.dsy:it. Pages (25): « First ... « 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 » ... Last »
Show 150 posts per page

.dsy:it. (http://www.dsy.it/forum/)
- Algoritmi e strutture dati (http://www.dsy.it/forum/forumdisplay.php?forumid=207)
-- [Algoritmi] Progetto "CONTROLLO REMOTO" (http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=16306)


Posted by andrea on 19-01-2005 08:14:

Scusate ragazzi, ho letto che siete arrivati alla conclusione che l'ordine dell'output non conta. Me lo confermate? Perchè se è così a me funziona abbastanza bene, altrimenti devo sbattermi ancora e non so se è una cosa facile trovare una soluzione.
Effettivamente il testo non dice che l'output deve essere in ordine dall'automa con nome più piccolo a quello più grande. Voi che dite? Non so neppure se chiederlo a Fiorentini, perchè se mi risponde che l'ordine è importante mi devo adeguare, mentre così, se mi facesse l'obiezione, posso sempre dire che il testo non specificava.


Posted by andrea on 19-01-2005 08:30:

... riprendo il discorso..
ha ingannato anche a me l'esempio del professore, cavolo. Ma siete sicuri che la lunghezza della stringa non conti?


Posted by mitnik on 19-01-2005 09:16:

Considerato che qualcuno di voi è gia quasi alla conclusione, chiderei gentilmente qualche consiglio su come valutare gli spostamenti degli automi. Io gli ostacoli li ho memorizzati in una lista.


Posted by andrea on 19-01-2005 09:28:

Io non sono alla soluzione, nel senso che la questione relativa agli ostacoli la devo ancora fare. Finora ho fatto il comando a e il p (sempre che vada bene non rispettare la lunghezza della stringa...)
Per quanto riguarda gli ostacoli, anche io penso di usare una lista, altrimenti ci impiego troppo e non so se ho tempo.


Posted by joe.satriani on 19-01-2005 10:30:

Originally posted by LoneWolf
Non è molto semplice da spiegare, prova a postarmi la struct dei nodi del tuo albero e vedo se riesco a darti una mano.
In alternativa, ci troviamo domani mattina o giovedì in università in SILAB e ti spiego.

PS. Comunque non sono sicuro che il mio programma funzioni e che gli automi vengano disposti correttamente nell'albero.
In compilazione ed esecuzione non ricevo errori, ma non ho ancora provato a fare interrogazioni e vedere se l'albero contiene i nodi.

PS2. Dimenticavo, prendi un progetto degli anni scorsi, in cui qualcuno abbia utilizzato un albero, e troverai interessanti spunti.


GRAZIE MILLLE lonewolf, se domani sei in silab ci facciamo una chiacchierata e mi spieghi in linea di massima come fare.:razz: :razz: (non ti ruberò molto tempo)


Posted by LoneWolf on 19-01-2005 10:55:

Originally posted by joe.satriani
GRAZIE MILLLE lonewolf, se domani sei in silab ci facciamo una chiacchierata e mi spieghi in linea di massima come fare.:razz: :razz: (non ti ruberò molto tempo)

Domani dovrei essere tutto il giorno in Silab, poi ti confermo, per cui vada per la chiacchierata.

Per quanto riguarda la questione dell'ordinamento, io ho pensato che possono esisterne di due tipi:
- ordini in base alla lunghezza del nome, se la lunghezza è uguale il minore dei due va prima
- ordini in base al valore, se i due valori confrontati sono uguali (ad es. 01 e 1) ordini in base alla lunghezza

L'esempio del prof. ricade nel primo tipo di ordinamento, ma può essere un semplicissimo caso, e comunque il testo non specifica che l'output deve essere ordinato.
Comunque, implementa almeno uno di questi due ordinamenti e hai possibilità che su input piccoli (tipo quelli del testo del progetto) il tuo risultato sia ordinato e che il prof. non dica nulla.

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by andrea on 19-01-2005 12:29:

Scusa LoneWolf, ma questa frase:

- ordini in base al valore, se i due valori confrontati sono uguali (ad es. 01 e 1) ordini in base alla lunghezza

la capisco solo in parte. I due valori non possono essere uguali, perchè un automa non può essere creato se ne esiste uno uguale. O sbaglio?

Comunque io ordino per valore. La lunghezza non mi interessa. Il testo non specifica la modalità di ordinamento, lo tengo buono.


Posted by LoneWolf on 19-01-2005 13:28:

Originally posted by andrea
Scusa LoneWolf, ma questa frase:

- ordini in base al valore, se i due valori confrontati sono uguali (ad es. 01 e 1) ordini in base alla lunghezza

la capisco solo in parte. I due valori non possono essere uguali, perchè un automa non può essere creato se ne esiste uno uguale. O sbaglio?

Comunque io ordino per valore. La lunghezza non mi interessa. Il testo non specifica la modalità di ordinamento, lo tengo buono.


Semplicemente, intendo che fai una conversione della stringa considerandola un numero binario e portandolo in integer, a quel punto 1 e 01 valgono in integer 1, per cui li considero come se fossero uguali, e li ordini in base alla lunghezza della stringa.

__________________
"It is totally natural to die or to be killed, rather than just to live without a certain purpose"


Posted by andrea on 19-01-2005 13:43:

Lonewolf, sei sicuro di poter fare così? Se fai la conversione della stringa in integer, automaticamente limiti il numero di automi al massimo valore dell'integer. O sbaglio?


Posted by mitnik on 19-01-2005 14:10:

scusate, forse mi sono perso parte della discussione sull'output del comando p.
Ma il testo, leggendo le specifiche di implementazione, non dice che l'output deve essere ordinato, dice solo come deve essere visualizzato quindi seconfo me anche un uot del genere viene accettato;
(
1101: 12, 5, S
1101101: 19, 19, W
110: 1, 1, W
)

o no?


Posted by andrea on 19-01-2005 14:20:

Sì, il testo non dice nulla. Anche a me stampa un output come il tuo e non ho intenzione di cambiare, proprio perchè il testo non dice nulla sull'ordine in cui gli automi sono stampati.


Posted by mitnik on 19-01-2005 14:55:

Ecco.

Ora ho un altro problema. Il segnale l'ho memorizzato in un array. Suppiniamo sia

01 N10S1W145

come fate a dividere le lettere dai caratteri?

Io ho trovato un modo ma è un po incasinato e non mi sembra molto efficiente.

Poi vorrei memorizzare il segnale in un alista in cui ogni elemento contenga una lettera per la direzione e il numero di passi ad essa associata. Che dite?


Posted by andrea on 19-01-2005 15:01:

Sei sicuro che va bene memorizzarlo in un array? Così devi dare un limite massimo. Secondo te è corretto?


Posted by mitnik on 19-01-2005 15:16:

leggo la riga di input e con realloc mano a mano che trovo nuovi caratteri alloco lo spazio necessario per contenerli.

funziona ho provato ad inserire stringhe di svariata lunghezza e non ho avuto problemi.

qiundi ottengo un array con il segnale. Per trovare la stringa di bit è semplice uso la strtok con lo spazio come token e riesco a ricavare quindi il segnale tipo [11010101]
a questo punto ho il problema di trovare un modo per dividere le NESWA dai valori decimali


Posted by andrea on 19-01-2005 15:20:

Ok, la realloc non la conosco e non mi sono azzardato ad usarla. Io uso liste per prendere i comandi dall'input.
Per quanto riguarda la distinzione tra NESWA e valori decimali, fossi in te scorrerei tutto l'array e verifico se ho una lettera o una cifra. Non sarà efficiente ma credo funzioni, io farò così con la lista.


All times are GMT. The time now is 06:21. Pages (25): « First ... « 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 » ... Last »
Show all 366 posts from this thread on one page

Powered by: vBulletin Version 2.3.1
Copyright © Jelsoft Enterprises Limited 2000 - 2002.