![]() |
Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Matematica del continuo (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=86)
-- Esame orale Rusconi (24/06) (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=35407)
Caspita scusa avete ragione.. ho sbagliato a leggere una definizione.. non avevo notato una virgola..
Quindi quoto come serie irregolare (-1)^n!!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
Originally posted by Joy88
Ci si veste fighetti x la Rusconi??
Allora con Tarallo dici che dovrei presentarmi con una bella scollatura???
Ahahahahaah!!!!!!
Beh.. pensavo di venire in canottiera xò metto la camicia e mi profumo anch'io...!!! Anche se manca la scollatura..!!!ihihihhi!!!
Grazie del consiglio..!!
Sì!!
Gli unici 2 in camicia e jeans con litri di profumo ad avvolgerci!!!
Vabbè..!!
Ihihihih!!!
In bocca al lupo x domani...!!!
Poi posta come ti è andato..!!
Ciao Ciao!!
__________________
"Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m’abbandona."
*Dante*
in bocca al lupo anche a te!
spero di postare buone nuove
ciao!
ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare per favore questo tipo di domande che fa all'orale:
definire la scrittura lim x-->1 f(x) = infinito
definire la scrittura lim x-->0 f(x) = - infinito
grazie delle risposte!
Originally posted by lSical
ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare per favore questo tipo di domande che fa all'orale:
definire la scrittura lim x-->1 f(x) = infinito
definire la scrittura lim x-->0 f(x) = - infinito
grazie delle risposte!
anchio stavo guardando un pò su internet e credo sia giusto, comunque grazie della risposta e buona fortuna per domani !!!
-9 ore all'esame...in bocca al lupo a tutti!
fatto questa mattina, mi ha chiesto
-definizione di estremo superiore
-esempio di successione divergente a +oo in maniera non monotona ( x + 4sinx ad esempio)
-criterio della radice per le serie
beh raga state tranquilli per l'orale sono gentilissimi.
io sono arrivato con 4 punti e mezzo e mi hanno fatto fare lo stesso le tre domande che erano
definire lim a meno infinito di y=1
definire una f(x) non monotona ma integrabile in [0 ,10]
enunciato e dimostrzione criterio della radice per convergenza serie
ho risposto alla prima ma senza dare la definizione di limite a meno infinito che mi ha spiegato ( ma non ho capito ) non essere quella n - e <an < n+e
alla seconda bene e alla terza senza dimostrazione
mi ha tenuto poi un ora all'orale vero e proprio in cui praticamente mi ha fatto correggere gli ex che ho sbagliato (PREPARATEVELI BENE). Non vi dico .. ero in palla completa sbagliavo in continuazione non ci speravo neanche poi alla fine mi ha detto.. dai..18
Originally posted by AAndrea
beh raga state tranquilli per l'orale sono gentilissimi.
io sono arrivato con 4 punti e mezzo e mi hanno fatto fare lo stesso le tre domande che erano
definire lim a meno infinito di y=1
definire una f(x) non monotona ma integrabile in [0 ,10]
enunciato e dimostrzione criterio della radice per convergenza serie
ho risposto alla prima ma senza dare la definizione di limite a meno infinito che mi ha spiegato ( ma non ho capito ) non essere quella n - e <an < n+e
alla seconda bene e alla terza senza dimostrazione
mi ha tenuto poi un ora all'orale vero e proprio in cui praticamente mi ha fatto correggere gli ex che ho sbagliato (PREPARATEVELI BENE). Non vi dico .. ero in palla completa sbagliavo in continuazione non ci speravo neanche poi alla fine mi ha detto.. dai..18![]()
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
sìììì passatoooooooo!! 23 hihi
1)definizione di asintotico
2)fornire un controesempio alla seguente affermazione: ogni funzione monotona è derivabile.
3)enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
Qualcuno potrebbe rispondere a queste possibili esame dell'orale grazie a tutti ciao.
poi altre domande che vorrei sapere :
1- Criterio della radice per la serie
2- Definire f infinito di secondo ordine per x -----> inf
3 - Esempio di serie irregolare direi (-1)^n
4- Definire e dimostrare la relazione che intercorre tra continuità e derivabilità di una funzione
5- Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona
6- Fornire un controesempio della seguente affermazione: una funzione continua in R derivabile inR-[0] con derivata positiva in tutto l'intervallo
7- Esempio di successione limitata ma nn convergente
8- Dimostrazione della regolarità delle serie a termini positivi
9- Definire la scrittura lim x-----> 1 di f(x ) = inf
10- Definire la scrittura lim x---->0 di f( x ) = - inf
Siete tutti molto gentili a mettere le domande che vi han fatto all'orale, ma per quelle sul genere (Fare un controesempio di, fare un esempio di) potreste per cortesia mettere le RISPOSTE?
18!!
Ragazzi ho fatto l'orale con peloso..Partivo da 15 e ho preso 18!!!
Finalmente finita!!
Adesso metto in area filez un documento che ho fatto io contente tutte le domande posibili che ho trovato e le relative risposte..A parte le dimostrazioni che non sono stato a scriverle ma è ovvio vanno sapute tutte...!!
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
All times are GMT. The time now is 13:28. | Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show all 56 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.