![]() |
Pages (10): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- Soluzioni esame 9-4-10 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40312)
Ciao Nervo più che il copia incolla ho l'ansia che mi sta ammazzando :-( grazie anche a te per il tuo contributo...
__________________
You are what you know...
ciao matt23 mi sai spiegare perché nel 17 Lab = 7* 10^3J?
__________________
You are what you know...
Originally posted by zeman13
ciao matt23 mi sai spiegare perché nel 17 Lab = 7* 10^3J?
__________________
"You got to lose to know how to win"
Grazie!!!Matt gentilissimo!!!! :-)
Forse il 13 l'ho dedotto dalla definizione stessa di onda stazionaria
Definizione:Se due onde sinusoidali di stessa ampiezza e lunghezza d'onda si muovono in versi opposti lungo una corda tesa, la loro interferenza genera un'onda stazionaria.
Se riflettete nella domanda fa riferimento a un onda stazionaria con lunghezze d'onda diverse. Se un'onda è stazionaria le lunghezze d'onda sono le stesse.
In pratica c'è una contraddizione nella domanda
Che ne dite?
__________________
You are what you know...
riguardavo la soluzione del vostro es 9
"Sapendo che T = 2π/ω
troviamo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1
Allora t = T / 4 = 15,7 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"
da quando 15,7/4 = 0,1 O_O... mi son perso qualcosa?
__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer
http://www.tommasonervegna.com
anche a me non tornano i conti li...
__________________
You are what you know...
Originally posted by nervo
riguardavo la soluzione del vostro es 9
"Sapendo che T = 2π/ω
troviamo ω = √(k/m) = √(9.87/ 0.04) = 15,7 s^-1
Allora t = T / 4 = 15,7 s^-1 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"
da quando 15,7/4 = 0,1 O_O... mi son perso qualcosa?
__________________
"You got to lose to know how to win"
Dici: "Allora t = T / 4 = 0.4 / 4 = 0.1 s^-1 = 1 * 10^-1 s"
ho ω(pulsazione o frequenza angolare) = 15,6 s^-1
la formula del periodo che è T = (2pigreco)/15,7s^-1 = 0,4
t = T/4 --> stai calcolando la frequenza immagino?
grazie mille sei gentilissimo
__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer
http://www.tommasonervegna.com
Non è la frequenza (oppure ho capito male io il senso della tua domanda) comunque nell'esercizio dice di calcolare quanti s ci impiega a passare per 0 la prima volta,
nel moto oscillatorio il periodo T è il tempo che impiega a fare un movimento completo dal punto di partenza (in questo caso è il nostro 3,3) quindi partendo il periodo completo è 3,3 -- 0 --- -3.3 --- 0 --- 3.3 perchè è privo di attrito di cazzi e mazzi
essendo il T espresso in s, sarà T/4 il tempo che impiega a passare in 0 la prima volta.
Mi ha risposto il prof alla domanda 3, che secondo me ha poco senso anche la sua rispota:
non capisco io :
1-la parobola non c'entra nulla, sappiamo che di un moto e` rappresentata
la velocita` e nulla piu`
2-l'esercizio consiste nell'individuare le 4 risposte errate, per
esclusione l'altra e` "per ipotesi" quella giusta....
Per ipotesi... in pratica non mi torna comunque ![]()
__________________
"You got to lose to know how to win"
ragazzi ma del 6 qualcuno sa qualcosa?
Originally posted by doctor
ma qual'è la legge che unisce E interna ed E cinetica?
6) Tenere presente che non è un moto circolare perchè dice che l'a è costantemente perpendicolare a v ma non è detto che sia in un moto circolare quindi è come se un oggetto segue una traiettoria nel tempo con variazioni di velocità e di tempo.. farei un disegno ma non riesco a postarlo da dove sono ora ![]()
A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo - perchè Eki = Ekf, non ho ancora ben digerito questa affermazione ma è così,
dovrebbe essere tutto comunque in considerazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
B) si tratta di un moto circolare uniforme -> no perchè se così fosse direbbe che l'a è costante invece
è solo costantemente perpendicolare alla velocità (che non è costante)
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo -> m*v, la velocità non è costante perchè non specificato
D) la forza agente `e nulla -> la F esiste perchè non ha a costante quindi se un corpo è soggetto ad accelerazione è di conseguenza
soggetto a F.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera - vien da sè
__________________
"You got to lose to know how to win"
scusate, l'orale in che settore didattico è?
l'aula 110 presumo sia in venezian....
__________________
You are what you know...
Originally posted by matt23
6) Tenere presente che non è un moto circolare perchè dice che l'a è costantemente perpendicolare a v ma non è detto che sia in un moto circolare quindi è come se un oggetto segue una traiettoria nel tempo con variazioni di velocità e di tempo.. farei un disegno ma non riesco a postarlo da dove sono ora
A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo - perchè Eki = Ekf, non ho ancora ben digerito questa affermazione ma è così,
dovrebbe essere tutto comunque in considerazione del teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
B) si tratta di un moto circolare uniforme -> no perchè se così fosse direbbe che l'a è costante invece
è solo costantemente perpendicolare alla velocità (che non è costante)
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo -> m*v, la velocità non è costante perchè non specificato
D) la forza agente `e nulla -> la F esiste perchè non ha a costante quindi se un corpo è soggetto ad accelerazione è di conseguenza
soggetto a F.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera - vien da sè
| All times are GMT. The time now is 03:39. | Pages (10): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 » Show all 137 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.