.dsy:it. Pages (2): « 1 [2]
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Basi di dati ~ comunicazione digitale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=108)
-- [FAQ] - Consiglio per il progetto! (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=7319)


Posted by DarkMaster on 09-12-2003 17:47:

Per quanto ne so io, tutti i lavori fatti per l'università sono dell'università stessa, e quindi questa ne può fare ciò che le pare, questo vale sia per i progetti ma soprattutto per le tesi d'esame... miraccomando, non i professori, l'università, è molto diversa la cosa


Posted by Lunik on 09-12-2003 17:50:

e questa dove l'hai sentita????

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by DarkMaster on 09-12-2003 18:58:

da uno che ha chiesto di poter usare la sua tesi e gli è stato vietato perchè l'uni doveva vendere il progetto ad un'azienda...


Posted by Lunik on 09-12-2003 19:19:

cosa? siamo a posto allora... se tutti mettessimo un bel (c) per il copyright... :evil:

__________________
Il DSY su Facebook!!!


Posted by DarkMaster on 09-12-2003 19:23:

penso che se non gli dai i diritti non te la contano proprio :D


Posted by joker402 on 10-12-2003 17:23:

Mi sono informato sulla faccenda, dato che dovremo fare sempre più progetti, e ho trovato che per poter proteggere i propri lavori e reclamarne la paternità, bisogna avere (ovviamente :asd: ) la licenza sui programmi che si sono utilizzati. Se si fanno progetti ad esempio sui pc del silab, la licenza è a nome dell'Università degli Studi di Milano, e quindi il progetto che fai risulta di sua proprietà.

Il fatto che se fai progetti per l'uni, non puoi sfruttarli poi come tuoi, mi mancava... :|

__________________
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
~ joker402 ~


Posted by ElEtAbbOZ on 10-12-2003 17:58:

Ehm... se faccio un progetto a casa... con access... la cui licenza è... come dire... dai avete capito! non ho la paternità neanche di quello, immagino.

__________________
Non cliccare!
MSN: eletabboz@hotmail.com


Posted by mrcnet on 10-12-2003 18:24:

Originally posted by joker402
Mi sono informato sulla faccenda, dato che dovremo fare sempre più progetti, e ho trovato che per poter proteggere i propri lavori e reclamarne la paternità, bisogna avere (ovviamente :asd: ) la licenza sui programmi che si sono utilizzati. Se si fanno progetti ad esempio sui pc del silab, la licenza è a nome dell'Università degli Studi di Milano, e quindi il progetto che fai risulta di sua proprietà.

Il fatto che se fai progetti per l'uni, non puoi sfruttarli poi come tuoi, mi mancava... :|



come ragionamento fila... ma non mi quadra affatto il fatto che poi l'uni li possa vendere!!!

__________________
www.mrcnetwork.it


All times are GMT. The time now is 02:39. Pages (2): « 1 [2]
Show all 23 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.