![]() |
Pages (25): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- [Progetto] 15/05/2006 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25535)
ma nn ce il vecchio progetto risolto?
Reaper
ma nn ce il vecchio progetto risolto?
__________________
- - {[( KEVIN HIGHT FLY)]} - -
ma scusate per quanto riguarda le parentesi graffe della classe Program:
("Sequence ss0 = new Sequence( new Statement[2] { msg1, new Assign("b", seven) } );")
come avete risolto? a me continua a dare lo stesso errore..
("F:\Java\JCreator\MyAssembler\Program.java:32: ')' expected
Sequence ss0 = new Sequence( new Statement[2] { msg1, new Assign("b", seven)});")
è sbagliato il testo del profe?!
te come l'hai risolto zyx? hai modificato la classe Program?
Qualche anima pia può postare il Program.java corretto???
Pare la settimana enigmistica quel listato...
si ma ragazzi non potete fidarvi cecamente di me. Magari bisogna perforza usare quello del prof e raflo funzionare in qualche modo
Al massimo diamo la colpa a te ^^
eheeeheheh
Brk
Noi abbiamo già provato a scrivere un email al cazzola chiedendo chiarimenti sul main che non funziona...ma lui non ci ha risposto niente ancora. Ora gli abbiamo pure spedito il main postato qua per vedere se va bene usare quello o no.....
Vediamo cosa risponde...
ciao a tutti...una domanda...voi i dati li estraete dalla hashtable per poi inserirli sullo stack?alltrimenti non ho proprio capito a che mi serve l'hashtable....
grazie
Mah... la storia dello stack non è un pò astratta?
__________________
Fame di cinema? webpaul.altervista.org ti sfamerà
non so...ho trovato i lucidi della prof maria alberta alberti e so che c'è il metodo push(object o) che aggiunge gli elementi sullo stack;pop()che elimina il nodo in cima memorizzando quello che c'era prima;il boolean empty()che restituisce true se è vuoto,false altrimenti;stack()che costruisce uno stack vuoto....solo che me li utilizza con gli array...quindi pensavo di poterlo utilizzar anche con le hahtable...ma sono un pò in alto mare...
ma secondo me lo stack serve solo nella traduzione scritta del codice assembler ad esempio se io devo assegnare una costante ad una variabile allora farò così
load <valore della costante> questa istruzione mi permette di caricare sul top dello stack la costante e poi
store < nome con cui si vuole chiamere la costante> che salva nella variabile indicata lelemento sul top dello stack appunto il load he abbiamo fatto prima.... io l'ho inteso così
a questa soluzione non avevo pensato...vuol dire che ho perso un'intera giornata a ragionare sulla stack...
pensando il progetto solo con le hashtable mi sembra più semplice...bah...
si ma io spero sia così perche se no devo buttare via tutto quello che ho fatto e a questo punto però dopo potrbbe succedere di tutto.....
la tua soluzione sarebbe la più logica...ma nessuno sa se quest'anno il profe ha spiegato le stack?già le hashtable l'anno scorso non c'erano,mi pare...
All times are GMT. The time now is 14:50. | Pages (25): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last » Show all 374 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.