![]() |
Pages (11): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show 150 posts per page |
.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Sistemi operativi I (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=269)
-- [Lab] Partizione (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=30276)
Il comando che ho scritto io (qemu-img create -f qcow c.img 10M) serve per crearti il disco virtuale. Lo devi scrivere sul promt di windows portandoti nella directory di qemu. Una volta lanciato questo comando, nella cartella di qemu, troverai un file di nome "disco". A questo punto, prima di lanciare MINIX, devi aggiungerlo al file .bat in modo che ti troverai ad avere "-hda minix3.qcow -hbd disco.img".
Ora puoi lanciare MINIX E incominciare con i vari passaggi per partizionare
Originally posted by drakess81
Mi è venuto un dubbio... se volessi montare più di una delle partizioni create, come crare dei punti di montaggio? mnt è occupata dalla prima partizione... e se uso altre etichette il sistema non le riconosce...
Sapete aiutarmi?
Certo... in Minix/Linux tutto è un file quindi basta associare il device ad una directory... che poi non è altro che un file descrittore di contenuti... Grazie! Era logico a pensarci bene...
Re: Problemi
Prima crei il disco con il comando qemu-img create come suggerito... lo si fa da una finestra di dos LANCIANDOLO DALLA CARTELLA IN CUI è INSTALLATO QEMU poi modifichi il file qemu-win.bat aggiungendo -hdb disco2.img a seconda del nome che hai scelto... il resto lo fai in Minix! Se salti i controlli si tratta solo di usare PART per partizionare, MKFS per formattare e MOUNT per montare il FS...
...nella soluzione prposta dal post iniziale c'erano una serie di controlli sul successo del collegamento dell'HDD virtuale tramite CAT ed il pipe su OD che possono creare confusione.
Saltando i "controlli" si riduce tutto ai 3 comandi che hai scrito...
sull'installazione del Filesystem il tutto si riduce aq 'mkfs /dev/c0d1p1' ? C'è altro che può essere richiesto?
quando ho fatto quell'istruzione a me non ha creato niente..
secondo voi dove sbaglio?
Quale istruzione?
DOMANDA:
Se io creo da un disco (in Minix) una prima partizione (c0d1p0), poi una partizione estesa (c0d1p1) che contiene 2 unità logiche(c0d1p1s0 e c0d1p1s1)
Poi devo fare il Mkfs sulle singole sottopartizioni o su c0d1p1?
Perchè non riesco a montare le 2 sottopartizioni su cartelle diverse?
(ovvero mount /dev/c0d1p1s0 /mnt non funziona...)
Grazie mille
mkfs /dev/c0d1p1s0
mkfs /dev/c0d1p1s1
[/dev/c0d1p1 contiene solo la tabella delle partizioni logiche]
Per montare prima crea due cartelle:
mkdir /dir1
mkdir /dir2
mount /dev/c0d1p1s0 /dir1/
mount /dev/c0d1p1s1 /dir2/
Se hai seguito i passaggi precedenti dovrebbe funzionare.
PS: per creare un hd secondario su win usate:
qemu-img create -f raw disk2.img 10M [per 10MB...]
In questo modo avrete un hard disk di soli 0 [vuoto...]
Il formato qcow è un'altra cosa, anche se non crea problemi
__________________
The answer is blowing in the wind...
Grazie mille ora mi ha creato il file c.img..(sbagliavo quando scrivevo 10m lol)..cmq ora se faccio part /dev/c0d1 , mi dice No Such device or Address.
io ho modificato il file bat qemu-win e gli ho aggiunto :
-hda minix3.qcow -hbd c.img
il fatto è ke i comandi ke avete elencato sopra non riesco a farli xkè minix3 non associa il mio file c.img con la c0d1..
help plz..
Originally posted by bullet
Grazie mille ora mi ha creato il file c.img..(sbagliavo quando scrivevo 10m lol)..cmq ora se faccio part /dev/c0d1 , mi dice No Such device or Address.
io ho modificato il file bat qemu-win e gli ho aggiunto :
-hda minix3.qcow -hbd c.img
il fatto è ke i comandi ke avete elencato sopra non riesco a farli xkè minix3 non associa il mio file c.img con la c0d1..
help plz..
Originally posted by n3o
La quarta devi crearla estesa per costruire all'interna almeno altre due.
Selezione EXTENDED come tipo e premi m sia alla colonna Base sia alla colonna Kb così da riempire tutto il disco rimanente.
Premi > per editare la partizione estesa [salva se ti viene chiesto] .
Crea due partizioni di tipo MINIX in modo analogo alle 3 primarie precedenti.
Premi < per rientrare nella tabella partizioni principale [salva se ti viene chiesto] .
Premi q per uscire.
posto degli screen del mio problema:
la prima immagine è prima di iniziare la subpartizione: come si vede tutto sembra corretto (dimensioni, inizio e fine delle partizioni)
la seconda è dopo che ho digitato Y: vedete che mi da un messaggio di errore e mi resetta la tabella di partizione creata
non riesco a capire dove sbaglio!
allora...si se sei sotto linux fai un bel chmod 666 sull'immagine del disco (chmod +w è ok), se invece sei su winzozz controlla che non sia settato il flag di sola lettura.
Fatto ciò dovrebbe andare anche perchè dalla tua immagine la tabella delle partizioni primarie sembrerebbe a posto...
Il messaggio di errore te lo da quando cerchi di salvare la tabella estesa giusto?
Posta l'immagine della tabella della partizione estesa prima di dare l'ok così capiamo perchè ti da quel warning che ora non mi spiego...
__________________
The answer is blowing in the wind...
In effetti non mi sembra che ci siano errori nella tabella come l'hai fatta tu, probabilmente il problema è proprio nelle proprietà del file .img che stai usando. (l'hai caricato aggiungendo al fil .bat di win la scritta "-hdb tuofile.img" vero?)
All times are GMT. The time now is 22:36. | Pages (11): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last » Show all 156 posts from this thread on one page |
Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.