![]() |
Pages (19): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Fondamenti di architettura e programmazione (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=234)
-- [Progetto] MailMerge (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=36057)
"anche se per ragioni di efficienza nel codice potrà essere sensato invocare tali costruttori specificando null al posto di uno o più argomenti"
non vuol dire che il costruttore non ha argomenti, ma che, quando crei un oggetto di tipo, ad esempio Documento, al posto di un valore ci puoi mettere null
es. Document d = new Document(pippo, null);
crei un documento il cui autore è pippo, e come argomento data ci metti null...capito?
inoltre in una classe puoi avere + di un costruttore...sia con argomenti che senza
ps: ma c'è nessuno che ha mandato delle domande hai prof? a me non hanno ancora risp. Nessuno che ha preso appuntamento per ricevimento? cazzola non c'è scritto il giorno, e malchiodi solo di venerdì.....nessuno sa se c'è qualcun altro, tipo tutor, a cui fare riferimento?
Ciao ragazzi,
siccome il prof non risponde volevo chiedere a voi circa la data dei documenti: nel file documents.txt c'è già una data ma non devo prendere quella bensì crearne una io (quella vera di creazione del documento) giusto?
Grazie a tutti!
io ho fatto ben tre e-mail al malchiodi e una al cazzola, tutte senza risposta... perciò noi faremo un pò come ci pare (certo che se in questi quindici giorni magari rimanessero disponibili non sarebe male)... più lavoro a questo progetto più mi incasino... riguardo alla data la cosa è dubbiosa perchè è presente nei modelli ma nel testo parla di gestirla, perciò probabilmente bisognerà cancellarla e aggiornarla (l'ho chiesto ai prof, ma come detto prima, boh).... poi altra cosa: in pratica il main non deve far altro che instanziare un oggetto batchprocessor e processare tutto il file dei modelli giusto? e soprattutto, i file si suppongono sintatticamente corretti vero?? l'unico controllo che si dovrebbe fare sono le variabili.... a sto punto su queste interpretazioni ragionamoci su insieme, è l'unico modo...
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
Originally posted by IsaMetallo
riguardo alla data la cosa è dubbiosa perchè è presente nei modelli ma nel testo parla di gestirla, perciò probabilmente bisognerà cancellarla e aggiornarla (l'ho chiesto ai prof, ma come detto prima, boh)
Originally posted by IsaMetallo
e soprattutto, i file si suppongono sintatticamente corretti vero??
Ciao a tutti,
Non mi è chiaro il passaggio della creazione dell'istanza di un doucumento,report o email..ognuno di questi documenti ha un numero variabile n di elementi che lo possono comporre e pertanto non è possibile sapere a priori il numero di variabili da assegnare al prototipo del costruttore;ed è quindi sensato,come descritto nel testo,lasciare null.Ma non capisco, se non so a priori il numero, non è più sensato lasciare il costruttore privo di argomenti e poi, tramite appositi metodi presenti nella classe, assegnare tali valori?Voi come avete risolto?
Originally posted by -MaVeRiK86-
Ciao a tutti,
..ognuno di questi documenti ha un numero variabile n di elementi che lo possono comporre
Forse allora non ho capito un c***o io, cosa molto probabile..sul testo dice : "...specificando come argomenti tutti gli elementi che compongono un documento...".Cosa sono allora questi elementi di cui parla?Io avevo avevo che fossero ad esempio il nome,l'autore,data,titolo,etc...e se qualcuno in un dato modello non era specificato, si lasciava null...o sto dicendo cazzate?help..
sul controllo die file dei modelli hai purtoppo ragione... è un casino infernale... qualcuno ha qualche idea per risolvere il dilemma delle due classi processor?
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
però farei notare una cosa:
pagina sei decima riga:
- rispettare alla lettere il formato per i file di input e di output e per le visualizzazioni a schermo
questo non implica che si dia per scontato che l'input sia corretto? perchè come si potrebbe mai controllare un file dei modellio che per sua natura stessa è variabile? anche se fosse possibile verrebbe scritto più codice per controllare quel file che il programma stesso, alla faccia delle 400 linee...
__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)
http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)
Originally posted by -MaVeRiK86-
Forse allora non ho capito un c***o io, cosa molto probabile..sul testo dice : "...specificando come argomenti tutti gli elementi che compongono un documento...".Cosa sono allora questi elementi di cui parla?Io avevo avevo che fossero ad esempio il nome,l'autore,data,titolo,etc...e se qualcuno in un dato modello non era specificato, si lasciava null...o sto dicendo cazzate?help..
Originally posted by Lukkei
Anch'io l'ho intesa così, ovvero che gli elementi che compongono un documento sono i vari: autore, data, titolo, etc...ho pensato ad una superclasse astratta il cui costruttore abbia come argomenti le voci comuni (autore, data e titolo), superclasse da estendere con le varie Document, Report, Email, ovviamente "estendendo" gli specifici costruttori....spero di essere sulla strada giusta
non ho ancora ben capito dove implementare un'interfaccia, ma forse perchè non sono ancora arrivato ad averne effettivamente bisogno...qualcuno ha qualche idea?
qualcuno di voi ha capito come comportarsi con le date? 0_o
oops.. they did it again
Ciao a tutti!
come al solito dobbiamo decodificare il testo dei professori...
Malchiodi purtroppo risponde SOLO in orario di ricevimento, quindi di venerdì, perciò fino ad allora o ci rimbocchiamo le maniche e non perdiamo tempo (facile a dirsi), oppure si aspettano le risposte (ma sapete bene che è meglio non perdere 1SECONDO...)
Avrei una domanda sul progetto:
come deve funzionare il programma?
1) leggo il file modello
2) leggo il file delle variabili e le confronto con quelle contenute nel doc
3) leggo il file dei valori e li sostituisco alle corrispettive variabili
4) visualizzo o salvo il documento "mergiato" (suona male)
Erro o dovrebbe funzionare così in linea generale?
Mi sto incasinando, come sempre.
Se per creare un'istanza di DocumentProcessor debbo scrivere una cosa come:
DocumentProcessor doc = new DocumentProcessor(mail, "nomi.txt" , "valori.txt");
Ora, l'istanza 'mail' la devo aver creata prima di andarla a passare al costruttore di DocumentProcessor.Ma se il costruttore di EMail richiede che gli vengano passati gli elementi che lo compongono (almeno io ho capito così), com'è possibile?
Probabilmete non ho ben capito a cosa servano le tre istanze dei tre tipi di documento e sopratutto, cosa contengono.
Cioè, io cosa ci metto dentro a un Email o Report quando lo creo e successivamente, quano lo passo a DocumentProcessor?
Qualcuno che ha capito sarebbe cosi gentile da spiegarmi un po' la logica e la sequenza?
Mille grazie in anticipo,i prof non mi rispondono!!
All times are GMT. The time now is 19:16. | Pages (19): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show all 279 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.