![]() |
Pages (2): « 1 [2] Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Algoritmi e strutture dati - Torelli] Progetto 6 aprile (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9969)
Anche a me è capitato lo stesso problema con gli esercizi di Sistemi Operativi. La soluzione potrebbe essere che fai stampare un indirizzo invece del valore contenuto in esso! Per quello ti stampa sempre lo stesso valore, che oltretutto è un numeraccio!
Non ti da nessun warning quando compili -ansi e -Wall?
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Originally posted by Moffone
Anche a me è capitato lo stesso problema con gli esercizi di Sistemi Operativi. La soluzione potrebbe essere che fai stampare un indirizzo invece del valore contenuto in esso! Per quello ti stampa sempre lo stesso valore, che oltretutto è un numeraccio!
Non ti da nessun warning quando compili -ansi e -Wall?
Originally posted by tetrinet
Ho sviluppato su Windows (lcc); adesso ho provato il codice su Linux (gcc con opzioni -Wall e -ansi); grado di annidamento e polarita' di un punto mi danno valori completamente diversi da quelli che ottengo su Windows! Il grado piano poi mi da' sempre 1075018897.....
Le altre funzioni sembrano invece ok.
Avete qualche idea di quale sia il motivo?
Grazie.
Originally posted by Skanky
Strano!!
Avevi messo la proprieta only Ansi quando hai creato il progetto in lcc?
Mi sa che devo provare pure io,sapete se in silab c' è gcc?
Originally posted by tetrinet
Si' certo anche in lcc c'era ansi e warning all.
Qualche domanda veloce
Io avevo scritto il programma distinguendolo in tre file, sul progetto pero' mi sono accorto che parla di due file, intendendo relazione e sorgente. Quindi e' richiesto un file solo per il sorgente?
Come dichiarate voi le coordinate dei filtri? Int oppure qualcosa di piu' capiente?
E' opportuna un'opzione di visualizza menu funzioni come ha fatto Fiorentini nei suoi esempi?
Originally posted by Skanky
Beh cmq tu puoi decidere di quali algo (definiti i piu importanti) fare il calcolo della complessità.
Originally posted by tetrinet
Quindi e' richiesto un file solo per il sorgente?
Come dichiarate voi le coordinate dei filtri? Int oppure qualcosa di piu' capiente?
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Scusate la mia ignoranza in linux (l'ho installato da una settimana perchè sto seguendo Sis Op), ma quando copio dal Floppy all'HD mi crea il file nomefile.c*, perchè???????
Cosa è l'asterisco?????
Naturalmente ho scoperto che non compila un C***O, però da windows l'ho compilato con gcc -Ansi e -Wall.
Help me!!!!
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Originally posted by Moffone
unsigned int, i negativi non servono
Originally posted by loreste
Scusate la mia ignoranza in linux (l'ho installato da una settimana perchè sto seguendo Sis Op), ma quando copio dal Floppy all'HD mi crea il file nomefile.c*, perchè???????
Cosa è l'asterisco?????
Naturalmente ho scoperto che non compila un C***O, però da windows l'ho compilato con gcc -Ansi e -Wall.
Help me!!!!
Ciao ragazzi, intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno dato dritte su come risolvere il progetto e chi ha messo i test perchè mi sono stati molto utili nel trovare diversi bug.
Ho quasi finito e sto facendo gli ultimi controlli.
In particolare ho bisogno di chiarirmi qualche altro dubbio sull'inserimento dei rettangoli.
Posso ad esempio inserire due rettangoli con queste coordinate:
2 2 10 10 e 2 2 5 10 ?
Se ho solo questi due nel mio piano e chiedo il grado di 2 2 10 10, il risultato sarà 1, giusto o sbaglio?
Magari la domanda è stupida, però mi sono accorto che avevo alcuni bug nei confronti facendo il test del prof e quelli qui sul forum (ora li passo tutti, spero siano sufficienti uniti quelli che sto facendo per i fatti miei)
Per Capitan Harlock
Si è giusto quanto dici.
Invece io ho un problema con linux, sono riuscito a compilare, ma quando lancio il comando ls vedo il file a.out*, vorrei capire cosa è questo asterisco, e soprattutto come lanciare il programma, perche se io lancio il seguente comando a.out<filtri.txt mi dice che il comando a.out non esiste.
Anche il file di testo (creato sotto win) quando lancio il comando ls lo visualizza come filtri.txt*,
Io lancio tutto da Konsole, cosa sbaglio??????
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Ecco una prova di input:
s 3 5
f 3 21 12 27 15 -512
f 5 10 25 20 0 1
f 6 15 12 18 10 10
f 7 16 8 17 15 13
f 15 15 24 19 7 7
f 3 4 29 21 7 1
f 16 16 18 18 25 14
f 5 6 13 9 3 8
f 6 7 8 9 51 8
f 6 10 14 14 3 10
f 16 5 22 9 8 11
f 3 25 10 27 1 0
f 6 10 14 19 5 4
f 3 21 15 30 18 6
f 16 16 18 18 12 14
g 3 21 12 27
g 5 10 25 20
g 6 15 12 18
g 7 16 8 17
g 15 15 24 19
g 3 4 29 21
g 16 16 18 18
g 5 6 13 9
g 6 7 8 9
g 6 10 14 14
g 16 5 22 9
g 3 25 10 27
g 6 10 14 19
g 3 21 15 30
G
e 6 10 14 19
e 5 6 13 9
e 3 21 15 30
e 3 21 15 30
g 3 4 29 21
i 6 7 8 9 16 5 22 9
i 3 25 10 27 16 5 22 9
i 3 21 12 27 16 16 18 18
i 7 16 8 17 16 16 18 18
i 6 10 14 14 16 5 22 9
i 6 10 14 14 15 15 24 19
p 6 7
p 6 18
p 15 17
s 50 222
p 100 0
f 3 21 15 30 18 6
p 12 21
p 17 17
p 15 17
q
e l'output:
1
3
1
0
1
4
0
1
0
0
0
0
2
2
5
3
(6, 5, 22, 9)
(3, 4, 29, 27)
(3, 4, 29, 27)
(6, 15, 24, 19)
(5, 5, 25, 20)
(6, 10, 24, 19)
55 4
-5 2
-5 2
25 111
-30 403
-14 87
17 108
Se qualcuno ha qualcos'altro posti, anche un esempio stupido puo' essere utile.
Originally posted by loreste
Per Capitan Harlock
Si è giusto quanto dici.
Invece io ho un problema con linux, sono riuscito a compilare, ma quando lancio il comando ls vedo il file a.out*, vorrei capire cosa è questo asterisco, e soprattutto come lanciare il programma, perche se io lancio il seguente comando a.out<filtri.txt mi dice che il comando a.out non esiste.
Anche il file di testo (creato sotto win) quando lancio il comando ls lo visualizza come filtri.txt*,
Io lancio tutto da Konsole, cosa sbaglio??????
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Ciao Ragazzi.Anche io ho quasi finito.IO ho realizzato il progetto con le liste di adiacenza e sto cercando di risolvere un piccolo problema della funzione gradopiano.
Speriamo in bene.
Qualcuno ha fatto anche lui il progetto con le liste di adiacenza?
A presto.
Ciao ciao Tom 80
Originally posted by tetrinet
Ecco una prova di input:
....
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Originally posted by Moffone
Bel test! Mi ha trovato un errore!
Cmq l'ho passato!
A proposito di relazione e analisi della complessita': O(n) e' un limite superiore; omega(n) e' un limite inferiore e teta(n)? Io ho il libro in inglese, parla di tight bound vorrei sapere come viene tradotto in italiano.
Grazie.
Io ho consegnato ieri sera, sorgente e relazione.
Però ora ho un dubbio sulla relazione, se scandisco tutta la lista impiego tempo = n.
Avrei dovuto mettere O(n)?????????, ma O(n) significa "al più come n", mentre nel mio caso è sicuramente n.
Boh!!!!
Per me non le legge nessuno la relazione, si limita a vedere se va tutto o se ci sono errori, almeno spero
Ciao
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Io penso di consegnare venerdì!
Ho utilizzato una lista e volevo sapere se vi tornano questi risultati:
Inserimento= O(n) devo prima cercare se esite già un filtro nella lista
Eliminazione = O(n) devo ottenere il puntatore al filtro per poterlo eliminare altrimenti sarebbe O(1)
Inviluppo = O(n)
punto = O(n)
Annidamento= non l'ho ancora calcolato!
Vi tornano? achi ha usato una lista ovviamente!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
a me vengono + elevati, perchè poi devo inserire nelle liste di adiacenza di ognuno.
Però credo che la mia struttura sia diversa da quella di Moffone perchè ho usato liste di adiacenza...
un altro quesito: io ho 3 file in totale, uno per le procedure, uno con il main con dentro lo switch che legge l'input da txt e un header con le definizioni delle strutture e le intestazioni.
oltre alla relazione, dite che accetta anche così? Perchè altrimenti non so come gestire l'input...
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Copia le procedure nel file del main, sopra il main, e copia le definizioni della struttura dati nello stesso!
compila e vedi che va tutto a posto!
Nel testo dice di consegnare 2 file: la relazione e il codice!
Se vuoi fare "il diverso" problemi tuoi, io faccio come dice il prof, almeno su questo non ha da lamentarsi!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
si basta che funzia...
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
qualcuno mi sa dare una mano su come fare il main?
Si può fare la costruzione delle strutture dati, poi
puoi fare o una switch che a seconda del carattere letto invoca qualche procedura, oppure un while(1) con una break quando la lettera è q.
Faccio un'altra domanda: ma quando si polarizza il risultato della differenza tra il segnale e la somma delle distorsioni e i segni sono diversi, non bisogna moltiplicare entrambe le cifre per -1 come quando si polarizzano le singole distorsioni di ogni filtro??
Help!!
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Posto un altro test. Non ho verificato NULLA, quindi occhio!
INPUT
s 100 100
f 13 12 87 86 -75 76
f 15 15 82 85 14 78
f 37 36 67 67 25 -72
f 30 29 73 73 -63 8
f 31 29 72 72 15 -48
f 3 3 103 98 0 -19
f 17 17 88 85 88 61
f 42 40 59 59 -32 92
f 49 48 50 51 31 -21
f 2 2 101 95 -70 56
f 32 34 68 70 98 31
f 46 45 55 55 99 26
f 17 17 86 83 -67 -26
f 105 105 196 194 -28 8
f 106 106 196 198 78 19
f 138 138 162 164 88 -77
f 130 131 170 174 8 56
f 102 102 202 202 -39 19
f 104 104 202 202 -3 -63
f 115 116 187 182 54 90
f 147 148 154 155 74 59
f 135 134 167 168 -44 -38
f 112 112 189 189 58 54
f 126 127 177 178 22 -46
f 150 149 153 151 -70 69
f 122 122 183 177 75 -12
f 232 230 272 273 41 -86
f 227 228 274 273 -34 -91
f 220 220 283 280 76 -43
f 243 247 254 256 -9 87
f 204 204 297 296 -37 -51
f 233 235 264 265 25 60
f 211 211 287 289 96 -4
f 201 201 302 304 1 24
f 214 215 290 283 31 -78
f 233 235 268 270 -86 -24
f 210 210 295 294 -95 0
f 224 224 276 274 -25 73
f 250 248 248 252 -89 -62
f 341 344 356 356 -60 46
f 338 338 364 367 -36 -99
f 326 326 373 373 -93 -79
f 328 327 378 371 47 2
f 330 331 368 367 -8 57
f 351 348 353 351 44 38
f 334 333 368 369 -34 -74
f 310 310 392 395 71 -41
f 322 323 375 379 14 -39
f 332 333 368 369 93 -52
f 321 322 376 378 -70 -32
f 323 323 375 379 56 59
f 339 338 359 363 -35 -18
G
p 2 4 1 6
p 20 58 27 66
p 100 285 182 177
q
OUTPUT
(17, 17, 88, 85) non inseribile
(2, 2, 101, 95) non inseribile
(17, 17, 86, 83) non inseribile
(106, 106, 196, 198) non inseribile
(122, 122, 183, 177) non inseribile
(201, 201, 302, 304) non inseribile
(214, 215, 290, 283) non inseribile
(328, 327, 378, 371) non inseribile
(334, 333, 368, 369) non inseribile
(332, 333, 368, 369) non inseribile
(321, 322, 376, 378) non inseribile
11
1 1
-3 5
1 1
--- FINE ---
Vado a fare la relazione.
Ciao
Originally posted by marco.pozzi
Posto un altro test. Non ho verificato NULLA, quindi occhio!
..........
Vado a fare la relazione.
Ciao
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
E' l'input che è sbagliato infatti nelle righe di input di tipo
f a b c d
deve risultare a <= c e b <= d.
Nel mio codice ho gestito anche questo caso "errato" invertendo a con c (oppure b con d).
Direi quindi di non preoccuparsi!
Fuori gli altri output!
Marco
a me quel nodo viene inseribile, ma come mai in p ci sono 4 numeri invece che due?
Vuol dire che dobbiamo testare
p a b c d
nei punti ab e poi cd?
ps: ripeto la domanda mia di un paio di post sopra
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Scusate, ma il prof. è stato chiaro,:
1)NON fare controlli sull'input, si da per scontato che sia corretto
2)La funzione punto riceve SOLO due parametri, perchè vi complicate la vita con 4 parametri?
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
non mi ero nemmeno accorto che ci fossero 4 parametri per p!
Che caprone che sono!
Bloody per p servono 2 punti a e b, stop!
marco evidentemente ha voluto fare lo sborone...
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Non si tratta di fare lo sborone, ma piuttosto di un mio errore nel programma che genera un file di input casuale.
Dice bene loreste, non complichiamoci la vita.
Per il resto il file di input dovrebbe essere corretto.
Originally posted by Bloody
Faccio un'altra domanda: ma quando si polarizza il risultato della differenza tra il segnale e la somma delle distorsioni e i segni sono diversi, non bisogna moltiplicare entrambe le cifre per -1 come quando si polarizzano le singole distorsioni di ogni filtro??
Help!!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Originally posted by Moffone
Mi da un "non inseribile" in più
(17 17 88 85) non inseribile
(2 2 101 95) non inseribile
(17 17 86 83) non inseribile
(106 106 196 198) non inseribile
(122 122 183 177) non inseribile
(201 201 302 304) non inseribile
(214 215 290 283) non inseribile
(250 248 248 252) non inseribile
(328 327 378 371) non inseribile
(334 333 368 369) non inseribile
(332 333 368 369) non inseribile
(321 322 376 378) non inseribile
11
1 1
-3 5
1 1
Originally posted by Moffone
Serve almeno un, anzi servono almeno altri 2 output
A me risulta inseribile (a patto di scambiare a con c).
Penso che Moffone abbia chiesto due ulteriori output per fare ulteriori prove, o sbaglio?
Ciao
domanda
Ciao. Scusate se mi intrometto con una domanda stupida... io l'esame lo farò più avanti ma sto cercando di valutare questo progetto. Non capisco il testo quando parla di polarità. Si dice che una coppia di interi determina una sola polarità, eventualmente moltiplicando per -1. Poi fa gli esempi con le coppie (24,-12) e (-9,-6). In questi casi ottiene (-2,1) e (3,2) perchè avrebbe y<1 e quindi moltiplica per -1? Ed era necessario specificare che ogni coppia di interi fornisce una e una sola polarità? Non è scontato?
Se mi rispondete vi sono grato... Andrea.
Originally posted by marco.pozzi
A me risulta inseribile (a patto di scambiare a con c).
X tetrinet:
ho controllato a < c!
Servono altri 2 output per vedere se vien giusto l'utput di marco! visto che lui non lo ha controllato!
X marco.pozzi
non sbagli!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Originally posted by Moffone
X tetrinet:
ho controllato a < c!
Originally posted by Moffone
Servono altri 2 output per vedere se vien giusto l'utput di marco! visto che lui non lo ha controllato!
Re: domanda
Originally posted by andrea
Ciao. Scusate se mi intrometto con una domanda stupida... io l'esame lo farò più avanti ma sto cercando di valutare questo progetto. Non capisco il testo quando parla di polarità. Si dice che una coppia di interi determina una sola polarità, eventualmente moltiplicando per -1. Poi fa gli esempi con le coppie (24,-12) e (-9,-6). In questi casi ottiene (-2,1) e (3,2) perchè avrebbe y<1 e quindi moltiplica per -1? Ed era necessario specificare che ogni coppia di interi fornisce una e una sola polarità? Non è scontato?
no, no, volevo precisare... non è che mi sembra scontato il progetto, tutt'altro, mi sembra scontato che due interi diano una e una sola polarità. Ma siccome quando una cosa mi sembra scontata penso sempre che ci sia sotto qualcosa, chiedevo delucidazioni.
a me risulta inseribile perchè faccio una scansione della lista e il nodo risulta compatibile con tutti.
ps.... ma abbiamo tempo anche domani??? o per entro si intende che venerdi è escluso?
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Originally posted by Bloody
a me risulta inseribile perchè faccio una scansione della lista e il nodo risulta compatibile con tutti.
ps.... ma abbiamo tempo anche domani??? o per entro si intende che venerdi è escluso?
Per Bloody.
Ciao Bloody, anche io ho pensato alle liste di adiacenza, ma ho un piccolo problema.Come hai fatto a afre l-inserimento.Per la funzione grado e grado piano hai usato la visita in profondita.
Grazie mile.
Ciao ciao Tom80
anche a me risulta che (250 248 248 252) è INSERIBILE.
Vediamo di chiarire se il "non controllare la correttezza dell'input" significa solamente assumere che i comandi siano corretti (quindi f ha 6 valori, p 2 valori etc) oppure anche che i vari range di valori siano corretti (a >=0, c>a etc etc.)
Qualcuno ha mandato mail a Fiorentini su questo punto?
Dal pdf del testo:
Usiamo la notazione R(a; b; c; d) per denotare il rettangolo il cui vertice in basso a sinistra ha coordinate
(a; b) e il vertice in alto a destra ha coordinate (c; d), dove
0 <=a < c e 0 <=b < d.
Marco, a parte il nodo che risulta a me inseribile, il resto dell'output è uguale al tuo!!!
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Che voi sappiate Fiorentini pubblica sul sito l'elenco dei progetti ricevuti?
Non so penso che risponda tramite mail. Io ho mandato il progetto e la relazione ieri sera e non ho ancora avuto risposta. Tu quando hai mandato il tutto?
Penso che comunque per lunedì risponda a tutti
Io ho spedito il progetto via mail, poi gli ho scritto per confermarmi che l'avesse ricevuto, sarò stato un rompiballe, ma non volevo rischiare di saltare l'esame perchè magari non aveva funzionato la posta......, e lui mi ha risposto che l'aveva ricevuto, cosi ho tirato un sospiro di sollievo.
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Originally posted by mitnik
Non so penso che risponda tramite mail. Io ho mandato il progetto e la relazione ieri sera e non ho ancora avuto risposta. Tu quando hai mandato il tutto?
Penso che comunque per lunedì risponda a tutti
Originally posted by mitnik
Non so penso che risponda tramite mail. Io ho mandato il progetto e la relazione ieri sera e non ho ancora avuto risposta. Tu quando hai mandato il tutto?
Penso che comunque per lunedì risponda a tutti
per fortuna vostra non bisogna piu' mettere il progetto su dischetto e basta la copia cartacea
cmq ricordo che rispondeva a tutti una volta ricevuto il progetto, eventualmente indicando degli errori riscontrati (da sistemare prima dell'orale)
Originally posted by tetrinet
Si potrebbe chiedergli di pubblicare stasera l'elenco dei progetti ricevuti, chi si offre? :-)
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Novita'? Qualuno ha ricevuto mail da Fiorentini?
Originally posted by tetrinet
Novita'? Qualuno ha ricevuto mail da Fiorentini?
Originally posted by Skanky
Io niente mi sa che sarà per lunedi o martedi
A me Aguzzoli ha detto via mail che il progetto è giunto ma per quanto riguarda le discussioni non so ancora nulla... ma l'appello scorso il gap temporale consegna/orali non era minimo una settimana?
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
ragazzi, mi sapete dire che cosa vuole sapere all'orale aguzzoli cosi mi preparo psicologicamente. grazie
Ti fa domande inerenti al progetto: perchè hai scelto questa struttura dati oppure ti chiede di spiegare come hai implementato una particolare funzione etc..facendo degli esempi di esecuzione su carta.
Sostanzialmente, verifica che il progetto l'hai scritto tu.
Scusate ma domani non ci si deve presentare tutti vero? Bisogna aspettare il calendario degli orali giusto?
.... perchè domani?? non ci sono avvisi nuovi... o non li ho visti io (parlo di Aguzzoli)
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
Originally posted by Bloody
.... perchè domani?? non ci sono avvisi nuovi... o non li ho visti io (parlo di Aguzzoli)
Fiorentini ha messo fuori qualcosa sul suo sito? (calendario, elenco consegne)
Scusate ma non riesco a connetermi ne al suo sito ne a quello del Dsi!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Originally posted by Moffone
Fiorentini ha messo fuori qualcosa sul suo sito? (calendario, elenco consegne)
Scusate ma non riesco a connetermi ne al suo sito ne a quello del Dsi!
Chi mi sa spiegare in 2 parole cosa sono le matroidi?
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Calendario orali (Fiorentini-Torelli)
Hanno pubblicato il calendario!
http://homes.dsi.unimi.it/~fiorenti/labalg03/orali.txt
x l'orale con Aguzzoli qualcuno sa qlcs in merito?
__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)
Ripeto, chi mi sa spiegare in 2 parole cosa sono le matroidi????
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
http://www.silab.dsi.unimi.it/~ss37.../supporto.htm#3
prova a vedere questo!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
sono usciti gli orari per chi è del primo turno:
http://homes.dsi.unimi.it/~trubian/studenti.htm
__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.
C'è qualcuno che vuole fare un piccolo gruppo di ripasso per algoritmi? Io ho l'orale il 7 con Torelli/Fiorentini.
Se siete interessati, scrivetemi (marco.pozzi@dotcombox.com).
Marco
Ieri ho dato l orale (25) le domande che mi ha fatto Torrelli sono le seguenti:
1)Cosa e un Heap
2)Cosa posso fare con un Heap (HeapSort, Code di priorita)
3)Perche e interressante HeapSort
4)Cosa posso fare con le code di priorita
5)Huffman
6)Alberi di ricerca
7)Come posso fare per avere un albero bilanciato
8)quanto puo esse alto un rb-albero (2log n)
9)quando devo fare 1 rotazione e quando devo farne 2
In bocca al lupo a tutti....
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Anche a me ha chiesto più o meno le stesse cose!
Anche io 25!
Olè!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
E gli altri? Come sono andati gli esami in generale?
Per alberi heap Huffman etc. approfondisce anche con le sue dispense o basta il libro?
Grazie.
Ciao.
Basta il libro.
Eravamo in 3 io ho preso 25 il secondo ha preso 27 ed il terzo non lo so
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
Originally posted by loreste
Basta il libro.
Eravamo in 3 io ho preso 25 il secondo ha preso 27 ed il terzo non lo so
Originally posted by tetrinet
- cosa si intende con visita "per livelli" di un albero
Originally posted by Skanky
Una visita che parte dalla radice prima visita tutti i nodi di profondità 1 poi tutti quelli di profondità 2 etc etc , in effetti sul libro cormen non l' ho trovato ma su Algoritmi in C c'è se per caso ti capita di poterlo vedere li la implementa con una pila (intendo la procedura per visita per livello)
ciao
Ciao a tutti, ma il prof. Torelli chiede solo concetti con qualche dimostrazione (come aveva fatto intendere a lezione) oppure chiede anche lo pseudocodice degli algoritmi?
Grazie :-)
A me niente pseudocodice, e niente dimostrazioni matematiche
__________________
La Fede non retrocede mai!
Döma Atalanta!!!!!!!!
codice zero!
__________________
Federazione
Imbroglioni
Giuoco
Calcio
Confermo, codice a memoria zero. Ma penso sia bene saperlo leggere e commentare.
All times are GMT. The time now is 18:19. | Pages (2): « 1 [2] Show all 234 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.