.dsy:it.
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=259)
-- [Progetto] "Commesso viaggiatore" (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=16445)


Posted by Simeon on 12-01-2005 16:27:

[PROGRAMMAZIONE - TURNO 2]Progetto "Commesso viaggiatore"

Niente, ci tenevo ad aprire io il thread :asd:, tanto son sicuro che avra' un grande successo, visto il testo ...


Posted by nfast on 12-01-2005 17:42:

hai ragione simeon congratulazioni sei il primo utente ad averlo aperto.....

complimenti.

per fortuna ce lo ha dato in questo periodo, perchè se fosse stato a natale beh mi sarei sparato :D

spero di prendere almeno un Distinto...

prima di tutto bisogna metterlo su carta e fare bene la logica di algoritmo...

vediamo certamente questo è molto + difficile del primo :(


Posted by Jacoposki on 12-01-2005 18:22:

yuhu siamo ancora qui ^^

adesso mi scarico il testo, me lo stampo, me lo studio ben bene, ci dormo sopra, e da domani se ne parla in modo serio e ragionato come nostro solito :D :D :D

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 12-01-2005 19:47:

ma jacopo toglimi una curiosità ma l'esame di discreta lo fai per caso ?


grazie


Posted by meazza on 12-01-2005 22:41:

chi me lo fa? eh e he eh----("scherzo...")


Posted by Jacoposki on 13-01-2005 01:29:

discreta no, è uno degli esami che mi tengono dal politecnico, grazie a dio...

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 13-01-2005 09:34:

Non e' che qualche anima pia ha copiato per intero l'implementazione della rubrica che il Cesa aveva fatto prima di Natale ? Non ha messo il codice sul sito, e farebbe molto comodo...


Posted by Jacoposki on 13-01-2005 12:11:

gh.... ho urgente bisogno di ripassarmi pesantemente iteratori e collections....

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 13-01-2005 12:18:

Originally posted by Jacoposki
gh.... ho urgente bisogno di ripassarmi pesantemente iteratori e collections....


Eheh, non sei l'unico...

Off-Topic:
Vedo dal tuo blog che anche tu sei infognato in WOW, l'hanno aperta proprio al momento giusto la fb eu vero ? :schifo:


Posted by Jacoposki on 13-01-2005 14:10:

Off-Topic:
no no, me lo sono proprio fatto arrivare da new york... comprato su ebay ^^

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 13-01-2005 17:12:

rieccomi qui donne e uomini....

oggi giornata maluccia (discreta dovrò farmi l'orale)....

mentre per domani vedrem cosa si potrà fare, spero almeno in un C a salire :)

per il progetto vedrem, se conoscessi il mio futuro sarei un mago...

tornando ad oggi per l'esame di discreta volevo solo che il buon messia venisse nell'Aula V3 e facesse ibernare la prof Bianchi per soli 5 minuti, così che i copiassi qualke domanda di teoria dal libro...

va bene scusate il mio sfogo....

che l'orale sia come il dolce mangiato dopo una abbuffata...

ciao a tutti


Posted by Jacoposki on 14-01-2005 10:43:

Allora... iteratori e collections, avevamo detto. Bene, sul libro non c'è traccia di collections e c'è solo un accenno agli iteratori.... ci si deve basare sulle slide di grossi? Basteranno? Sperem.

Comunque mi pare di capire che il discorso sia di rappresentare la mappa con una matrice modificabile a piacere (per ogni città che si aggiunge o si rimuove su deve aggiungere o rimuovere una riga e una colonna)... c'è una collection già esistente che permette di fare una cosa del genere? O si deve impapocchiare qualcosa tipo una list di list?

Mi pare questo il punto principale da risolvere, visto che poi tutto il resto del progetto si basa su come viene strutturata la mappa.... o no?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 14-01-2005 19:46:

hai assai ragione, solo che in una lezione del CESA (il grande prof :), non scherzo) aveva implementato una classe Rubrica e altre classi da appoggio e secondo me è molto utile quella lezione...

credo che bisogna utilizzare una simile struttura dati.

lui la chiamò Tabella, io ho qualke appunto dei metodi ecc... ma non tutto il codice, servirebbe appunto il codice di quel programma.

ciao


Posted by yoruno on 14-01-2005 19:50:

Intervento del moderatore:
Non andate OT (discreta?) :)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Jacoposki on 15-01-2005 11:00:

Aiuto momento di panico... una classe non può avere lo stesso nome dell'interfaccia che implementa, vero? Non ha senso mettere

code:
public class Mappa implements Mappa


vero?

Uffa odio scegliere i nomi per le classi quando quelli ovvi sono già presi...

Comunque stavo pensando di strutturare il tutto così: la mappa sarà costituita da una List di città, e ogni città conterrà a l suo interno una List di distanze. Città avrà un costruttore con due parametri: il nome della città e la mappa all'interno del quale viene inserita, per poter poi riempire la List distanze prendendo i dati dalla mappa stessa.

Non sono in grado di dire con certezza quanto la cosa sia fattibile, nè se sia meglio usare un Set piuttosto che una List.... io ci provo così, poi vediamo cosa viene fuori.

A voi come va?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 15-01-2005 16:53:

Originally posted by Jacoposki
A voi come va?


In questo momento sto rileggendo il testo e riguardando le list... Domani forse comincio...


Posted by Simeon on 15-01-2005 18:46:

Ok uhm, ricapitoliamo... Ho le idee un bel po' confuse e sicuramente domani mi ci mettero' , ma in sostanza che bisogna fare ?

A rischio di scrivere un mucchio di ovvieta'/cavolate, espongo un po' quello che ho elucubrato; se mi aiutate a riassumere e sistemare le idee mi fate un enorme, soprattutto a sottolineare qualcosa che non va proprio...

Senza postare codice of course ;)


-definire la classe Citta'

Dove e' definito l'oggetto base che costituisce una mappa, ovvero una citta'... Una citta' dovrebbe avere un nome ed una lista di distanze... Quindi i dati del file mappa.txt dovrebbero essere estrapolati e trattati all'interno di questa classe ( ovvero dal mappa.txt ci estraiamo i dati per costruire tutte le nostre citta' )

-definire una classe che implementi i metodi dell'interfaccia Mappa

ovvero creare una classe ( es : Nomedifantasia ) che implementi l'interfaccia Mappa e quindi ridefinire tutti i metodi di essa in tale classe. Anche qui creiamo un bel Nomedifantasia.java ... Questa rappresentera' l'insieme delle nostre citta' ( che verranno inserite tramite il metodo add )

-definire la classe MappaException

pure questa va definita da sola in un file a parte, tipo MappaException.java ?

-definire la classe CommessoViaggiatore

che sara' la classe che ricevera' l'oggetto Nomedifantasia ( quindi l'oggetto che rappresenta l'insieme delle citta' ) e predisporra' tutti i metodi per calcolare il tour, quindi crearsi un bel CommessoViaggiatore.java ed implementare tutti quei metodi descritti nel pdf (getTour etc...)


Poi non ho capito se queste classi devono risiedere in qualche package oppure tutte nella stessa directory ( quindi non dovrebbero essere public ).

Comunque, alla fine di tutto si dovrebbero avere almeno 4 file giusto ( il prof diceva 3, mi e' venuto il dubbio )?

CommessoViaggiatore.java
Nomedifantasia.java
MappaException.java
Citta.java

E questi dovrebbero essere infilati in un .txt da spedire tramite il form.




Ci siamo ?


Posted by Simeon on 15-01-2005 19:37:

Originally posted by Jacoposki
...


Ecco ho riletto tutti i post ora che cmq mi sono fatto una vaga idea del tutto, anche io ho pensato a qualcosa tipo List di List ( per la precisione arraylist di arraylist ), ma devo ancora ripassarmi bene il funzionamento delle collection in generale...


Posted by Jacoposki on 15-01-2005 20:51:

hai fatto bene a scrivere le ovvietà :)

la struttura in sè non è complicata, ma valeva la pena metterla giù in modo chiaro.

Dubbio sul tipo di List da usare... pensavo a una roba tipo un Set per le città da mettere nella mappa (che non devono essere ripetute) e un ArrayList per le liste di distanze delle singole città (distanze che possono ovviamente ripetersi). Non so se valga la pena fare questa distinzione, però.

Altro dubbio: come si accede a un elemento di una lista? tramite indice come con gli array? Se "distanze" è la lista di distanze di una città, la distanza tra la città in questione e l'i-esima città è contenuta in distanze[i]? E di conseguenza l'i-esima città nella List della mappa (chiamiamola ListaCitta) è contenuta in ListaCitta[i]? E quindi, per come sono fatte le liste, per aggiungere una città in coda a ListaCittà basta fare ListaCitta[ListaCitta.length() + 1] = "nuova città"?

Uffa perchè sul libro non c'è un tubo sulle collections?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 16-01-2005 10:15:

Originally posted by Jacoposki
hai fatto bene a scrivere le ovvietà :)

la struttura in sè non è complicata, ma valeva la pena metterla giù in modo chiaro.


Pensi che quello che ho scritto sia sommariamente corretto ? Avrei bisogno di sapere se ho scritto qualche boiata grossa :) Il fatto di ritrovarsi con 4 file nella stessa dir alla fine e' giusto ?


Dubbio sul tipo di List da usare... pensavo a una roba tipo un Set per le città da mettere nella mappa (che non devono essere ripetute) e un ArrayList per le liste di distanze delle singole città (distanze che possono ovviamente ripetersi). Non so se valga la pena fare questa distinzione, però.


Uh hai ragione, le citta' non devono ripetersi... Pero' non ricordo bene tutti i metodi associati alle diverse strutture


Altro dubbio: come si accede a un elemento di una lista? tramite indice come con gli array?


Penso di si, o almeno mi pare di aver capito cosi' dall'esempio delle slide della lezione 7...


Se "distanze" è la lista di distanze di una città, la distanza tra la città in questione e l'i-esima città è contenuta in distanze[i]? E di conseguenza l'i-esima città nella List della mappa (chiamiamola ListaCitta) è contenuta in ListaCitta[i]? E quindi, per come sono fatte le liste, per aggiungere una città in coda a ListaCittà basta fare ListaCitta[ListaCitta.length() + 1] = "nuova città"?


Non ti so rispondere bene a queste domande, se non per l'ultima che credo che per aggiungere una citta' si debba utilizzare il metodo add...



Uffa perchè sul libro non c'è un tubo sulle collections?


Io mo guardo... D'altronde il Cesa quel codice della rubrica deve pur averlo preso da qualche parte.



Che panico comunque


Posted by Jacoposki on 16-01-2005 12:00:

beh ma il metodo add dobbiamo anche implementarlo noi, in qualche modo, mi pare...

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Artanis on 17-01-2005 14:20:

Ragazzi sto avendo alcune difficolta con questo progettino. Tecnicamente non riesco a capire da che parte incominciare...

Cerco di fare un riassunto di quello che ho capito.
Bisogna sviluppare in totale quattro classi.
1) Citta
2) Classe che implemente Mappa
3) MappaException
4) CommessoViaggiatore

Posto questo, penso che sia utile iniziare a creare la classe città. Ora, questa classe deve avere un costruttore che permetta la creazione di un oggetto classe che contiene il nome della città e poi....
e poi? La distanza con le altre città sarebbe la risposta giusta. Ma in che modo? Un array di interi? E che ci faccio?

Proprio sul costruttore non so proprio cosa fare. Fra l'altro si parla di collection e iterator e guarda caso quella lezione l'ho saltata perchè stavo male. Dai lucidi non è che si capisca poi molto, ma anche qui non vedo la connessione fra queste "collection" e quello che devo fare con il costruttore di città.

Insomma, la classe città cosa deve fare?!

Poi, passando alla classe che implementa Mappa... deve essere una classe statica? Come la si collega a commesso viaggiatore?

Quest'ultima classe poi deve essere sviluppata per ultima altrimenti non si riesce a testarla...

Chi mi da una mano?

Grazie

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by tandrea85 on 17-01-2005 15:55:

esiste un array dinamico senza usare gli oggetti? le distanze non so dove metterle visto ke avevo intenzione di usare degli int.


Posted by nfast on 17-01-2005 16:53:

amico mio esistono e come array di int dinamici, solo che per renderli dinamici devi crearti un tuo algoritmo (vedi lezione del grossi sulla costruzione di array con una certa capacita e dimensione ecc....)

io ho subito escluso questa strada, ne ho scelta un'altra molto ma molto più facile.

Ora come ora mi mancano solo 2 metodi da implementare (Mappa.java): distanza (algoritmo) e salva.

poi domani passerò alla classe CommessoViaggiatore che chiuderà in bellezza l'intero progetto, pronto per essere consegnato venerdì sera!!!

le scalette fan sempre bene ;)

ciao uomini e donne ....


Posted by Jacoposki on 17-01-2005 17:51:

mmm un attimo ma 'sto cavolo di ArrayList è ben dinamico, o no???

qui mi sa che mi sfugge qualcosa di basilare...

Comunque: credo sia corretto pensare di partire dalla classe Citta, poi di passare alla classe che implementa Mappa (che farà uso dei metodi di Citta) e di chiudere con la classe CommessoViaggiatore (che farà uso dei metodi della classe che implementa Mappa).

Non ho capito perchè qualcuno prima diceva di non dichiarare niente di public... :?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 17-01-2005 18:13:

Originally posted by Jacoposki
mmm un attimo ma 'sto cavolo di ArrayList è ben dinamico, o no???


Eh be :)


Non ho capito perchè qualcuno prima diceva di non dichiarare niente di public... :?


Perche se tu hai il tuo elenco di file delle classi nella stessa dir e all'interno dichiari le classi public mi pare che dia dei problemi... Discorso diverso se fai un package...

Ovviamente parlo sono delle classi, i metodi van dichiarati public



Comunque finalmente il mosaico si compone, questo progettino richiede parecchio ragionamento inizialmente per predisporre il tutto, ma poi vien su che e' una maraviglia


Posted by Artanis on 17-01-2005 19:03:

Ragazzi ancora non riesco a capire fisicamente cosa deve fare la classe città. Voglio dire, il suo costruttore prende una stringa per il nome della città e poi... cos'altro bisogna prendere come argomento?

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Artanis on 17-01-2005 19:12:

Ah un'altra cosa...

Ho creato una classe Citta.java e una di Prova.
La classe citta.java si compila regolarmente, mentre quella di prova (che crea un oggetto citta per prova) dice:
cannot resolve symbol
symbol : method Citta (java.lang.String)
location: class prog.progettino2.CommessoViaggiatore
Citta provaCitta = Citta("Palermo");

Io credevo che le classi nella stessa cartella non avessero bisogno di direttive di importazione...

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by nfast on 17-01-2005 21:09:

Citta provaCitta = Citta("Palermo");


se forse mettessi la famosa parola new forse è meglio :)

Citta provaCitta = new Citta("Palermo");

attento però la stringa che passi al costruttore di Citta deve essere di 2 caratteri....

ciao


Posted by Artanis on 17-01-2005 22:27:

Grazie! Che scemo che sono. Non hai idea quanto tempo ci sono stato su, pensando di aver commesso chi sa quale errore!

Ora non mi resta che capire cos'altro va passato al costruttore di Città oltre al nome della stessa...

Il mio problema è il modo in cui bisogna passargli le distanze con le altre città. Voglio dire, l'utente che userà la classe, sa già le distanze della citta nuova con quelle già memorizzate? Se sì, allora si può inviare un array di interi contenenti le distanze e questo array sarà quindi copiato all'interno del costruttore con un array di pari lunghezza. Però con che ordine si posizioneranno le distanze nell'array? Oppure bisogna usare l'oggetto list (Che non conosco perchè ho saltato la lezione dedicata)?

Grazie ancora a tutti!

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Simeon on 17-01-2005 22:38:

Originally posted by Artanis
...Oppure bisogna usare l'oggetto list (Che non conosco perchè ho saltato la lezione dedicata)?


Io ti suggerisco di guardare qualcosa sulle List, scaricati i pdf della lezione 7 del Grossi dal suo sito ;)

Potresti anche fare lo sforzo di leggerti i post precedenti si sto thread cmq, c'e la risposta a questa tua domanda.


Posted by Artanis on 17-01-2005 22:46:

Grazie, cercherò subito!

P.S. Come mai il primo progettino era uno scherzo da un'oretta, mentre questo è così sproporzionato? O è soltanto il primo impatto e poi il progetto fila liscio?

;)

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Jacoposki on 18-01-2005 01:29:

secondo me oltre al nome, alla nuova città devi passare la mappa in cui la inserisci, da cui poi il costruttore della nuova città andrà a prendere i dati necessari a costruire la lista distanze della nuova città.

o sto dicendo boiate senza senso? :?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Diuzza on 18-01-2005 09:29:

Scusate ma dato che il programma deve leggere i dati delle città e delle distanze da un file devo usare uno stream?


Posted by AlVin on 18-01-2005 11:47:

Originally posted by Diuzza
Scusate ma dato che il programma deve leggere i dati delle città e delle distanze da un file devo usare uno stream?

Ma forse basta usare FileInputManager no??

oh domanda da un milione di dollari: cosa significa che il metodo elencaCitta deve restituire un iterator sull'insieme di città?? iterator non è una interfaccia?? non capisco cosa vuol dire!


Posted by Diuzza on 18-01-2005 11:49:

Lo stavo guardando anche io. Dice che la maggior parte delle classi implementano l'interfaccia ma a quanto ho visto string no. e quindi? come faccio ad utilizzarlo


Posted by AlVin on 18-01-2005 12:00:

Allora se ho capito bene la mappa dovrebbe essere una struttura dinamica (io ho usato un arrayList) contenente tot oggetti di tipo città (e ogni città ha come campi il nome e le distanze).
Quindi restituire un iterator sull'insieme di città presenti nella mappa significa semplicemente far restituire alla funzione elencaCittà "mappa.iterator()"?? è così banale?


Posted by Diuzza on 18-01-2005 12:11:

Si, se tu hai fatto così sì

Io ho fatto diversamente ma ho un quesito:

ArreyList implementa l'interfaccia iterator?


Posted by AlVin on 18-01-2005 12:15:

java.util
Class ArrayList

Methods inherited from interface java.util.List
containsAll, equals, hashCode, iterator, listIterator, listIterator, remove, removeAll, retainAll, subList
;)


Posted by Artanis on 18-01-2005 14:02:

Ragazzi, ma nel costruttore di Città, oltre alla stringa per il nome, gli si deve passare un array di interi o un arrayList di Integer? In entrambi i casi, nel costruttore di città non dobbiamo preoccuparci di cosa contiene, ci penserà l'utente che usa l'oggetto Citta a inserire i dati correttamente, giusto?

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Diuzza on 18-01-2005 14:43:

Il prof ha detto che la classe città viene costruita liberamente da parte dell'utente.


Posted by Diuzza on 18-01-2005 15:06:

Ho una domanda.

Se ho una classe publica posso accedere direttamente ai suoi campi da qualunque classe vero?

Perchè se ho un arraylist ciao= new arrayList(), per prendere un oggetto in una determinata posizione devo fare ciao.get(posizione)

e se ad esempio al'interno dell'arrayList ho una frazione per accedere al numeratore io farei:

(Frazione(ciao.get(posizione))).num

Perchè il risultato del get è di tipo object.

Ma non va...


Posted by Artanis on 18-01-2005 15:52:

Ragazzi, ho un altro dubbio. Stavo facendo delle prove per la creazione di un file mappa e sono riuscito a fare in modo di salvare direttamente un oggetto ArrayList per poi ricaricarlo facilmente dal file. Il problema è che aprendo il file mappa.txt non c'è più il testo semplice "AG 0 32 38" ma gli oggetti che ho effettivamente salvato.

È obbligatorio che la mappa sia, diciamo, leggibile anche aprendolo con il notepad o è importante solo che sia leggibile (e scrivibile) all'interno del programma?

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by nfast on 18-01-2005 16:51:

rispondo a molti vostri dubbi...

per Diuzza:

il metodo get(int x) restituisce un oggetto,quindi per far si di renderlo compatibile devi fare un cast forzata

List listadint = new ArrayList();
........
for(int pos = 0;pos < listadint.size();pos++)
Integer i = (Integer)listadint.get(pos);

supposto vero che l'oggetto estratto dal metodo get sia un'istanza di Integer.

per accedere invece ad una variabile all'interno di un oggetto, consiglio di usare i metodi implementati dalla classe:
ad esempio nella classe Frazione.....

int num = (Frazione)lista.get(pos).getNumeratore();

:)

per Artanis....

meglio salvare su un file di testo sotto forma di stringa.

ad esempio il metodo salva carichera il testo da salvare sotto forma di stringa e tramite i metodi di FileOutputStream (vedi il metodo print(String testo), salvi su file.

;)

per il costruttore Citta si possono scegliere diverse strade:
passargli un ArrayList e la sigla sotto forma di stringa, oppure un array di Integer (Integer[]..) e la solita sigla (nome citta) oppure un array di interi (int[]) oppure una Citta ....

sei libero di scegliere ciò che vuoi....

ciaoz...

PS: un saluto a Simeon e a Jakoposki.... (ma che fine ha fatto IanStillo ?)


Posted by nfast on 18-01-2005 16:56:

ah dimeticavo ecco un esempio di esecuzione del progetto:
C:\j2sdk1.4.1_02\prog\prog2>java testCitta
Inserisci nome da assegnare alla mappa: xxxxxx
Inserisci il nome del file da caricare: mappa.txt
Ecco la mappa creata:
AG 0 10 20 40 40 60 10 60 30
BO 10 0 40 20 50 90 20 40 90
CH 20 40 0 10 20 50 10 70 80
FI 40 20 10 0 10 30 70 30 30
GE 40 50 20 10 0 40 70 30 90
PR 60 90 50 30 40 0 50 20 10
RT 10 20 10 70 70 50 0 60 50
SI 60 40 70 30 30 20 60 0 10
TR 30 90 80 30 90 10 50 10 0

Inserisci nome citta' da aggiungere alla mappa: MI
Distanza da AG: 20
Distanza da BO: 30
Distanza da CH: 10
Distanza da FI: 15
Distanza da GE: 35
Distanza da PR: 80
Distanza da RT: 50
Distanza da SI: 30
Distanza da TR: 20
............
Inserisci citta' da ricercare nel tour: MI
Nome citta: MI
Distanze: 20 30 10 15 35 80 50 30 20 0
Calcola distanza tra due citta'
Inserisci citta'1: MI
Inserisci citta'2: CH
La distanza tra MI e CH e' di 10
Inserisci il nome della citta' da cui iniziare il tour: CH
CH-RT-PR-AG-SI-FI-BO-TR-MI-GE-CH
Lunghezza totale del tour: 395
Nome della citta' che ha la somma delle distanze dalle altre citta'
minore della somma delle distanze di ogni altra citta': MI
Nome della citta' che ha la somma delle distanze dalle altre citta'
maggiore della somma delle distanze di ogni altra citta': AG
AG 0 10 20 40 40 60 10 60 30 20
BO 10 0 40 20 50 90 20 40 90 30
CH 20 40 0 10 20 50 10 70 80 10
FI 40 20 10 0 10 30 70 30 30 15
GE 40 50 20 10 0 40 70 30 90 35
PR 60 90 50 30 40 0 50 20 10 80
RT 10 20 10 70 70 50 0 60 50 50
SI 60 40 70 30 30 20 60 0 10 30
TR 30 90 80 30 90 10 50 10 0 20
MI 20 30 10 15 35 80 50 30 20 0

Inserisci il nome del file per salvare: test.txt

:)

ciao di nuovo


Posted by Simeon on 18-01-2005 18:17:

Vedo che Nfast ha gia risposto celermente a tutte le domande, nonche' si e' pure gia bullato di aver finito il progettino per primo :P

E invece a me manca ancora da fare CommessoViaggiatore sob :P

EDIT : Ma secondo voi il metodo salva deve generare un file di formato IDENTICO a quello che ci ha dato il prof ? Io ho fatto una roba tipo

AG 0 10 20 10 40 20 30

Cioe uno spazio separa le varie cose, in fondo basta che siano separati da almeno 1 spazio per essere estraibili dalla tokenizer no ?


Posted by AlVin on 18-01-2005 20:13:

Si infatti mi è venuto lo stesso dubbio... oltretutto nel txt del prof i nomi delle città sono appiccicati al numero precedente (tra di loro ci starebbe bene un \n), e quindi è un casino non assegnarli ad un unico oggetto... per questo penso che l'output nel file possa essere leggermente diverso... che ne dite?


Posted by nfast on 18-01-2005 20:19:

giusto simeon l'importante e che ci sia almeno uno spazio (il cosidetto: se e solo se in sostanza :) )


tornado alle tue parole, beh ti dico devo finire il challenge ma è la solita prassi....
molto utile a mio avviso sarà l'utilizzo di un array di boolean ....:-D

ciao


Posted by Jacoposki on 19-01-2005 13:26:

sentite mi rendo conto che è una domanda che a questo punto, a 4 giorni dalla consegna, non dovrei fare, ma come osti accedo a un elemento di ArrayList? Come con un array normale - ListaCitta[int posizione] - o che? Perchè ho l'impressione che il compilatore non gradisca, a meno che non stia facendo casini inenarrabili da altre parti...

<implorante> non è che trovo qualcuno di voi al silab in questi giorni, vero? </implorante>

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 19-01-2005 13:30:

Originally posted by Jacoposki
sentite mi rendo conto che è una domanda che a questo punto, a 4 giorni dalla consegna, non dovrei fare, ma come osti accedo a un elemento di ArrayList? Come con un array normale - ListaCitta[int posizione] - o che? Perchè ho l'impressione che il compilatore non gradisca, a meno che non stia facendo casini inenarrabili da altre parti...

<implorante> non è che trovo qualcuno di voi al silab in questi giorni, vero? </implorante>


ArrayList dispone di un simpaticissimo metodo get :) Butta un occhio alla documentazione della classe cmq che ci sono tanti metodi utili..

Al Silab non ci son mai stato da quando ho fatto il test d'inglese.


Posted by Jacoposki on 19-01-2005 13:41:

d'accordo, per leggere, ma se voglio scrivere una distanza nella lista distanze di una città?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Artanis on 19-01-2005 14:22:

Ragazzi ho quasi finito di creare la classe MappaImpl che implementa l'interfaccia mappa, ma ho un dubbio:

Ho visto che la classe CommessoViaggiatore ha nel costruttore (mappa m). Cioè un'oggetto di tipo interfaccia mappa.java (che è fornita col progettino). Bisogna dunque creare un costruttore per MappaImpl (che implementa mappa) che carichi la mappa? Perchè io per fare tutti i passaggi del caricamento di mappa.txt e riversamento dei dati in "Citta" ho usato un metodo "caricaMappa" non un costruttore (dopo tutto un'interfaccia non ha costruttori...). Insomma, in una frase: Cosa vuole il costruttore di CommessoViaggiatore di preciso?

Grazie, come sempre! :)

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Simeon on 19-01-2005 16:29:

Originally posted by Artanis
Ragazzi ho quasi finito di creare la classe MappaImpl che implementa l'interfaccia mappa, ma ho un dubbio:


Ecco, lo sapevo che qualcuno l'avrebbe chiamata mappaImpl :sbonk:, vado a editare il post per evitare implicazioni future :asd:

Comunque la domanda sotto e' un po' troppo specifica, trova tu una soluzione adeguata.


@Jacoposki : te l'ho scritto di leggere la documentazione di arraylist, ti eviti domande banali :)


Posted by Jacoposki on 19-01-2005 17:00:

sì oh ma che voglia ho di leggermi la documentazione :asd:

vabè ora approfondisco, va', che è meglio

dio che casino

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 19-01-2005 17:24:

ragazzi ma il prof Grossi ci ha dato il metodo Citta[] getTour(String nomeCitta), quello che sto per dirvi vi sconvolgerà la vita :) :

questo metodo ha bisogno di un nome di una citta ma se questa non è presente, cosa succede :?

chi lo sa, il prof non ci ha detto nulla su questo....

mah

ciao


Posted by Jacoposki on 19-01-2005 17:25:

allora io sto cercando di costruire la mappa da file.... creo un FileInputManager, e la mia intenzione era ora di usare uno StringTokenizer sul risultato della ReadLine di FileInputManager. In questo modo speravo di poter creare le singole città passando come nome della città il primo token estratto dalla readLine, e come distanze i token successivi finchè il tokenizer hasMoreTokens. Il tutto all'interno di un while che per ogni linea del file di input crei ciclicamente un nuovo tokenizer che ripeta le operazioni di cui sopra, finchè il risultato della readLine non è null, segnalando così la fine del file.

L'istruzione che mi crea problemi è l'inizio del while:

code:
while((StringTokenizer stk = new StringTokenizer(FileIn.readLine())) != null)


e l'errore ritornato è

code:
C:\Myjavalib\prog\progettino2\Mappadistanze.java:18: ')' expected while((StringTokenizer stk = new StringTokenizer(FileIn.readLine())) != null){


cosa mi sfugge???

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 19-01-2005 17:26:

e poi un'altra domanda:

le modalità di consegna come sono?

bisogna consegnare cosa ?

anche una classe di testProgetto, che fa i teste su tutti i metodi ?

boh

chi lo sa.....

ciao


Posted by nfast on 19-01-2005 17:33:

ma scusa non fare tutto su una stessa riga:

spezza il codice prima di tutto

e poi leggiti bene il costruttore di StringTokenizer:

ha bisogno di due stringhe la prima su cui lavorare (spezzare) e l'altro i parametri per separare la stringa....

;)

ciao


Posted by Jacoposki on 19-01-2005 17:39:

non necessariamente, ha comunque un costruttore a parametro singolo con una serie di separatori di default.

Mi sa che il problema è che sto cercando di fare tutto dentro al costruttore... le operazioni di cui al messaggio prima sto cercando di farle dentro a un costruttore

code:
Mappadistanze(String nomeFile)


che nelle mie intenzioni riempirebbe subito la mappa nuova con i dati contenuti nel file.

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Simeon on 19-01-2005 17:52:

Originally posted by nfast
ragazzi ma il prof Grossi ci ha dato il metodo Citta[] getTour(String nomeCitta), quello che sto per dirvi vi sconvolgerà la vita :) :

questo metodo ha bisogno di un nome di una citta ma se questa non è presente, cosa succede :?

chi lo sa, il prof non ci ha detto nulla su questo....

mah

ciao


Ho appena spedito una mail al Grossi al riguardo, anche io mi stavo chiedendo la stessa cosa ( non solo per il getTour, ma anche per tutti i controlli non esplicitamente richiesti )

EDIT : Sulla mail ho chiesto anche le specifiche sulla consegna, appena mi risponde divulghero' il verbo.


Posted by nfast on 19-01-2005 17:59:

ragazzi un'altro dubbio immenso:

ma se un malcapitato dovessere modificare il file mappa.txt disordinandolo, cosa succederebbe ?

anke qui il prof non ha detto nulla....

:)


Posted by nfast on 19-01-2005 22:12:

ma vieni ho finito il Challenge che goduria ragazzi :)


vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

ciiaooooooo

e notte a tutti


Posted by ianstilo on 20-01-2005 10:09:

Originally posted by nfast


PS: un saluto a Simeon e a Jakoposki.... (ma che fine ha fatto IanStillo ?) [/B]


ci sono.....comunque ianstilo...

:D

__________________
Ci sono i geni e quelli che dicono di essere dei geni.
Io sono un genio.


Posted by Simeon on 20-01-2005 13:31:

L'ho finito pure io :pazzo:

Mo bisogna risolvere l'ultimo mistero, ovvero i vari import java.util.* etc etc se vanno ricopiati nel txt 1 sola volta oppure copiare gli import per ogni classe, tipo

import java.util.*

Classe 1

import java.util.*

Classe 2

etc...


Posted by ianstilo on 20-01-2005 16:48:

basta che fai una prova.....no?

__________________
Ci sono i geni e quelli che dicono di essere dei geni.
Io sono un genio.


Posted by tandrea85 on 20-01-2005 16:52:

Originally posted by Simeon
L'ho finito pure io :pazzo:

Mo bisogna risolvere l'ultimo mistero, ovvero i vari import java.util.* etc etc se vanno ricopiati nel txt 1 sola volta oppure copiare gli import per ogni classe, tipo

import java.util.*

Classe 1

import java.util.*

Classe 2

etc...


ma perke il file txt? io ho messo tutte le classi in un unico file.java
gli mando quello


Posted by Simeon on 20-01-2005 17:07:

Originally posted by ianstilo
basta che fai una prova.....no?


Una prova di cosa ? Ma perche poi lui testa il programma direttamente dal file che gli mandiamo ?

Allora pero' bisogna scrivere un metodo Main senno non va niente...


Posted by Simeon on 20-01-2005 17:08:

Originally posted by tandrea85
ma perke il file txt? io ho messo tutte le classi in un unico file.java
gli mando quello


Ma lui aveva specificato un file di testo... Ufaaaa mo vuoi vedere che il problema diventa la consegna :P


Posted by Simeon on 20-01-2005 17:31:

Boh ho creato un nuovo file .java e ci ho messo le 4 classi... La compilazione non da errori, ovviamente in esecuzione da errore perche manca un main, pero' funziona.

Gli si manda quello o si copia tutto in un txt ?


Posted by nfast on 20-01-2005 18:06:

ragazzi secondo voi il metodo del Challenge dove va inserito ?

in CommessoViaggiatore o nella classe che implementa l'interfaccia Mappa?

e poi cosa restituisce ?

:banana:

:bubble:

mah

ciaoz


Posted by darkAntAreS on 20-01-2005 19:03:

che voi sappiate, esiste un comando per scegliere un numero random tra un gruppo?

che so, qualcosa del tipo

int a = random(1,10) che restituisce un numero tra 1 e 10

thx ;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


Posted by nfast on 20-01-2005 19:45:

c'è il comando (metodo) cerca nella classe RANDOM del java

leggiti la documentazione sicuramente troverai un metodo idoneo....


ciao


Posted by nfast on 20-01-2005 21:35:

finalmente ho consegnato sto progetto e speriamo in bene che tutto fili bene :cool:

piacere di avervi conosciuto ragazzi in questi 3 mesi di corso veramente arrivederci...

alla prossima e speriamo in bene

:ola:


Posted by ianstilo on 20-01-2005 21:44:

Originally posted by nfast
finalmente ho consegnato sto progetto e speriamo in bene che tutto fili bene :cool:

piacere di avervi conosciuto ragazzi in questi 3 mesi di corso veramente arrivederci...

alla prossima e speriamo in bene

:ola:


ci sono ancora tre giorni di tempo..che fretta c'era di consegnare??:?

__________________
Ci sono i geni e quelli che dicono di essere dei geni.
Io sono un genio.


Posted by nfast on 20-01-2005 22:12:

ho consegnato per non mangiarmi le mani:....

tanto ho fatto tutto e inutile tenere il progetto ed aspettare cosa ?

che arrivi il buon Messia ... ?

ho consegnato perchè ho finito, era da ieri che avevo finito....

cmq ciao ianstilo

:)


Posted by nfast on 20-01-2005 22:17:

ripeto cosa bisogna inviare al prof Grossi !!!!

secondo me è possibile inviare un file .java (che è un file che si apre con il blocco note tranquillamente) quindi secondo me non c'è nessuna differenza tra un .java e un .txt

solo che il secondo non verrà accettato dal compilatore, quindi per evitare al prof di cambiare estensione al file meglio un .java.

ciao ragazzi e scusate ancora del disturbo

ciao


Posted by ianstilo on 20-01-2005 22:25:

beh..meglio per te..io l'ho iniziato oggi...

__________________
Ci sono i geni e quelli che dicono di essere dei geni.
Io sono un genio.


Posted by nfast on 20-01-2005 22:51:

caspita in orario :)

vai con calma miraccomando :razz:

ciao


Posted by ianstilo on 20-01-2005 23:14:

beh..avevo da fare..tanto ci sono ancora tre giorni...sono più o meno a metà..penso..

__________________
Ci sono i geni e quelli che dicono di essere dei geni.
Io sono un genio.


Posted by Jacoposki on 21-01-2005 02:18:

vi odio... a me continua a dare errori senza senso sigh temo di non riuscire a risolvere in tempo (e WoW non aiuta)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by tandrea85 on 21-01-2005 10:51:

ma voi il tour e la sua lunghezza come l'avete calcolato senza fare il challange.. se parto da una citta le scorro tutte in ordine ottengo sempre lo stessa lunghezza 260.. qualsiasi citta di partenza io metti.. dovrebbe essere giusto lo stesso, ma si può lasciare cosi?


Posted by Simeon on 21-01-2005 11:34:

Originally posted by tandrea85
ma voi il tour e la sua lunghezza come l'avete calcolato senza fare il challange.. se parto da una citta le scorro tutte in ordine ottengo sempre lo stessa lunghezza 260.. qualsiasi citta di partenza io metti.. dovrebbe essere giusto lo stesso, ma si può lasciare cosi?


C'e sicuramente qualcosa che non va, come puo' venirti sempre la stessa lunghezza ?

Il tour lo generi casualmente ?


Posted by Simeon on 21-01-2005 14:13:

Originally posted by Jacoposki
vi odio... a me continua a dare errori senza senso sigh temo di non riuscire a risolvere in tempo (e WoW non aiuta)


Tipo ? Magari sono solo errori di sintassi...


Posted by tandrea85 on 21-01-2005 14:18:

Originally posted by Simeon
C'e sicuramente qualcosa che non va, come puo' venirti sempre la stessa lunghezza ?

Il tour lo generi casualmente ?


noo non casualmente, ma sequenzialmente.. ti faccio un esempio..
MI TO BA GI PR TR AS

parto da BA

il tour ke mi viene fuori è questo: BA GI PR TR AS MI TO BA

quindi il tour lo devo generare casualmente? ma ke casino viene fuori?


Posted by Simeon on 21-01-2005 14:28:

Originally posted by tandrea85
noo non casualmente, ma sequenzialmente.. ti faccio un esempio..
MI TO BA GI PR TR AS

parto da BA

il tour ke mi viene fuori è questo: BA GI PR TR AS MI TO BA

quindi il tour lo devo generare casualmente? ma ke casino viene fuori?


Aaaaaaaah capito :) Se lo generi cosi' e' ovvio che la lunghezza del tour rimanaga sempre identica... Io l'ho generato casualmente, nel testo parla di creare il tour tra "tutti quelli possibili" e quindi ho fatto cosi', ciao :)


Posted by nfast on 21-01-2005 14:32:

ragazzi certo che è casuale la generazione del tour

getTour(.....)

ma partendo però da una citta data in input al metodo

Citta[] getTour(String nomeCitta)

quindi ci vuole un random ...

quello che segue è l'output del famoso challenge :)

provare per credere:

.....

code:
AG 0 10 20 40 40 60 10 60 30 1 BO 10 0 40 20 50 90 20 40 90 1 CH 20 40 0 10 20 50 10 70 80 1 FI 40 20 10 0 10 30 70 30 30 1 GE 40 50 20 10 0 40 70 30 90 1 PR 60 90 50 30 40 0 50 20 10 1 RT 10 20 10 70 70 50 0 60 50 1 SI 60 40 70 30 30 20 60 0 10 1 TR 30 90 80 30 90 10 50 10 0 1 MI 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 Inserisci il nome della citta' da cui iniziare il tour per calcolare il tour min imo: AG Percorso minimo del tour: AG-MI-BO-FI-CH-RT-PR-TR-SI-GE-AG Lunghezza totale del tour: 182 ...........


PS non in termini assoluti cmq

ciao


Posted by tandrea85 on 21-01-2005 16:03:

Originally posted by Simeon
Aaaaaaaah capito :) Se lo generi cosi' e' ovvio che la lunghezza del tour rimanaga sempre identica... Io l'ho generato casualmente, nel testo parla di creare il tour tra "tutti quelli possibili" e quindi ho fatto cosi', ciao :)


si ma per farlo random mi devo inventare un algoritmo specifico o c'è qualke metodo già implementato?


Posted by AlVin on 21-01-2005 17:16:

Raga ma "la consegna chiude domenica" significa che consgnare domenica sera va ancora bene VERO??


Posted by lfn on 21-01-2005 19:03:

scusate ragazzi, a 2 giorni dalla fine non mi sembra la domanda ideale da fare pero' ho problema gigante, ma ke in realtà è una kavolata.
avete presente ArrayList, no?
non riesco ad aggiungere elementi!!:sad: :x
:evil:
ad esempio
creo un nuovo arraylist
ArrayList al = new ArrayList();
poi passo al metodo add kon due argomenti definito come
add(int index, E element)
lo sò ke sono idiota, ma proprio non riesco a capire ke kos'è questo e element!!
ho provato ad aggiungere un intero, ma mi dice
cannot resolve simbol :shock:
l'importazione è giusta, la scrittura del metodo (mi sembra di sì)
ditemi, dove CAVOLO è il problema?
skusate se è una domanda abb idiota magari, ma vi giuro ke mi sto scervellando..
help me
lfn :cool:

__________________
an arrow from the sun


Posted by nfast on 21-01-2005 19:12:

ragazzi ad un arraylist puoi solo aggiungere variabili di tipo riferimento quindi non dati primitivi :)

solo oggetti in sostanza....

quindi fai così meglio iniziare da una gerarchi più alta :

List al = new ArrayList();
for(int pos = 0;pos < 10;pos++)
al.add(new Integer(pos));

il metodo add ha due segnature....

puoi accodare un certo oggetto oppure inserire un certo oggetto in una certa posizione!!!

add(Object o) accoda all'ultima posizione....

add(int index,Object o) inserisce in una certa posizione.

io ti consiglio di usare la prima ;)

ciao Ifn!!!

spero di esserti stato di aiuto.


Posted by nfast on 21-01-2005 19:15:

rispondendo ad Alvin (che saluto !!!) la consegna è non oltre le 24 di domenica....

quindi devi consegnare prima delle 24 di domenica sera

:birrozza:

ciao


Posted by AlVin on 22-01-2005 09:25:

Grazie ntfast... sia per l'info sia per avermi considerato!!
^_^ ciau


Posted by AlVin on 22-01-2005 09:29:

Grazie ntfast! (sia per la info sia per avermi considerato.....)
^_^ ciau


Posted by lfn on 22-01-2005 16:46:

Originally posted by nfast
ragazzi ad un arraylist puoi solo aggiungere variabili di tipo riferimento quindi non dati primitivi :)

solo oggetti in sostanza....

quindi fai così meglio iniziare da una gerarchi più alta :

List al = new ArrayList();
for(int pos = 0;pos < 10;pos++)
al.add(new Integer(pos));

il metodo add ha due segnature....

puoi accodare un certo oggetto oppure inserire un certo oggetto in una certa posizione!!!

add(Object o) accoda all'ultima posizione....

add(int index,Object o) inserisce in una certa posizione.

io ti consiglio di usare la prima ;)

ciao Ifn!!!

spero di esserti stato di aiuto.


sì grazie mille :-D ..ma cmq questo non è niente in confronto a quello ke mi attende ora..Y_Y
i metodi li ho implementati tutti..il problema è la struttura dati usata..da suicidio..:(
se ci riesko correggo tutto , altrimenti amen, farò tutto l'esame:sad:
/me :pazzo:
lfn :cool:

__________________
an arrow from the sun


Posted by nfast on 22-01-2005 16:57:

consegna qualcosa...

l'importante e che consegni altrimenti è voto nullo :)

quindi esame :D

ciao


Posted by Jacoposki on 23-01-2005 12:22:

sigh... ancora in alto mare. Mi sa che alla fine, ammesso che riesco a finirlo, in apparenza, almeno, lo consegno non testato....

Comunque: ho un array di boolean che indica se l'i-esima città nella mappa (meglio: nella ListaCitta della mappa) è stata visitata o meno. Voglio ripetere il ciclo che trova la città successiva da visitare nel tour finchè in quell'array è presente "false". E' possibile? Ho provato sia con contains sia con indexOf ma non trova la segnatura dei metodi con argomento booleano. Aiuto! ;(

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Jacoposki on 23-01-2005 12:54:

Ignorate il messaggio precedente, ho aggirato il problema (spero). Anzi, in realtà l'ho generalizzato... ora il problema è: come faccio a ottenere l'indice in cui è presente un elemento in un array di interi?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 23-01-2005 17:04:

jakopo stai per caso facendo il challenge ?

beh diciamo che ci sono molti modi per farlo....

io ricordo molto bene una lezione del cesa bianchi che utilizzo il famoso array di boolean e mi è molto stato utile....

cmq credo che devi a mio avviso fare una sorta di disegno concettuale a me aiuta molto, devi pensare ad una matrice con le distanze: le righe sono le città, le colonne sono le distanze rispettive.

poi associ le città all'array di boolean cioè in questo modo:

code:
matrice città-distanze array di boolean array città c c c c c c c r > | | | | | | | [ ] [ ] r > | | | | | | | [ ] [ ] r > | | | | | | | [ ] [ ] r > | | | | | | | [ ] [ ] r > | | | | | | | [ ] [ ] r > | | | | | | | [ ] [ ] [ ]


array città conterra il percorso minimo alla prima posizione la prima città, alla seconda posizione la città più vicina alla prima e così via.... all'ultima posizione la prima città.

ora sta a te crearti il giusto algoritmo e la struttura dati di array città e matrice città-distanze..

ciao


Posted by Jacoposki on 23-01-2005 19:03:

bella, questo l'ho capito, è quel metodino del ca^^o che mi manca... ammesso che esista... la differenza è che se esiste sono a posto, se no impazzisco aaaaah

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by nfast on 23-01-2005 20:39:

ormai è tardi per pensarci ma scusa ma per quale scopo ti serve l'indice ?

tu hai già gli indici :)

per muoverti tra le cittù userai degli indici... giusto ?

quando hai scoperto la città più vicina a quella da esaminare ti salvi la posizione.... (indice).

e come se stessi pennellando una matrice di righe e colonne...

le righe sono le città, le colonne le relative distanze.

ricorda usa gli indici... e pensa !!! :)

più di così non posso dirti...

ciao

PS cmq dipende come hai strutturato tutto il progetto, ;)


Posted by Jacoposki on 24-01-2005 01:48:

uffa.. ho finito... resta da chiedermi perchè mi sono messo a lavorarci in modo serio e ragionato solo oggi... l'ho consegnato un minuto fa, spero che sia valido anche se sono fuori tempo di tre ore... considerato che ci lavoro dalle cinque di oggi pomeriggio è stata una dura giornata... magari avrà pietà.

Il bello è che pare anche funzionare... sono contento, spero di non dovermi pentire della mia arroganza e della mia coglionaggine... maledetto WoW... anzi, ora loggo e mi metto a uccidere i cattivi.

E' stato bello gente... non ho mai scritto tante println di test in vita mia... il peggio doverle cancellare tutte alla fine... mamma mia che stress... manco ho cenato e lo stomaco rumoreggia...

Il tutto fumando cinque canne col mio amico laureando bocconiano che ha domani l'esame di monetaria e che era qui a studiare e a tenerci su a vicenda....

Bella :)

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Jacoposki on 31-01-2005 19:08:

usciti i voti...
http://homes.dico.unimi.it/prog/tur...o2/giudizi.html

whew, sufficiente, per quello che ho fatto era difficile aspettarmi di più ^^

bella!

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by Artanis on 31-01-2005 23:04:

Ottimo! Sono arrivato secondo parimerito nella challenge... non male ;)

__________________
Artanis

http://artanis.myblog.it/


Posted by Jacoposki on 01-02-2005 02:53:

ma il challenge come andava messo giù? in una classe a parte? o si doveva segnalare di averlo fatto?

__________________
Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada. - Andrew S. Tanenbaum - Reti di Calcolatori


Posted by meazza on 05-02-2005 10:14:

Qualcuno mi spedirebbe

il testo del suo compitino? (uno che abbia preso almeno suff) visto che non c'è online un esempio di come andasse risolto.

Grazie:

Speditemelo a

Ponte133@libero.it


Posted by yoruno on 05-02-2005 12:14:

Intervento del moderatore:
Ho spostato i messaggi OT, rimanete in tema please :)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by AlVin on 06-02-2005 14:04:

Help!!

Rga non ho capito una cosa. Sul sito del cesa c'è scritto:

...Il progettino viene pubblicato sulla pagina web del laboratorio circa una settimana prima della data dello scritto e consegnato via webform poco prima della data dell'orale...

Questo significa che il recupero del progettino si fa a casa come il progettino stesso? oppure alla data dello scritto si fa un mini-progettino in aula?


Posted by darkAntAreS on 06-02-2005 18:00:

progettino a casa ;)

__________________
"Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul"


All times are GMT. The time now is 02:28.
Show all 108 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.