![]() |
Pages (20): « First ... « 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- [COMDIG - Raciti] Info Generali 04-05 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=17835)
Altra domanda, quella del pendolo, io ho risposto g, o mg, ora non ricordo le possibili risposte, mentre la risposta corretta era dipende dall'altezza da cui parte, perchè?
Non riesco a collegare la cosa con energia potenziale e cinetica.
Anch'io ho messo mg ma ho sbagliato come te in quanto nnon abbiamo considerato che il pendolo è in movimento e quindi manca il dato dell'altezza x calcolare la tensione..se il pendolo fosse stato fermo avremmo risposto corrente...non abbiamo letto attentamente il testo
__________________
La vita non è altro che un brutto quarto d'ora composto di momenti squisiti.
O.Wilde
Eh appunto, quando passa per la perpendicolare la gravità eserciterà una forza mg che sarà uguale e contraria alla tensione T, no?
ma vi sembra possibile che solo una qarantina di persone abbiano preso la sufficienza??su 236 iscritti all'esame????
per me è scandaloso...
__________________
Credo nella reincarnazione. Nel testamento, mi sono nominato unico erede....
Intervento del moderatore:
guardate se c'è un topic già esistente prima di aprirne un altro, e per fortuna che era anche in sticky...
Originally posted by giatton84
ma vi sembra possibile che solo una qarantina di persone abbiano preso la sufficienza??su 236 iscritti all'esame????
per me è scandaloso...
__________________
.:N@RV!:.
Sono 65 ammessi al secondo compitno su 237 ke botta
cmq m@cco la tensione nn è mg x il movimento..devi calcolare anke l'altezza..sn stato dal tutor
(nn che sia una garanzia su tutto,ma su quella ha ragione)
__________________
La vita non è altro che un brutto quarto d'ora composto di momenti squisiti.
O.Wilde
Non ho mai visto un'esame pià indecente di questo, le domande erano formulate malissimo (per non dire col cu...).......si faceva fatica a comprendere il testo.
Aggiungo che il Prof se ne è uscito dall'aula e se ne è restato fuori per tutta la durata dell'esame.......lasciandoci con un'assistente che non aiutava una mazza e pigliava quasi per il culo.......insomma, faceva venire il nervoso solamente a guardarlo......ma chi si crede di essere, cazzo avrà si e no un anno in più di me......ma per favore!
Azz, la sufficenza l'avranno presa si e no in trenta!
Io sono uno di quelli ammessi(per fortuna) al secondo compitino!
Che delusione...........
Ps: scusate lo sfogo!
bene... per mezzo punto non sono passato.. ora cosa mi aspetta? esame a crocette + orale oppure esame orale totale..
Originally posted by Weed
Non ho mai visto un'esame pià indecente di questo, le domande erano formulate malissimo (per non dire col cu...).......si faceva fatica a comprendere il testo.
Aggiungo che il Prof se ne è uscito dall'aula e se ne è restato fuori per tutta la durata dell'esame.......lasciandoci con un'assistente che non aiutava una mazza e pigliava quasi per il culo.......insomma, faceva venire il nervoso solamente a guardarlo......ma chi si crede di essere, cazzo avrà si e no un anno in più di me......ma per favore!
Azz, la sufficenza l'avranno presa si e no in trenta!
Io sono uno di quelli ammessi(per fortuna) al secondo compitino!
Che delusione...........
Ps: scusate lo sfogo!
Originally posted by Golcondese
Aggiungerei che non aveva proprio l'aspetto del compitino (e sottolineo ino) considerando non tanto la difficoltà quanto la lunghezza (a meno che l'esame finale duri 6 ore e sia su 12 fogli)
e il fatto che questa non è la facoltà di Fisica.
anche io ammesso al secondo !!!!!
anche se devo dire che ho studicchiato e mi ha salvato di piu' "il buon senso" e le leggi di "statistica e calcolo delle probabilita'" fatti alle superiori.
comunque...
altro che compitino !
'na mazzata !!!!
__________________
Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: << Perche' ? >>
Io sogno le cose come non sono mai state e dico: << Perche' No ? >>
George Barnard Shaw, Commediografo.
"non preoccuparti troppo, comunque vada la vita, non ne uscirai vivo !" - anonimo
per le lamentele sul corso c'è questo topic, utilizzatelo!
Spero di ricevere ed essere d'aiuto per quanti non sono andati propriamente bene nel compitino di Fisica
Di seguito gli esercizi con le soluzioni, alcuni non li ho capiti o li ho capiti in parte, quindi chiedo la vostra collaborazione, grazie.
L'ordine è quello del compito standard messo online dal professore.
1) E' diretta verso il basso.
E questa è facile, l'accelerazione di gravità è sempre costante e diretta verso il centro della Terra.
Quindi quando la palla sale il verso dell'accelerazione è opposto a quello dello spostamento e l'accelerazione risulterà negativa, viceversa in caduta.
Giusto?
--------------
2) Mg/sina
Le forze agenti sull'oggetto sono la forza di gravità e la tensione della fune.
sapendo che l'accelerazione centripeta dell'oggetto vale:
ac = v^2/r
avrò:
Fg - T = m*ac
Poi però non capisco come mai abbia considerato la sola componente y, se poteste aiutarmi, grazie.
---------------
3) Il grafico 2
Anche qui ok, essendo il piano ad inclinazione costante ed essendo costante anche l'accelerazione di gravità il corpo scivolerà con velocità linearmente crescente, da cui il grafico 2.
--------------
4) Il corpo ha la massima velocità al tempo t = 4 s
Il grafico rappresenta la forza applicata al corpo.
Ricordando F = ma ricaviamo:
a = F/m
Quindi all'aumentare della forza aumenterà l'accelerazione, mentre al diminuire della forza si avrà una diminuzione di accelerazione.
Tuttavia essendo la forza decrescente ma sempre positiva, tale sarà anche l'accelerazione.
Quindi la velocità aumenterà, seppur non costantemente, sino ai 4 secondi, tempo in cui si avrà la velocità massima.
--------------
5) 24.5 m/s
Sappiamo che la velocità media vale:
vm = delta S/delta t
vm = (S2 - S1)/(t2 - t1)
delta S in questo caso è lo spazio percorso durante l'ultimo secondo.
Essendo l'accelerazione costante possiamo scrivere:
x-x0 = v0 + 1/2 *a * t^2
Il corpo parte da fermo, quindi v0 = 0.
Si ha allora:
spazio percorso nei primi due secondi:
S1 = 0 + 1/2 * 9.8 m/s^2 * 2^2 = 19.6 m
spazio percorso nei tre secondi
S2 = 0 + 1/2 * 9.8 m/s^2 = 44.1 m
la velocità media sarà quindi:
vm = (S2 - S1)/(t2 - t1) = 44.1 - 19.6/3 - 2 = 24.5 m/s
--------------
6) Per rispondere occorrerebbe sapere da che altezza µe stato lasciato partire
il pendolo.
Questa l'ho solo intuita, ma non ho capito tramite quale ragionamento si arriva alla risposta corretta.
--------------
7) +196 J
Anche qui ho dei dubbi.
Che ragionamento avete fatto voi?
8) Impiegano lo stesso tempo.
Essendo l'accelerazione di gravità uguale e costante per entrambi i proiettili ed essendo il moto verticale indipendente dal moto orizzontale entrambi raggiungeranno il terreno nello stesso tempo.
9) 2*radq(gR)
Boh
--------------
10)2*radq(g/r)
Idem come sopra
--------------
11) 80 cm
Ponendo la posizione del primo pattinatore = 0 e quella del secondo a 2 m usiamo l'equazione del centro di massa per calcolare lo spostamento:
xcm = (m*x1 + m*x2)/(m1+m2) = (0 + 60*2)/(90+60) = 120/150 = 4/5 = 0.8 m = 80 cm
Sinceramente non ho ben capito il ragionamento che sta dietro, se qualcuno volesse spiegarmi gliene sarei molto grato.
--------------
12) E' uguale a quello che indicherebbe se posta a Terra (peso reale)
Questa non l'ho capita
--------------
13) L'energia interna della pattinatrice diminuisce a vantaggio di quella cinetica.
Io avevo risposto che la barra compie un lavoro positivo sulla pattinatrice, ma evidentemente ho sbagliato
14) _ore 1.45 * 10^-4 rad/s ,minuti 1.74 * 10^-3 rad/s
Sapendo che il periodo della rotazione della lancetta delle ore è 3600*12 secondi e che quella dei minuti è 3600 secondi calcolo w:
w = 2pi/T
wore = 2pi/3600*12
wminuti = 2pi/3600
Io pirla ho pensato a 24 ore, vabè.
_--------------
15) a = arctan(1/2)
Qualche anima pia :p
--------------
16) B
ma a quanto ho capito il tutor ha deciso per B o C, o viceversa.
Io direi che nei due casi in cui entrambi tirano assieme la tensione applicata è doppia.
Quindi b e c, voi cosa dite?
--------------
17) 16.4 cm
Suppongo si usi la formula dell'energia potenziale ma non capisco come l'ha usata.
--------------
18) Per la trasformazione 1
Qui proprio non la so.
19) -5020 J
Essendo il gas monoatomico so che:
Eint = 3/2nRT
Essendo la trasformazione isoterma non ho variazione di energia interna.
Quindi da:
delta Eint = Q + L
ricavo:
Q = delta Eint - L = 0 - L = - L = - nRTln(2v/v)
Solo che non capisco come effettui il calcolo senza avere la temperatura.
--------------
20) 27° C
Usando la formula:
Te = (T1*m1*c1 + T2*m2*c2)/(c1*m1 + c2*m2) = 5.72/0.209 =circa 27
Per favore aiutatemi nei quesiti che non ho capito, grazie ancora.
Nessuno?
All times are GMT. The time now is 15:12. | Pages (20): « First ... « 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 » ... Last » Show all 286 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.