.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- [ComDig] Facciamo Qualcosa? (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=11662)


Posted by Barone on 19-06-2004 16:28:

Com-dig..facciamo Qualcosa?

su consiglio di lunik direi di mettere qui le lamentele sul corso e sui prof..

Io inizierei a sottolineare come siano vergognosamente discriminate le persone che diversi motivi nn seguono le lezioni..esami facili che diventano impossibili con orali e libri aggiuntivi, voti alti nn raggiungibili ecc..
Per passare poi al completo disinteresamento di alcuni professori al ruolo che ricoprono..(esempio una certa prof se ne è andata all'estero e per fare l'orale c'è chi deve aspettare mesi, oppure un altro che nn legge mai le mail, l'altro che presenta un programma e poi parla regolarmente dei cavoli suoi a lezione, l'altro ancora che chiede di iscriversi via mail agli esami e poi nn prende nemmeno la briga di stilare una lista dei candidati creando scompiglio e corse per accaparrarsi i posti in aula e per finire la perla del prof che fa tiene un intero corso su certi argomenti e poi l'esame verte solo su un progetto che praticamante nessuno è in grado di svolgere perchè nn vengono forniti gli strumenti...)
DIREI CHE E' ORA DI FINIRLA...spero di nn essere l'unico insoddisfatto di come vanno le cose...


Posted by ElEtAbbOZ on 20-06-2004 08:57:

Finchè non si mettono d'accordo i prof noi potremo fare ben poco...
Una prof durante un corso si è messa a fare più di un commento negativo su come si svolgono certi corsi, e si chiedeva come fosse possibile che certi corsi siano fondamentali...
Se riusciamo ad agganciarci a questi prof magari *magari* abbiamo speranze di smuovere la situazione...

[fermo restando che sono favorevole alle distinzioni tra frequentanti e non, per i motivi già detti in altri 3d]

__________________
Non cliccare!
MSN: eletabboz@hotmail.com


Posted by Barone on 20-06-2004 10:12:

si ma io sono diventato un nn frequentante perchè mortificato dalla stupidità di diversi corsi che mi toccava seguire...fortunatamente ,salvo pochi casi, nei complementari la qualità è un pochino superiore e seguivo con piacere...


Posted by Flavia on 23-06-2004 14:16:

A me aveva lasciato di stucco quello della prof (non diciamo chi) che se ne è andata all'estero sebbene avesse promesso di fare gli orali..e io che volevo fare l'orale sono rimasta fregata.

Penso che il problema sia che molti prof fanno i docenti come lavoro secondario. Molti hanno già diverse attività, più importanti, più remunerative non so..e l'insegnamento spesso viene lasciato per ultimo.
Ah..se il dsy fosse anche un forum per i professori, dove davvero partecipassare alle discussioni..

Penso però che alcuni corsi molto seri ci siano ancora, dove i docenti danno e pretendono serietà e sono corretti nei rapporti con gli studenti.
Altri casi invece, dove davvero c'è da mettersi le mani nei capelli...

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Barone on 23-06-2004 14:36:

almeno spero che questi thread servano come spunto per i rappresentanti per fare qualcosa...


Posted by AlphaGamma on 23-06-2004 15:26:

Si lo sono, decisamente.
Abbiamo intenzione di sollevare e chiarire tutte queste questioni in Consiglio di Coordinamento Didattico.

Distinzioni tra frequentanti e non, mail non lette, prof all'estero, lezioni con un programma ed esami con un altro, gestione burocratica... sono tutte cose che non vanno bene.

In particolare, non deve esistere alcun tipo di discriminazione tra studente frequentante e non frequentante. Se una persona frequenta o non frequenta è un suo diritto, non certo un dovere. Il manifesto degli studi non impone obbligo di frequenza per le lezioni. E siccome uno studente si iscrive e ha PAGATO per questo servizio, è una grave mancanza di rispetto l'essere presi in giro per questo.

In questo senso il gruppo rappresentanti ha già fatto richiesta di un chiarimento del CCD su questo tema, richiesta che verrà rinnovata con l'elezione del nuovo presidente del CCD (che avverrà venerdi prossimo).

Tuttavia vorrei sottolineare una cosa importante. Per fare segnalazioni in CCD abbiamo bisogno di informazioni chiare, circostanziate e precise, ed eventualmente possiamo anche pensare ad un incontro di persona con gli studenti che si lamentano, onde dare il maggior numero possibile di informazioni precise in CCD (e non fare la figura dei cioccolatai se diamo informazioni non esatte).

Per questa ragione, inviateci pure una mail a ccd@dsy.it, cosi' abbiamo una visibilità migliore e più precisa della problematica.

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ


Posted by Barone on 23-06-2004 16:29:

io sono disponibile per un incontro,dove volete,quando volete per illustrarvi alcune cose assurde che succedono nel nostro corso..contate pure su di me


Posted by 0m4r on 24-06-2004 09:48:

Originally posted by Flavia
A me aveva lasciato di stucco quello della prof (non diciamo chi) che se ne è andata all'estero sebbene avesse promesso di fare gli orali..e io che volevo fare l'orale sono rimasta fregata.

di questo mi spiace

Originally posted by Flavia
Penso che il problema sia che molti prof fanno i docenti come lavoro secondario. Molti hanno già diverse attività, più importanti, più remunerative non so..e l'insegnamento spesso viene lasciato per ultimo.
Ah..se il dsy fosse anche un forum per i professori, dove davvero partecipassare alle discussioni..

Di questo non ne sono molto convinto, a meno che tu non intenda l'attività di ricerche che svolgono Professori & Co. In questo caso, io sono favorevole a questa attività che da loro modo di tenersi e di conseguenza di tenerci aggiornati.

Originally posted by Flavia
Penso però che alcuni corsi molto seri ci siano ancora, dove i docenti danno e pretendono serietà e sono corretti nei rapporti con gli studenti.
Altri casi invece, dove davvero c'è da mettersi le mani nei capelli...

Per fortuna il primo caso è quello che prevale.

__________________
http://www.twitter.com/0m4r


Posted by Flavia on 26-06-2004 09:33:

Si si hai ragione Omar, ma alcuni "sottovalutano" l'attività dell'insegnamento rispetto alle ricerche o ai lavori principali, che sono sicuramente importanti!!!

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:


Posted by Barone on 26-06-2004 09:37:

Originally posted by Flavia
Si si hai ragione Omar, ma alcuni "sottovalutano" l'attività dell'insegnamento rispetto alle ricerche o ai lavori principali, che sono sicuramente importanti!!!


beh considerando che alcuni prof sono assurdi e che molti attuano misure discriminatorie contro chi nn frequenta..alla fine quelli realmente corretti si contano su una mano( forse due mani)..


Posted by Barone on 11-07-2004 19:38:

vedo con molta delusione che questo thread ha avuto poco successo..


Posted by UZI on 12-01-2005 23:00:

up

non so se ridere o piangere, ma le problematiche che furono intelligemente sollevate in questo 3d ad oggi sono drammaticamente e inesorabilmente DEGENERATE nello SFACELO PIU' ASSSOLUTO.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 08:37:

Originally posted by UZI
up

non so se ridere o piangere, ma le problematiche che furono intelligemente sollevate in questo 3d ad oggi sono drammaticamente e inesorabilmente DEGENERATE nello SFACELO PIU' ASSSOLUTO.


dal primo anno in poi è stato solo un peggioramento continuo...però fin quando questa confusione permette a tantissima gente di finire l'università senza impegno e senza studiare non credo che molti si lamenteranno.


Posted by UZI on 13-01-2005 11:42:

Originally posted by Barone
dal primo anno in poi è stato solo un peggioramento continuo...però fin quando questa confusione permette a tantissima gente di finire l'università senza impegno e senza studiare non credo che molti si lamenteranno.


è vero. il primo anno ricordo che pensai: fico, sembra serio come corso, funziona tutto, è tutto chiaro, tutte le info online, prof disponibili...
al secondo, tutto questo cominciò inesorabilmente ad incrinarsi. non era più come il primo anno.
adesso al terzo è un delirio totale.

in effetti non sono in molti a lamentarsi perchè spesso fà comodo così, xò questo va a discapito di chi vuole imparare o di chi non può frequentare...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 12:11:

Originally posted by UZI
è vero. il primo anno ricordo che pensai: fico, sembra serio come corso, funziona tutto, è tutto chiaro, tutte le info online, prof disponibili...
al secondo, tutto questo cominciò inesorabilmente ad incrinarsi. non era più come il primo anno.
adesso al terzo è un delirio totale.

in effetti non sono in molti a lamentarsi perchè spesso fà comodo così, xò questo va a discapito di chi vuole imparare o di chi non può frequentare...


io nn ho imparato niente, ho buttato via 3 anni e quando uscirò sarò una capra.Era meglio iniziare a lavorare....


Posted by UZI on 13-01-2005 14:34:

Originally posted by Barone
io nn ho imparato niente, ho buttato via 3 anni e quando uscirò sarò una capra.Era meglio iniziare a lavorare....


beh... non ti abbattere. fai come fanno praticamente tutti gli studenti (e spesso i professori) delle università italiane: fai FINTA di sapere qualcosa.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 14:38:

Originally posted by UZI
beh... non ti abbattere. fai come fanno praticamente tutti gli studenti (e spesso i professori) delle università italiane: fai FINTA di sapere qualcosa.


sai com'è...uno a vent anni ha delle ambizioni e spera che l'università gli serva per accedere al mondo dei professionisti...invece al massimo mi servirà per fare l'impiegato frustrato


Posted by UZI on 13-01-2005 14:53:

Originally posted by Barone
sai com'è...uno a vent anni ha delle ambizioni e spera che l'università gli serva per accedere al mondo dei professionisti...invece al massimo mi servirà per fare l'impiegato frustrato


già, figurati io che ne ho 25... c'è da dire cmq che la situazione riguarda un po' tutti i campi e le facoltà. una volta con una laurea ti arricchivi adesso vai a fare l'impiegato. pure chi fà economia, ingegneria o addirittura medicina quando esce c'è da ridere... sono tempi del cazzo

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 15:02:

Originally posted by UZI
già, figurati io che ne ho 25... c'è da dire cmq che la situazione riguarda un po' tutti i campi e le facoltà. una volta con una laurea ti arricchivi adesso vai a fare l'impiegato. pure chi fà economia, ingegneria o addirittura medicina quando esce c'è da ridere... sono tempi del cazzo


sono tempi del cazzo però le cose che succedono nel nostro corso nn capitano a nessun altro...qualità tendente a zero, professori altamente insufficienti, programmazione di com dig ridicola, laboratori da profughi...continuiamo?


Posted by UZI on 13-01-2005 16:15:

Originally posted by Barone
sono tempi del cazzo però le cose che succedono nel nostro corso nn capitano a nessun altro...qualità tendente a zero, professori altamente insufficienti, programmazione di com dig ridicola, laboratori da profughi...continuiamo?


ma guarda, bene o male conosco gente che fà un po' tutte le facoltà e alla fine viene fuori che che questi sono mali comuni ed onnipresenti negli atenei italiani. ho anche sentito di peggio, soprattutto nelle facoltà umanistiche.

il sistema universitario stà crollando su sè stesso, e gli effetti arrivano anche da noi. tutto questo è molto grave, e purtroppo penso che il peggio debba ancora venire.

poi in generale la maggior parte degli studenti non si preoccupa di questo, guardano solo il voto sul libretto senza preoccuparsi della qualità di quello che hanno imparato. è la solita storia di diritti ed aspettative calpestati, e pochi se ne lamentano...

io sono al terzo anno e non frequento dal secondo semestre del primo, ma da quello he vedo anche stando a distanza secondo me si è innescato un circolo vizioso pericoloso e dannoso, che sarà difficile da spezzare.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 16:41:

si ma io le cose che ho visto a com dig nn succedono da nessuna parte...Ti potrei elencare almeno 10 corsi che non sono a livello universitario, dove gli esami sono fuffa, dove il corso è tutta fuffa..e invece altri dove i professori non sono professionisti,conoscono male la propria materia oppure nn sanno spiegarla...fino al paradosso di dover scegliere quale FONDAMENTALE seguire perchè non c'è organizzazione a livello d'orario e i corsi si accavallano..per nn parlare di chi si laurea facendo solo comlementari che di informatico-scinetifico non hanno nulla...vabbè basta mi è tornata la gastrite a scrivere ste cose.


Posted by UZI on 13-01-2005 16:53:

Originally posted by Barone
si ma io le cose che ho visto a com dig nn succedono da nessuna parte...Ti potrei elencare almeno 10 corsi che non sono a livello universitario, dove gli esami sono fuffa, dove il corso è tutta fuffa..e invece altri dove i professori non sono professionisti,conoscono male la propria materia oppure nn sanno spiegarla...fino al paradosso di dover scegliere quale FONDAMENTALE seguire perchè non c'è organizzazione a livello d'orario e i corsi si accavallano..per nn parlare di chi si laurea facendo solo comlementari che di informatico-scinetifico non hanno nulla...vabbè basta mi è tornata la gastrite a scrivere ste cose.


sì lo so. è una vergogna... senza parlare dei fondamentali che, tralasciando il modo in cui sono svolti, centrano poco o niente con la nostra disciplina. ci sono molti complementari, che magari quest'anno non sono neanche attivi, che andrebbero MOOOLTO meglio al loro posto

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 16:55:

questo thread andrebbe rimesso nel the bell cosi lo legge un po di gente...qui nn se lo caga nessuno...MOD LO SPOSTATE PER FAVORE?


Posted by Rocco.Li on 13-01-2005 17:19:

Confermo tutto quanto detto fin qui.

in Particolare essendo uno dei tanti "sfortunati" che lavorano, da ben 9 anni,nel settore ICT, e con una certa eta' (32)...
La cosa che piu' mi fa' incazzare e' che a fronte delle stesse tasse pagate (anzi maggiori perche' ho reddito e non vivo con i genitori) , io non abbia gli stessi "diritti" e le stesse facilitazioni dei cosiddetti "frequentanti" (ergo , prove in itinere e varie, senza contare i docenti di corsi come economia che ai non frequentanti fanno portare all'esame 3 libri, contro le sole slides e qualche approfondimento sul libro "consigliato")
quando sul manifesto degli studi di Comunicazione Digitale non viene citata nessuna frequenza obbligatoria.
Se voglio e se posso frequentare deve essere , salvo indicazioni diverse e chiare sul manifesto degli studi, un mio diritto, che NON DEVE portare a nessuna discriminazione, in quanto pago le stesse tasse (non mi fanno nessuno sconto ve lo assicuro!!!) e di conseguenza ESIGO GLI STESSI DIRITTI.

Qualita' dei corsi e programmi seguiti, sono un impressione soggettiva, basata sulle proprie esperienze personali, che non mi sento di giudicare.

__________________
Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: << Perche' ? >>
Io sogno le cose come non sono mai state e dico: << Perche' No ? >>
George Barnard Shaw, Commediografo.

"non preoccuparti troppo, comunque vada la vita, non ne uscirai vivo !" - anonimo


Posted by UZI on 13-01-2005 17:43:

Originally posted by Barone
questo thread andrebbe rimesso nel the bell cosi lo legge un po di gente...qui nn se lo caga nessuno...MOD LO SPOSTATE PER FAVORE?


ci hanno ghettizzato...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 13-01-2005 17:48:

Originally posted by UZI
ci hanno ghettizzato...


a molti queste cose infastidiscono perchè pensano che se chiudono gli occhi e nn vedono la realtà pensano di essere degli studenti universitari veri..invece...:sbocco:

dai mod spostateci nel de bell..li almeno posso litigare con futur... :twisted:


Posted by Lunik on 13-01-2005 18:30:

non sposto xè non è da de bell questo argomento...
questo è il forum adatto.

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by UZI on 13-01-2005 18:35:

Originally posted by Lunik
non sposto xè non è da de bell questo argomento...
questo è il forum adatto.


buuuuuu!!!:buuu:

sì ma quì siamo a parlare in 3, sul de bell ci sarebbe molta più gente che sarebbe interessata a discutere e non ha l'abitudine di passare da queste parti...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Lunik on 13-01-2005 18:37:

Intervento del moderatore:
se parlano in 3 qua dentro non è colpa nostra..il forum c'è, fate girare la voce del topic se c'è più gente interessata all'argomento... se no xè abbiamo creato quest'area???? E' o non è un topic x raccogliere i vari problemi di comDIg????

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by Barone on 13-01-2005 18:59:

Originally posted by Lunik
Intervento del moderatore:
se parlano in 3 qua dentro non è colpa nostra..il forum c'è, fate girare la voce del topic se c'è più gente interessata all'argomento... se no xè abbiamo creato quest'area???? E' o non è un topic x raccogliere i vari problemi di comDIg????


mia regina hai ragione..ma sai bnissimo che qui nn viene nessuno..dai fai un favore al tuo adepto.c'è anche scritto sotto il mio nick


Posted by zeus on 26-01-2005 18:59:

Ragazzi, ciao a tutti (quelli che ci sono...)
(pochi direi...). Vorrei lasciare una mia opinione.

Premessa: questo è un argomento che, in generale, mi interessa MOLTISSIMO, al di là del fatto che mi possano coinvolgere episodi più o meno positivi o negativi (Tanto succederà, lo so già....).

Io sono al primo anno di Com Dig (per ora e, possibilmente per sempre, frequentante) non sono un ragazzino ma sono giovane (26). Finora ho trovato molti pro e molti contro in questo corso, prima di iscrivermi ed in linea generale, posso confermare, per ora, le impressioni che avevo all'inizio.

Non entro, in questo momento, nel dettaglio, potrò farlo più avanti
in questo thread: in questo post, oltre a manifestare il mio sostegno a chi si impegna nello studio ed anche nella vita e a lasciare il mio contributo riguardo a questo argomento, volevo parlare di una cosa in particolare. Gli esami complementari.

Quando stavo valutando i corsi e i programmi degli esami, l'estate scorsa, ho trovato materie estremamente interessanti tra i complementari di Com Dig, in particolare nell'area multimediale (in cui ho già studiato e lavorato). Anche (ma non solo) in base a queste valutazioni ho scelto di iscrivermi.

Per ora non si presenta la situazione in quanto sono al primo anno, ma ho notato che sembra cambiare tutto ogni 2 mesi.... vedo esami cambiati, spostati, cancellati... soprattutto quelli che mi sembravano e mi sembrano più interessanti (e forse non solo a me....).

Porca puttana, ma mi fa incazzare!!!

Non mi sembra tanto corretto!!! Per niente direi :evil:

Cosa mi metto a fare tra due anni? Sistemi informativi 1 e 2? Fisica II? Calcolo combinatorio (forse me lo sono inventato...)?

Credo si sia compresa una parte del il mio spirito. Sicuramente mi ritroverete in questo thread e sul forum, parlando anche di queste cose.

Rappresentanti, aiutateci se potete... :please:
(so che io adesso non ho grossi problemi, ma ne prevedo già.... non penso di sbagliarmi. In ogni caso avrei già da dire qualcosa sui corsi tenuti....)

see you soon

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 26-01-2005 19:12:

purtroppo presto le tue speranze verranno disilluse..
vuoi un consiglio? Finisci in fretta o cambia finche sei in tempo.Questo corso è nato con lo scopo di fare soldi e ai piani alti di noi nn frega niente..basta ricordare che il nostro presidente di corso ha detto in un incontro ufficaile con le aziende che offrono stage che siamo dei programmatori...ma di corsi di programmazione nn ne abbiamo nemmno uno.
Inoltre i rappresentanti dicono che fanno il possibile...non so se è vero o meno ma sta di fatto che ogni anno le cose peggiorano.


Posted by UZI on 26-01-2005 19:31:

Originally posted by Barone
purtroppo presto le tue speranze verranno disilluse..
vuoi un consiglio? Finisci in fretta o cambia finche sei in tempo.Questo corso è nato con lo scopo di fare soldi e ai piani alti di noi nn frega niente..basta ricordare che il nostro presidente di corso ha detto in un incontro ufficaile con le aziende che offrono stage che siamo dei programmatori...ma di corsi di programmazione nn ne abbiamo nemmno uno.
Inoltre i rappresentanti dicono che fanno il possibile...non so se è vero o meno ma sta di fatto che ogni anno le cose peggiorano.


beh, dai non andiamo troppo sul drammatico...

sul fatto che le cose siano peggiorate è vero senza ombra di dubbio, ne abbiamo già parlato. ma arrivare a consigliare di cambiare corso mi sembra eccessivo. il fatto che la situazione anche nelle altre facoltà non è rosea... ho un sacco di amici che fanno i corsi più disparati e sono tutti incazzati allo stesso modo. da noi si è passati da uno stato in cui le cose funzionavano (due anni fà, quando feci il primo anno) ed erano organizzate e fatte con la testa, ad una situazione di caos che purtroppo è abbastanza comune nelle università italiane...

poi cmq in teoria dovremmo sapere programmare (anche se come corso di programmazione c'è stato solo java, qualcosa in basi e poco altro)... il comunicatore digitale alla fine è un'informatico, di certo non saprà programmare in assembler o non sarà esperto di architetture di miroprocessori, ma una certa dimestichezza con i linguaggi ad alto livello (almeno i concetti generli) gli dovrebbero essere propri. certo non ce lo hanno insegnato molto, uno deve vedere di autoistruirsi in questo senso.

se le cose adesso funzionano accazzo sono io il primo a dirlo, e spero anche per chi viene dopo di me che le cose cambino e tornino almeno come prima, però non mi sembra il caso di avvilirsi tanto...

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by zeus on 26-01-2005 19:42:

Ci sono diverse cose da valutare:

1- Mi spiace (per me) ma non cambierò. Quindi è meglio che faccia in fretta... infatti lo voglio fare, ma meno di 3 anni non è possibile... :shock:

Mi sono iscritto SOLO per fare Comunicazione Digitale, anche se non hanno organizzato al meglio il corso o anche se facessi schifo, questa è la mia strada. Adesso è complesso da spiegare, magari ne riparleremo (se vuoi...), comunque cercherò di fare buon viso a cattiva sorte.

Se dovessi cambiare, potrei scegliere solo Comunicazione Musicale, che mi interessa moltissimo, ma non quanto Com Dig e poi anche quel corso mi sembra in alto mare e forse è ancora peggio... In ogni caso non credo di avere alcuna intenzione di cambiare (leggasi: non ho intenzione di cambiare).

Comunque grazie del consiglio ;)

2- Il corso che ho appena concluso di Informatica Generale mi sembra strettamente un corso di programmazione. Forse intendi che dopo non ce ne sono, in effetti ho notato che nei programmi ci sono solo tracce di programmazione.

Personalmente, la cosa non mi dispiace, però posso capire la tua opinione.

Al di là di questo quello che mi fa incazzare come una iena :evil: (scusate il tono), leggendo quello che scrivi, è il fatto che nella nostra società tutti pensano (non tu ovviamente...) che chi è un VERO esperto di INFORMATICA che ha STUDIATO molto e magari è laureato sia SOLO ed ESCLUSIVAMENTE un PROGRAMMATORE oppure che debba ESSERE comunque un PROGRAMMATORE... Ma chicc...o l'ha detto che questa cosa sia vera? Mi sembra che l'informatica si sia evoluta dagli anni 60 ad oggi, mi pare che siano nate molte aree che prima non esistevano comprese e/o adiacenti l'informatica, per cui nascono anche nuovi corsi di laurea come il nostro.

Intendiamoci: non sto dicendo niente contro i programmatori. I programmatori sono fondamentali per la vita dell'informatica e non solo. Ma io credo che ci siano diverse altre figure che non sono meno fondamentali di quella del programmatore (e purtoppo sono spesso messe in secondo piano o considerate come scarto, SE considerate...)

Se quello che dico è vero, allora perchè un presidente di corso deve dire una cosa che non è vera? (Ovviamente le risposte si sprecano...) Non è giusto, lo so che tanto a noi studenti e giovani, soprattutto quelli più seri e diligenti, non ci caga nessuno, però dovremmo cercare di fare qualcosa, se no andrà sempre tutto male e probabilmente peggio. E io sono solo al primo anno... Chissà cosa mi aspetta :shock:

Scusate l'impeto, ma spesso ho vissuto situazioni del genere e non le accetterò mai, anche se devo quasi sempre accettare di subirle (come tutti, credo).

3- Per il discorso delle aziende, personalmente me ne sbatto, perchè non credo proprio di scegliere uno stage tra quell'elenco che ho visto da qualche parte sul dsi, troverò uno stage che mi dia qualche opportunità reale per le mie competenze.

Se poi non mi fosse permesso fare stage esterni (non si capisce niente....), farò il programmatore dove dicono loro, mi adatterò.

Alla fine sono qui anche per prendere il celeberrimo pezzo di carta....

Ai posteri l'ardua sentenza.

Scusate per il post ENORME....

In futuro cercherò di contenermi.

Ciaoooo

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by zeus on 26-01-2005 19:48:

X UZI ops... mentre scrivevo avevi già risposto e non avevo quotato.

La risposta era in primis per Barone

Ciao

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by UZI on 26-01-2005 20:14:

effettivamente, in italia c'è molta ignoranza sull'informatica, pur essendo un paese abbastanza informatizzato... ma l'informatico è visto come quello che fa funzionare i computer e magari butta giù due righe di codice, senza considerare che l'informatica è prima di tutto una scienza.

condivido quello che dice zeus

il fatto non è tanto che l'università sia una merda, ma è la realtà (dal punto di vista lavorativo e sociale) che è una merda, almeno nel nostro paese. cmq sia, siamo noi che dobbiamo farci valere. non dobbiamo pensare che siamo senza valore, anche se spesso ci spingono a pensarlo, altrimenti è finita.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by zeus on 26-01-2005 20:56:

concordo pienamente (ovviamente...)

:approved:

ma questo thread sta diventando "Dialogo tra UZI, Barone e zeus"... :D

spero che arrivi qualcun altro...

Se posso, cercherò di dare risalto al thread.

Tra le altre cose, che ovviamente non approvo e andrebbero analizzate, la storia dei complementari mi fa girare davvero le palle.... meglio che non ci pensi troppo.

Time will tell

Byez, alla prossima.

:)

__________________
-- spammopoco --


Posted by UZI on 26-01-2005 21:04:

Originally posted by zeus

ma questo thread sta diventando "Dialogo tra UZI, Barone e zeus"... :D



non sentirti in colpa, questo 3d non se lo caga nessuno... io e barone volevamo farcelo spostare nel de bell ma nada

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by zeus on 26-01-2005 21:19:

Si ho letto, beh allora magari lo segnalerò se capita.

Ciao, a presto.

:)

__________________
-- spammopoco --


Posted by zeus on 18-02-2005 14:18:

Ciao raga,
ho appena finito gli esami del primo semestre :shock:, mi prendo giusto una pausa prima di cominciare il secondo...

Come va sul fronte complementari et similia?

Non mi sembra un granchè la situazione...

Postate, se potete... :D

ciao

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 18-02-2005 15:22:

Io farò l'ultimo complementare con Taglietti..è un giovane, molto disponibile e sembra anche preparato...quindi io nn me lo faccio scappare..poi magari mi faccio anche immmagini 1 e 2 da mettere come esami extra...Zeus..mi raccomando nn perdere editoriaMM.


Posted by zeus on 18-02-2005 15:41:

ok, ho capito, farò sicuramente editoriaMM.

Forse farò anche il corso di Taglietti (se ci sarà ancora...),
ho letto il programma e sembra davvero interessante.

Off-Topic:

hai saputo qualcosa per il fretless? :D

Grazie ciao

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by UZI on 18-02-2005 15:51:

Originally posted by Barone
Io farò l'ultimo complementare con Taglietti..è un giovane, molto disponibile e sembra anche preparato...quindi io nn me lo faccio scappare..poi magari mi faccio anche immmagini 1 e 2 da mettere come esami extra...Zeus..mi raccomando nn perdere editoriaMM.


chi è taglietti?!? cosa insegna?

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 18-02-2005 15:57:

taglietti è un ex assistente di Moro..credo sia alla prima esperienz come docente vero..Sarà il titolare di "progettazione di prodotti multimediali" (mi pare si chiami il corso)..è un po una editoria MM applicata semplificando mkolto...nel corso ci sarà la sperimentazione ed approfondimento del progetto DOI.Io vado..


Posted by m@cCo on 18-02-2005 18:34:

Zeus sono perfettamente d'accordo con te sulla questione complementari, anche io mi ero iscritto incuriosito da alcuni di questi e ora mi ritrovo con la metà dei corsi che mi interessavano cancellati o "attivati ad anni alterni" (che ideona anche questa).

Il nuovo corso dependability di non mi ricordo cosa di che tratta?
Nel programma del corso pare che più che ripetere questa parola non si faccia.

Ciao


Posted by Barone on 22-05-2005 16:42:

ri uppo il thread sperando in un maggior successo...


Posted by futurbaggio on 22-05-2005 20:10:

Giusto per far arrabbiare Barone vi aggiorno su alcune modifiche al piano di studi di Comunicazione Digitale dal prossimo anno:
- Eliminazione del corso di IUM
- Inserimento di tre nuovi insegnamenti fondamentali Fondamenti di Comunicazione digitale (che presumibilmente è IUM con un nome diverso), Laboratorio di multimedia I e Laboratorio di multimedia II.
- Spostamento dell'insegnamento di Economia al terzo anno.

Fonte: volantino del COSP preso all'ultimo Open Day.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]


Posted by zeus on 22-05-2005 21:24:

aaah.... quindi sono quelli i famosi laboratori...

più che Barone che s'arrabbia, sono io che mi chiedo dove mi trovi... lui sta finendo, io sono al primo anno...

:alsono:

dove hai appreso queste info?

muble, mumble...

:roll:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 23-05-2005 02:00:

Originally posted by futurbaggio
Giusto per far arrabbiare Barone vi aggiorno su alcune modifiche al piano di studi di Comunicazione Digitale dal prossimo anno:
- Eliminazione del corso di IUM
- Inserimento di tre nuovi insegnamenti fondamentali Fondamenti di Comunicazione digitale (che presumibilmente è IUM con un nome diverso), Laboratorio di multimedia I e Laboratorio di multimedia II.
- Spostamento dell'insegnamento di Economia al terzo anno.

Fonte: volantino del COSP preso all'ultimo Open Day.

Roberto


perchè dovrei arrabbiarmi?..magari è sintomo di volontà di cambiare le cose...tu che pensi futur?


Posted by Elex on 23-05-2005 17:02:

confermo che fondamenti di comunicazione digitale è ium


Posted by Barone on 23-05-2005 17:15:

Originally posted by Elex
confermo che fondamenti di comunicazione digitale è ium


ah beh...

grossi cambiamenti...:asd:


Posted by dario111 on 31-05-2005 09:17:

Quoto Barone in pieno.
Io sono uno degli sfigati che si sono iscritti a questa commedia dell'arte il primo anno, quando ancora era impossibile sapere come sarebbero andate le cose.
Ricordo che già nel primo semestre c'erano state alcune avvisaglie del menefreghismo totale che vige in ComDIg, tuttavia noi in buona fede a dire: "E' l'inizio, le cose miglioreranno...".
Peccato che poi ho scoperto come ragionano diversi (quasi tutti ) i docenti, come funziona questo cesso di dipartimento...
E intanto era andato il secondo anno!
La cosa che però mi fa più incazzare è il fatto che adesso tanta gente dice: " ComDig è di serie B, fatta per studiare poco e passare ecc."
Cazzo, io quando mi sono iscritto all' università ero convinto di andare in un ambiente più serio, disciplinato e colto rispetto alle superiori, indipendentemente dalla facoltà che avrei scelto.
Invece mi sono ritovato in una vera e propria truffa , autorizzata dal chiarissimo Mantegazza (nel 2001 era rettore).Tra poco mi laureo... ed ho la netta sensazione che ad ottobre mi iscriverò ad un altro corso di laurea (facendo salti mortali) in un altra facoltà comletamente diversa.
Perchè dopo tre anni e mezzo ho gettato la spugna, sono schifato da quello che ho visto e continuo a vedere!!!!


Posted by dario111 on 31-05-2005 09:24:

Scusate, ho scritto " un altra " senza apostrofo e ci tengo a correggere l'errore.
A proposito, non come un certo prof che tempo fa ci ha obbligati a comprare un suo libro pieno di errori di ortografia!!!


Posted by UZI on 31-05-2005 09:50:

Originally posted by dario111
Quoto Barone in pieno.
Io sono uno degli sfigati che si sono iscritti a questa commedia dell'arte il primo anno, quando ancora era impossibile sapere come sarebbero andate le cose.
Ricordo che già nel primo semestre c'erano state alcune avvisaglie del menefreghismo totale che vige in ComDIg, tuttavia noi in buona fede a dire: "E' l'inizio, le cose miglioreranno...".
Peccato che poi ho scoperto come ragionano diversi (quasi tutti ) i docenti, come funziona questo cesso di dipartimento...
E intanto era andato il secondo anno!
La cosa che però mi fa più incazzare è il fatto che adesso tanta gente dice: " ComDig è di serie B, fatta per studiare poco e passare ecc."
Cazzo, io quando mi sono iscritto all' università ero convinto di andare in un ambiente più serio, disciplinato e colto rispetto alle superiori, indipendentemente dalla facoltà che avrei scelto.
Invece mi sono ritovato in una vera e propria truffa , autorizzata dal chiarissimo Mantegazza (nel 2001 era rettore).Tra poco mi laureo... ed ho la netta sensazione che ad ottobre mi iscriverò ad un altro corso di laurea (facendo salti mortali) in un altra facoltà comletamente diversa.
Perchè dopo tre anni e mezzo ho gettato la spugna, sono schifato da quello che ho visto e continuo a vedere!!!!


posso capire il tuo sconforto di fronte alle palesi inefficienze che hanno tartassato com. dig. , ma credo, come ho già espresso in alti post, che un discorso del genere sia esagerato.
il fatto è che non credo affatto che troverai l'eden in un'altra facoltà... a sentire i racconti di miei amici iscritti alle facoltà più disparate, l'inefficienza ed il menefreghismo sono diffusi un po' ovunque. è proprio l'università italiana ad avere standard qualitativi molto bassi.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 31-05-2005 10:47:

Originally posted by dario111
Quoto Barone in pieno.
Io sono uno degli sfigati che si sono iscritti a questa commedia dell'arte il primo anno, quando ancora era impossibile sapere come sarebbero andate le cose.
Ricordo che già nel primo semestre c'erano state alcune avvisaglie del menefreghismo totale che vige in ComDIg, tuttavia noi in buona fede a dire: "E' l'inizio, le cose miglioreranno...".
Peccato che poi ho scoperto come ragionano diversi (quasi tutti ) i docenti, come funziona questo cesso di dipartimento...
E intanto era andato il secondo anno!
La cosa che però mi fa più incazzare è il fatto che adesso tanta gente dice: " ComDig è di serie B, fatta per studiare poco e passare ecc."
Cazzo, io quando mi sono iscritto all' università ero convinto di andare in un ambiente più serio, disciplinato e colto rispetto alle superiori, indipendentemente dalla facoltà che avrei scelto.
Invece mi sono ritovato in una vera e propria truffa , autorizzata dal chiarissimo Mantegazza (nel 2001 era rettore).Tra poco mi laureo... ed ho la netta sensazione che ad ottobre mi iscriverò ad un altro corso di laurea (facendo salti mortali) in un altra facoltà comletamente diversa.
Perchè dopo tre anni e mezzo ho gettato la spugna, sono schifato da quello che ho visto e continuo a vedere!!!!


:approved:
100% d'accordo...


Posted by UZI on 31-05-2005 11:23:

Originally posted by Barone
:approved:
100% d'accordo...


50% d'accordo... :asd:

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Barone on 31-05-2005 12:25:

Originally posted by UZI
50% d'accordo... :asd:

non sono d'accordo :asd:


Posted by zeus on 31-05-2005 13:48:

Io sono d'accordo, in generale, con tutti voi, ma come ho più volte detto, sono solo al primo anno, non posso giudicare ancora tutto.

Direi che sono d'accordo, in particolare, con UZI, riguardo al fatto che non bisogna esagerare. Purtroppo l'università italiana sta viaggiando verso la spazzatura, è vero. Ne sono, tristemente, convinto, anch'io ho avuto, e ricevo tuttora, le testimonianze più disparate riguardo a molti atenei, a volte addirittura anche privati.... :(

Detto questo, condivido tutto il resto: sono solo al primo anno e sono pienamente ed eccessivamente disgustato, lo schifo circola dovunque nel nostro corso...

Però io sono fermamente convinto della mia scelta, faccio questo corso perchè rispecchia, in buona parte, la strada che ho già intrapreso prima dell'università e che dovrebbe continuare al termine di questa.

Se qualcuno pensa che si studi poco e che non valga nulla, a me che c...o me ne frega. Io lavoro lo stesso e bene, perchè so già farlo, ma comunque con qualcosa in più al termine, direi molte cose in più, nonostante l'andamento generale del corso.

Ovviamente, questo è un discorso personale, ma spiega che chiunque deve continuare a credere in quello che ha scelto, se è ciò che ama di più, nonostante lo schifo dell'università.

E poi qualcuno crede che certi corsi come lettere triennali siano così "alti".... ma dai!! Se sentiste cosa dice il prof. di italiano di quei corsi... ma dai!

Un amico ingegnere (un pò pirla, per la verità... :D ) dice che adesso ingegneria triennale è "facilissima" perchè non hanno sbarramenti di nessun tipo... in questa affermazione ci sono due discorsi: quello dei pirla che credono che i cambiamenti, seppur facilitando certe cose, rendano molto facili alcuni corsi, ma in realtà l'università, di per se, non è mai facile. L'altro, quello che fa capire che le cose sono cambiate, quindi il nostro corso avrà mille difetti e problemi, ma non pensiamo veramente che altri siano così superiori e ben organizzati.

Figurati.... al politecnico... dove perdono i compiti, dal 1879...

filosofia.... minchia faccio il filosofo... alla statale... ma dai!!!

:D

scusate, mi sono sfogato anch'io. I responsabili dei danni non siamo mai o quasi mai, noi studenti, anche se i "potenti" ci additano come tali.

Quanto sono marroni... :D

ciao :cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by AlphaGamma on 31-05-2005 15:29:

Scusate ce la fate ad intervenire nel thread che ho aperto su comunicazione digitale? Sarebbe ideale raccogliere insieme delle idee un po' più chiare su cosa ci si aspetta su comunicazione digitale.

La cosa è estremamente seria.
Per favore, rispondete di la!

__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ


Posted by zeus on 31-05-2005 17:15:

Volentieri... però mi dici qual è il thread?

Non lo trovo... :oops:

:cool:

Si trova sotto Com Dig?

O è quello nella tua firma?

sorry...

Appena capisco, posto volentieri, anche se io sono al primo anno e alcune valutazioni sono ovviamente parziali.

Sul discorso del futuro sono comunque MOLTO interessato.

See you

__________________
-- spammopoco --


Posted by UZI on 31-05-2005 17:30:

@zeus: si trova nella sezione "mi rappresenti":
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=19734

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by Ale Luia on 13-06-2005 01:40:

Originally posted by UZI
a sentire i racconti di miei amici iscritti alle facoltà più disparate, l'inefficienza ed il menefreghismo sono diffusi un po' ovunque. è proprio l'università italiana ad avere standard qualitativi molto bassi.


no non si tratta dell'univ italiana, ma dell'univ di milano.
Io ho fatto un po' di anni all'univ di udine (sempre informatica) e posso dire che come infrastruttura, tutela dello studente, correttezza dei prof, ecc. l'univ di udine è avanti di almeno 10 anni (supponendo che fra 10 anni questi problemi saranno risolti).
prof puntualissimi, nessuno ti chiede se ti sei presentato a lezione, se hai fatto tardi, dispense chiare e stampabili nel lab (senza limitazioni di 35 pagine a settimana), per non parlare della segreteria studenti con personale disponibilissimo, e la maggior parte di problemi viene risolta con un colpo di telefono, il rettore disponibilissimo come anche i professori che rispondono tempestivamente alle mail...
Sono tutto cose che a Milano capiteranno un bel giorno nel futuro... speriamo. Cioé all'univ di Milano... magari alla Bicocca è diverso...
Anche se così sembra un paradiso, io non ne ero cosciente, fino ad essermi trasferito a Milano.

p.s. oltre all'uni, a udine non c'è una minchia, ed è per quello che ho cambiato città...

__________________
La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi. (Bertrand Russel)


Posted by UZI on 13-06-2005 11:14:

Originally posted by Ale Luia
no non si tratta dell'univ italiana, ma dell'univ di milano.
Io ho fatto un po' di anni all'univ di udine (sempre informatica) e posso dire che come infrastruttura, tutela dello studente, correttezza dei prof, ecc. l'univ di udine è avanti di almeno 10 anni (supponendo che fra 10 anni questi problemi saranno risolti).
prof puntualissimi, nessuno ti chiede se ti sei presentato a lezione, se hai fatto tardi, dispense chiare e stampabili nel lab (senza limitazioni di 35 pagine a settimana), per non parlare della segreteria studenti con personale disponibilissimo, e la maggior parte di problemi viene risolta con un colpo di telefono, il rettore disponibilissimo come anche i professori che rispondono tempestivamente alle mail...
Sono tutto cose che a Milano capiteranno un bel giorno nel futuro... speriamo. Cioé all'univ di Milano... magari alla Bicocca è diverso...
Anche se così sembra un paradiso, io non ne ero cosciente, fino ad essermi trasferito a Milano.

p.s. oltre all'uni, a udine non c'è una minchia, ed è per quello che ho cambiato città...


eh lo so, ma nelle grandi città la situazione tende ad essere simile a quella di milano. sembra che non si sappiano gestire le grandi strutture.

__________________
those who test will find a bullet in they chest
put ta rest
by a brotha who was hopeless
grow up broke on tha rope of insanity
how many pistols smoking coming from a broken family


Posted by foxinho on 03-07-2005 11:21:

Originally posted by dario111
Scusate, ho scritto " un altra " senza apostrofo e ci tengo a correggere l'errore.
A proposito, non come un certo prof che tempo fa ci ha obbligati a comprare un suo libro pieno di errori di ortografia!!!


HO IL SOSPETTO DI AVER CAPITO DI CHI SI TRATTA...:lol::lol::lol:


Posted by fdecollibus on 04-07-2005 11:02:

Originally posted by Ale Luia
no non si tratta dell'univ italiana, ma dell'univ di milano. ]


La statale è un'università di massa, la seconda più grande d' Italia dopo la Sapienza, credo. E' logico che nelle università più piccole si venga curati meglio. Però io francamente ho una buona opinione della statale: la frequento da sei anni ormai e devo dire che a volte manca di organizzazione, ma non è un'università stronza: se possono, tutti quanti ti danno più o meno una mano. Come dire, ogni livello dell'organizzazione sa che l'università è un carrozzone, per cui cerca in qualche modo di porci rimedio.

Nessun professore mi ha ancora cacciato perchè sono andato a chiedere delle cose fuori dall'orario di ricevimento. Ho frequentato un anno a Chieti, università piccola, seguiti, ok, ok, però vi assicuro che il professore se vuole fare la rockstar e mettersi su un piedistallo lo fa comunque.

Una volta dovevo portare a un professore di letteratura l'invito per una presentazione di un libro. Busso lui apre, molto torvo e mi intima "Che c'è?"
"Ehm, vengo a portarle questo invito".
Lui si rasserena e mi dice :" Ah, bene, temevo fosse il solito studente che viene a seccare"

IL SOLITO STUDENTE CHE VIENE A SECCARE? E chi te lo paga lo stipendio geniaccio?

Non temete, la madre degli stronzi è come quella dei cretini, sempre incinta e non fa distinzione tra grandi e piccole città.


Posted by zeus on 04-07-2005 14:16:

mi sa che ha ragione...

:roll:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 21-07-2005 14:51:

Originally posted by zeus
mi sa che ha ragione...

:roll:


lui fa informatica...a com dig la situazione è profondamente diversa...


Posted by zeus on 21-07-2005 14:58:

si, ma a quanto ho capito ha fatto prima com dig poi ha cambiato... cmq io sto per finire il mio primo anno accademico.

Non sono felice per l'andamento generale del corso, ma non sono neanche triste, penso che ci sia qualche speranza per il futuro. E comunque, ho ribadito più volte, che io mi laureerò (ma si può dire?.... :D ) in com dig, qualsiasi cosa succeda, a meno che non chiudano ufficialmente il corso...

E' un discorso pesonale

Ciao

:cool:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 21-07-2005 15:10:

si si fai bene..cmq per passare ad ingnegneria a como mi tengono buoni 135 crediti su 180...pensavo peggio....

l'unica "fregatura" è che me li tengono buoni spezzati su triennale e specialistica: cioè me ne riconoscerebbero 70 per acceder alla triennale e altri 65 successivamente alla specialistica.


Posted by zeus on 21-07-2005 15:27:

ah....

cioè, dovresti fare 2/3 di triennale (anzi un pò di meno...) e 1/3 di specialistica (anzi un pò di più...)??

eeeh?....

:shock:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 21-07-2005 15:31:

piu o meno si...avendo cmq gia conseguito la laurea in com dig.


Posted by zeus on 21-07-2005 15:38:

ah...

beh, se ci riesci, bene!

In bocca al lupo :approved:

__________________
-- spammopoco --


Posted by Barone on 21-07-2005 15:45:

ci penserò al mare nei prossimi giorni..


All times are GMT. The time now is 05:28.
Show all 73 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.