi di finanziamento alternativi;
x esempio in Francia le assicurazioni per legge versano il 5% di "una voce" del bilancio (nn ricordo quale) per la ricerca e lo sviluppo..e i soldi li sono in abbondanza!!Il mito della ricerca pubblica è un falso mito..soldi generano soldi e finanziano la ricerca...
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..ma anche questo comporta grossi problemi...insomma è un bel casino..però vorrei capire meglio il discorso della riforma..specie rispetto alla'deguamento degli stipendi..e non mi dite che devono essere adeguati agliUSA perchè li è tutta un altra realtà...
non vorrei che dietro la lotta alla riforma ci sia solo un bieco interesse economico di professori e assistenti...cmq sono ancora nella fase embrionale rispetto al capire sta situazione..
a me piace da morire l'idea che hanno avuto a torino di fare lezione in piazza e alla stazione. alla fine un corteo muore in qualche ora e spesso lo si segue tanto per perder tempo, o viene sporcato da gente che vuole solo fare confusione. l'idea di spostarsi per un po' di giorni altrove invece mi sembra una dimostrazione piu` forte.
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
è domani...
chi è che viene??
....
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
Originally posted by Barone
[B]in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
Originally posted by AlphaGamma
[...]
Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.
Off-Topic:
dal mio punto di vista, quello che tu ti aspetti dalla ricerca è profitto, che è ben diverso da lucro (che è forse quello che intendeva Barone.). La ricerca senza un profitto non potrebbe nemmeno essere fine a se stessa, ricercare senza avere una motivazione è perfettamente inutile
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Originally posted by AlphaGamma
Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Originally posted by AlphaGamma
Veramente in Italia, se parliamo di spesa pubblica, abbiamo un investimento che è tra i più bassi d'Europa (0,5% del PIL contro lo 0,9% della media europea).
L'Italia, con la tua idea, sarebbe il primo paese al mondo che toglierebbe i fondi pubblici
Per quanto riguarda il settore privato, la spesa italiana è bassissima, a livelli di paese del terzo mondo, a dimostrazione di come in Italia esista un capitalismo straccione che dipende, anche nella ricerca, dal settore pubblico, salvo appropriarsi appena può dei risultati ottenuti dagli enti pubblici.
Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.
Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.
Non credo che l'unico scopo della ricerca e l'unica sua motivazione sia lo scopo di lucro. I finanziamenti pubblici sono necessari per far si che si possa fare ricerca anche su aspetti non immediatamente remunerativi. Un esempio: farmaci per curare malattie rare. Se lasci tutto in mano alle aziende (in questo caso le case farmaceutiche) pensi che queste ultime avrebbero interesse a far ricerche su malattie che colpiscono una bassissima percentuale di persone? No, si farebbe ricerche solo su farmaci per curare l'obesita', il colesterolo e il mal di testa...
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by Barone
inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...
__________________
Tanenbaum is overrated.
Originally posted by jdhoring
E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.
Off-Topic:
bhe, tu la vorresti una segretaria struccata??
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
C'è una questioncina etica di mezzo...
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by Barone
evidentemente nn hai presente la situazione delle finanze italiane..
Quanti ne sono stati spesi per costruire la nuova portaerei italiana?
quando sui documenti che circolano in rete sulla riforma si fa riferimento agli investimenti usa paragonati ai nostri mi viene da ridere...
inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...coi soldi pubblici (che nn ci sono) nn si va molto avanti [/B]
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
Dovrebbero mettere open source anche gli altri risultati delle ricerche... sarebbe bello il pomeriggio, invece che mettersi a sviluppare plugin per Firefox, migliorare la formula dell'Aspirina o inventare un tipo di Viagra ancora più potente... ![]()
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
senza quotare tutti preciso:
io nn ho mai detto che l'unico fine della ricerca è fare soldi..ma per poterla fare servono soldi..i soldi li mettono i privati solo se c'è un ritorno economico...questo intendevo!!inoltre nn ho mai detto che la ricerca nn è importante..è fondamentale..ma bisogna rendersi conto anche di logiche economiche correlate...purtroppo.quindi è inutile cercare di spremere la rapa Italia...tanto non esce nulla...
Originally posted by Barone
[...]...almeno fino a quando ci governano sti bastardi
Off-Topic:
evitiamo di creare inutili flame da bar, perchp non credo che se al governo ci fosse qualcun altro la situazione sarebbe diversa...
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Originally posted by 0m4r
Off-Topic:
evitiamo di creare inutili flame da bar, perchp non credo che se al governo ci fosse qualcun altro la situazione sarebbe diversa...
| All times are GMT. The time now is 01:20. | Show all 48 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.