![]() |
Pages (4): « 1 [2] 3 4 » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Mi rappresenti? (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=75)
-- [Appelli] Aprile e Novembre per "fuori corso" e laureandi (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=32116)
Originally posted by lallyblue
beh in primis basta guardare il libretto....
e comunque per il Fuori Corso: sul libretto c'e' la data di iscrizione oppure volendo basta anche un certificato stampato dalle macchinette che ci sono sia in comelico che in celoria/venezian...
e per i laureandi: si puo' decidere una soglia minima di crediti (ad esempio quelli richiesti per la domanda di laurea)
cosi' e' piu' fattibile?

__________________
?
Se oltre ad un semplice sondaggio on-line si vuole provvedere anche ad una bella raccolta firme... Io ovviamente ci sono...
Confesso che un po mi scoccia discriminare studenti regolari e leureandi&FC, pero la questione degli appelli a me sembra un problema serio.
In primis voglio citare la mia esperienza personale. Quest'anno son il 1° anno FC. A settebre avrei dovuto dare algorimi. Purtroppo NON HO PUTUTO e perciò mi tocca ASPETTARE gennaio. Siccome mi manca anche basi di dati, devo dare anche quello a gennaio/febbraio. Invece che avere un appello comodo comodo a novembre, ad esempio, mi toccherà ripassare per gennaio TUTTO il programma di algoritmi e IN PIU preparare, da zero, TUTTO il programma di basi di dati...
Prendendo sempre come esempio algorimi. gli appelli sono gennaio, febbraio BUCO DI 3 MESI, giugno, luglio, settembre, BUCO DI 3 MESI...
A me non pare una suddivisione molto sensata...
Facciamo un esempio: se per gennaio non sono molto preparato, non è detto che nei 20 giorni che passano da li all'appello di febbraio, potrò fare molto meglio. invece in tre MESI mi sa che uno riesce a preparare (anche fin troppo bene) un esame...
Mi sembrerebbe LEGGERMENTE PIU LOGICO (sempre per non "pesare" troppo ai docenti, che per cui i 6 appelli pare costituiscano uno scoglio insormontabile...) fare l'appello UN MESE SI ED UNO NO... sbaglio?
Per la questione del cosiddetto "surplus di lavoro per i (poveri) docenti"... La cosa mi pare abbastanza semplice.. Invece di fare distinzioni tra matricole e FC basterebbe mettere il SALTO D'APPELLO per chi totalizza meno di 10/30...
Presentarsi ad un esame per prendere 4/30 a me francamente sembra una presa per il culo per il docente (scusate l'eufemismo) oltre che una perdita di tempo... Inoltre credo che tutti siano in grado di distinguere quando "hanno qualche dubbio" oppure "sono totalmente impreparati" (caso in cui FORSE sarebbe meglio starsene a casa)..
D'accordo con tutte le osservazioni fatte fin'ora. Se organizzate una raccolta firme, piuttosto prendo un permesso dal lavoro ![]()
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
Sono d'accordo.
Per esempio a me e' capitato cosi'.
Ultimo esame di reti e ho dovuto aspettare 4 mesi per poterlo fare...
:\
__________________
(\ /)
( . .)
c('')('') This is Bunny!
Help her succeed in world domination by copy and pasting her in
your signature.
Originally posted by Alf
Sono d'accordo.
Per esempio a me e' capitato cosi'.
Ultimo esame di reti e ho dovuto aspettare 4 mesi per poterlo fare...
:\
__________________
~ get Debian! ~ get FreeBSD! ~ get OpenBSD! ~
anch'io ho votato sì! mi sto già battendo per far mettere un appello a novembre per una materia, ma la prof non sembra per niente convinta!!! dice che negli anni passati gli appelli supplementari non hanno dato risultati positivi, e così non vuole più farne!!! io la trovo un'ingiustizia!!! non è giusto che per altre persone ora ci rimettiamo noi
anche io ho votato si.....
alla fine se chi si presenta agli appelli è impreparato e il professore corregge un compito che non vale nulla se ne accorge in un nano-secondo....
per esempio ho visto il Bertoni(dsp) correggere dei compiti alla velocità della luce....ed è matematica....
ce ne metti ancora meno per correggere domande ecc...io credo....
la maggior parte dei compiti che ho sostenuto poi sono delle semplici crocette...quindi non prendiamoci in giro....non è la lunghezza delle correzioni che ferma gli appelli straordinari....
per non parlare di istituzioni matematiche, a loro non onteressa il procedimento l'unica cosa che devi consegnare è il risultato....quindi che c'è da correggere una volta che hai i risultati alla mano????
essendo stata anche io una volta in corso...mi rendo conto che finchè non si è con l'acqua alla gola non ci si da una mossa...e molti esami si prendono sottogamba....
ma se si facesse questa benedetta distinzione tra FC e laureandi si potrebbero ottenere dei buonissimi risultati e molta più gente che si leva dalle balle....(sempre che sia qst quello che vogliono e non continuare a farci pagare pagare pagare)
ci sn anche io per la raccolta firme....in questi giorni non sto facendo altro che firmare...quindi ECCOMI 
__________________
¸.•**•.¸(¯`•.¸ Sara¸.•`¯)¸.•**•.,
Originally posted by kira14
...
dice che negli anni passati gli appelli supplementari non hanno dato risultati positivi, e così non vuole più farne!!! ...

ma dicono anche che in quell'appello la gente ha avuto esiti disastrosi perchè il compito era stato fatto volutamente molto più difficile dei soliti compiti degli appelli regolari...
allora, un conto è non studiare e un conto è andare male perchè ti vogliono far andare male....
__________________
¸.•**•.¸(¯`•.¸ Sara¸.•`¯)¸.•**•.,
Io comunque credo molto di più in azioni mirate.
Cioè si va a parlare direttamente con i prof interessati con stampato il testo del regolamento del CdF: http://users.unimi.it/scienzemfn/re...htm#_articolo17
Io sono disponibilissimo a farlo se mi dite chi come quando..
__________________
Carlo Boni
Rappresentante Studenti
Sinistra Universitaria
Grazie mille per il link, molto prezioso. 
cito
Nel corso della prima e della seconda sessione si svolgono complessivamente non meno di sei appelli d’esame. Il numero degli appelli di esame dei singoli insegnamenti è determinato dai Consigli di coordinamento didattico. In concomitanza con gli appelli di esami di profitto, di norma le lezioni e le restanti attività formative sono sospese.
Possono essere eventualmente determinati appelli aggiuntivi, riservati ai soli studenti fuori corso o a tempo parziale, nonché a quelli che seguono il previgente ordinamento didattico.
__________________
*** Proposta di legge di iniziativa popolare: "8x1000 ALLA RICERCA"
Informati e firma la petizione! E' nel tuo interesse! ![]()
*** Browse my dA gallery !
***In medio stat virtus
No, il salto d'appello non è stato approvato 'ufficialmente' anche se molti docenti lo stanno già applicando....
Il salto d'appello non è un obbligo.
Il CCD ha approvato che i singoli docenti possano decidere se effettuare o meno il salto d'appello in certi casi.
__________________
Carlo Boni
Rappresentante Studenti
Sinistra Universitaria
Originally posted by lallyblue
Comprendo naturalmente il problema del docente che si trova 100 compiti in più da correggere o persone che vanno all'appello tanto per provare. Non sono del tutto convinto (o non ancora) che questa sia la soluzione giusta, oltretutto per un gruppo di immaturi ci devono rimettere diverse altre persone.
[/B]
__________________
La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi. (Bertrand Russel)
Originally posted by Alf
Sono d'accordo.
Per esempio a me e' capitato cosi'.
Ultimo esame di reti e ho dovuto aspettare 4 mesi per poterlo fare...
:\
__________________
La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi. (Bertrand Russel)
| All times are GMT. The time now is 06:36. | Pages (4): « 1 [2] 3 4 » Show all 54 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.