.dsy:it. Pages (11): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [progetto] Microcolture (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=25063)


Posted by xeon on 05-04-2006 23:30:

Ciao,
io è tutto il giorno che ci pesto contro la testa.
Alla fine, mi son messo a cercare con google, e penso di aver scoperto perchè è così infame questo progetto.
Trovare il cammino di costo minimo è un problema del "Commesso Viaggiatore", che appartiene alla classe dei problemi NP.
Per questo problema, esistono solo alcune soluzioni, di cui quelle esatte vanno bene solo per problemi fino a circa 50 punti. dopodichè il tempo computazionale diventa proibitivo.

Ho cercato se ci sono implementazioni risolutive già pronte, da poter utilizzare, e qualcosa c'è.
Il problema è che riutilizzarle è un macello.
Sul scriversi da soli un'implementazione risolutiva del problema ci ho pensato, ma non mi sembra una cosa fattibile.

Per informazioni sul Commesso Viaggiatore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Proble...sso_viaggiatore

Una pagina con link a software che implementano la soluzione:
http://www.or.deis.unibo.it/research_pages/tspsoft.html

Segnalo tra tutti "Concorde", che è in ANSI C e implementa varie soluzioni possibili del problema, tra cui anche quella esatta, che speravo fosse la più semplice (e quindi di poterla usare...) ma è una mazzata di roba il sorgente...
Molto carina comunque l'interfaccia per windows, dateci un occhio.

Se qualcuno trova qualche strada percorribile per fare questo progetto...


Posted by mapenzi81 on 05-04-2006 23:43:

No xeno non dirmi cosi che sto gia impazzendo di mio.....

Ho provato anche io a pensare come minimizzare la colonia....domani mattina provo a guardare meglio...magari qualche algoritmi sui grafi ci puo venire incontro...

una domanda...gli script sulle strutture dati presenti su algoteam si possono usare tranquillamente?

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by xeon on 06-04-2006 09:35:

Beh magari con qualche aggiustamento penso di sì...il problema è capire cosa usare e come usarlo...


Posted by Gehur on 06-04-2006 09:40:

ma il piano esiste o non esiste?? i microorganismi li mettete dentro una struttura?? una lista? insomma serve una struttura dove la cancellazione e l'inserimento siamo facili da eseguire


Posted by Polsy on 06-04-2006 10:48:

Originally posted by xeon
Ciao,
io è tutto il giorno che ci pesto contro la testa.
Alla fine, mi son messo a cercare con google, e penso di aver scoperto perchè è così infame questo progetto.
Trovare il cammino di costo minimo è un problema del "Commesso Viaggiatore", che appartiene alla classe dei problemi NP.
Per questo problema, esistono solo alcune soluzioni, di cui quelle esatte vanno bene solo per problemi fino a circa 50 punti. dopodichè il tempo computazionale diventa proibitivo.

Ho cercato se ci sono implementazioni risolutive già pronte, da poter utilizzare, e qualcosa c'è.
Il problema è che riutilizzarle è un macello.
Sul scriversi da soli un'implementazione risolutiva del problema ci ho pensato, ma non mi sembra una cosa fattibile.

Per informazioni sul Commesso Viaggiatore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Proble...sso_viaggiatore

Una pagina con link a software che implementano la soluzione:
http://www.or.deis.unibo.it/research_pages/tspsoft.html

Segnalo tra tutti "Concorde", che è in ANSI C e implementa varie soluzioni possibili del problema, tra cui anche quella esatta, che speravo fosse la più semplice (e quindi di poterla usare...) ma è una mazzata di roba il sorgente...
Molto carina comunque l'interfaccia per windows, dateci un occhio.

Se qualcuno trova qualche strada percorribile per fare questo progetto...


in realtà non è proprio un circuito hamiltoniano perchè hai delle restrizioni in più (il fatto che ogni nodo deve avere un link a destra e uno a sinistra) che immagino facilitino le cose (non danno mai da risolvere degli NP-completi :P)

tra l'altro è dato per scontato che non ci siano 3 punti con la stessa ascissa e che non ci siano 2 punti con l'ascissa minima/massima? perchè se una delle 2 accade è impossibile formare una colonia vitale così com'è definita nelle specifiche


Posted by maynard80 on 06-04-2006 11:28:

Originally posted by Polsy


tra l'altro è dato per scontato che non ci siano 3 punti con la stessa ascissa e che non ci siano 2 punti con l'ascissa minima/massima? perchè se una delle 2 accade è impossibile formare una colonia vitale così com'è definita nelle specifiche



l'ultimo commento non l'ho mica capito....

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !


Posted by Gehur on 06-04-2006 12:02:

chi mi da delle dritte/idee sulla funzione crea....non so come farla


Posted by mapenzi81 on 06-04-2006 12:08:

dai un occhi ai vecchi progetti che ci sono nell area filez...

io ho creato la struttura dati e lo semplicemente inizializzata....

nn penso serva d piu

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by tandrea85 on 06-04-2006 12:48:

io non riesco a capire quanti possibili legami si possono formare tra piu punti.. nell'esempio 1 fa vedere 2 possibili configurazioni, ma ce ne sono altre?


Posted by mapenzi81 on 06-04-2006 12:56:

beh si...ogni punto puo connettersi
a uno quasiasi dei punti cn x minore ed a uno con x maggiore (sempre che questi siano ancora "liberi" )

__________________
Sto cercando disperatamente di capire perché i piloti kamikaze si mettessero i caschi in testa.

Dave Edison


Posted by Gehur on 06-04-2006 13:06:

guarderò..hai detto che hai inizializzato la struttra dati,se non pretendo troppo mi puoi dire che tipo di struttura hai utilizzato


Posted by tandrea85 on 06-04-2006 13:18:

Originally posted by tandrea85
io non riesco a capire quanti possibili legami si possono formare tra piu punti.. nell'esempio 1 fa vedere 2 possibili configurazioni, ma ce ne sono altre?


si ma l'esempio fa vedere un circuito chiuso.. se le connetto a caso controllando solo la x posso formare una roba a zig zig ke va su e giu e non riuscendo piu a tornare al punto di partenza


Posted by Polsy on 06-04-2006 13:34:

Originally posted by maynard80
l'ultimo commento non l'ho mica capito....

come non detto, rileggendo mi sono accorta che 2 punti non possono avere la stessa ascissa (anche se è detto un po' tra le righe...)
:)


Posted by xeon on 06-04-2006 13:37:

Originally posted by mapenzi81
dai un occhi ai vecchi progetti che ci sono nell area filez...

io ho creato la struttura dati e lo semplicemente inizializzata....

nn penso serva d piu

Non so ancora di preciso, ma per me si deve studiare quanti cammini hamiltoniani si possono avere con n punti. Se trovo qualcosa vi dico, ma non è importante per me sapere quanti cammini ci sono.

Qualcuno invece ha risolto il rompicapo della funzione colonia() ? ...


Posted by Gehur on 06-04-2006 13:56:

oggi pomeriggio penso alle funzioni crea e inserisci..., per me il problema è come iniziare (almeno per ora)


All times are GMT. The time now is 14:33. Pages (11): « 1 [2] 3 4 5 6 » ... Last »
Show all 152 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.