.dsy:it. Pages (10): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- Soluzioni esame 9-4-10 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=40312)


Posted by matt23 on 12-04-2010 21:54:

sono stanco anche io, sto perdendo colpi. ahahaha :D

HO TROVATO QUALCOSA.. Libro PRincipi di fisica pag. 42.. uhm.


Per ora l'unica soluzione al 3 è che data la formula dell'accelerazione:

ax = ΔV / Δt = 10 - 0 / 40 - 0 = 0.25 m/s^2
s = 1/2 a (t)^2 = 1/2 * 0.25 * 1600 = 200 ... però qua dice 220 !!! uff.

e' il momento di dormire... spero la notte porti consiglio o qualche studioso mi illumini.

__________________
"You got to lose to know how to win"


Posted by marcuss884 on 12-04-2010 22:37:

Originally posted by nervo
li so io ...so spiegare perchè le altre risposte son sbagliate ma per assurdo non so come spiegare PERCHE' la risposta giusta è la prima..

nel 3 so che devo calcolare l'integrale ma non riesco a farlo...


Nel ES 2:

a periodo T=20s raggiunge la max Velocità, e inverte l'accelerazione, ovvero decellera. ATTENZIONE non inverte la direzione, altrimenti la velocità a t= 20s dovrebbe essere 0!

L'intensità non è massima in quell'istante. dal momento che nell'istante 0 l'oggetto inizia a muoversi da una posizione di equilibrio(è fermo), e a max accelerazione nell'istante t= 0.

L'oggetto raggiunge massima posizione all'istante t= 40s, trattandosi di un grafico velocità/tempo...

Non so giustificare il lavoro effettuato dalla forza applicata al corpo è nullo.


in questo esercizio va applicato il teorema del lavoro e dell'energia cinetica per cui il lavoro compiuto da una forza risultante non nulla per portare un corpo da un punto A ad un punto B è uguale alla differenza di energia cinetica posseduta dal corpo nei due punti:
L = 1/2*m*Vb^2 - 1/2*m*Va^2 = 0 in quanto Vb, Va = 0

Per l'esercizio 3 non riesco proprio a venirne a capo, qualcun altro che ci può illuminare??


Posted by special_k on 13-04-2010 10:45:

invece
Es 3:

b) No perchè il grafico non rappresenta un moto armonico (vedi moto armonico sul libro... il disegno dovrebbe continuare..e nel caso sarebbe di 80s)



perchè dici ke dovrebbe essere 80s?

grazie:D


Posted by marcuss884 on 13-04-2010 16:29:


6) Un corpo si muove lungo una data traiettoria e si sa che la sua accelerazione
`e costantemente perpendicolare alla sua velocit`a. Si pu`o concludere che:
A) l’energia cinetica del corpo `e costante nel tempo.
B) si tratta di un moto circolare uniforme.
C) la quantit`a di moto del corpo `e costante nel tempo.
D) la forza agente `e nulla.
E) nessuna delle altre affermazioni `e in generale vera.


Chi mi sa spiegare perchè la A) è vera e perchè la B) no?


Posted by nervo on 13-04-2010 21:48:

il 3 continua a non tornarmi dannazione...

se la sua forma geometrica è: y= -1/40 x^2 + x

L'integrale è:


Integral[x - x^2/40, {x, 0, 40}] =ca 266,66

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 13-04-2010 21:58:

facciamo un riassunto delle soluzioni che mancano all'appello

3 - 4 - 5 - 6 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19

__________________
You are what you know...


Posted by nervo on 13-04-2010 21:58:

Per assurdo il 12 so rispondere facendo la prova con una corda...

basta osservare la direzione del punto p colorandolo ahah...


il grafico può aiutare magari..

si vede chiaramente che va verso l'alto.... però non riesco a dare una motivazione fisica a questo fenomeno... ne parla a pagina 440 capitolo 13 Onde meccaniche...

P oscilla con moto armonico semplice in direzione verticale.


Personalmente sto iniziando a preouccuparmi.... lo scorso esame era molto più semplice...

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


Posted by zeman13 on 13-04-2010 22:19:

Originally posted by nervo
Es. 8



V=6,28*R/T dove R=42000Km= e T=24 ore

V= 6,28*42000km/24 ore= 10.990 Km/h <--- velocità del satellite geostazionario a 42.000 Km dal centro della terra.

Un satellite geostazionario è un satellite che staziona su un luogo geografico, ovvero deve avere la stess velocità di rotazione della terra, cioè 24h.

Vterra = 6,28*Rterra / 24 ore = 6,28*6300Km/ 24 ore = 1648,5 km/h

Applico la 3 °Legge di keplero:


T1^2(a R1=10500Km) = R1^3/K
T2^2( a R2=42000KM) = R2^3/K
T1^2/T2^2 = (R1/R2)^3*k/k elimino semplificando la K
T1^2 =(10500/42000)^3*T2^2
T1^2 = (1/4)^3 *24h^2
T1^2 = (0,015625)*576 = 9
T1=9^1/2 = 3 h


Mi spieghi meglio i passaggi dopo che dici applico la 3° legge di keplero? non dovrebbe essere T^2=R1^3*K e non diviso K ? poi hai diviso membro a membro?

__________________
You are what you know...


Posted by zeman13 on 13-04-2010 22:41:

anche il 9 non mi è chiaro...e non mi è chiara la soluzione di matt23

__________________
You are what you know...


Posted by special_k on 14-04-2010 09:44:

help!!

qualcuno sa spiegare l'esercizio 6?

grazie millissime :)


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:16:

Originally posted by zeman13
facciamo un riassunto delle soluzioni che mancano all'appello

3 - 4 - 5 - 6 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19


ciao ragazzi per l es 15 io ho applicato questa formula:

Q1-L1 = Q2-L2
QUINDI Q2=L2-L1+Q1
sostituite e viene 6

io ho usato questa formula perche l avevo trovato in un compito vecchio...
il problema è che non saprei darvi una soluzione teorica per questo...
cioè a guardare cosi mi sembra un uguaglianza dell energia interna delle due trasformazioni


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:24:

Originally posted by lferri469
ciao ragazzi per l es 15 io ho applicato questa formula:

Q1-L1 = Q2-L2
QUINDI Q2=L2-L1+Q1
sostituite e viene 6

io ho usato questa formula perche l avevo trovato in un compito vecchio...
il problema è che non saprei darvi una soluzione teorica per questo...
cioè a guardare cosi mi sembra un uguaglianza dell energia interna delle due trasformazioni



es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

mentre vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) ho messo 2xf in quanto nel secondo caso la forza è applicata per uno spazio di 2d



dopo non ho fatto altro che dividere

vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

semplificando rimane:

vf2^2/vf^2 = 2

elimino il ^2 e viene

vf2=rad2vf

solita cosa nn sono sicurissimo pero a me è venuto facendo cosi :)


Posted by zeman13 on 14-04-2010 11:30:

Originally posted by lferri469
es 4 io ho utilizzato questa formula:

la formula per la prima velocita è questa:

vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

mentre vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) ho messo 2xf in quanto nel secondo caso la forza è applicata per uno spazio di 2d



dopo non ho fatto altro che dividere

vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

semplificando rimane:

vf2^2/vf^2 = 2

elimino il ^2 e viene

vf2=rad2vf

solita cosa nn sono sicurissimo pero a me è venuto facendo cosi :)



vf2^2 = v^2 + 2a(2xf - xi) / vf^2 = V^2 + 2a(xf-xi)

quale è il ragionamento che c'è dietro questa divisione cioè perchè dividi?

__________________
You are what you know...


Posted by lferri469 on 14-04-2010 11:34:

per trovare il rapporto che c'è tra le due velocita


Posted by nervo on 14-04-2010 15:37:

Aggiornamento esercizio 3:

oggi il prof mi ha detto: 220m è la risposta meno falsa. Non possiamo saperlo con certezza perchè non sappiamo se è una parabola perfetta, ovvero non sappiamo la sua equazione geometrica.

Però se approssimiamo a moto con acc costante viene 200metri, ma l'area sottostante è legg maggiore quindi è 220.

Se invece fosse una parabola come ho detto prima, il risultato sarebbe 266

__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer

http://www.tommasonervegna.com


All times are GMT. The time now is 15:50. Pages (10): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last »
Show all 137 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.