![]() |
Pages (11): « 1 2 [3] 4 5 6 7 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [progetto] Microcolture (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25063)
Eh ok, ma se poi arrivi a implementare colonia() (ma anche genera() eh) e scopri che le strutture dati che hai usato non van bene?
Originally posted by Polsy
come non detto, rileggendo mi sono accorta che 2 punti non possono avere la stessa ascissa (anche se è detto un po' tra le righe...)
![]()
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
Originally posted by mapenzi81
molto tra le righe...
quindi struttura dati indicizzata sulla x ?
in questo modo le chiavi sono univoche...
Originally posted by Polsy
visto che poi ti serve ricercare i punti anche per nome puoi indicizzarli sia secondo le coordinate che in base al nome
cioè ti crei una struct per le info riguardanti il singolo punto, poi fai due "meta-strutture" (liste, alberi...) una ordinata secondo le x e una lessicograficamente, ognuna delle quali ha nel singolo nodo il puntatore alla struttura con le info del punto
in questo modo hai 2 criteri di ordinamento senza duplicare informazioni
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
Originally posted by mapenzi81
mmmmm
si pero nel singolo nodo avro sicuramente i puntatori della struttura
per ex negli alberi ho up, right e left....
devo duplicare i puntatori che riguardano le strutture all interno del singolo nodo...3 puntatori per l'albero (lista) che ordina per x e 3 puntatori per lo'albero (lista) per l'ordinamento lessicografo...
è corretto?
Originally posted by Polsy
la struttura punto contiene x, y, nome, link sx e dx
la struttura (lista?) che ordina per coordinate avrà 3 puntatori *prec *succ e *punto
la struttura (albero?) che ordina per nome avrà *left *right e *punto
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
Originally posted by Polsy
si nel senso, avrai 3 strutture diverse
esempio:
la struttura punto contiene x, y, nome, link sx e dx
la struttura (lista?) che ordina per coordinate avrà 3 puntatori *prec *succ e *punto
la struttura (albero?) che ordina per nome avrà *left *right e *punto
oppure te ne sbatti dell'efficienza e tieni la struttura ordinata per le x e quando devi cercare un punto per nome scorri tutto l'albero (lista)![]()
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
Originally posted by maynard80
mi sa che è il contrario, l'albero per le coordinate e la lista ordinata lessicograficamente.
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
io pensavo di inserire dentro una lista le strutture punto solo che devo pensare come fare la funz colonia....
piuttosto qualcuno mi può spiegare come si calcola l'energia..si insomma io l'ho calcolata e mi son venuti 25 e 20 ma vorrei sapere altri pareri xche mi sembra di aver letto che l'energia non è collegata ai legami tra i punti ma io ho usato proprio i legami tra i punti per calcolarla....(almeno credo!)
Io penso che l'albero ordinato lessicograficamente (basta una strcmp() ) sia ottimale per ricercare nodi, mentre invece per i punti occupati sul piano sia meglio una lista, dato che permette di eseguire inserimenti e cancellazioni in tempo lineare, oltre a poter accedere agli elementi adiacenti di un nodo in tempo unitario (si ricerca prima un microorganismo per nome nell'albero, poi tramite il puntatore al suo punto sul piano occupato si recupera il punto della lista).
Qualcuno ha capito come fare colonia() ?????
sulla lista (inserimento e cancellazione) hai detto quello che avevo pensato..per quanto riguarda la colonia ho notato che sicuramente il l'energia minore è dovuta a un numero di collegamenti/cammini uguale al munero di punti(vabbe cosa ovvia)
piuttosto nessuno mi chiarisce come calcolare l'energia...
Originally posted by Gehur
sulla lista (inserimento e cancellazione) hai detto quello che avevo pensato..per quanto riguarda la colonia ho notato che sicuramente il l'energia minore è dovuta a un numero di collegamenti/cammini uguale al munero di punti(vabbe cosa ovvia)
piuttosto nessuno mi chiarisce come calcolare l'energia...
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
si ok...ma fammi un esempio con 3 o 4 punti perfavore
hai provato a calcolare l'energia nell esempio ti è venuta 24 e poi 20??
a me è venuta, ho fatto Edi fg + Ecg + Eac ecc... solo che in questo modo si è vincolati dai legami mentre nel testo mi sembra di capire che l'energia vitale dipende solo dalle coordinate e non dai legami...
Originally posted by Gehur
si ok...ma fammi un esempio con 3 o 4 punti perfavore
hai provato a calcolare l'energia nell esempio ti è venuta 24 e poi 20??
a me è venuta, ho fatto Edi fg + Ecg + Eac ecc... solo che in questo modo si è vincolati dai legami mentre nel testo mi sembra di capire che l'energia vitale dipende solo dalle coordinate e non dai legami...
__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.
Dave Edison
infatti ma all'inizio della pagina numero 2 (subito dopo il punto 4) ce scritto che i legami non centrano (almeno io ho capito cosi)... vabbe per oggi basta
All times are GMT. The time now is 00:36. | Pages (11): « 1 2 [3] 4 5 6 7 » ... Last » Show all 152 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.