I miei grandi dilemmi sul corso di Fisica II
Posted by Eruyomë on 22-01-2007 10:52
Ciao a tutti volevo porre dei dubbi completamente personali su alcuni argomenti del corso:
dubbio nr. 1:
A pag. 289 c'è la dimostrazione della celeberrima equazione di Einstein...ma qualcuno sa come viene fuori la differenziazione dell'ultima formula a fine pagina?
E successivamente c'è uno sviluppo in serie che mi rende basito..ma i vari Taylor&co. non servivano per approssimare funzioni continue con polinomi di grado n in un centro ben determinato? Quale centro si è scelto qui? Boh!
dubbio nr. 2:
A pag. 366 si parla di conduttori e bla bla bla, ma perché una banda è piena con solo 2 elettroni di valenza per atomo? Ci sono tanti elementi che in valenza ne possono avere molti di più..
Chissà perché ma ho il presentimento che questo thread rimarrà intonso così...
Powered by: vbHome (lite) v3.8 and vBulletin v2.3.1
Copyright © 2000 - 2002 Jelsoft Enterprises Limited