![]() |
Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Forum De Bell Tolls (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=7)
-- [UNI] manifestazione (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=14776)
Originally posted by Barone
finalmente un intervento degno di risposta..
Originally posted by Barone
Uno dei problemi delle univ italiane credo sia la poca preparazione di alcuni professori..nella mia esperienza fino a qui (3 anni) ho notato che quelli che lavorano nel campo in cui insegnano (cioè facendo dell'univ la seconda attività) spiegano meglio, sono preparati, stimolano gli studenti e cercano di creare le menti del futuro..invece noto prof "canonici" di ruolo che nn sono all'altezza, legati ancora a vecchi metodi di studio, non aggiornati ecc..
Io credo che un altro problema reale sia l'abbassamento del livello universitaio dovuto alla frammentazione in laurea specialistica e triennale..la triennale è diventata una succursale degli istituti tecnici e dei licei...e la specialistica (immagino) di conseguenza sarà molto simile...
Originally posted by Barone
Per quanto riguarda i finanziamenti delle univ io credo che sia assurdo pensare che attravesro i finanziamenti pubblici si possa creare una impalcatura solida sulla quale fondare la ricerca...credo che quei soldi andrebbero impiegati per migliorare la vita universitaria, creare strutture adeguate e retribuire in maniera giusta il personale...purtroppo (o per fortuna punti di vista) solo se c'è un riscontro economico è possibile investire nella ricerca..quindi è necessario creare metodi di finanziamento alternativi;
x esempio in Francia le assicurazioni per legge versano il 5% di "una voce" del bilancio (nn ricordo quale) per la ricerca e lo sviluppo..e i soldi li sono in abbondanza!!Il mito della ricerca pubblica è un falso mito..soldi generano soldi e finanziano la ricerca...
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..ma anche questo comporta grossi problemi...insomma è un bel casino..però vorrei capire meglio il discorso della riforma..specie rispetto alla'deguamento degli stipendi..e non mi dite che devono essere adeguati agliUSA perchè li è tutta un altra realtà...
non vorrei che dietro la lotta alla riforma ci sia solo un bieco interesse economico di professori e assistenti...cmq sono ancora nella fase embrionale rispetto al capire sta situazione..
a me piace da morire l'idea che hanno avuto a torino di fare lezione in piazza e alla stazione. alla fine un corteo muore in qualche ora e spesso lo si segue tanto per perder tempo, o viene sporcato da gente che vuole solo fare confusione. l'idea di spostarsi per un po' di giorni altrove invece mi sembra una dimostrazione piu` forte.
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
è domani...
chi è che viene??
....
__________________
The only way to discover the limits of the possible is to go beyond them into the impossible.
Arthur C. Clarke.
Originally posted by Barone
[B]in Italia si pensa che i soldi per la ricerca siano dovuti per grazia divina...purtroppo per fare ricerca servono risultati..e i risultati di solito portano soldi per nuove ricerche ecc...si instaura un circolo vizioso..credo che si debba prendere in considerazione l'ipotesi di togliere i finanziamenti pubblici alla ricerca per orientarsi verso un contesto privato..
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
Originally posted by AlphaGamma
[...]
Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.
Off-Topic:
dal mio punto di vista, quello che tu ti aspetti dalla ricerca è profitto, che è ben diverso da lucro (che è forse quello che intendeva Barone.). La ricerca senza un profitto non potrebbe nemmeno essere fine a se stessa, ricercare senza avere una motivazione è perfettamente inutile
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
Originally posted by AlphaGamma
Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Originally posted by AlphaGamma
Veramente in Italia, se parliamo di spesa pubblica, abbiamo un investimento che è tra i più bassi d'Europa (0,5% del PIL contro lo 0,9% della media europea).
L'Italia, con la tua idea, sarebbe il primo paese al mondo che toglierebbe i fondi pubblici
Per quanto riguarda il settore privato, la spesa italiana è bassissima, a livelli di paese del terzo mondo, a dimostrazione di come in Italia esista un capitalismo straccione che dipende, anche nella ricerca, dal settore pubblico, salvo appropriarsi appena può dei risultati ottenuti dagli enti pubblici.
Se poi parliamo dei risultati della ricerca, secondo me banalizzi parecchio. Non è che si investe solo se si ottengono risultati, e non è nemmeno vero che se investi automaticamente ricevi ritorni in termini di conoscenza e profitti.
Comunque io non condivido l'idea che la ricerca debba essere finalizzata al profitto. La ricerca dovrebbe essere finalizzata all'acquisizione di maggiore conoscenza, per migliorare il benessere e la qualità della vita della società.
Non credo che l'unico scopo della ricerca e l'unica sua motivazione sia lo scopo di lucro. I finanziamenti pubblici sono necessari per far si che si possa fare ricerca anche su aspetti non immediatamente remunerativi. Un esempio: farmaci per curare malattie rare. Se lasci tutto in mano alle aziende (in questo caso le case farmaceutiche) pensi che queste ultime avrebbero interesse a far ricerche su malattie che colpiscono una bassissima percentuale di persone? No, si farebbe ricerche solo su farmaci per curare l'obesita', il colesterolo e il mal di testa...
__________________
When once you have tasted flight, you will walk the earth, forever more, with your eyes turned skyward. For there you have been, and there you long to return.
“Dovere, tempo, destino, tutto tende a separarci e, di fatto, ci separa. Ma il sentimento non conosce frontiere e mi unisce a te come se avessi sempre la mia mano sulla tua"
E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by Barone
inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...
__________________
Tanenbaum is overrated.
Originally posted by jdhoring
E comunque si spende di più in ricerca per i cosmetici.
Off-Topic:
bhe, tu la vorresti una segretaria struccata??
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
C'è una questioncina etica di mezzo...
__________________
Furbo è colui che è molto bravo a togliersi da quei guai in cui il saggio non si sarebbe mai cacciato
Il bravo motociclista è come un buon amante: ha equilibrio, giudizio e tempismo.
Nessuna forma d'amore ha tanto rispetto per la libertà dell'altro come l'amicizia.
Originally posted by Barone
evidentemente nn hai presente la situazione delle finanze italiane..
Quanti ne sono stati spesi per costruire la nuova portaerei italiana?
quando sui documenti che circolano in rete sulla riforma si fa riferimento agli investimenti usa paragonati ai nostri mi viene da ridere...
inoltre trovo semplicistico fare la morale sulla ricerca quando si sa perfettamente che l'unica cosa che spinge alla ricerca è la possibilità di avere un ritorno...coi soldi pubblici (che nn ci sono) nn si va molto avanti [/B]
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
Dovrebbero mettere open source anche gli altri risultati delle ricerche... sarebbe bello il pomeriggio, invece che mettersi a sviluppare plugin per Firefox, migliorare la formula dell'Aspirina o inventare un tipo di Viagra ancora più potente... ![]()
__________________
«And if you ever smell christian blood up in the mountains, then get your axe and chop them down!»
| All times are GMT. The time now is 00:15. | Pages (4): « 1 2 [3] 4 » Show all 48 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.