Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica > per l'orale
  Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
f3d386
.primate.

User info:
Registered: Oct 2005
Posts: 79 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Sicurezza Informatica
Anno: 1
Time Online: 6:36:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
per l'orale

ragazzi qualcuno può postare quello che viene chiesto all'orale in generale e magari anche quali teoremi guardarsi bene?
il tempo è poco e sapere magari cosa guardarsi meglio aiuterebbe non poco xD

18-01-2011 08:49
Click Here to See the Profile for f3d386 Click here to Send f3d386 a Private Message Find more posts by f3d386 Add f3d386 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PulceAtomica
.precettore.

User info:
Registered: Jul 2010
Posts: 98 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:13:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io mi sto riguardando tutta la teoria sulle VC continue, Limite Centrale, Chebychev, Standardizzazione...

Alla fine parte dal compito per poi spaziare

18-01-2011 10:11
Click Here to See the Profile for PulceAtomica Click here to Send PulceAtomica a Private Message Find more posts by PulceAtomica Add PulceAtomica to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
CowBoy
.arcimaestro.

User info:
Registered: May 2006
Posts: 294 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: F49 - Informatica
Anno: Laureato F49
Time Online: 3 Days, 13:40:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Le seguenti informazioni sono presenti nel forum, ho solo fatto una raccolta di tutto...

Prima parte: Correzione compito scritto

Seconda parte:
- vita morte e miracoli sulla normale
- grafico del'esponenziale,
- proprietà della funzione di ripartizione,
- tchebycheff,
- stimare la varianza....

> ci tiene molto ai grafici, quindi vi conviene imparare a disegnare tutti i grafici (almeno quelli riguardanti il compito). imparate a disegnare f(x) F(x) ecc...

- Markov
- Legge dei grandi numeri
- Legge debole dei grandi numeri
- Teorema del limice centrale (FONDAMENTALE!!!)
- Passaggio da Fx a fx e viceversa

° generalmente all'orale chiede quello che non hai fatto nel compito.

* Grafici funzione di ripartiione e di densità di normale, poisson, berulli,uniforme, insomma delle principali
* valore atteso, varianza,funzione generatrice momenti delle varie distribuzioni, bisogna sapere come si calcolano ed il significato, ricordarli a memoria serve a poco
* definizione di stimatorie, non distrorsione e consistenza
* media campionaria, come si calcola, cosa indica, ecc..
* tutte le menate presenti nel capitolo primo del mood, cioè lavorare con gli insiemi,gli eventi, formula di bayes, teorema probabilità totali
* chebychev, significato e dimostrazione
* teorema limite centrale, significato, se si anche la dimostrare è meglio
* probabilità congiuta, eventi indipenti, teo bayes e prob totali
* varianza e dimostrazione partendo E(x-E(x))^2
* distribizione esponenziale
* relazione tra esponenziale e poisson a livello teorico e dimostrato con lo studio dei momenti
* distribuzione binomiale/normale da sapere alla perfezione,
* sopratutto la normale bisogna sapere tutto, grafici, standardizzazione, le approssimazioni della binomiale e della poisson, insomma tutto sulla normale


() diciamo che con questo bagaglio non dovreste avere problemi a passare, i prof sono tranquilli, ti fanno ragionare, sorvolano su alcune castronerie che si dicono, però le cose base bisogna averle capite (i primi 3 capitoli del mood per interdeci)

[] comunque la prof. è molto brava e cerca di farti ragionare per arrivare alla risposta che vuole sentire, lo stesso se dici degli errori, insomma semba molto calma.

Ciao!!!

__________________
.. ±·ø·±-`` MuSiC iS My LanGuAGe ´´-±·ø·± ..

18-01-2011 10:39
Click Here to See the Profile for CowBoy Click here to Send CowBoy a Private Message Find more posts by CowBoy Add CowBoy to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PulceAtomica
.precettore.

User info:
Registered: Jul 2010
Posts: 98 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:13:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by CowBoy
- grafico del'esponenziale

Come mai metti tra le prime cose in evidenza l'esponenziale in un compito sulla normale?
Le varie distribuzioni le ho ripassate, ma perchè questa la nomini in particolare? ...o è un refuso da un vecchio tema d'esame sull'esponenziale?

18-01-2011 16:48
Click Here to See the Profile for PulceAtomica Click here to Send PulceAtomica a Private Message Find more posts by PulceAtomica Add PulceAtomica to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 00:20.    Post New Thread    Post A Reply
  Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.069 seconds (74.03% PHP - 25.97% MySQL) con 26 query.