.dsy:it. Pages (2): « 1 [2]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi operativi I (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=269)
-- [Sistemi Operativi - Turno 1] Diario del corso (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9110)


Posted by maja on 07-05-2004 08:42:

...mi scuso,ma per alcuni problemi non riesco a seguire tutte le lezioni di sistemi operativi e quindi a redigere il diario del corso aggiornato...

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by maynard80 on 08-05-2004 10:17:

Originally posted by maja
...mi scuso,ma per alcuni problemi non riesco a seguire tutte le lezioni di sistemi operativi e quindi a redigere il diario del corso aggiornato...

ti sei offerta tu di avere questo compito, ora chi conta sul tuo lavoro cosa fa?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by casper on 08-05-2004 10:46:

nessuno ha firmato contratti di lavoro....se una persona ha dei problemi credo vada in ogni caso ringraziata per lo sbattimento che si fa...ci sono tanti "caxxeggiatori" del diurno che vanno a lezione per leggere la gazzetta...potrebbero farlo loro e invece vivono sul lavoro degli altri....
mi sembra quindi completamente fuori luogo qualsiasi tipo di critica per chi tenta di fare il possibile !

__________________
...una parte della nostra mente è come un grande register file...i flip-flop master slave alimentati da un clock infallibile (le forti emozioni) memorizzano lo stato dei ricordi.....
...peccato che questo clock molte volte è incontrollabile...


My Blog ->http://yuriweb.wordpress.com


Posted by dan on 08-05-2004 11:07:


Posted by Simbios on 08-05-2004 11:19:

Infatti.è già sin troppo gentile per quello che fa.....:cool:

__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/

Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)


Posted by yoruno on 08-05-2004 11:31:

Originally posted by maynard80
ti sei offerta tu di avere questo compito, ora chi conta sul tuo lavoro cosa fa?
Mmm, vediamo di evitare frasi che non mi paiono in luogo.

Maja, come me e come tutto lo staff del Dsy, si fa in 4 per fornire un servizio a tutti coloro che, iscritti a ComDig o a Informatica, hanno magari problemi a seguire o che hanno bisogno di informazioni supplementari non facilmente reperibili; inutile dire che non veniamo pagati per questo, a noi basta un "grazie" ogni tanto.

Ora, se un newser, moderatore e chi altri ha problemi di lavoro, personali, qualsiasi tipo di problema, non mi pare assolutamente il caso di recriminargli(le) qualcosa per questo.

Tu cosa hai fatto per i tuoi compagni di corso? Maja è una ragazza che si sbatte più di altri per aiutare, mi sembra che si meriti un grazie e non una critica.

Pensaci...

Con questo vorrei che la discussione si chiudesse così:

"Grazie maja" :)

__________________
"Voi che tingete i mari del colore dello zinco, che tramutate i boschi in gialli deserti, i venti in fumi di polveri da sparo e che bruciate i cieli. Voi che volete ripetere i malvagi atti della sconsiderata Lilith, che fu la prima moglie di Adamo e poi la sposa del Diavolo. Voi che volete ripetere la ribellione scatenata da Lucifero, del mondo celeste il più splendente. Voi! Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo." [Angel Sanctuary]
::: mail: yoruno@dsy.it ::: ::: My Site ::: ::: Dsy Photo Gallery ::: ::: DeviantART Gallery :::


Posted by Alessandra on 08-05-2004 11:32:

Anch'io sono d'accordo con Simbios.
Io sono del turno serale, ma mi è capitato di andare alle lezioni diurne del Prof. Monga, incredibile, una bolgia di gente che faceva di tutto, chi eggeva il giornale, chi giocava col cellulare, chi faceva la schedina o ti rava le palline di carta e in più chiaccheravano così forte ma così forte che a malapena si riusciva ad ascoltare.
Mi chiedo ma...., se queste persone devono andare a lezione facendo di tutto meno quello di ascoltare, bè potrebbero almeno impegnare quel tempo per aggiornare questo sito che credo serva anche a loro, o no?


Posted by maja on 08-05-2004 12:32:

Originally posted by maynard80
ti sei offerta tu di avere questo compito, ora chi conta sul tuo lavoro cosa fa?


Off-Topic:

...se non seguissi per "cazzeggiare"o per andare a fare un giro in centro il lunedì o il venerdì mattina avresti tutte le ragioni per criticarmi,ma siccome non è così non mi pare il caso di recriminare qualcuno perchè non riesce a seguire per problemi personali..
..e lascio perdere la polemica su quanti disturbano la lezione :roll:
..comunque tornerò a seguire appena possibile :)
Con questo direi di chiudere l'offtopic.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by ale82info on 08-05-2004 12:34:

maja come diceva Dante...."non ti curar di loro ma passa e vai" non sei obbligata a fare nulla! anzi ti dobbiamo gia ringraziare per quello che hai gia fatto! :lode:
E un grazie anche a tutti gli altri che si sbattono per permettere ai lavoratori come me di poter passare ogni tanto qualche esame!:) :clap:


Posted by maynard80 on 08-05-2004 14:07:

Originally posted by ale82info
maja come diceva Dante...."non ti curar di loro ma passa e vai"
e lo vinci con snack e vai.... se mai vlevi dire:

non ti curar di lor ma guarda e passa

:P

cmq conosco maja di persona, non mi permetterei di criticare nessuno, figuriamoci uno che non conosco, io dico solo che un impegno è tale e va rispettato, tutto qui eh eh (un impegno di scrivere i titoli dei paragrafi trattati non è certo un gran lavoro)
io al mattino lavoro se no frequenterei e lo farei io.
Cmq questo è un momento critico per questo corso, penso concordiate, e il cessare di un servizio per quanto semplice non fa certo bene.

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Simbios on 08-05-2004 14:16:

Maynard ma non cè scritto da nessuna parte che questo servizio ti debba essere fornito.I ragazzi che si mettono a mettere le info del corso lo fanno solo perchè sono persone gentili e altruista.Se ne potrebbero fottersene, e invece ci aiutano....quindi penso che dobbiamo cambiare totalmente i toni e essere grati a loro.

__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/

Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)


Posted by khelidan on 08-05-2004 14:19:

Originally posted by casper
nessuno ha firmato contratti di lavoro....se una persona ha dei problemi credo vada in ogni caso ringraziata per lo sbattimento che si fa...ci sono tanti "caxxeggiatori" del diurno che vanno a lezione per leggere la gazzetta...potrebbero farlo loro e invece vivono sul lavoro degli altri....
mi sembra quindi completamente fuori luogo qualsiasi tipo di critica per chi tenta di fare il possibile !


Quoto in pieno,infatti ho deciso di non seguire piu tanto e inutile...
piuttosto le slide non le mette?non penso ci voglia cosi tanto tempo per aggiungerle...

__________________
Khelidan


Posted by maynard80 on 08-05-2004 14:23:

sicuramente per molti è ltruismo e spirito di fraternità, per altri invece è un vanto di far parte della famosa crew dsy.... per altri ancora forse l'unica cosa per cui si sentono utili, ma non è questo il punto, il punto è che se mi prendo un impegno lo faccio con sicurezza e consapevolezza, non lo faccio perchè ho tempo da perdere e se poi non posso beh almeno primo tento il tutto per tutto, poi se invece è perchè mi accorgo che mi secca recarmi in via celoria per poi andare in comelico (sacrosanto, è davvero uno sbattimanto!) ci pensavo prima.

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by ale82info on 08-05-2004 14:41:

Originally posted by maynard80
se mai vlevi dire:

non ti curar di lor ma guarda e passa



vabbè... io ho letto la Divina Commedia versione Beta! mi devo aggiornare! :D

Dai il concetto cmq era quello!!!:-D


Posted by maynard80 on 08-05-2004 14:58:

Originally posted by ale82info
vabbè... io ho letto la Divina Commedia versione Beta! mi devo aggiornare! :D

Dai il concetto cmq era quello!!!:-D


si infatti :D

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by AnubiS on 08-05-2004 15:15:

Originally posted by maynard80
sicuramente per molti è ltruismo e spirito di fraternità, per altri invece è un vanto di far parte della famosa crew dsy.... per altri ancora forse l'unica cosa per cui si sentono utili, ma non è questo il punto...

Se non era questo il punto allora te lo potevi risparmiare!

Originally posted by maynard80
il punto è che se mi prendo un impegno lo faccio con sicurezza e consapevolezza, non lo faccio perchè ho tempo da perdere e se poi non posso beh almeno primo tento il tutto per tutto, poi se invece è perchè mi accorgo che mi secca recarmi in via celoria per poi andare in comelico (sacrosanto, è davvero uno sbattimanto!) ci pensavo prima.

Non credo che questo c'entri molto con il fatto che maja non riesca ultimamamente a seguire le lezioni...

Sperando che queste polemiche inutili finiscano di seguito scrivo quello che si è fatto a lezione (solo la parte di teoria).

Sistemi operativi: lezione del 7-5-2004
Win 2000:
-NTFS
-File system recoverability
-altre caratteristiche
-data stream
-hard link
-quota
-terminologia
- volume
-sector
-cluster
-master file table(MFT)
- file
- directory


Posted by maja on 09-05-2004 08:51:

..maynard80 questo non mi pare il thread giusto per parlarne,se vuoi puoi aprirne un altro e parlarne lì,vorrei che questo fosse riferito solo al diario del corso.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by maynard80 on 09-05-2004 10:02:

è vero scusate

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by dan on 09-05-2004 14:04:

www.sl-lab.it (Wiki della parte di laboratorio)


Posted by tom80 on 09-05-2004 15:36:

Ciao Ragazzi.Ho una domanda da farvi.Io non posso seguire le lezioni.Il primo compitino di sistemi operativi della parte pratica c'è già stato?

Grazie mille.

Ciao ciao Tom80


Posted by dan on 09-05-2004 15:46:

Yes.

Mi spiace.


Posted by AnubiS on 09-05-2004 15:58:

se con "parte pratica" intendi laboratorio allora non è stato ancora fatto...

cmq c'è un altro thread dedicato interamente ai compitini di sistemi operativi dove puoi trovare molte risposte...


Posted by dan on 09-05-2004 16:33:

No, certo, del laboratorio di OS non l'abbiamo ancora fatto.


Posted by maynard80 on 09-05-2004 22:31:

Originally posted by dan
www.sl-lab.it (Wiki della parte di laboratorio)


scusa la poca perspicacia, ma di cosa si tratta questo link?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by casper on 10-05-2004 06:51:

E' una pagina realizzata dal professor Trentini (esercitatore del turno serale)...ha lo scopo di creare una community nella quale discutere sul programma del corso...
previa iscrizione, è possibile partecipare alla community modificando direttamente il codice html della pagina ed inviando le modifiche...(sul sito ci sono scritte le procedure di come fare)...
è possibile inserire parti di appunti, link interessanti nonchè eventuali richieste di chiarimento e simili...
ciao ciao

__________________
...una parte della nostra mente è come un grande register file...i flip-flop master slave alimentati da un clock infallibile (le forti emozioni) memorizzano lo stato dei ricordi.....
...peccato che questo clock molte volte è incontrollabile...


My Blog ->http://yuriweb.wordpress.com


Posted by maynard80 on 10-05-2004 07:34:

si ma c'è scritto :

7 Maggio (LAB) - I File system di windows
NTFS
FAT
tool vari di gestione


8 Maggio
II Verifica


come seconda verifica??????

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by casper on 10-05-2004 07:36:

si ma la modifica a quella pagina è stata fatta il 2 febbraio...quindi sarà stato un planning provvisorio che poi non si è rispettato...se guardi siamo esattamente indietro di una lezione per via dello sciopero.... :-)

__________________
...una parte della nostra mente è come un grande register file...i flip-flop master slave alimentati da un clock infallibile (le forti emozioni) memorizzano lo stato dei ricordi.....
...peccato che questo clock molte volte è incontrollabile...


My Blog ->http://yuriweb.wordpress.com


Posted by sam on 10-05-2004 08:46:

sul tanembaum non riescom a trovare la parte relativa alla terminologia(volume,sector, cluster ecc) del file system di win 2000..mi potete aiutare?


Posted by bledar on 10-05-2004 14:56:

ma quando ci sara il secondo compitino di teoria?idee?


Posted by AnubiS on 10-05-2004 14:59:

10 maggio 2004

Argomenti :Linux


Unix(storia)
-struttura di unix
-utility standard
-unix & C

Linux
-Freee software e GPL(General Public License)
-distribuzioni
-struttura di linux
-moduli

-gestione dei processi
-fork
-execve
-proprietà di un processo
-fork & clone
-unix scheduling
-quando si esegue in kernel mode
-kernel synchronization
-gerarchia di interrompibilità
-linux scheduling


Posted by AnubiS on 10-05-2004 15:00:

Originally posted by bledar
ma quando ci sara il secondo compitino di teoria?idee?

di sabato come il primo conpitino ma la data non ne ho idea...


Posted by bledar on 10-05-2004 15:08:

ma maggio luglio vicino lontano?


Posted by ale82info on 10-05-2004 16:19:

Ma qualcuno non aveva detto che sarebbe stato all'inizio di giugno? forse in questo 3d (perdonate la pigrizia se non vado a controllare!:zzz: ) :)


Posted by Alessandra on 10-05-2004 17:00:

PER CHI HA IL LIBRO DIVERSO DA QUELLO UFFICIALE

può trovare utile questo link dell'univ. di Bologna dove ci sono slide interessanti sul corso di Sistemi Operativi.
http://www.cs.unibo.it/~montreso/so/lucidi/

Le slide (ben fatte) che riguardano la struttura di Win2000 e Unix sono denominate:

so-04-struttura-os-1p.pdf
so-04-struttura-os-2p.pdf
.... e via discorrendo


Posted by Drake83 on 10-05-2004 17:12:

Originally posted by Alessandra
PER CHI HA IL LIBRO DIVERSO DA QUELLO UFFICIALE

può trovare utile questo link dell'univ. di Bologna dove ci sono slide interessanti sul corso di Sistemi Operativi.
http://www.cs.unibo.it/~montreso/so/lucidi/

Le slide (ben fatte) che riguardano la struttura di Win2000 e Unix sono denominate:

so-04-struttura-os-1p.pdf
so-04-struttura-os-2p.pdf
.... e via discorrendo

grandissima grazie!!!

__________________
"io non sono come gli altri Robin Hood, io non ballo coi lupi"
"ogni mattina come narciso si specchia nel ruscello retrovisore", "ci sono mille modi per chiamare dio...dio,allha,adta,arauffa,crisma..afjasf...tanto non ti risponde"

Corrado Guzzanti è il mio Dio.
Roberto Saviano eroe nazionale.


Posted by maynard80 on 10-05-2004 23:22:

ma le slide sul sito non sono per nulla aggiornate purtroppo...



PS: ma voi avete comprato il libro di laboratorio? costa 50Euro!

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by AnubiS on 11-05-2004 07:13:

eppure Monga mi aveva detto che avrebbe aggiornato le slide in giornata... parlo di ieri


Posted by moncy on 11-05-2004 14:19:

prova di laboratorio

Qualcuno ha notizie per quanto rigurda la prova di laboratorio da fare a casa?? Quando sarà??

Grazie ciao


Posted by Renaulto on 12-05-2004 15:21:

Scusate ma esistono slide ufficiali della parte di laboratorio?

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by maja on 12-05-2004 17:03:

Originally posted by Renaulto
Scusate ma esistono slide ufficiali della parte di laboratorio?


...se non sbaglio sono mischiate alle altre slide di teoria...

Originally posted by moncy
Qualcuno ha notizie per quanto rigurda la prova di laboratorio da fare a casa?? Quando sarà??

Grazie ciao


..la prova di laboratorio da svolgere a casa sara' presentata sul sito del corso,venerdi' chiedo quando la mette.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by Aaliyah on 12-05-2004 18:32:

oggi ho sentito Bruschi per telefono.
SECONDO COMPITINO 14 giugno
Prima prova LAB prima del 20 maggio(anche se non ha deciso ancora una data-non sembrava molto convinto,cmq sul presto)
Seconda prova LAB dopo il 14 giugno


Posted by Alessandra on 12-05-2004 19:38:

Ma dai, veramente?
In cosa consisterà la prima prova di Laboratorio? Io putroppo non riesco mai a seguire le lezioni a causa del lavoro, potresti accennarmi qualcosa?
Grazie1000


Posted by maynard80 on 12-05-2004 19:45:

si infatti, sarebbe settimana prossima

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Renaulto on 12-05-2004 20:12:

Originally posted by Aaliyah
oggi ho sentito Bruschi per telefono.

Evidentemente segnalare la cosa sul sito di Sistemi Operativi costa troppa fatica, la prossima volta andremo direttamente a casa sua a citofonare.
Complimenti ai docenti tutti, la disorganizzazione di quest'anno farà storia.

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by khelidan on 12-05-2004 20:52:

Originally posted by Renaulto
Evidentemente segnalare la cosa sul sito di Sistemi Operativi costa troppa fatica, la prossima volta andremo direttamente a casa sua a citofonare.
Complimenti ai docenti tutti, la disorganizzazione di quest'anno farà storia.


Ma se son due settimane che dice "nel pomeriggio aggiorno le slide".......:( :(

__________________
Khelidan


Posted by ale82info on 12-05-2004 20:56:

Originally posted by Renaulto
Evidentemente segnalare la cosa sul sito di Sistemi Operativi costa troppa fatica, la prossima volta andremo direttamente a casa sua a citofonare.
Complimenti ai docenti tutti, la disorganizzazione di quest'anno farà storia.


Così poi saliamo...gli smontiamo il pc e controlliamo se il suo caxxo di floppy usa il DMA!!!:D


Posted by Eruyomë on 12-05-2004 23:28:

forse il suo cervello lo usa il DMA...

__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...


Posted by ale82info on 13-05-2004 08:56:

Originally posted by Eruyomë
forse il suo cervello lo usa il DMA...


no...nel suo cervello mi sa ke c'è stato un deadlock!:)


Posted by maja on 13-05-2004 11:43:

..ragazzi, vi dispiacerebbe restare in topic?

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by Anna on 13-05-2004 13:11:

MI SAPRESTE DIRE IL SITO DI SISTEMI?NON ME LO RICORDO PIU

__________________
Tu vedi cose che esistono e ti chiedi " Perchè"? Ma io sogno cose mai esistite e mi chiedo
"Perchè no?" (G.B. Shaw)


Posted by ale82info on 13-05-2004 14:31:

http://homes.dico.unimi.it/sisop/


Posted by maja on 15-05-2004 09:03:

14 maggio 2004

Argomenti:
-Linux scheduling(due scheduling,time sharing con priorita')
-gerarchia di interrompibilita'
-scheduling SMP
-Gestione della memoria(ELF,brk pointer,file sharing con memory mapping,system call,buddy heap)
-file system(virtual file system,cosa manipolano le API,ext2fs)
-allocazione(classica,ext2fs)
-/proc
-file system call(pipe,fcnt,lstat)
-directory system call
-I/O device(blocchi,caratteri,rete)
-comunicazione tra processi(shared memory,pipe)

Avvisi:
Lunedi' 17 maggio non ci sara' lezione,venerdi' 21 maggio sara' svolta l'ultima lezione di teoria,a seguire le ultime tre lezioni di laboratorio.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by stereolab on 16-05-2004 21:58:

Lezioni 17 Maggio 2004

Qualcuno può confermare la mancanza di lezioni pomeridiane per il 17 Maggio 2004 ??...eviterei di andarci visto che non è proprio dietro l'angolo per me...


Posted by bis57 on 17-05-2004 00:04:

Re: Lezioni 17 Maggio 2004

Originally posted by stereolab
Qualcuno può confermare la mancanza di lezioni pomeridiane per il 17 Maggio 2004 ??...eviterei di andarci visto che non è proprio dietro l'angolo per me...


Mah, a me risulta che invece ci siano - Bruschi è a Roma, ma viene il sostituto, quello che è venuto anche lunedì scorso.
Mi sembra che sia solo la lezione di mattina a non esserci.
Bruschi ha persino detto: "Ci vediamo lunedì", che non è tecnicamente vero, ma immagino intendesse dire che per noi ci sarà lezione... Boh?


Posted by khelidan on 17-05-2004 00:28:

Re: Lezioni 17 Maggio 2004

Originally posted by stereolab
Qualcuno può confermare la mancanza di lezioni pomeridiane per il 17 Maggio 2004 ??...eviterei di andarci visto che non è proprio dietro l'angolo per me...


No,Monga ha proprio specificato che non c'e solamente la lezione mattutina!

__________________
Khelidan


Posted by Alessandra on 17-05-2004 17:28:

Ciao a tutti,
scusate, ma per caso il Prof. ha confermato la data della prima prova di laboratorio? Se si, quando si terrà?

Grazie1000


Posted by maynard80 on 17-05-2004 19:35:

ESATTO, POSSIBILE CHE ANCORA NON SI SAPPIA NULLA?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by maja on 17-05-2004 19:55:

come scritto nell'altro thread Monga ha detto che il compitino di laboratorio si terrà l'ultima settimana di maggio e le modalità saranno messe sul sito del corso...certo che se spendeste due minuti a cercare in qualche post precedente l'avreste letto...

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by maynard80 on 17-05-2004 23:36:

be non mi sembrano notizie precise anzi, la data non si sa, le modalità neppure, ho letto tutte le pagine (+ volte), la mia esclamazione è su monga ch potrebbe "spendere 2 minuti per scrivere qualcosa sul sito"

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by AnubiS on 18-05-2004 08:26:

certe volte mi chiedo se sia veramente lui o un'altra persona ad aggiornare il sito di SISOP...
:pensa:


Posted by maja on 18-05-2004 08:28:

Originally posted by maynard80
be non mi sembrano notizie precise anzi, la data non si sa, le modalità neppure, ho letto tutte le pagine (+ volte), la mia esclamazione è su monga ch potrebbe "spendere 2 minuti per scrivere qualcosa sul sito"


...purtroppo se i prof non ci danno notizie precise non ci possiamo fare niente,l'unica cosa sarebbe andare a chiedere a Monga(come gia' abbiamo fatto lunedi' e questo era quello che aveva risposto),mandargli una mail o andare a ricevimento...

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by Alessandra on 18-05-2004 08:46:

Si grazie, capisco, purtroppo non rispondono agli e-mail, ho già tentato. Pazienza, speriamo che prima di giovedì 20 mettano qualche notizia, per chi lavora diventa un problema con i permessi, va bè...


Posted by khelidan on 18-05-2004 09:27:

Originally posted by Alessandra
Si grazie, capisco, purtroppo non rispondono agli e-mail, ho già tentato. Pazienza, speriamo che prima di giovedì 20 mettano qualche notizia, per chi lavora diventa un problema con i permessi, va bè...


Ma la prova di lab si fa da casa!

__________________
Khelidan


Posted by Renaulto on 18-05-2004 12:38:

Originally posted by Alessandra
Si grazie, capisco, purtroppo non rispondono agli e-mail, ho già tentato.

Non so perchè, ma ci avrei scommesso.

__________________
Tanenbaum is overrated.


Posted by maja on 18-05-2004 12:41:

Venerdi' 21 maggio ci sara' sciopero dell'universita'(e sciopero dei treni),ho mandato una mail a Monga e mi ha risposto che la lezione ci sara' aule permettendo.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by tata1283 on 18-05-2004 14:45:

Finalmente il sito è stato aggiornato!!


Posted by AnubiS on 18-05-2004 16:24:

Originally posted by tata1283
Finalmente il sito è stato aggiornato!!

:shock:
:pensa: mmm... ma cosa ha aggiornato?


Posted by tata1283 on 18-05-2004 17:30:

Originally posted by AnubiS
:shock:
:pensa: mmm... ma cosa ha aggiornato?


Ha aggiornato le notizie riguardo ai compitini...mi pare già qlcs no?


Posted by AnubiS on 18-05-2004 17:57:

sìsì.. scusa era colpa del mio browser che mi faceva vedere solo la pagina prima della modifica... ora ho sistemato
:D


Posted by allxxx on 18-05-2004 18:04:

LABORATORIO!!

Istruzioni per l'esercitazione autonoma di istallazione di un sistema operativo GNU/Linux
Ciascuno studente dovrà istallare il sistema operativo GNU/Linux (versione kernel >= 2.2.0, qualsiasi distribuzione va bene) e il seguente insieme di programmi deve essere istallato e funzionante:
Bash
dumpe2fs
bzip2
tar
find
grep
mount
cut
echo
rm
id
mkdir
cp
La configurazione del sistema dovrà prevedere n partizioni, di cui una di dimensioni s e una contenente un file system ext2fs con m inode (n,s, m saranno resi noti il 25/5/2004 ore 9:00 CEST). Tutte le partizioni dovranno essere montate. Verrà anche reso disponibile uno script da lanciare terminato l'esercizio. L'output di tale script dovrà essere inviato all'indirizzo sisop*at*dico.unimi.it fra le ore 9:00 CEST del 25/5/2004 e le ore 9:00 CEST del 27/5/2004. Farà fede l'orario di arrivo del messaggio sul server del DICO.


Posted by maynard80 on 18-05-2004 19:13:

Cap. 7 Tutto
Cap. 8 Tutto
Cap. 10 Tutto
Cap. 12 Paragrafi:12.8
Cap. 14 Paragrafi: 14.3 14.4 14.5
Cap. 20 Tutto
Cap. 21 Tutto
Cap. 22 Tutto

qualcuno potrebbe fare una scansione dell'indice per capire quali capitoli del vecchio libro corrispondono?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by ale82info on 18-05-2004 19:36:

Originally posted by maynard80
Cap. 7 Tutto
Cap. 8 Tutto
Cap. 10 Tutto
Cap. 12 Paragrafi:12.8
Cap. 14 Paragrafi: 14.3 14.4 14.5
Cap. 20 Tutto
Cap. 21 Tutto
Cap. 22 Tutto

qualcuno potrebbe fare una scansione dell'indice per capire quali capitoli del vecchio libro corrispondono?


In effetti sarebbe molto utile!:)


Posted by nicoursi on 19-05-2004 16:05:

Capitolo 1 Introduzione
1.1 Cos'e' un sistema operativo
1.2 Sistemi mainframe
1.3 Sistemi da scrivania
1.4 Sistemi con piu' unita' d'elaborazione
1.5 Sistemi distribuiti
1.6 Batterie di sistemi
1.7 Sistemi d'elaborazione in tempo reale
1.8 Sistemi palmari
1.9 Migrazione delle funzioni
1.10 Ambienti d'elaborazione
1.11 Sommario
1.12 Esercizi
1.13 Note bibliografiche

Capitolo 2 Strutture dei sistemi di calcolo
2.1 Funzionamento di un sistema di calcolo
2.2 Struttura di I/O
2.3 Struttura della memoria
2.4 Gerarchia delle memorie
2.5 Architetture di protezione
2.6 Struttura delle reti di calcolatori
2.7 Sommario
2.8 Esercizi
2.9 Note bibliografiche

Capitolo 3 Strutture dei sistemi operativi
3.1 Componenti del sistema
3.2 Servizi di un sistema operativo
3.3 Chiamate del sistema
3.4 Programmi di sistema
3.5 Struttura del sistema
3.6 Macchine virtuali
3.7 Progettazione e realizzazione di un sistema
3.8 Generazione di sistemi
3.9 Sommario
3.10 Esercizi
3.11 Note bibliografiche

Parte seconda Gestione dei processi

Capitolo 4 Processi
4.1 Concetto del processo
4.2 Scheduling dei processi
4.3 Operazioni sui processi
4.4 Processi cooperanti
4.5 Comunicazione tra processi
4.6 Comunicazione nei sistemi client-server
4.7 Sommario
4.8 Esercizi
4.9 Note bibliografiche

Capitolo 5 Thread
5.1 Introduzione
5.2 Modelli di programmazione multithread
5.3 Questioni di programmazione multithread
5.4 Pthreads
5.5 Thread del sistema Solaris 2
5.6 Thread del sistema Windows 2000
5.7 Thread nel sistema LINUX
5.8 Thread nel linguaggio Java
5.9 Sommario
5.10 Esercizi
5.11 Note bibliografiche

Capitolo 6 Scheduling della CPU
6.1 Concetti fondamentali
6.2 Criteri di scheduling
6.3 Algoritmi di scheduling
6.4 Scheduling per sistemi con piu' unita' d'elaborazione
6.5 Scheduling per sistemi d'elaborazione in tempo reale
6.6 Valutazione degli algoritmi
6.7 Modelli di scheduling dei processi
6.8 Sommario
6.9 Esercizi
6.10 Note bibliografiche

Capitolo 7 Sincronizzazione dei processi
7.1 Introduzione
7.2 Problema della sezione critica
7.3 Architetture di sincronizzazione
7.4 Semafori
7.5 Problemi tipici di sincronizzazione
7.6 Regioni critiche
7.7 Monitor
7.8 Sincronizzazione nei sistemi operativi
7.9 Transazioni atomiche
7.10 Sommario
7.11 Esericizi
7.12 Note bibliografiche

Capitolo 8 Stallo dei processi
8.1 Modello del sistema
8.2 Caratteristiche delle situazioni di stallo
8.3 Metodi per la gestione delle situazioni di stallo
8.4 Prevenire le situazioni di stallo
8.5 Evitare le situazioni di stallo
8.6 Rilevamento delle situazioni di stallo
8.7 Ripristino da situazioni di stallo
8.8 Sommario
8.9 Esercizi
8.10 Note bibliografiche

Parte terza Gestione della memoria

Capitolo 9 Gestione della memoria
9.1 Introduzione
9.2 Avvicendamento dei processi
9.3 Assegnazione contigua della memoria
9.4 Paginazione
9.5 Segmentazione
9.6 Segmentazione con paginazione
9.7 Sommario
9.8 Esercizi
9.9 Note bibliografiche

Capitolo 10 Memoria virtuale
10.1 Introduzione
10.2 Paginazione su richiesta
10.3 Creazione dei processi
10.4 Sostituzione delle pagine
10.5 Assegnazione dei blocchi di memoria
10.6 Attivita' di paginazione degenere
10.7 Esempi tra i sistemi operativi
10.8 Altre considerazioni
10.9 Sommario
10.10 Esercizi
10.11 Note bibliografiche

Capitolo 11 Interfaccia del file system
11.1 Concetto di file
11.2 Metodi d'accesso
11.3 Struttura di directory
11.4 Montaggio di un file system
11.5 Condivisione di file
11.6 Protezione
11.7 Sommario
11.8 Esercizi
11.9 Note bibliografiche

Capitolo 12 Realizzazione del file system
12.1 Struttura del file system
12.2 Realizzazione del file system
12.3 Realizzazione delle directory
12.4 Metodi di assegnazione
12.5 Gestione dello spazio libero
12.6 Efficienza e prestazioni
12.7 Ripristino
12.8 File system con annotazione delle modifiche
12.9 NFS
12.10 Sommario
12.11 Esercizi
12.12 Note bibliografiche

Parte quarta Sistemi di I/O

Capitolo 13 Sistemi di I/O
13.1 Introduzione
13.2 Architetture e dispositivi di I/O
13.3 Interfaccia di I/O per le applicazioni
13.4 Sottosistema per l'I/O del nucleo
13.5 Trasformazione delle richieste di I/O in operazioni dei dispositivi
13.6 STREAMS
13.7 Prestazioni
13.8 Sommario
13.9 Esercizi
13.10 Note bibliografiche

Capitolo 14 Memoria secondaria e terziaria
14.1 Struttura dei dischi
14.2 Scheduling del disco
14.3 Gestione dell'unita' a disco
14.4 Gestione dell'area d'avvicendamento
14.5 Strutture RAID
14.6 Connessione dei dischi
14.7 Realizzazione della memoria stabile
14.8 Strutture per la memorizzazione terziaria
14.9 Sommario
14.10 Esercizi
14.11 Note bibliografiche

Parte quinta Sistemi distribuiti

Capitolo 15 Strutture dei sistemi distribuiti
15.1 Introduzione
15.2 Topologie
15.3 Tipi di reti
15.4 Comunicazione
15.5 Protocolli di comunicazione
15.6 Robustezza
15.7 Problemi di progettazione
15.8 Un esempio di comunicazizone in rete
15.9 Sommario
15.10 Esercizi
15.11 Note bibliografiche

Capitolo 16 File system distribuiti
16.1 Introduzione
16.2 Nominazione e trasparenza
16.3 Accesso ai file remoti
16.4 Servizio con informazioni di stato e servizio senza informazioni di stato
16.5 Replicazione dei file
16.6 Un esempio: AFS
16.7 Sommario
16.8 Esercizi
16.9 Note bibliografiche

Capitolo 17 Coordinazione distribuita
17.1 Ordinamento degli eventi
17.2 Mutua esclusione
17.3 Atomicita'
17.4 Controllo della concorrenza
17.5 Gestione delle situazioni di stallo
17.6 Algoritmi di elezione
17.7 Raggiungimento di un accordo
17.8 Sommario
17.9 Esercizi
17.10 Note bibliografiche

Parte sesta Protezione e sicurezza

Capitolo 18 Protezione
18.1 Scopi della protezione
18.2 Domini di protezione
18.3 Matrice d'accesso
18.4 Realizzazione della matrice d'accesso
18.5 Revoca dei diritti d'accesso
18.6 Sistemi basati su abilitazioni
18.7 Protezione basata sul linguaggio
18.8 Sommario
18.9 Esercizi
18.10 Note bibliografiche

Capitolo 19 Sicurezza
19.1 Problema della sicurezza
19.2 Autenticazione degli utenti
19.3 Minacce ai programmi
19.4 Minacce ai sistemi
19.5 Migliorare la sicurezza dei sistemi
19.6 Rilevamento delle istruzioni
19.7 Crittografia
19.8 Classificazione della sicurezza dei sistemi di calcolo
19.9 Un esempio: Windows NT
19.10 Sommario
19.11 Esercizi
19.12 Note bibliografiche

Parte settima Casi di studio

Capitolo 20 Sistema operativo LINUX
20.1 Storia
20.2 Principi di progettazione
20.3 Moduli del nucleo
20.4 Gestione dei processi
20.5 Scheduling
20.6 Gestione della memoria
20.7 File system
20.8 I/O
20.9 Comunicazione fra processi
20.10 Strutture di rete
20.11 Sicurezza
20.12 Sommario
20.13 Esercizi
20.14 Note ebibliografiche

Capitolo 21 Windows 2000
21.1 Storia
21.2 Princìpi di progettazione
21.3 Componenti del sistema
21.4 Sottosistemi d'ambiente
21.5 File system
21.6 Servizi di rete
21.7 Interfacciaa per il programmatore
21.8 Sommario
21.9 Esercizi
21.10 Note bibliografiche

Capitolo 22 Prospettiva storica
22.1 Primi sistemi
22.2 Atlas
22.3 XDS-940
22.4 THE
22.5 RC4000
22.6 CTSS
22.7 MULTICS
22.8 0S/360
22.9 Match
22.10 Altri sistemi

Bibliografia
Riconoscimenti
Indice analitico


preso da: http://www.librinformatica.it/novita/libri02/aw1402.htm

__________________
Esiste una sola squadra del cuore...
FORZA LECCE!!


Posted by ale82info on 19-05-2004 16:17:

GRAZIE:-D


Posted by -=eKo=- on 19-05-2004 16:19:

esame "extended version"

Ciao!

..per quanto riguarda la modalita' di esame normale (no compitini etc.) come sara' la modalita'?
Riesco a immaginare lo scritto per parte di teoria, ma per la parte di "laboratorio" come si pensa ( o si sa) possa essere?

Grazie 1000 :)


Posted by Dante on 19-05-2004 16:26:

Mi pare che sia la somma dei compitini di laboratorio, quindi installazione di un sistema operativo con le varie opzioni e poi esercizi di amministrazione di sistema, il tutto in laboratorio con loro che controllano.

__________________
Sometimes you hurt the ones who love you most and sometimes you hold the ones who leave you lost,
and sometimes you learn
but its too late, it's too late. EI


Posted by -=eKo=- on 19-05-2004 16:43:

Arg che tensione :) ...
Ci sono delle slide per gli esercizi di lab?
(mi sono letto tutto il thread abb. velocemente, quindi magari mi e' sfuggito)

Grazie !


Posted by nicoursi on 19-05-2004 17:11:

ma x chi sta facendo i compitini ci sarà anke una seconda prova d laboratorio o basta questa?

__________________
Esiste una sola squadra del cuore...
FORZA LECCE!!


Posted by bis57 on 19-05-2004 19:47:

Originally posted by nicoursi
ma x chi sta facendo i compitini ci sarà anke una seconda prova d laboratorio o basta questa?


No, ce ne sarà un'altra, dopo il 14 giugno. Si svolgerà in Palestra e ti chiederanno di scrivere uno script (secondo Bruschi) o di fare cose come creare uno user ecc. (secondo Trentini). Diranno al momento chi dovrà farlo su Linux e chi su Windows.


Posted by Sephirot on 19-05-2004 19:58:

si e sto esame finisco di farlo l'anno prossimo

__________________
SEPHIROT
mi piacciono i bluvelvet menosi - http://www.menschenfreundlicher.ch/ - "secondo me basta copiarlo in notepad"


Posted by maynard80 on 19-05-2004 23:23:

quindi pr il II° compitino da studiare:
Capitolo 7 Sincronizzazione dei processi
7.1 Introduzione
7.2 Problema della sezione critica
7.3 Architetture di sincronizzazione
7.4 Semafori
7.5 Problemi tipici di sincronizzazione
7.6 Regioni critiche
7.7 Monitor
7.8 Sincronizzazione nei sistemi operativi
7.9 Transazioni atomiche
7.10 Sommario
7.11 Esericizi
7.12 Note bibliografiche

Capitolo 8 Stallo dei processi
8.1 Modello del sistema
8.2 Caratteristiche delle situazioni di stallo
8.3 Metodi per la gestione delle situazioni di stallo
8.4 Prevenire le situazioni di stallo
8.5 Evitare le situazioni di stallo
8.6 Rilevamento delle situazioni di stallo
8.7 Ripristino da situazioni di stallo
8.8 Sommario
8.9 Esercizi
8.10 Note bibliografiche

Capitolo 10 Memoria virtuale
10.1 Introduzione
10.2 Paginazione su richiesta
10.3 Creazione dei processi
10.4 Sostituzione delle pagine
10.5 Assegnazione dei blocchi di memoria
10.6 Attivita' di paginazione degenere
10.7 Esempi tra i sistemi operativi
10.8 Altre considerazioni
10.9 Sommario
10.10 Esercizi
10.11 Note bibliografiche

12.8 File system con annotazione delle modifiche

14.3 Gestione dell'unita' a disco
14.4 Gestione dell'area d'avvicendamento
14.5 Strutture RAID

Capitolo 20 Sistema operativo LINUX
20.1 Storia
20.2 Principi di progettazione
20.3 Moduli del nucleo
20.4 Gestione dei processi
20.5 Scheduling
20.6 Gestione della memoria
20.7 File system
20.8 I/O
20.9 Comunicazione fra processi
20.10 Strutture di rete
20.11 Sicurezza
20.12 Sommario
20.13 Esercizi
20.14 Note ebibliografiche

Capitolo 21 Windows 2000
21.1 Storia
21.2 Princìpi di progettazione
21.3 Componenti del sistema
21.4 Sottosistemi d'ambiente
21.5 File system
21.6 Servizi di rete
21.7 Interfacciaa per il programmatore
21.8 Sommario
21.9 Esercizi
21.10 Note bibliografiche

Capitolo 22 Prospettiva storica
22.1 Primi sistemi
22.2 Atlas
22.3 XDS-940
22.4 THE
22.5 RC4000
22.6 CTSS
22.7 MULTICS
22.8 0S/360
22.9 Match
22.10 Altri sistemi

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Dante on 20-05-2004 15:59:

Quindi domani la lezione c'è se le aule sono aperte?
Non so se venire... già 2 volte è successo che le aule poi nn erano aperte... e perder tempo nn mi va... con tutto quello che c'è da studiare... bah....

__________________
Sometimes you hurt the ones who love you most and sometimes you hold the ones who leave you lost,
and sometimes you learn
but its too late, it's too late. EI


Posted by khelidan on 21-05-2004 20:59:

Oggi c'e stata lezione?

__________________
Khelidan


Posted by AnubiS on 21-05-2004 21:29:

sì si... le aule erano aperte


Posted by khelidan on 21-05-2004 21:37:

Ha fatto l'ultima di teoria vero?

__________________
Khelidan


Posted by AnubiS on 21-05-2004 21:52:

sì ha spiegato le ultime ocse su windows 2000


Posted by dan on 22-05-2004 11:06:

Aperte!!!!!!!

Ma se quando sono passato io era tutto chiuso!?!?!?!


Posted by AnubiS on 22-05-2004 12:39:

mah... strano...c ti assicuro che tutte le aule G erano aperte


Posted by maja on 24-05-2004 11:22:

24 maggio 2004

Avvisi:

Venerdì 28 maggio ci sarà solo la lezione del secondo turno.
Lunedì 31 maggio ci sarà l'ultima lezione.

Argomenti:

Per la lezione di oggi non sono previste slide.

-Scripting da shell
-programmi composti
-Separatori di comandi: per esempio &, (), <>
-Comandi di controllo: per esempio ||, &&
-Costrutti predefiniti: per esempio if, while, case, time
-Operazioni aritmetiche: (( ))
-Espressioni condizionali: [[ ]]
-test [
-Strutture di programma:
if ; then ... else ... fi
for name in word ; do list ; done (e uso delle variabili)
if list then list
while list ; do list ; done
case word in

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by dan on 24-05-2004 12:10:

Originally posted by AnubiS
mah... strano...c ti assicuro che tutte le aule G erano aperte


Aule G? Vorrai dire aule V!


Posted by khelidan on 24-05-2004 14:01:

Originally posted by dan
Aule G? Vorrai dire aule V!


:shock:
Le lezioni di sis op si fanno in g24!! :)

__________________
Khelidan


Posted by claradav on 25-05-2004 09:42:

info

:shock:

mi e' venuto un sospetto e lo posto qua :)
ma il compitino di laboratorio e' SOLO per chi ha passato il primo compitino???


Posted by khelidan on 25-05-2004 13:56:

CREDO e sottolineo credo di si,anche perche se ti fai l'appello poi automaticamente ti fai sia la prova di teoria sia la pratica,ma e una mia deduzione,prova a chiederlo sulla paginetta che ha messo a disposizione per le domande sulla prova di laboratorio!O se no la fai,tanto ci voglion 10 minuti e poi vedi se te la accetta o no!

__________________
Khelidan


Posted by ale82info on 25-05-2004 17:00:

Re: info

Originally posted by claradav
:shock:

mi e' venuto un sospetto e lo posto qua :)
ma il compitino di laboratorio e' SOLO per chi ha passato il primo compitino???


Dovrebbe! cmq come ha detto khelidan tu fallo! Al max non ti accetta!


Posted by claradav on 26-05-2004 10:56:

Grazie..... l'ho fatto e inviato.......... Speriamo ..........


Posted by khelidan on 27-05-2004 19:01:

Scusate,mal'avviso che c'e sul sito "Lunedi' 31 maggio sara' l'ultima lezione",vuol dire che domani non c'e lezione?

__________________
Khelidan


Posted by AnubiS on 27-05-2004 19:07:

Originally posted by khelidan
Scusate,mal'avviso che c'e sul sito "Lunedi' 31 maggio sara' l'ultima lezione",vuol dire che domani non c'e lezione?

esatto! domani monga non fà lezione ma Bruschi dovrebbe essewrci


Posted by maja on 27-05-2004 19:07:

Originally posted by khelidan
Scusate,mal'avviso che c'e sul sito "Lunedi' 31 maggio sara' l'ultima lezione",vuol dire che domani non c'e lezione?


Domani ci sarà solo ed esclusivamente la lezione del secondo turno,questo a quanto pare l'hanno fatto perchè venerdì Monga ha fatto lezione e Bruschi no,ma non ne son sicura,la cosa sicura è che domattina Monga non farà lezione.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by khelidan on 27-05-2004 19:51:

Thanks!:approved:
A proposito,ha dato qualche indicazione riguardo al secondo compito di laboratorio?Tipo modalita,prevista data astrale in cui si terra...

__________________
Khelidan


Posted by maja on 27-05-2004 19:59:

Originally posted by khelidan
Thanks!:approved:
A proposito,ha dato qualche indicazione riguardo al secondo compito di laboratorio?Tipo modalita,prevista data astrale in cui si terra...


L'unica cosa sicura è che così come per il primo le modalità vengono messe sul sito...Lunedì chiederò.

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by superfabius on 29-05-2004 18:19:

metto un link interessante che mi ha dato sephirot

http://a2.swlibero.org/amministrazione_del_sistema.html


Posted by holylaw on 29-05-2004 18:45:

qualcuno mi sa indicare i capitoli da studiare sul tanenbaum per il secondo compitino di teoria pls??

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by superfabius on 29-05-2004 19:04:

questoi sono sul silber...







Posted by khelidan on 30-05-2004 15:30:

Originally posted by superfabius
metto un link interessante che mi ha dato sephirot

http://a2.swlibero.org/amministrazione_del_sistema.html


Appunti di informatica libera...la bibbia di Linux..;)

__________________
Khelidan


Posted by maja on 31-05-2004 11:21:

31 maggio 2004

La seconda prova di laboratorio si terrà subito dopo la prova del 14 giugno e le modalità saranno presenti sul sito del corso.


Argomenti:

-Ultime strutture di controllo:cicli( while condizione do ..... done / case comando in .... esac)
-Esempio di script

__________________
Non si dice ottimista,si dice illuso.
Non si dice pessimista,si dice realista.



Posted by holylaw on 31-05-2004 11:30:

grazie superfabius... il problema sara' trovare i corrispondenti nel tanenbaum...

il capitolo 8 del silber (stallo dei processi) puo' essere paragonato a quello dei deadlock??

__________________
La mia epoca ed io non siamo fatti l'uno per l'altro:questo è chiaro. Ma è da vedere chi di noi due vincerà il processo di fronte al tribunale dei posteri.
AV MJØDEN VART DU VIS OG KLOK, SÅ DREKKA MER!!!!
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.


Posted by ale82info on 31-05-2004 12:20:

Originally posted by holylaw

il capitolo 8 del silber (stallo dei processi) puo' essere paragonato a quello dei deadlock??


dopo una rapida occhiata mi pare di si!


Posted by okrimdd on 01-06-2004 07:16:

subito dopo vuol dire dopo lo scritto si va diritti in palestra?


Posted by okrimdd on 01-06-2004 07:16:

subito dopo vuol dire dopo lo scritto si va diritti in palestra?


Posted by okrimdd on 01-06-2004 07:16:

subito dopo vuol dire dopo lo scritto si va diritti in palestra?


Posted by dan on 01-06-2004 07:17:

Nei giorni successivi, non subito! ;-)


Posted by Bloody on 01-06-2004 11:36:

per la parte di laboratorio state usando il libro che ha consigliato Monga
Unix - Manuale per l'amministratore di sistema
come lo trovate? Comprensibile? Completo?
Altrimenti che testi consigliate per la parte pratica da affiancare allo smanettamento?
Thanks!!

__________________
I don't care if you're black, white, straight, bisexual, gay, lesbian, short, tall, fat, skinny, rich or poor. If you're nice to me, I'll be nice to you. Simple as that.


Posted by superfabius on 02-06-2004 09:23:

ma gli argomenti del capitolo 7 dal paragrafo 7.8 (silberschatz) in poi sono stati trattati a lezione?


Posted by tata1283 on 02-06-2004 11:11:

Come per il primo compitino nn tutti gli argomenti sono stati trattati a lezione e come per il primo compitino io personalemente le cose nn trattate a lezione le salto.....ma qst è una mia decisione...poi nn so.


Posted by superfabius on 02-06-2004 11:36:

Originally posted by tata1283
Come per il primo compitino nn tutti gli argomenti sono stati trattati a lezione e come per il primo compitino io personalemente le cose nn trattate a lezione le salto.....ma qst è una mia decisione...poi nn so.


quindi quelli che ho scritto li' sopra nn sono stati trattati giusto?


Posted by sam on 02-06-2004 13:54:

ragazzi non trovo più il sito di trentini, dovrebbero esserci
degli esercizi tipici di laboratorio,mi potete aiutare?
grazie


Posted by dirkpitt on 02-06-2004 15:41:

Originally posted by sam
ragazzi non trovo più il sito di trentini, dovrebbero esserci
degli esercizi tipici di laboratorio,mi potete aiutare?
grazie


Dovrebbe essere
http://www.sl-lab.it/
ma in questi giorni sembra non funzionare :sad:


Posted by Flyzone on 02-06-2004 16:33:

Riguardo il capitolo 4 del silberschatz, dal sito sul sisop si ricava che son da fare solo i par. 4.1,4.2,4.3, poi però nel cap. 7 vengono ripresi i successivi paragrafi del cap.4....
Mi sorge il dubbio: il cap.4 è da fare tutto o sono alcuni paragrafi del 7 da saltare? :pensa:


Posted by tata1283 on 02-06-2004 17:11:

Originally posted by superfabius
quindi quelli che ho scritto li' sopra nn sono stati trattati giusto?


Giusto, dal 7.8 in poi infatti io nn li sto studiando.


Posted by sam on 03-06-2004 08:12:

grazie mille dirkpitt!!! ora provo, speriamo...


All times are GMT. The time now is 00:43. Pages (2): « 1 [2]
Show all 270 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.