.dsy:it. Pages (6): « 1 [2] 3 4 5 6 »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Progetto Giacimenti] (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=29455)


Posted by overflowonline on 10-01-2007 11:09:

"Per quanto riguarda la sommatoria di Mr io ho inteso che devi semplicemente sommare i valori di rilevazioni in punti che si sovrappongono; somma algebrica."

Concordo in pieno...

Non mi torna il concetto dell'Mr magro e ciccione... ,cioè l'idea della posizione illegale ci può stare, mi quadra con l'esempio sempre a pagina 1, se abbiamo una matrice 10x20, ovviamente la posizione (17,4) mi stà fuori dalla matrice e quindi mi ritorna zero, però scusa non mi torna il concetto espresso nel testo in cui:

"MR[i; j] denota il valore della matrice MR alla riga i (0 <= i < r) e colonna j (0 <= j < c)"


Mi dice che " i " & " j " devono essere comprese tra zero e r o c,invece nell'esempio le fà andare a valori negativi...

Minchia quando sembra di capire una cosa c'è sempre qualcosa che non torna...

Altra cosa: ma allora se un punto nello spazio non è stato sondato per default assegniamo il valore zero?,nella descrizione del disegno a pagina 2 viene detto:

"La mappa del suolo MS è descritta nella
Figura 1, dove vengono evidenziati solamente i punti con valore diverso da 0."

in pratica quindi nel momento in cui faccio un rilevamento cambio i valori da zero al valore rilevato e in ogni caso posso andare a scavare in zone i cui punti hanno valore zero giusto?

boh.. cmq oggi vado a parlare con il prof, speriamo che mi chiarisca un pò le idee...

cmq ho capito che il 60% del lavoro è capire il testo ed azzeccare le strutture dati corrette,la scrittura del codice è una parte secondaria ma comunque fondamentale.


Posted by overflowonline on 10-01-2007 11:11:

"Quello che ho capito io e che i punti al di fuori delle rilevazioni sono calcolati come zeri e li si può prendere tranquillamente se ti viene data una l>0."


sono giunto alla tua stessa conclusione...
Per quanto riguarda Mr invece... che conclusioni hai tratto???'
in pratica qualcuno ha capito con precisione a cosa serve?e può fare un'esempio pratico del suo utilizzo..

Cioè il testo dice che Mr[i,j]denota il valore della matrice alla riga " i " e colonna " j ", però non mi parla di valori illegali o meno,ci stà che se il calcolo di mr ritorna zero alloria siamo in una posizione fuori della matrice,ma se stiamo dentro e mi ritorna una coppia di valori che cosa ci faccio con sta coppia di valori??

A prima vista uno pensa: "Li metto nella sommatoria che stà a pagina 2" poi però guarda il disegno a pagina 3 e il testo dell'esempio e capisci che devi sommare i valori dei punti non il valore Mr perchè i calcoli nella figura 1 sulla mappa Ms coincidono alla grande...

infatti:

nel punto: (3,4) salta fuori il valore 5 dato da 1+4
nel punto: (4,4) salta fuori il valore -3 + 3 + 8 = 8
etcc..

boh Mr mi sconquassa...


Posted by gerelio on 10-01-2007 16:45:

Non ho capito alcune cose i file con i valori dei punti ce li inventiamo noi ?! Li diamo i valori che ci pare ?
Secondo me si ==> Mr non dovrebbe essere un problema anche se la funzione che lo determina non me la spiego .
Idee?
Ho svolto anche l' esempio finale e non mi tornano solo 2 risultati:
il penultimo che mi viene
-4 2 2 1 ( al posto di -4 2 10 1)
e il secondo che mi viene
-4 4 2 50 ( al posto di -4 4 50 5)

Ho sbagliato io o è il testo a non essere corretto(è già capitato ), il resto comunque mi torna come al proff


Posted by danire83 on 10-01-2007 17:43:

aiutooo che casino!! ci vuole un giorno solo per capire il testo!!:sad::(


Posted by darkman13 on 11-01-2007 10:42:

ciao
ok..fino alla matrice ci sono.


ma poi non ho capito come funziona l'esempio finale..
mi perdo negli output

qualcuno mi sa dire come funziona da r -6 5 3 5 alfa.txt alfa???

grazie mille

:(


Posted by Garet on 11-01-2007 13:31:

Originally posted by gerelio
Non ho capito alcune cose i file con i valori dei punti ce li inventiamo noi ?! Li diamo i valori che ci pare ?
Secondo me si ==> Mr non dovrebbe essere un problema anche se la funzione che lo determina non me la spiego .
Idee?
Ho svolto anche l' esempio finale e non mi tornano solo 2 risultati:
il penultimo che mi viene
-4 2 2 1 ( al posto di -4 2 10 1)
e il secondo che mi viene
-4 4 2 50 ( al posto di -4 4 50 5)

Ho sbagliato io o è il testo a non essere corretto(è già capitato ), il resto comunque mi torna come al proff


Scusa spiegami un attimo come fai a calcolare visto che a me non torna nemmeno il terzo input (-4 6 10 14) in quanto il suo risultato è -4 6 3 14 mentre a me torna -4 6 4 10 dove l'altezza ci esce 4 e la base 10 in quanto l essendo 10 può essere al max 10 e non 14.


Posted by overflowonline on 11-01-2007 17:43:

Garet straconcordo con te,se l'estensione massima è 10 come cavolo fà ad uscire 14???

Anche a me esce (-6,4) 4 righe 10 colonne..

è per forza un'errore di testo,come cavolo fà ad uscire 14 è impossibile...

Infatti quelli del sistema alfa - beta tornano tutti tranne questo sopra...


Posted by leti on 11-01-2007 20:18:

Ragazzi se qualcuno va dal prof per chiarimenti vari...può postarli dopo??
Grazie...e buon lavoro!!:?


Posted by overflowonline on 11-01-2007 20:47:

Domani mando una Mail al prof Aguzzoli vediamo che mi dice... cmq sono sicuro che quel 14 è un'errore perchè gli altri valori degli esempi tornano tutti...


Posted by leti on 11-01-2007 21:03:

Originally posted by overflowonline
Domani mando una Mail al prof Aguzzoli vediamo che mi dice... cmq sono sicuro che quel 14 è un'errore perchè gli altri valori degli esempi tornano tutti...


Se guardi sul sito del prof Aguzzoli una correzione ad un errore è già saltata fuori..:D


Posted by overflowonline on 12-01-2007 09:05:

Perfetto.. ora tutto quadra perfettamente... ora devo solo scegliere la struttura di dati adeguata e scriverla in C.. spero che l'algoteam mi sia di aiuto...


Posted by Garet on 12-01-2007 11:00:

Originally posted by overflowonline
Perfetto.. ora tutto quadra perfettamente... ora devo solo scegliere la struttura di dati adeguata e scriverla in C.. spero che l'algoteam mi sia di aiuto...


A me invece continua a non quadrare -4 4 50 18 che ha come output -4 4 50 5 mi spieghi come lo calcoli?


Posted by overflowonline on 12-01-2007 14:40:

Ciao io lo calcolo esattamente come c'è spiegato nel testo,prendo i punti e calcolo le differenze che non devono superare il valore d.
Se la differenza fra 2 punti è più grande del parametro d scarto il valore più grande e capisco che non posso passare da lì.. e vado avanti così finchè non mi rimangono dei valori, poi da quei valori ricavo il rettangolo più grande...

ps:qualcuno sà dove reperire esempi sulle hashtable??
pps:su algoteam ho già guardato volevo esempi propio semplici semplici..


Posted by ale82info on 13-01-2007 10:31:

qualcuno ha un esempio di letture di un numero indefinito di stringhe? come nella funzione sistema... GRAZIE;)


Posted by overflowonline on 13-01-2007 10:34:

Io pensavo di usare un'albero lessicografico per la lettura delle stringhe,ho visto che nel progetto videosorveglianza qualcuno l'ha usato per i nomi delle stanze,però non li ho ancora studiati e quindi non sò come implementarli qualcuno sà darmi qualche dritta?


All times are GMT. The time now is 13:42. Pages (6): « 1 [2] 3 4 5 6 »
Show all 86 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.