![]() |
Pages (25): « First ... « 19 20 21 22 [23] 24 25 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- [Progetto] 15/05/2006 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25535)
tutto protected static in statement
Ma come fai a gestire le etichette ricollegandole tra loro??
Così te le stampa, ok, ma non capisco come ti possano risultare tra loro interconnesse dato che sono posizionate dove devono stare ma solo come valori autonomi.
appunto non le gestisco... spero che si ritrovino ( e non lo fanno )
scusa tu come le colleghi?
Io riutilizzo le stesse variabili scrivendole prima nei punti dove mi servono e poi incrementandole.
e questa che robba è?!
adeguatezza del manuale utente presentato a descrivere il modo in cui un utente puo' utilizzare il programma;
..a parte che ci vuole una laurea in informatica per interfacciarsi a sto ?programma?
ma di che utente si parla? di un programmatore ad alto livello o di mia mamma..no perchè mia mamma dovete sapere che se tocca la tastiera prende la scossa e se gli devo spiegare come usarlo..
ragazzi mi posso unire anche io alla grigliata sotto il ponte?adesso che è saltato fuori che la consegna è domani posso anche smettere di bestemmiare...
*°§_-??? ho ricontrollato 1 alla volta le etichette per tipo 6 volte di seguito e posso dire con certezza che "logicamente" sono corrette...anke un po masochisticamente contorte, ma sono nelle posizioni esatte...
__________________
"Il software è come il sesso, è migliore quando è libero." ...Linus Torvalds (1969)
Originally posted by violence!jack
*°§_-??? ho ricontrollato 1 alla volta le etichette per tipo 6 volte di seguito e posso dire con certezza che "logicamente" sono corrette...anke un po masochisticamente contorte, ma sono nelle posizioni esatte...
DROWNE la tua L2 va messa alla fine del programma perchè nella prima selection l'else statement termina alla fine del programma, dove tu hai messo L8:
In pratica devi vederla così:
System.out.println(new Sequence(sts));
new Sequence(sts).run();
queste sono le uniche 2 azioni che compie il prog, cioè prima stampa la sequenza sts e poi la esegue.
ALL'inizio dell'sts ci sono i soliti primi 3 blocchi dell'array, cioè declare a,b, a=7...il 4' blocco di sts è quello che contiene il DELIRIO:
in poche parole una selezione che ha come ifSt il PRINT:"a..." e come else una SEQUENZA composta da ASSIGN, 1SELEZIONE,1 DECLARE, 1 altro ASSIGN, 1 LOOP e una PRINTEXPRESSION.
se in piu ci mettete che nella selezione dell'else della prima selezione c'è come ifSt. un LOOP e come elseSt. un'altra SEQUENZA...e se ci aggiungete anche che nel LOOP dell'else della prima selezione c'è una SEQUENZA come body.......capirete che è davvero masochisticamente contorto....
spero di essere stato chiaro, se non avete capito chiedete...
__________________
"Il software è come il sesso, è migliore quando è libero." ...Linus Torvalds (1969)
non ho capito una beata mazza di quello che hai detto
bah, mi rimetto a lavoro...
In effetti neank'io all'inizio...ma ora te lo spego un po piu facile...
System.out.println(new Sequence(sts)); cioè sts(La sequenza di istruzioni) viene stampata:
DECLARE a;
DECLARE b;
LOAD 7;
STORE a;
questi sono sts[0] = new Declare("a");
Intervento del moderatore:
...
__________________
"Il software è come il sesso, è migliore quando è libero." ...Linus Torvalds (1969)
questo l'avevo capito in effetti... il problema era rifarlo
Grazie mille della spiegazione e della volontà, sei stato gentilissimo
Ultimo ( speriamo, xkè non ne posso davvero più ) output:
code:
DECLARE a DECLARE b LOAD 7 STORE a LOAD a LOAD 0 GT NOT JZERO L0 Print ''a must be greater than zero.'' JUMP L1 L0: LOAD -1 STORE b LOAD b LOAD 0 GT JZERO L2 L4: LOAD b LOAD 0 EQN LOAD b LOAD 0 GT OR JZERO L5 LOAD -1 STORE b JUMP L4 L5: JUMP L3 L2: Print ''b must be greater than zero.'' LOAD 7 STORE b L3: DECLARE ab LOAD a STORE ab L6: LOAD b LOAD 0 GT JZERO L7 LOAD ab LOAD a ADD STORE ab LOAD b LOAD 1 SUB STORE b JUMP L6 L7: LOAD ab PRINT L1: b must be greater than zero. 56
Drowne ora aiutami tu...........non riesco ad allineare tutte le istruzioni nella 5'(colonna...)...cioè quando ci sono le etichette le istruzioni mi risultano spostate....
__________________
"Il software è come il sesso, è migliore quando è libero." ...Linus Torvalds (1969)
Ai tuoi ordini
usa una variabile statica che vari quando ne hai bisogno...
del tipo
protected static String spazi;
quanto te ne servono 5 fai spazi = " "; quando te ne servono 2 fai spazi = " "; .
ogni volta che stai per stampare qualcosa DOPO che hai stampato Lx: fai un spazi =" "; e quando finisce ripristini spazi = " ";
ciauz
MA OGGI NN C'E' NESSUNO CHE HA VOGLIA DI DISCUTERE SULLE ETICHETTE?????
E LA CENA??? E' ANCORA VALIDA????
SIETE TUTTI SPARITI, QUINDI PENSO MI ABBIATE INCU..ATO E VE NE SIETE ANDATI WITHOUT ME.
__________________
- - {[( KEVIN HIGHT FLY)]} - -
All times are GMT. The time now is 13:09. | Pages (25): « First ... « 19 20 21 22 [23] 24 25 » Show all 374 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.