 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[HELP] Installazione autonoma Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
mattcobain |
Originally posted by Oracle
Ciao,
come si fa a vedere una volta creati
il numero di cilindri di una partizione e il numero di inode del filesystem ?
mi server per essere certo di aver creato correttamente
grazie
il numero di cilindri lo vedi con
fdisk -l
per ogni partizione ti da il cilindro di partenza e di fine... fai la differenza ed è fatta
per gli inode basta fare
df -i
però devi montare i filesystems... oppure
dumpe2fs /dev/sda#
con al posto di # il numerdo del dispositivo (se è uno scsi) altrimenti hd#.... |
Hobbit82 |
è inpazzito il dsy |
LjL |
1) Se a fdisk dico di creare una partizione di n cilindri (usando "+size"), cfdisk poi me la mostra come se fosse di n+1 cilindri. Di chi mi devo fidare? Siamo sicuri che il procedimento corretto per controllare la dimensione sia sottrarre il cilindro di inzio a quello di fine?
2) Oltre ai soliti errori di file non trovato, lo script mi spara fuori anche parecchie cose riguardanti il "PnPBIOS" (incominciando a dire che esso ha causato un "errore fatale", dicendomi quindi che dovrei provare a riavviare con l'opzione "nobiospnp", e dando quindi "Input/Output error" su molti file in /proc, seguiti da vari "get_dev_node: function not supported on this system"). Mi dovrei preoccupare? Uso VMWare.
3) La partizione di root basta lasciarla montata su /, non bisogna montarla anche in /mnt, vero?
4) Ma la valutazione, che il prof dice essere "non booleana", su cosa cavolo è basata oltre che sulla correttezza dei cilindri e degli inode? |
mortal |
Originally posted by DeepBlue
eri root?
provato /sbin/fdisk ?
oggi riprovo tutto da capo...
provo adesso... ecco cosa esce
[root@localhost :shock:]# /sbin/fdisk
Usage: fdisk [-l] [-b SSZ] [-u] device
E.g.: fdisk /dev/hda (for the first IDE disk)
or: fdisk /dev/sdc (for the third SCSI disk)
or: fdisk /dev/eda (for the first PS/2 ESDI drive)
or: fdisk /dev/rd/c0d0 or: fdisk /dev/ida/c0d0 (for RAID devices)
...
we ragazzi... io lunedi vado al silab, perche` a casa... gia` mi gira la testa, magari cosi, il prof o qualcun altro ci possa dare una mano... |
mortal |
Originally posted by vlaste
funziona solo se ti connetti come root.
non chiedermi perchè.
cmq per vedere i device montati io ho guardato il file
/etc/mtab
....no??
Ecco... cosa mi esce fuori, e sono gia` al inizio!
[:shock:@localhost ~]$ su
Password:**************************
[root@localhost :shock:]# fdisk
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# fdisk -l
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol00
8902032 4175248 4274588 50% /
/dev/sda7 101086 19108 76759 20% /boot
none 257212 0 257212 0% /dev/shm
[root@localhost :shock:]# |
LjL |
Originally posted by mortal
Ecco... cosa mi esce fuori, e sono gia` al inizio!
[:shock:@localhost ~]$ su
Password:**************************
[root@localhost :shock:]# fdisk
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# fdisk -l
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol00
8902032 4175248 4274588 50% /
/dev/sda7 101086 19108 76759 20% /boot
none 257212 0 257212 0% /dev/shm
[root@localhost :shock:]#
Prova:
a) "/sbin/fdisk" (da root)
b) "find / | grep fdisk" (per cercarlo, se è in posti strani)
c) "apt-get install fdisk" (da Debian o Knoppix o chessoio)
d) "rpm -i fdisk" (o qualcosa del genere, da RH o Mandrake o chessoio) |
LjL |
Originally posted by mortal
Ecco... cosa mi esce fuori, e sono gia` al inizio!
[:shock:@localhost ~]$ su
Password:**************************
[root@localhost :shock:]# fdisk
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# fdisk -l
bash: fdisk: command not found
[root@localhost :shock:]# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol00
8902032 4175248 4274588 50% /
/dev/sda7 101086 19108 76759 20% /boot
none 257212 0 257212 0% /dev/shm
[root@localhost :shock:]#
Prova:
a) "/sbin/fdisk" (da root)
b) "find / | grep fdisk" (per cercarlo, se è in posti strani)
c) "apt-get install fdisk" (da Debian o Knoppix o chessoio)
d) "rpm -i fdisk" (o qualcosa del genere, da RH o Mandrake o chessoio) |
mortal |
Originally posted by LjL
Prova:
a) "/sbin/fdisk" (da root)
b) "find / | grep fdisk" (per cercarlo, se è in posti strani)
c) "apt-get install fdisk" (da Debian o Knoppix o chessoio)
d) "rpm -i fdisk" (o qualcosa del genere, da RH o Mandrake o chessoio)
ti ho mandato una pm LjL
e per quelli che hanno internet a casa , entrate su IRC (mirc , xchat , bitchX ...ecc ecc) e fate /server paris.fr.eu.scarynet.org e dopo /join #LinuxTest , cosi possiamo aiutarci "on-line" :D |
black_mamba |
quali sono le modalità di invio del risultato dello script?
come fanno a capire chi siamo? |
wlf3d_it |
Una volta creato il file che gli dobbiamo spedire, come lo dobbiamo rinominare? bisogna mettergli il nostro nome? e la matricola?
grazie |
mortal |
qualcuno ha postato prima la modalita' di spedizione ... guardate un po' , si deve rinominare se non sbaglio nome_cognome_matricola ... |
syx |
Originally posted by LjL
1) Se a fdisk dico di creare una partizione di n cilindri (usando "+size"), cfdisk poi me la mostra come se fosse di n+1 cilindri. Di chi mi devo fidare? Siamo sicuri che il procedimento corretto per controllare la dimensione sia sottrarre il cilindro di inzio a quello di fine?
Fdisk quando creo la partizione mi chiede il cilindro di inizio e quello di fine della stessa. Per contarli io sottraggo l'ultimo della partizione precedente all'ultimo cilindro della partizione corrente. Esempio: primo cilindro 155, ultimo 175. Totale cilindri 175 - 154 = 21
E' sbagliato?
Originally posted by LjL
2) Oltre ai soliti errori di file non trovato, lo script mi spara fuori anche parecchie cose riguardanti il "PnPBIOS" (incominciando a dire che esso ha causato un "errore fatale", dicendomi quindi che dovrei provare a riavviare con l'opzione "nobiospnp", e dando quindi "Input/Output error" su molti file in /proc, seguiti da vari "get_dev_node: function not supported on this system"). Mi dovrei preoccupare? Uso VMWare.
[/B]
Non so proprio come aiutarti uso debian nudo e crudo (solo shell) e non da questo problema.
Originally posted by LjL
3) La partizione di root basta lasciarla montata su /, non bisogna montarla anche in /mnt, vero?
[/B]
L'ho lasciata lì dov'è anche perchè lo script la vede.
Originally posted by LjL
4) Ma la valutazione, che il prof dice essere "non booleana", su cosa cavolo è basata oltre che sulla correttezza dei cilindri e degli inode? [/B]
boh :oops: |
mortal |
raga, venite domani al silab... !!! dobbiamo fare in qualche modo per finire sta installazione, tutti abbiamo dei problemi... allora ..andiamo dove ci sono i prof. domani:D
ciao |
Jacoposki |
grandioso... ho partizionato, formattato, installato, mi preparo bel bello a lanciare lo script.... cerco di aprire il floppy, il floppy comincia a fare un casino della madonna, palla tutto, crasha vmWare.... riavvio di Windows e la macchina virtuale non parte più (file corrotti).... che bello, immagino che adesso non mi resti che cancellare la macchina virtuale e farmene un'altra da capo... domani, ovviamente, l'ultimo giorno come al solito.... ma porca zozza.
inserire bestemmie assortite. |
LjL |
Originally posted by syx
[B]Fdisk quando creo la partizione mi chiede il cilindro di inizio e quello di fine della stessa. Per contarli io sottraggo l'ultimo della partizione precedente all'ultimo cilindro della partizione corrente. Esempio: primo cilindro 155, ultimo 175. Totale cilindri 175 - 154 = 21
E' sbagliato?
Non so. Io non faccio così, scrivo "+dimensione" (col + davanti capisce che si intende la dimensione).
Dato che l'argomento si chiama esplicitamente "+size", io tenderei a fidarmi che sia giusto (e sì, mi pare che sia la sottrazione dell'iniziale dal finale), se non fosse che cfdisk invece la dà aumentata di uno.
Non so proprio come aiutarti uso debian nudo e crudo (solo shell) e non da questo problema.
Anch'io... boh... |
vlaste |
Originally posted by black_mamba
sul blog c'è scritto di inviarlo a questo indirizzo sisop_at_dico.unimi.it, cosa vuol dire sisop@dico.unimi.it o sisop_at_dico@unimi.it
...la prima...
per la cronaca: vi torna indietro un messaggio di conferma... |
Jacoposki |
Ok adesso procedo con piallaggio e reinstallo. Solo un paio di dubbi:
1) La partizione estesa non è formattabile, giusto? Non con mke2fs, comunque, giusto? Va formattata? Se sì con che comando?
2) La partizione estesa e la partizione di swap vanno montate? Se sì, come? Con mount tornano errori di svariato tipo. ^^
3) Il floppy si monta automaticamente? Mi trovo sempre l'icona "floppy" sul desktop di knoppix e mi pare che riesca anche ad accederci (crash a parte...). Se no, qual è il punto di mount del floppy? mount /dev/fd0 /mnt/floppy va bene? |
Col. Kurtz |
Originally posted by Jacoposki
Ok adesso procedo con piallaggio e reinstallo. Solo un paio di dubbi:
1) La partizione estesa non è formattabile, giusto? Non con mke2fs, comunque, giusto? Va formattata? Se sì con che comando?
No, non si formatta. Serve solo "da base" per le altre partizioni. Visto che c'è il limite "fisico" di 4 partizioni, tu ne crei una estesa e su quella puoi aggiungerne altre.
Originally posted by Jacoposki
2) La partizione estesa e la partizione di swap vanno montate? Se sì, come? Con mount tornano errori di svariato tipo. ^^
La estesa, per il discorso di sopra, non si può montare.
La swap puoi controllare se è montata con
# cat /proc/swaps
Originally posted by Jacoposki
3) Il floppy si monta automaticamente? Mi trovo sempre l'icona "floppy" sul desktop di knoppix e mi pare che riesca anche ad accederci (crash a parte...). Se no, qual è il punto di mount del floppy? mount /dev/fd0 /mnt/floppy va bene?
Si, va bene. Ma è meglio se quando lanci lo script lo tieni smontato, forse. |
Col. Kurtz |
Originally posted by vlaste
...la prima...
per la cronaca: vi torna indietro un messaggio di conferma...
Dico si che non si può fare subito il controllo di coerenza... però avrei gradito che avesse detto "il file nome_cognome_matricola.tar.gz2 è stato trovato in allegato e ha dimensione XX kb".
Non si sa mai, con la mail dell'università che serve solo a ricevere spam... :look: |
Jacoposki |
aaaahhhhh
serie infinita di file non trovati (però il file lo crea)...
sembra che abbia problemi nella directory /proc, non trova un tubo di diverse sottodirectory (/proc/3868/qualcosa, /proc/4747/qualcosaltro)... è normale? dipende da che distro si è installata o cose del genere? Quanti sono gli "alcuni" errori che è lecito aspettarsi in risposta? |
Jacoposki |
fantastico... il mio floppy mi odia, pienamente ricambiato. Intanto, com'è che pur essendo root, e avendo lanciato lo script da floppy come root, mi dice che non ho i permessi per agire sul file (parlo del file creato dallo script)? E perchè ogni volta che cerco di fare qualcosa sul floppy lui comincia a leggere a vuoto per tipo 40 minuti finchè non riesco a convincere il sistema a riavviarsi? |
Jacoposki |
niente... io al floppy non ci riesco ad accedere. Devo mettere sul floppy il risultato dello script, e non me lo fa fare. Dov'è che sbaglio? Devo ben montarlo per poterci scrivere sopra, no?
mount /dev/fd0 dovrebbe bastare, visto che dovrebbe montarmelo automaticamente in /mnt/floppy... o forse è file:/mnt/floppy, non so se c'è differenza o meno.
Fatto sta che appena cerco di APRIRE il floppy lui palla, comincia a leggere a vuoto con un rumore che mi tira scemo e l'unico modo che ho di fermarlo è fermare la macchina... ammesso che me lo faccia fare.... |
syx |
oltre a rinominare il file bisogna mettere un'oggetto particolare alla email? |
Jacoposki |
boh in qualche modo ce l'ho fatta... non saprei dire come :D |
rafnet |
ciao ho formattato con fdisk facendo ctrl+alt+F2 ho scritto la tabella delle partizioni
ora come formatto? e continuo l'installazione? |
vlaste |
Domandone: dov'è la palestra si sisop rispetto al silab??
grazie... |
Jacoposki |
invece di salire le scale per andare negli uffici di fronte al silab, scendi e vai nel sotterraneo. |
rafnet |
raga ma il nome utente e psw per iscriversi all'esame di laboratorio quale è? |
Jacoposki |
Dovresti esserti registrato per iscriverti al primo compitino... |
rafnet |
Originally posted by Jacoposki
Dovresti esserti registrato per iscriverti al primo compitino...
Lo so anche io è che non mi ricordo il nome itente e password
ma chi sei il segretario di turno? |
Jacoposki |
no passavo di qua :P |
Col. Kurtz |
Anche io ho perso la password. -__-
Ho anche segnalato il problema ma non mi risponde nessuno. |
rafnet |
Allora non sono l'unico |
VdM |
Buongiorno a tutti,
un'informazione: l'installazione autonoma puo' essere scissa dalla parte di laboratorio, voglio dire, si puo' fare l'installazione in una sessione, e la prova di lab successivamente? Inoltre: con che modalita' viene effettuata l'eventuale conferma della correttezza dell'installazione autonoma (messaggio in mail, oppure in lab in sede di esame ?)
Grazie per eventuali risposte,
VdM |
rafnet |
Io penso che puoi separare i due esami e farli in sessioni diverse.
Mentre per i risultati non ne ho la più pallida idea. |
mattcobain |
Originally posted by VdM
Buongiorno a tutti,
un'informazione: l'installazione autonoma puo' essere scissa dalla parte di laboratorio, voglio dire, si puo' fare l'installazione in una sessione, e la prova di lab successivamente? Inoltre: con che modalita' viene effettuata l'eventuale conferma della correttezza dell'installazione autonoma (messaggio in mail, oppure in lab in sede di esame ?)
Grazie per eventuali risposte,
VdM
si puoi separarle, basta che entro febbraio 2006 le fai entrambe
:ciao: |
desrob |
Originally posted by VdM
Buongiorno a tutti,
un'informazione: l'installazione autonoma puo' essere scissa dalla parte di laboratorio, voglio dire, si puo' fare l'installazione in una sessione, e la prova di lab successivamente? Inoltre: con che modalita' viene effettuata l'eventuale conferma della correttezza dell'installazione autonoma (messaggio in mail, oppure in lab in sede di esame ?)
Grazie per eventuali risposte,
VdM
...ma rifare l'installazione al prox appello x te sarebbe impossibile ??? cmq puoi fare tutto ciò ke vuoi basta ke lo fai entro l'inizio del secondo sem del prox anno !!! adios |
mattcobain |
Originally posted by desrob
...ma rifare l'installazione al prox appello x te sarebbe impossibile ??? cmq puoi fare tutto ciò ke vuoi basta ke lo fai entro l'inizio del secondo sem del prox anno !!! adios
Off-Topic: bhe anchio li sto facendo spezzettati... sono dell'opinione che se una cosa la puoi fare subito e non ti costa niente, è meglio non lasciarle indietro, non si sa mai cosa potrebbe succedere...
... una volta ho lasciato indietro una cosa abbastanza importante... ebbene dopo un anno non sono ancora riuscito a trovare il tempo per farla, quando all'epoca avrei potuto farla senza alcun problema... |
rafnet |
Idem quando c'era Cristoforoni a Economia vedi adesso......... |
vlaste |
Raga, provate a digitare
man sex
(io ho redHat, non so se va anche con altre distro) è troppo divertente |
virtual |
Originally posted by vlaste
Raga, provate a digitare
man sex
Uff.... Debian e asessuato..... non trova nulla! :sad: |
elpampero |
Ma ci diranno l'esito di queste installazioni autonome? |
vlaste |
oggi sentivo dal trentini che le stanno correggendo e sono a buon punto, appena finito mettono tutto sul sito |
elpampero |
Ma come è stato il test in laboratorio? |
vlaste |
mah... sono stato un'ora su una cosa... alla fine si è scoperto che il manuale del comando net user (win2000) era sbagliato e mi ha fatto fare un'altra cosa...
in ogni caso gli esercizi erano fattibilissimi (manuale sbagliato a parte)... |
elpampero |
Uno solo a testa? |
virtual |
Originally posted by elpampero
Uno solo a testa?
Dipende dalla difficoltà dell'esercizio e come lo svolgi, è ovvio che se ti chiede "montami il floppy" ... è ovvio che la seconda domanda arriva sicuro.
A me Trentini ha chiesto di trovare tutti i file di un certo tipo nel sistema e di calcolarne la dimensione.
Solo questo.
Io la difficoltà maggiore l'ho avuta "spippolando" sulla tastiera x trovare i caratteri giusti (quante madonne!) .... ovviamente la tastiera era impostata sullo standard americano.
Dato che risolvere questo piccolo inconveniente a loro non costa nulla... ne deduco che sia lasciato così apposta... :D |
Oracle |
Il voto dell'installazione autonoma lo danno ? |
SexOnTheBeach |
Ciao a tutti.... è uscito il testo della nuova installazione autonoma... ma perchè c'è scritto "Installazione autonoma di Giugno" ??!! :schoked: Sarà sbagliato, vero??!! Boh, vabè, io mi facio quella... raga postate QUALSIASI COSA, che almeno ci togliamo dei dubbi... |
Paolo74GRS |
Ragazzi..
..la domanda Totale è questa:
l'utilizzo di VMware è obbligatorio e/o implica particolare giudizio
positivo da parte dei docenti? :?
Io vorrei fare un'installazione del sistema operativo linux interamente su un disco del mio PC, evitando di complicarmi la vita con una Virtual Machine...
Se comunque è un vincolo non esplicito no problem, basta esserne a conoscienza.. :-o
Fatemi sapere per favore, GRAZIE e Tutti! :D
CIAOOooo :cool: |
SexOnTheBeach |
Originally posted by Paolo74GRS
Ragazzi..
..la domanda Totale è questa:
l'utilizzo di VMware è obbligatorio e/o implica particolare giudizio
positivo da parte dei docenti? :?
Io vorrei fare un'installazione del sistema operativo linux interamente su un disco del mio PC, evitando di complicarmi la vita con una Virtual Machine...
Se comunque è un vincolo non esplicito no problem, basta esserne a conoscienza.. :-o
Fatemi sapere per favore, GRAZIE e Tutti! :D
CIAOOooo :cool:
No, non è obbligatorio usare WMware e crearsi una macchina virtuale, può fare benissimo come vuoi tu... basta che alla fine hai installato Linux con le direttive che ti danno loro...! |
de_luna |
Scusate qualcuno può dirmi qual'è il file system della partizione swap? io lo trovo solo come linux-swap ma se faccio mkfs.linux-swap non lo riconosce.
Grazie ciao |
SexOnTheBeach |
Originally posted by de_luna
Scusate qualcuno può dirmi qual'è il file system della partizione swap? io lo trovo solo come linux-swap ma se faccio mkfs.linux-swap non lo riconosce.
Grazie ciao
non mi sembra che si possa montare un fsystem sulla swap... o mi sbaglio??!! |
de_luna |
Originally posted by SexOnTheBeach
non mi sembra che si possa montare un fsystem sulla swap... o mi sbaglio??!!
non bisogna fare mkswap?
anche perchè a me latrimenti non parte! |
SexOnTheBeach |
...era una cazzata: si, è mkswap.... hai ragione!! |
SexOnTheBeach |
Originally posted by vlaste
La parte "complicata" è modificare l'inode di una partizione:
La procedura è:
1) Smontare il file system di una partizione:
umount /dev/sda3 (ad esempio)
NB: meglio andare in Single User Mode con il comando
init S
:help: ...AIUTO!!!! sto SBIELLANDO!!! Perchè, qualsiasi filesystem che gli dico di smontare, mi dice sempre "/var : device occupato" , oppure "/home : device occupato" ... e non me li smonta!!! :schoked:
Così non posso settare il numero degli i-node...!!! Che cazzo può essere??!! :pccrash: Grazie a chiunque mi risponde... |
de_luna |
ma se tu li setti senza montare sda3 poi dopo l'installazione riavvii e ti lascia montare e smontare quello che vuoi!
a me così ha funzionato! |
de_luna |
io però ora ho un altro problema non riesco a copiare il file da floppy a /
con: cp /mnt/floppy/firma-script.sh /
mi dice che /mnt/floppy/firma-script.sh non è directory
come faccio? aiuto
grazie |
sko02 |
hai creato le cartelle dove montare il device??? e sopratutto hai riavviato dopo aver creato le partizioni?? |
sko02 |
Originally posted by de_luna
io però ora ho un altro problema non riesco a copiare il file da floppy a /
con: cp /mnt/floppy/firma-script.sh /
mi dice che /mnt/floppy/firma-script.sh non è directory
come faccio? aiuto
grazie
il comando dovrebbe essere
cp firma-script.sh /mnt/floppy / |
de_luna |
ma se firma-script è in floppy come fa ad andarla a prendere così?
comunque con il tuo script mi dice:
cannot stat firma-script.sh: no such file or directory
cannot stat /mnt/floppy: no such file or directory |
de_luna |
secondo me non mi legge il floppy ma se è così come faccio? |
de_luna |
Originally posted by sko02
hai creato le cartelle dove montare il device??? e sopratutto hai riavviato dopo aver creato le partizioni??
le cartelle dove montare il device? no!
come devo fare? |
SexOnTheBeach |
Originally posted by de_luna
ma se tu li setti senza montare sda3 poi dopo l'installazione riavvii e ti lascia montare e smontare quello che vuoi!
a me così ha funzionato!
E' vero... è venuto in mente anche a me prima! Però adesso ZERO VOGLIA... :birrozza: ...domani ci penso e dovrei fare così:
-> installo Mandrake creando solo 5 partizioni sul disco (anzichè 6), e lascio un pezzo di disco "non partizionato" , grosso TOT cilindri quanti me ne servono.
-> una volta terminata l'installazione riavvio e dalla shell creo la sesta partizione (che sarà grossa TOT cilindri che mi servono) e me la monto ( :D ) in una directory "a muzzo" che mi creo io (dopo avergli settato il numero di i-node con mkfs.ext3 -N ....)
...dite che può funzionare?? :?
a domani! |
sko02 |
bè in teoria dovrebbe andare ricordati cre prima di far partire lo script devi montare i device e poi magari scriverli sul fstab (in caso di crash o riavvio improvviso) |
Spedom |
OK, la mia domanda è:
Come faccio a spedirgli il file generato se hanno cambiato gli indirizzi mail degli studenti e da quella vecchia si possono solo ricevere e non spedire ??
Chi avesse novità, prego rispondere. Grazie. |
de_luna |
Finalmente sono arrivata alla fine ma non mi lancia lo scritp. mi dice accesso negato qualcuno può aiutarmi???
perfavore |
isapellegrini |
Scusate,
Io ho un problema con il settaggio degli inode sulla partizione vincolata.
La partizione che ho scelto è la /dev/hda1, che è dimensionata 56 cilindri.
Il numero degli inode mi risulta 320397.
Quando lancio il comando
mke2fs -N 320397 /dev/hda1
ho il seguente messaggio d'errore:
cannot create filesystem with requested number of inodes while setting up superblock.
Con valori mooolto inferiori (ad esempio 2000) il comando funziona.
Il problema è che è la prima partizione?
Grazie a tutti
Isa |
de_luna |
Originally posted by Spedom
OK, la mia domanda è:
Come faccio a spedirgli il file generato se hanno cambiato gli indirizzi mail degli studenti e da quella vecchia si possono solo ricevere e non spedire ??
Chi avesse novità, prego rispondere. Grazie.
ma non si può mandare dal proprio indirizzo di posta? da nessuna parte c'è scritto che va mandato da quello dell'uni!
qualcuno mi aiuta con lo script?
non posso nemmeno salvare lo stato della vm e devo rifare tutto da capo se nn va! |
isapellegrini |
Ho un'altra domanda, questa abbastanza stupida in realtà:
La partizione estesa va contata tra le partizioni da creare o valgono solamente quelle al suo interno?
Grazie
Isa |
Spedom |
Originally posted by isapellegrini
Scusate,
Io ho un problema con il settaggio degli inode sulla partizione vincolata.
La partizione che ho scelto è la /dev/hda1, che è dimensionata 56 cilindri.
Il numero degli inode mi risulta 320397.
Quando lancio il comando
mke2fs -N 320397 /dev/hda1
ho il seguente messaggio d'errore:
cannot create filesystem with requested number of inodes while setting up superblock.
Con valori mooolto inferiori (ad esempio 2000) il comando funziona.
Il problema è che è la prima partizione?
Grazie a tutti
Isa
Anch'ìo ho avuto lo stesso problema con la partizione vincolata di 47 cilindri. Ho diviso il mio numero di matricola per 4, invece che per due ed il comando funziona.
La questione è: Accetteranno tale divisione arbitraria fuori dalle specifiche??
Spero di si, visto che lo scopo dell'installazione è quello di farti creare delle partizioni su disco ed un numero di inode !!!!! |
isapellegrini |
Originally posted by Spedom
Anch'ìo ho avuto lo stesso problema con la partizione vincolata di 47 cilindri. Ho diviso il mio numero di matricola per 4, invece che per due ed il comando funziona.
La questione è: Accetteranno tale divisione arbitraria fuori dalle specifiche??
Spero di si, visto che lo scopo dell'installazione è quello di farti creare delle partizioni su disco ed un numero di inode !!!!!
Sarebbe bello, ma se usano uno script automatico per controllare i file che mandiamo sono dolori... :sad: |
Spedom |
Originally posted by isapellegrini
Ho un'altra domanda, questa abbastanza stupida in realtà:
La partizione estesa va contata tra le partizioni da creare o valgono solamente quelle al suo interno?
Grazie
Isa
La partizione ESTESA non va contata, infatti NON è MONTABILE !!
Se sulla tua macchina creerai 5 partizioni logiche, il comando fdisk -l /dev/hda te ne mostrerà 6 (compresa quella estesa). |
Spedom |
Originally posted by isapellegrini
Sarebbe bello, ma se usano uno script automatico per controllare i file che mandiamo sono dolori... :sad:
Basta forse indicarlo con un messaggio nella mail che allega il file generato dallo script......con la speranza che lo leggano.....
Proverò a scrivere a Trentini, e se mi risponde mettererò al corrente tutti !!! |
sko02 |
Originally posted by isapellegrini
Scusate,
Io ho un problema con il settaggio degli inode sulla partizione vincolata.
La partizione che ho scelto è la /dev/hda1, che è dimensionata 56 cilindri.
Il numero degli inode mi risulta 320397.
Quando lancio il comando
mke2fs -N 320397 /dev/hda1
ho il seguente messaggio d'errore:
cannot create filesystem with requested number of inodes while setting up superblock.
Con valori mooolto inferiori (ad esempio 2000) il comando funziona.
Il problema è che è la prima partizione?
Grazie a tutti
Isa
il comando giusto è:
mkfs -t ext3 -N 320397 /dev/hda1
ah e ricordati che devi fare ciò prima di montare la partizione se no nn te lo farà mai |
sko02 |
Originally posted by isapellegrini
Sarebbe bello, ma se usano uno script automatico per controllare i file che mandiamo sono dolori... :sad:
porca pupazza nn era 4??? ieri mattina era 4 pd nn me lo può cambiare così dopo che gliel'ho mandato pdpdpdpdpdp |
sko02 |
EDIT= mi son sbagliato ho fatto la divisione giusta mi è preso un colpo ufffffff |
isapellegrini |
Originally posted by sko02
il comando giusto è:
mkfs -t ext3 -N 320397 /dev/hda1
ah e ricordati che devi fare ciò prima di montare la partizione se no nn te lo farà mai
Ho provato, ma ho ottenuto lo stesso errore.
A questo punto tengo l'installazione senza partizione vincolata, appena il Prof. Trentini risponde alla richiesta di aiuto completo il tutto e spedisco.
Grazie lo stesso per l'aiuto.
Isa |
SexOnTheBeach |
Originally posted by sko02
bè in teoria dovrebbe andare ricordati cre prima di far partire lo script devi montare i device e poi magari scriverli sul fstab (in caso di crash o riavvio improvviso)
Montare "IL" device, giusto?? Solo la partizione che mi creo in più, gli faccio il filesystem con TOT i-node e poi lo MONTO nella mia cartella /salcazzo , corretto?!
SCRIVERLI SUL FSTAB?? :? è fondamentale?? Se funge tutto (incrociando le dita) non mi interessa, ma se non funge mi sa tanto che mi dovrai dare una mano... :help:
a domani! |
Spedom |
Originally posted by isapellegrini
Ho provato, ma ho ottenuto lo stesso errore.
A questo punto tengo l'installazione senza partizione vincolata, appena il Prof. Trentini risponde alla richiesta di aiuto completo il tutto e spedisco.
Grazie lo stesso per l'aiuto.
Isa
Trentini ha risposto ad una mi a mail nella quale gli ponevo un quesito relativo al numero di inode sulla partizione vincolta, scrivendomi che si può dividere il n° di matricola per 20 o per 200. L'importante è segnalarlo nella mail e mandarne una per cc anche a lui.
A proposito, che dimensioni ha il VS file generato dallo script ?? |
SexOnTheBeach |
...ma l' unico modo per creare nuove partizioni dalla shell è cfdisk ?? Perchè non riesce a scrivermi la tabella delle partizioni... mi dice sempre che è impossibile leggere la flag "bootable" dalla nuova partizione che gli creo! E quindi non me la crea! Perchè? |
isapellegrini |
Originally posted by Spedom
Trentini ha risposto ad una mi a mail nella quale gli ponevo un quesito relativo al numero di inode sulla partizione vincolta, scrivendomi che si può dividere il n° di matricola per 20 o per 200. L'importante è segnalarlo nella mail e mandarne una per cc anche a lui.
A proposito, che dimensioni ha il VS file generato dallo script ??
Il file compresso è di circa 190KB.
Il tar è circa 2MB.
Ho avuto un sacco di errori di copia della /proc, non so se rientrano nella norma visto il messaggio in testa allo script, comunque le informazioni sui dischi ci sono |
Viry |
Originally posted by SexOnTheBeach
...ma l' unico modo per creare nuove partizioni dalla shell è cfdisk ?? Perchè non riesce a scrivermi la tabella delle partizioni... mi dice sempre che è impossibile leggere la flag "bootable" dalla nuova partizione che gli creo! E quindi non me la crea! Perchè?
prova con il solo fdisk, non ha l'interfaccina carina ma e' molto piu' flessibile |
Jacoposki |
ma i risultati dell'installazione autonoma di giugno sono usciti o che? ^^ |
SexOnTheBeach |
Originally posted by Jacoposki
ma i risultati dell'installazione autonoma di giugno sono usciti o che? ^^
Sono qui ... prova a guardare se ci sei... :D ( nella casella "Laboratorio" cè scritto quale delle due prove di laboratorio hai passato o quella che ti manca? se qualcuno mi toglie il dubbio :? ) |
sko02 |
quella che nn hai superato o nn hai fatto |
Paolo74GRS |
Ciao a tutti..
..per quanto riguardano i risultati della prova di installazione sapete se dobbiamo attendere molto? ..o, per lo meno, se dobbiamo attendere che sia effettuata la prova in Palestra di venerdì 8?
:? |
Jacoposki |
hmmm nella colonna "laboratorio" io ho solo un trattino... che vuol dire? che non ho passato niente? 0_0 |
elpampero |
Originally posted by Jacoposki
hmmm nella colonna "laboratorio" io ho solo un trattino... che vuol dire? che non ho passato niente? 0_0
penso di sì...perchè, cosa avevi fatto? |
Jacoposki |
grandioso... l'installazione ero sicuro che andasse bene, avevo ciccato il laboratorio... e ovviamente NON ho rifatto l'installazione adesso... devo mandare una mail con insulti a trentini, a dopo :( |
elpampero |
Ma teoricamente l'installazione ti deve rimanere buona se è andata bene |
sko02 |
@el apamero: si infatti boohh
@Paolo74GRS: cmq per sapere com'è andata l'installazione devi aspettare di avere i risultati finali di teoria e laboratoria (fine mese praticamente) |
Paolo74GRS |
..attendere prego allora!
Grazie Sko02..
CIAO! :razz: |
fraile |
Scusatemi, ma non riesco a lanciare lo script, o meglio:
monto il floppi con: mount /dev/fd0
vedo il contenuto, ma non riesco al lanciarlo,
centrano qualcosa i permessi sul file? |
DeepBlue |
come lo lanci? messaggi d'errore? |
mattcobain |
Originally posted by fraile
Scusatemi, ma non riesco a lanciare lo script, o meglio:
monto il floppi con: mount /dev/fd0
vedo il contenuto, ma non riesco al lanciarlo,
centrano qualcosa i permessi sul file?
per lanciare lo script devi trovarti in / (perché è li che dev'essere copiato lo script dalle specifiche vero?!) e poi scrivere
./nomescript.sh
quindi non lanciarlo direttamente dal floppy! |
fraile |
Originally posted by mattcobain
per lanciare lo script devi trovarti in / (perché è li che dev'essere copiato lo script dalle specifiche vero?!) e poi scrivere
./nomescript.sh
quindi non lanciarlo direttamente dal floppy!
ehhmmm opss! dove trovo le specifiche, mi sono limitato a leggere il testo sul blog!
P.S. Scusami per il battibecco sull'altro tread
Ora provo a lanciarlo! Ciao |
fraile |
Per quanto riguarda gli I-node, ho diviso la mia matricola per 2, ma nonostante lanci il comando :
mke2fs -i 32000 /dev/hda5 mi piazza 96 inodes, come devo fare,
io poi li controllo con il comando df -i
Ciao |
andreamix |
Ciao raga ho appena finito di installare Debian 3.0
ma ho bisogno di un aiuto.
1.Chi mi sa dire il comando o i comandi per settare gli inode??
2.come faccio a far girare lo script che da il prof??
io ho installato debian sulla WM....
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:?
:shock: |
|
|
|
|