![]() |
Pages (7): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- [Francia]Banlieue (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=22511)
Originally posted by JaM
beh veramente l'unica colpa di quelli nei cpt e' di essere arrivati in italia, non hanno ancora avuto tempo di fare alcunche'
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
Originally posted by jdhoring
Perfetto, e condivido molto di tutto ciò.
Ma vorrei farti presente che questo ti mette in una posizione da cui fare il Grillo* parlante è difficile.
Ti resta solo da fare il mercante d'armi e schifartene. Come il mitico
* la mauscola è intenzionale.
__________________
Il mondo non viene spiegato già con lo spiegarlo? NO. La maggior parte delle spiegazioni costituiscono delle giustificazioni. Dominio popolare significa dominio degli argomenti. Il pensiero è qualcosa che viene dopo delle difficoltà e precede l’azione. [B. Brecht]
Originally posted by Alberto
Nel caso in specie perché non si sa che fare di loro (nei cpt ci vanno quelli che non hanno visto d'ingresso, un po' poco per farsi la galera nont rovi?). E poi ovviamente certo che è una decisione dello Stato. Devi spiegarmi tu perché uno che ammazza un tabaccaio durante una rapina è un criminale, uno che progetta bombe al fosforo bianco o le sgancia invece è un 'serio professionista' (per non parlare di chi li comanda, di solito apostrofato come statista).
Io a uno che mi scippa gli tiro un cartone. Ma non chiamo la polizia e il più delle volte mi rendo conto che ha le sue buone ragioni (che so, la fame). Un finanziere ruba tutti i giorni, ma il suo, essendo un comportamento legale, non è tecnicamente furto. Mi pare siano sempre a piede libero. Più 'arbitrio' e 'sopruso' di così...

__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
Originally posted by Alberto
.. Io non faccio il grillo parlante ...
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by AlbertoE se quello risponde? E se tira fuori un coltello? Una pistola? Rispondere con la violenza significa, in ultima analisi, sottostare alla legge del più forte... se lo scippatore è più forte ottiene quello che vuole e l'"onesto lavoratore" può finire per terra, all'ospedale o in obitorio (a seconda dei casi).
Io a uno che mi scippa gli tiro un cartone.
__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
Originally posted by Hamelin
È poi evidente che i regimi democratici attuali (anglismo, da actual) sono distanti dai principi democratici tanto quanto il comunismo di Stalin era distante dai principi comunisti.
Ho detto la mia. Voi che ne pensate?
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
Io non mi farei distrarre da questa equidistanza.
Un regime comunista (o socialista-nazionalista) può esistere SOLO in forma totalitaria, pena l'inapplicabilità dlela distribuzione organizzata delle risorse (stante la natura umana che tende ad accumulare beni).
Quindi: saranno pure equidistanti, ma in un regime comunista posso fare solo quello che mi viene indicato, perchè il bene della collettività, anche piccolo, è superiore al mio interesse; in un regime d'ispirazione democratica invece sono libero di qutodeterminarmi, salvo quanto mi viene richiesto per il bene della collettività; e questa invasione del mio privato può esistere solo a seguito di una ben precisa legge che posso contribuire ad eliminare.
non so se mi sono spiegato.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Penso di aver capito.
Ma se il regime totalitario comunista fosse retto da un "uomo ideale" non sarebbe una forma di governo altrettanto valida della "democrazia ideale"? (con questi discorsi mi è venuta voglia di leggere Platone)
Certo il comunismo ideale non è realizzabile. Ma non lo è nemmeno la democrazia ideale. Nella nostra società democratica esistono una serie di discriminazioni che allontanano molto la realtà dall'ideale... ad esempio, discriminazioni razziali nell'offerta di lavoro (non è legale, ma si fa... e questa precisazione non indebolisce il mio discorso (credo)...)... come può un individuo autodeterminarsi se viene discriminato? L'autodeterminazione di cui parli è IMHO tipica di una democrazia ideale, mentre per molti gli ostacoli attuali a questo processo sono numerosi.
Ora... non so quale forma di governo sia idealmente la migliore; né posso mancare di riconoscere che regimi non democratici provocano ingiustizie sicuramente maggiori. Ma anche il nostro sistema è ingiusto (non ideale? Solo gli ideali si avvicinano all'idea di giustizia?).
I paesi occidentali democratici non esercitano un governo totalitario sui paesi del mondo meno sviluppati (così detti)?
__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
il fatto è che finchè c'è un gruppo di uomini che vive in una situazione migliore di un altro gruppo ci sarà sempre la spinta da parte del gruppo dei "poveri" a cercare di prendersi con la forza quello che i "ricchi" non gli vogliono dare (era così già con i ricchi romani e i poveri unni) e da parte dei "ricchi" a cercare di tenersi ciò che hanno. Partendo da ciò però dire che i "poveri" fanno bene a spaccare tutto non ha senso perchè loro non hanno dei principi diversi dai nostri, non è vero che non si fanno comprare dal consumismo.. anzi è proprio perchè vogliono il nostro consumismo ma non se lo possono permettere che sfasciano tutto; se avessero belle case belle macchine e soldi in tasca credete che andrebbero per le strade a bruciare le auto per protestare contro il capitalismo!!!???!!! e se loro hanno il diritto di usare la violenza per cercare di ottenere ciò che vogliono allora anche i "ricchi" hanno il diritto di usare la violenza per tenersi ciò che hanno... e in questi casi i "poveri" non fanno una bella fine perchè i tempi della rivoluzione francese sono passati da un po (per chi non se ne fosse accorto) se i "poveri" arrivassero vicini a ribaltare il sistema vedremmo per le strade soldati con i lanciafiamme... e come possiamo dire che i "poveri" hanno diritto di uccidere e i "ricchi" no? se la questione è posta in termini puramente pratici in cui la scelta etica di non uccidere un altro uomo non ha importanza allora si tratta di pura e semplice legge del più forte...
Io francamente non voglio vivere secondo la legge del più forte e mi sembra pura follia pensare che ognuno debba (o anche possa) combattere per ottenere ciò che vuole non siamo un branco di iene siamo, o almeno dovremmo essere un tantino più evoluti.
Per finire la mia arringa anche tutti i discorsi contro i militari sono privi di senso: non è che io sia un grande fan delle forze armate ma credete davvero che si stia meglio senza? che ognuno debba combattere di persona per i suoi propri scopi di singolo individuo? cosa facciamo andiamo tutti in piazza e facciamo una bella rissa chi rimane in piedi decide??? è vero che i rivoltosi rischiano del loro ma anche andare contromano in autostrada è pericoloso ma non per questo particolarmente inteligente... non bisogna confondere coraggio e ragione.
Per finire penso che la parola sia uno strumento un po' più efficace di un cassonetto in fiamme per esprimere le proprie opinioni... magari il cassonetto fa più scena, più notizia ma non cambia mai niente veramente (ancora la rivoluzione farncese potrebbe essere un buon esempio non vi pare? si sono scannati come pazzi per la democrazia e hanno fondato un impero... non ci siamo proprio).
rispondo inline
Originally posted by Hamelin
Penso di aver capito.
Ma se il regime totalitario comunista fosse retto da un "uomo ideale" non sarebbe una forma di governo altrettanto valida della "democrazia ideale"? (con questi discorsi mi è venuta voglia di leggere Platone)
nessuno è perfetto, quindi il problema non si pone. Considera che il potere corrompe.
Certo il comunismo ideale non è realizzabile. Ma non lo è nemmeno la democrazia ideale. Nella nostra società democratica esistono una serie di discriminazioni che allontanano molto la realtà dall'ideale... ad esempio, discriminazioni razziali nell'offerta di lavoro (non è legale, ma si fa... e questa precisazione non indebolisce il mio discorso (credo)...)... come può un individuo autodeterminarsi se viene discriminato? L'autodeterminazione di cui parli è IMHO tipica di una democrazia ideale, mentre per molti gli ostacoli attuali a questo processo sono numerosi.
Allora la scelta è tra un comunismo lontano dall'ideale ed una democrazia lontana dall'ideale. IMHO molto meglio la seconda. Se non ti piace nessuno ti manda nei gulag.
Ora... non so quale forma di governo sia idealmente la migliore; né posso mancare di riconoscere che regimi non democratici provocano ingiustizie sicuramente maggiori. Ma anche il nostro sistema è ingiusto (non ideale? Solo gli ideali si avvicinano all'idea di giustizia?).
I paesi occidentali democratici non esercitano un governo totalitario sui paesi del mondo meno sviluppati (così detti)?
Non confondiamo la politica interna, dove c'è un organo "superiore" con la politica estera in cui non c'è.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by Viry
Purtroppo la democrazia perfetta (e non rappresentativa) puo' esistere solo in gruppi ristretti -cut-
Originally posted by ggiuglio
dire che i "poveri" fanno bene a spaccare tutto non ha senso perchè loro non hanno dei principi diversi dai nostri, non è vero che non si fanno comprare dal consumismo.. anzi è proprio perchè vogliono il nostro consumismo ma non se lo possono permettere che sfasciano tutto; se avessero belle case belle macchine e soldi in tasca credete che andrebbero per le strade a bruciare le auto per protestare contro il capitalismo!!!???!!! e se loro hanno il diritto di usare la violenza per cercare di ottenere ciò che vogliono allora anche i "ricchi" hanno il diritto di usare la violenza per tenersi ciò che hanno
__________________
» Collect some stars to shine for you, and start today ‘cause there are only a few. _ (In Flames)
» Don't stop for nothing, it's full speed or nothing! I'm taking down, you know, whatever is in my way! _ ('tallica)
» I am my own god, I do as I please. _ (Pain)
» Ninetynine, ninetynine knives! Ninetynine knives inside! Nobody gets out alive! _ (The Haunted)
Web: http://www.negativesignal.com - ICQ# 171585477 - Death to software patents! And TCPA too! "e uno!", diceva il boia.
Originally posted by jdhoring
Allora la scelta è tra un comunismo lontano dall'ideale ed una democrazia lontana dall'ideale. IMHO molto meglio la seconda. Se non ti piace nessuno ti manda nei gulag.
Originally posted by jdhoringEra solo una provocazione...
Non confondiamo la politica interna, dove c'è un organo "superiore" con la politica estera in cui non c'è.
__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
lasciamo perdere il gergo marxista: dammi una definizione di sto benedetto termine "sistema".
In democrazia, cosa t'impedisce di farti i fatti tuoi?
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by jdhoringOk, ok... abbandono volentieri il gergo marxista (che non mi è proprio).
lasciamo perdere il gergo marxista: dammi una definizione di sto benedetto termine "sistema".
In democrazia, cosa t'impedisce di farti i fatti tuoi?
__________________
Bjarne Stroustrup: "I have always wished for my computer to be as easy to use as my telephone; my wish has come true because I can no longer figure out how to use my telephone."
Andrew S. Tanenbaum: "Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway."
Edsger Dijkstra: "Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes."
Robert Firth: "One of the main causes of the fall of the Roman Empire was that, lacking zero, they had no way to indicate successful termination of their C programs."
Donald Knuth: "A mathematical formula should never be 'owned' by anybody! Mathematics belong to God."
Fantastico.
Allora, in democrazia l'insieme del "consentito" è privo di significato. Invece tutto è lecito tranne ciò che è espressamente vietato (principio romano "nullum crimen sine lege").
Allora, detto A l'insieme dei comportamenti vietati (possibilmente sulla base del principio "alterum non ledere" ripreso in Costituzione dal principio di razionalità della legge), in democrazia è "consentito" !A.
Detto B il sottoinsieme di A (vietato) che tu vorresti ma non puoi, è solo meglio che tu non possa farli, poichè andresti a ledere un altrui diritto.
Nelle dittature (necessarie ad esempio al comunismo, ma non solo), l'approccio è diverso: nulla è lecito se non c'è una direttiva.
Dunque, fatto C l'insieme dei comportamenti leciti in dittatura, si pone il quesito:
!A = C ?
La risposta sta nelle condizioni iniziali, e nell'evoluzione.
Ad esempio, nel comunismo (che è un'economia pianificata) non c'è libertà d'impresa, quindi ogni eventuale progresso non risponde alle esigenze della gente (caso eclatante: il contrabbando di "decadenti" calze di nylon nell'URSS), ma ciò che i pianificatori-dittatori ritengono utile.
In altre parole, l'universo dei comportamenti potenziali è forse infinito in partenza... ed in ogni caso cresce più in fretta di quanto la fantasia di pochi pianificatori possa lavorare;
quindi, forse per T=T0, ma certamente per T molto grande, quantomeno la cardinalità di !A è infinita o per lo meno molto maggiore di C.
Poi prova a fare x appartenente a !C sotto dittatura. Ti sparano un proiettile nella nuca, se ti va bene.
E questo non è ipotetico.... ma aristotelicamente (è venuto prima degli inglesi...) ATTUALE.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
| All times are GMT. The time now is 23:56. | Pages (7): « First ... « 2 3 4 5 [6] 7 » Show all 98 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.