.dsy:it. Pages (3): « 1 [2] 3 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fisica generale (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=226)
-- Soluzioni Compito 14/07 (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=38845)


Posted by Miroku on 21-07-2009 09:46:

=O
Grazie mille Sergio!

Nessuno riesce a spiegare i due arcani che ho scritto sopra? =P


Posted by Sergio2110 on 21-07-2009 10:16:

es 17) certo che ci possono essere due onde che viaggiano ma la condizione che l'esercizio chiede è che ci sia "un'onda" ovvero UN'UNICA ONDA che si propaga...
es 10) applica il teorema dell'energia cinetica. Attenzione che la B è l'unica ad avere lavoro NON nullo.


Posted by AL on 21-07-2009 10:54:

qualcuno potrebbe spiegarmi 11 - 14 - 20?


Posted by Sergio2110 on 21-07-2009 11:40:

es 11) applica sempre E_int = Q - L sapendo che
da A a B è adiabatica (non scambia calore)
da B a C è isoterma (E_int non varia)
da C ad A è isocora (non varia il volume, quindi nessun lavoro)
sostituisci i valori ed è fatto

es 14) sai due cose importanti: il punto di partenza è uguale al punto d'arrivo quindi non varia l'energia interna.
Avendo il grafico puoi calcolare intuitivamente il lavoro.
A questo punto sapendo se il lavoro è positivo o negativo vedi qual'è la soluzione giusta

es 20) per ragionare tieni conto che la velocità su una corda in tensione è fissa (radice della tensione su massa lineica) ma è anche uguale a lambda * f. Quindi lambda e f non posso essere completamente arbitrarie.
Se vedi bene la soluzione C si avvicina molto...


Posted by AL on 21-07-2009 11:41:

Originally posted by Sergio2110
es 11) applica sempre E_int = Q - L sapendo che
da A a B è adiabatica (non scambia calore)
da B a C è isoterma (E_int non varia)
da C ad A è isocora (non varia il volume, quindi nessun lavoro)
sostituisci i valori ed è fatto

es 14) sai due cose importanti: il punto di partenza è uguale al punto d'arrivo quindi non varia l'energia interna.
Avendo il grafico puoi calcolare intuitivamente il lavoro.
A questo punto sapendo se il lavoro è positivo o negativo vedi qual'è la soluzione giusta

es 20) per ragionare tieni conto che la velocità su una corda in tensione è fissa (radice della tensione su massa lineica) ma è anche uguale a lambda * f. Quindi lambda e f non posso essere completamente arbitrarie.
Se vedi bene la soluzione C si avvicina molto...



gentilissimo, grazie


Posted by Miroku on 21-07-2009 17:46:

Originally posted by Sergio2110
es 17) certo che ci possono essere due onde che viaggiano ma la condizione che l'esercizio chiede è che ci sia "un'onda" ovvero UN'UNICA ONDA che si propaga...


Ah.... e noi dovremmo stare attenti a queste piccolezze durante la tensione di un'esame? -.-
Ma sopratutto.... un'onda formata da due onde sovrapposte è SEMPRE e COMUNQUE UNA UNICA ONDA

Originally posted by Sergio2110
es 10) applica il teorema dell'energia cinetica. Attenzione che la B è l'unica ad avere lavoro NON nullo.


Che stupido! Intendevo il grafico E!!! Non mi spiego perché la E abbia lavoro nullo.... scusami >_<


Posted by Sergio2110 on 21-07-2009 21:28:

es17) se le due onde non hanno la stessa frequenza e lunghezza avrai si una forma unica data dalla somma delle due, ma non la puoi considerare un'onda vera e propria perchè cambia sempre; ovvero non avrà una frequenza e lunghezze definite.
Un'onda per essere tale DEVE avere una lunghezza e una frequenza che la descrive; altrimenti hai sempre e solo una forma data dalla somma di due onde...

es10) teorema energia cinetica L = K_finale - K_iniziale = 1/2mv_finale^2 - 1/2mv_inziale^2 = 0 - 0 = 0


Posted by Miroku on 22-07-2009 07:59:

Grazie mille ancora =)


Posted by Biggy on 22-07-2009 11:22:

Scusate, ma nell'esercizio 7, per forza peso si intende quella di attrazione terra-mela? Prechè io l'avevo intesa come la forza della mela sul piano del tavolo (che è sempre causata dalla gravità ma agisce su un altro sistema), sapete dirmi se per forza peso si intende propio l'attrazione gravitazionale o se il problema è un altro? Spero di essermi spiegato... XD


Posted by Sergio2110 on 22-07-2009 12:03:

Non è che la forza peso si può intendere in modi diversi!!
La forza peso della mela è solo quella applicata dalla Terra sulla mela.
Le definizioni non sono interpretabili... il fatto che ci sia anche una forza applicata sulla mela dal tavolo (la forza normale) e viceversa (la reazione alla forza normale) e queste forze siano uguali alla forza peso è vero.. ma NON sono la forza peso...

Se guardi la discussione "appello 14/7" è spiegato bene li, alla fine.


Posted by Biggy on 22-07-2009 12:44:

Originally posted by Sergio2110
Non è che la forza peso si può intendere in modi diversi!!
La forza peso della mela è solo quella applicata dalla Terra sulla mela.
Le definizioni non sono interpretabili... il fatto che ci sia anche una forza applicata sulla mela dal tavolo (la forza normale) e viceversa (la reazione alla forza normale) e queste forze siano uguali alla forza peso è vero.. ma NON sono la forza peso...

Se guardi la discussione "appello 14/7" è spiegato bene li, alla fine.

Però vedi, se io prendo le definizioni delle forze sul libro, trovo:
Forza gravitazionale: "è la forza che lo attrae verso un secondo corpo".
Peso: "è il modulo della forza netta richiesta per evitare che il corpo cada e quindi per controbilanciare la forza di gravità agente sul corpo".

Se la forza peso della mela è la forza che serve per evitare che il corpo cada, dato che il corpo è semplicemente appoggiato sulla superficie, non dovrebbe corrispondere alla forza normale?
Se si, la forza opposta non dovrebbe essere la forza che la mela esercita sul piano?

Però Wikipedia dà la stessa definizione di forza peso che hai dato te, ovvero la definizione di forza gravitazionale del libro, credo che terrò buona questa definizione...


Posted by Sergio2110 on 22-07-2009 14:10:

Non è che possiamo "tener buone" definizioni a piacimento... La questione è semplice:
la definizione di peso che tu citi a me sembra molto "popolare"... roba da bilancia in bagno... cioè il testo ti vuole spiegare il peso che "percepiamo" tentando di sorreggere un corpo e non definisce la forza peso... Infatti con la definizione di forza peso non ha nulla a che fare!

Come ho già detto il corpo poteva essere sul tavolo, in caduta libera, rotolare ma la forza gravitazionale (forza peso) è unicamente esercitata dalla terra sulla mela, è sempre uguale a mg (se siamo vicini alla superficie della terra), è applicata sul centro della mela e diretta verso la Terra.
Per la terza di Newton il suo opposto è esercitato dalla mela e applicato sul centro della Terra in direzione della mela.


Posted by Miroku on 22-07-2009 14:59:

Infatti, come aveva spiegato il prof in classe
mg = N - ma

Se la mela iniziasse a "levitare" sopra al tavolo, la forza normale diminuirebbe... e quindi non sarebbe più dello stesso modulo della forza peso della mela e opposta. L'unica forza contraria il cui modulo resta uguale a quello della forza peso della mela è quella che esercita il centro della Terra (anche se materialmente non saprei spiegarmelo)


Posted by Sergio2110 on 22-07-2009 15:14:

Originally posted by Miroku
L'unica forza contraria il cui modulo resta uguale a quello della forza peso della mela è quella che esercita il centro della Terra (anche se materialmente non saprei spiegarmelo)


Scusa non ho più tempo... lo scrivo un'ultima volta.
La forza contraria alla forza peso è esercitata DALLA mela SUL centro della Terra ed è diretta verso la mela.
Terza legge di Newton.
Questo è quello che chiede l'esercizio.


Posted by Miroku on 22-07-2009 15:21:

Originally posted by Sergio2110
Scusa non ho più tempo... lo scrivo un'ultima volta.
La forza contraria alla forza peso è esercitata DALLA mela SUL centro della Terra ed è diretta verso la mela.
Terza legge di Newton.
Questo è quello che chiede l'esercizio.


vero... ho sbagliato a parlare...


All times are GMT. The time now is 18:23. Pages (3): « 1 [2] 3 »
Show all 31 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.