[Obiettivo Studenti] Programma elettorale
Posted by Griffo on 26-04-2007 16:14
Ciao a tutti, di seguito trovate il programma elettorale della Lista Aperta Obiettivo Studenti per il consiglio di coordinamento didattico di Scienze e Tecnologie Informatiche.
Didattica:
- Regolamentare per tutti i corsi il numero di appelli come stabilito dalla legge :
Attualmente non tutti i professori fanno 6 appelli l'anno, cosa invece che dovrebbe essere fatta stando alla legge.
E' bene che tutti sappiano inoltre che il nostro ccd stà pensando di diminuire ulteriormente (5) il numero minimo di appelli all'anno per tutti i corsi. Il distaccamento di Crema si è già mosso in favore di questo e i nostri rappresentanti si stanno opponendo senza molti risultati. E' nostra intenzione difendere i diritti degli studenti su un punto così importante.
- Appelli distribuiti uniformemente in tutto l'arco dell'anno:
Accade molto spesso che due o più appelli dello stesso corso sono distribuiti nell'arco di due/tre mesi a danno dello studente. Sei appelli distribuiti durante tutto l'anno, anche nei mesi in cui il corso è attivo, e almeno un appello ad Aprile, permetterebbero invece una maggiore preparazione.
- Compitini per tutti:
I compitini devono poter essere fatti da tutti quelli che vogliono farli, e non solo dai frequentanti di quel turno e di quel preciso anno accademico, come avviene tuttora.
- No al salto d'appello:
In alcuni corsi i professori hanno deciso di mettere il salto d'appello nel caso in cui la valutazione del precedente appello risulti gravemente insufficiente. E' nostra intenzione eliminare questa penalizzazione.
- Corsi serali "più serali" per gli studenti lavoratori:
I lavoratori non possono seguire lezioni che iniziano alle 17 – 17:30!
- Evitare che gli esami siano troppo spezzettati:
La frammentazione eccessiva dei corsi (es: 3 compitini + progetto + orale) compromette lo studio degli altri corsi che si seguono in contemporanea.
Corsi complementari che si intendono proporre al ccd:
- Cercare di riattivare i corsi che fino a 2 anni fa venivo svolti con i fondi del finanziamento europeo (tipo struttura e amministrazione di windows e linux).
- Vedere se è possibile attivare un corso su .NET dato il suo forte utilizzo negli ambienti di lavoro e vista la richiesta da parte delle aziende di esperti di tale linguaggio.
- Numerosi studenti si sono rivelati interessati a seguire un corso che tratta di elettronica. Sarebbe bello poterne costituire uno.
Ambiente universitario:
- Maggior numero di aule studio sia in via Comelico che in città studi:
Chiediamo più aule studio visto l'elevato numero di studenti che cercano un luogo silenzioso in cui studiare e la "ressa" presente nelle poche aule in entrambe le sedi.
- Una maggior trasparenza sulle spese che vengono prelevate dal fondo per il potenziamento della didattica:
Sarebbe una bella opportunità per noi studenti capire come vengono impiegati quei fondi e poterli utilizzare per scopi più consoni alle nostre esigenze.
- Potenziamento della rete wireless:
Grazie a due nostri rappresentanti in didatteca ora è presente la rete wireless a disposizione di tutti. Vogliamo continuare in questa direzione rendendo sempre più potente e utile questo servizio.
Comunicazione tra studenti e professori:
- Materiale didattico:
Rendere il materiale didattico dei docenti accessibile da un unico sito e non da più siti come accade attualmente (dsi, dico, webcen, ...) e, soprattutto, fare in modo che siano aggiornati più spesso (vedi sito delle videolezioni in cui vengono inserite in ritardo di una settimana o addirittura 10 giorni!).
- Valutazione della didattica:
Rendere pubblica la valutazione della didattica. Vogliamo rendere utile questo strumento che attuamente viene fatto solo per rispettare la legge italiana ma che non ha nessun riscontro pratico. Riteniamo che questo strumento, se preso in seria considerazione sia dagli studenti che dai professori, sia un utile aiuto per migliorare la qualità della didattica e per prendere coscienza diretta dei problemi che possono sorgere in un corso.
Rapporti esterni:
- Agevolare il rapporto con le aziende:
Vogliamo migliorare questo rapporto tramite seminari e rapporti di interesse bilaterali, visto che le aziende, molto spesso, non sanno minimamente cosa si studia in università e gli studenti sanno ben poco su cosa gli verrà richiesto in un'azienda del settore.
- Studiare all'estero:
Dare più rilevanza (anche solo informativa) sulle possibilità che ci sono di studiare informatica all'estero (o di fare la tesi), magari creando o rafforzando rapporti con alcune importanti università estere in modo da rendere più agile ed efficiente quest'esperienza.
- Mondo del lavoro:
Serie di incontri riguardanti il mondo del lavoro, invitando persone esperte nel campo, scegliendo tra le importanti ditte del settore qui in Lombardia, che sappiano fare una panoramica del mercato italiano e internazionale, per capire le potenzialità di un laureato in Informatica.
17-UN FRIGORIFERO IN AULA STUDIO
Per potersi portare da casa bevande, senza dover spendere ogni giorno alle macchinette una lattina della tua bevanda preferita!


Powered by: vbHome (lite) v3.8 and vBulletin v2.3.1
Copyright © 2000 - 2002 Jelsoft Enterprises Limited