[BREVETTI SW] a cosa andiamo incontro
Posted by DeepBlue on 25-03-2005 11:12
I fatti
Qualcuno lo sa, altri no. Quello che è certo è che, in un modo o nell'altro, riguarderà tutti.
Di cosa parlo? Dei brevetti sul software.
Presto l'Unione Europea stabilirà se varare una direttiva che disciplinerà la brevettabilità del software.
Questo avvenimento sta scuotendo tutto il mondo informatico, compresi noi componenti del DSY, che, a modo nostro, cerchiamo di opporci a quella che potrebbe essere una mezza catastrofe.
USA -> Europa
In Europa, come negli Stati Uniti, i brevetti sul software sono proibiti, ma di fatto il sistema legislativo americano, ha praticamente annullato questa norma.
I brevetti maggiori vengono acquisiti da grosse società (IBM, MS, Sun, Apple, etc), oppure da società create apposta che campano sulle rivendicazioni di proprietà.
Dunque è questa la situazione che si potrebbe profilare in Europa, con la differenza che qui non esistono simili colossi.
Esempi di brevetti (assurdi)
Ci sono svariati esempi che potrei proporvi.
Quelli più eclatanti sono sicuramente:
- l'acquisto con un singolo click (Amazon)
- la “configurazione intuitiva della rete” (IBM)
- il link (British Telecom) [!!]
(altri brevetti qui: http://swpat.ffii.org/vreji/pikta/mupli/index.en.html)
I brevetti nella nostra economia
L'economia italiana e quella statunitense sono profondamente differenti.
Ci sono studi ( leggi qui e qui) che hanno dimostrato come i brevetti possano essere dannosi per l'economia e lo sviluppo tecnologico.
Come? L'introduzione dei brevetti porterebbe certamente a lotte a suon di accordi fra le varie società detentrici dei brevetti più importanti (pensate solo a cosa potrebbe voler dire per il web riscattare le royalties sul link!), cosa che si ripercuoterebbe sicuramente sui costi delle licenze per gli utenti finali.
Lo stesso dicasi per gli sviluppatori, costretti a districarsi fra le migliaia di brevetti e fra le tecnologie chiuse e proprietarie.
Ricordiamoci che gli standard NON SONO MAI CHIUSI!
Ricordiamoci che se Tim Berners Lee (WWW) o Metcalfe (Ethernet) avessero brevettato le loro invenzioni, a quest'ora, probabilmente, non stareste leggendo il DSY o comunque non lo fareste gratuitamente.
Chi difende i brevetti
In difesa dei brevetti, sento dire spesso che servono a tutelare lo sviluppatore o l'ideatore di un certo software.
Niente di più sbagliato! Per quello sono già sufficienti le varie licenze e il copyright!
Da notare poi che, al di là di chi non ha coscienza di queste conseguenze, chi difende i brevetti è quasi sempre qualcuno legato a quelle aziende che otterrebbero grandi vantaggi con la loro introduzione.
Cosa possiamo fare noi?
I politici sordi sono la cosa peggiore in cui un cittadino può imbattersi.
Sia il nostro Governo che il Parlamento Europeo, sembrano voler ignorare i secchi “no” di chi è contro l'approvazione di questa direttiva.
Ci sono molte iniziative, da quelle simpatiche, dove chi firma si impegna a pagare “una bustarella” al Parlamento Europeo (link) a chi invia petizioni firmate al Parlamento Europeo (link e link ), e c'è chi fa sapere al Governo Italiano (che non si è MAI pronunciato sulla questione) che c'è molta gente che non ci sta (link)
Personalmente vi invito a firmare almeno le ultime due.
E' importante e giusto far sentire la propria voce.
E' giusto volere delle leggi che tutelino le libertà e non gli interessi di pochi.
E se ancora non foste soddisfatti di quanto scritto in questo breve appello, prendetevi qualche minuto di pausa e leggete quanto riportato in questi link:
http://www.softwarelibero.it/GNU/nemici/brevetti.shtml [IT]
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html [IT]
http://swpat.ffii.org/ [EN]
http://lpf.ai.mit.edu/ [EN]
http://wiki.ffii.org/SwpatcninoIt [collezione di links in italiano]
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51768 [IT]
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51821 [IT]
PETIZIONI
http://www.lugroma.org/contenuti/at...ppello_feb2005/
http://www.ffii.org/ffii-cgi/aktiv?f=cons46&l=en
http://petition.eurolinux.org/index_html?LANG=en
http://mjr.iki.fi/texts/patentfund.it.php
Powered by: vbHome (lite) v3.8 and vBulletin v2.3.1
Copyright © 2000 - 2002 Jelsoft Enterprises Limited