![]() |
Pages (11): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [progetto] Microcolture (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25063)
Originally posted by maynard80
mi sa che è il contrario, l'albero per le coordinate e la lista ordinata lessicograficamente.
Originally posted by Gehur
infatti ma all'inizio della pagina numero 2 (subito dopo il punto 4) ce scritto che i legami non centrano (almeno io ho capito cosi)... vabbe per oggi basta
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
si be può essere una giusta interpretazione, visto che per calcolare l'energia bisogna considerare i punti 2 a 2 Egf + Ecg + Eac + Eba + Ebd + Ede + Eef....
domani ci penso meglio
ma invece una hash table con chiave i nomi?? e poi una lista di adiacenze per il grafo? (che si crea ogni volta che il grafo è modificato)
una volta che abbiamo la lista di adiacenze ci applichiamo un algo del libro... no?
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
Originally posted by maynard80
ma invece una hash table con chiave i nomi?? e poi una lista di adiacenze per il grafo? (che si crea ogni volta che il grafo è modificato)
una volta che abbiamo la lista di adiacenze ci applichiamo un algo del libro... no?
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
essendo su Z col cavolo che sono positivi.
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
hai ragione
cmq non cambia molto..per il calcolo dell energia...
qualcuno è a buon punto cn la creazione della colonia?
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
per il piano chi parlava di liste intendeva lista di adiacenze vero?
qualcuno ha una implementazione base della lista di adiacenze?
code:
struct nodo{ int X,Y; char *nome; } struct listaNodi{ nodo *nodo; struct listaNodi *next; struct listaAdiacenze *adj; } struct listaAdiacenze{ struct listaNodi *nodo_rappresentato; struct listaAdiacenze *next; }
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
ciao a tutti...
volevo fare un piccolo appello. è quasi un anno che mi sto portando dietro quest'esame, sono proprio negato a programmare in C...non è che qualcuno sotto ricompensa può aiutarmi a farlo???
Chi ha utilizzato un albero lessicografico per i nomi dei microorganismi e una lista per le coordinate che algoritmo ha utilizzato per calcolare l'energia di una colonia?
io sto usando un albero ordinato lessicograficamente e una lista che tenga dei puntatori all'albero ordinata secondo la sola x (non possono esserci 2 nodi con la stessa x)
per la colonia vitale penso che bisogna usare un'euristica per il prob. del commesso viaggiatore, mentre per il genera il problema che ho è:
se sul segmento (0,0)-(1,2) devo generare un organismo che coordinate ha?? la y è 1 ma la x è 0,5!!! e così nella maggior parte dei casi..
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
a quanto ho capito generi l'organismo se e solo se i valori di x e y dell'organismo probabile sono interi e se non ci sono altri organismi con la stessa x
in pratica per vedere se un organismo ha le coordinate intere ti ricavi l'equazione della retta (o meglio del segmento) passante per i due organismi, ci sostituisci nell'equazione al posto di X tutti i naturali compresi tra gli estremi del segmento e se ottieni delle Y intere hai trovato un organismo probabile...
se non vengono soddisfatte queste due condizioni semplicemente non crei nulla...
Originally posted by KiVan
a quanto ho capito generi l'organismo se e solo se i valori di x e y dell'organismo probabile sono interi e se non ci sono altri organismi con la stessa x
in pratica per vedere se un organismo ha le coordinate intere ti ricavi l'equazione della retta (o meglio del segmento) passante per i due organismi, ci sostituisci nell'equazione al posto di X tutti i naturali compresi tra gli estremi del segmento e se ottieni delle Y intere hai trovato un organismo probabile...
se non vengono soddisfatte queste due condizioni semplicemente non crei nulla...
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
Ciao, io invece ho la seguente domanda:
sono ammessi percorsi che si incrociano?
Mi spiego:
ho preso come riferimento i punti del primo esempio del file di input
A(1,5)
C(2,15)
E(3,8)
F(4,2)
B(5,10)
D(6,9)
Provando su carta, io trovo 2 configurazioni di punti che mi danno lo stesso valore minimo (cioe' 40)
Una e'
A -> C -> E -> B -> D -> F -> A
mentre l'altra e'
A -> C -> E -> D -> B -> F -> A
Disegnandole si nota che il segmento ED incrocia BF
E' ammesso tale percorso?
Il percorso, se non viola le 3 condizioni iniziali, è permesso.
Soluzione (penso l'unica) al problema di colonia: provare tutte le configurazioni.
Partendo da un punto, si creano tutti i cammini che non violano le 3 regole.
Quando si crea un ciclo (un nodo con due collegamenti) si calcola l'energia richiesta dal cammino, e se è la minore trovata finora si memorizza il cammino come quello di costo minore.
All times are GMT. The time now is 00:25. | Pages (11): « 1 2 3 [4] 5 6 7 8 » ... Last » Show all 152 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.