 |
PulceAtomica |
| Esame del 16-09 |
16-09-2010 13:36 |
|
 |
PulceAtomica |
.precettore.

Registered: Jul 2010
Posts: 98 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:13:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esame del 16-09
Ciao ragazzi, com'è andato l'esame?
Chi può postare il testo e azzardare le prime soluzioni?
Thanks
Last edited by PulceAtomica on 16-09-2010 at 15:33
|
|
16-09-2010 13:36 |
|
|
|  |
 |
lSical |
| ciao, ecco il testo :D, ... |
16-09-2010 14:15 |
|
 |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao, ecco il testo ,
Attachment: appello_settembre_2010.jpg
This has been downloaded 127 time(s).
|
|
16-09-2010 14:15 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| Allora:
... |
16-09-2010 15:00 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Allora:
Esercizio I
1- 1/μ exp[-x/μ]
2- μ²
3- Grafico (a) corrisponde a μ = 1/2
Grafico (b) corrisponde a μ = 2
4- P(X>1) e' l'area sottostante al grafico oltre il valore di x=1
5- P(X>x)= 1 - P(X<=x)= 1- 1 + exp[-x/μ] = exp[-x/μ]
6- All'aumentare di μ P(X>1) aumenta
7- P(X>0.1)= 1 - P(X<=0.1)= 0.82
P(X>0.5)= 1 - P(X<=0.5)= 0.37
P(X>1)= 1 - P(X<=1)= 0.135
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:00 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| Esercizio II
... |
16-09-2010 15:06 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio II
1- (a) = 4.6
(b) = 2.3
(c) = 0.58
2- g(0)=P(X>0)=1 perche' la funzione non e' definita tra 0 e -infinito e quindi e' sempre maggiore di zero. Probabilita' dell'evento certo = 1. Non dipende da μ
3- h(1/2)=1.2
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:06 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| Esercizio III
... |
16-09-2010 15:12 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio III
1- Uno stimatore per definizione non distorto e' la media campionaria ossia : (1/n)∑i=1->nXi
2- l'uguaglianza proposta e' corretta [ e' complicato scrivere tutti i passaggi....]
3- N= 6250 utilizzando Chebyshev
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:12 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| Esercizio IV
... |
16-09-2010 15:18 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio IV
1 - utilizzando lo stimatore proposto nell'esercizio III.1 μ= 745.11/1500= 0.49674 ≈ 1/2
2 - Utilizzando la soluzione dell'esercizio III.1 dove n>= 6250 , bisognerebbe eseguire altre 6250-1550= 4750 osservazioni
3 - Vedi esercizio I.7
P(X>0.1)= 1 - P(X<=0.1)= 0.82
P(X>0.5)= 1 - P(X<=0.5)= 0.37
P(X>1)= 1 - P(X<=1)= 0.135
4 - essendo la stima di μ = 1/2 posso utilizzare il risultato dell'esercizio II.3 quindi il valore minimo e' 1.2 metri ossia 120 cm
Questo e' quello che ho fatto io... spero sia tutto corretto!
Mel
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:18 |
|
|
|  |
 |
PulceAtomica |
| [QUOTE][i]Originally posted by bimbamel [/i]
... |
16-09-2010 15:23 |
|
 |
PulceAtomica |
.precettore.

Registered: Jul 2010
Posts: 98 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:13:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by bimbamel
2- g(0)=P(X>0)=1 perche' la funzione non e' definita tra 0 e -infinito e quindi e' sempre maggiore di zero. Probabilita' dell'evento certo = 1. Non dipende da μ
Sono un baluba: ho scritto che exp(-0/m)=exp(-1) al posto di exp(-0)=1...
Dite che lo segna errore se cmq ho fatto i passaggi, sbagliando per distrazione solo questo ultimo pezzo??
Per il resto non ho dimostrato il III.2 e non ho fatto il IV, ma il resto l'ho fatto come te... Come la vedete??
Last edited by PulceAtomica on 16-09-2010 at 15:25
|
|
16-09-2010 15:23 |
|
|
|  |
 |
Lightbreeze |
| Io nel III.3 ho usato il teorema del limite centra ... |
16-09-2010 15:27 |
|
 |
Lightbreeze |
...

Registered: Jan 2009
Posts: 24 (0.00 al dì)
Location: novara-milano
Corso: Informatica
Anno: 3°
Time Online: 23:27:57 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io nel III.3 ho usato il teorema del limite centrale, visto ke ha fatto fare la dimostrazione nel punto prima e ho trovato n>1764
Per il resto ho fatto tutto come te Mel. Speriamo bene ^^
|
|
16-09-2010 15:27 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| Avevo pensato anche io all'inizio ad usare il teor ... |
16-09-2010 15:33 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Avevo pensato anche io all'inizio ad usare il teorema del limite pero' scusa come hai ricavato il valore (radice-n/μ)?
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:33 |
|
|
|  |
 |
PulceAtomica |
| [OT]
... |
16-09-2010 15:35 |
|
 |
PulceAtomica |
.precettore.

Registered: Jul 2010
Posts: 98 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 9:13:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Off-Topic:
ho provato a cambiare il titolo, ma non me lo cambia nella discussione, l'esame è del 16-09, non il 13... 
Se qualche admin può intervenire, lo ringrazio
|
|
16-09-2010 15:35 |
|
|
|  |
 |
lSical |
| Ciao, io nel II.2 ho usato il punto I.5 quindi sos ... |
16-09-2010 15:43 |
|
 |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao, io nel II.2 ho usato il punto I.5 quindi sostiuito 0=x e quindi ho scritto che non dipende da mu in quanto avrò sempre e^0 =1 come risultato... e giusto?
poi qualcuno mi spiega come si faceva il II.3?????
il resto è tutto = tranne il IV.4 che guardando il grafico ho scritto 0.58 che poi era il valore minimo nel punto II.3... ma non so se è giusto...
nel punto III.3 io ho usato la formula a pagina 240... e veniva anche a me 6250 ...
Last edited by lSical on 16-09-2010 at 15:46
|
|
16-09-2010 15:43 |
|
|
|  |
 |
bimbamel |
| .. la formula a pagina 240... sarebbe??? ;) ... |
16-09-2010 15:48 |
|
 |
bimbamel |
.arcimaestro.

Registered: Oct 2003
Posts: 384 (0.05 al dì)
Location: Milano
Corso: informatica per le tlc
Anno: Primo fuori corso
Time Online: 13 Days, 5:43:39 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
.. la formula a pagina 240... sarebbe??? 
__________________
Trova il tempo di essere amico:
è la strada della felicità.
~ Madre Teresa di Calcutta
|
|
16-09-2010 15:48 |
|
|
|  |
 |
lSical |
| n > sigma^2 / epsilon^2*delta ... |
16-09-2010 15:49 |
|
 |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
n > sigma^2 / epsilon^2*delta
|
|
16-09-2010 15:49 |
|
|
|  |
 |
brain |
| [quote]Avevo pensato anche io all'inizio ad usare ... |
16-09-2010 15:58 |
|
 |
brain |
.scoglio_nato.
Registered: Jan 2009
Posts: 75 (0.01 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 13:58:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Avevo pensato anche io all'inizio ad usare il teorema del limite pero' scusa come hai ricavato il valore (radice-n/μ ?
anche io ho fatto tutto come te,bimbamel, ma nel III.3 mi è uscito n=1681.
avevo il tuo stesso dubbio ma poi guardando bene la definizione del limite centrale ho risolto.
provo a farti capire come ho fatto io:
Zn=(Xn-E(Xn)/radice(var(Xn))
ora il nostro Xn=(1/n)∑i=1->nXi
E(Xn)=μ
var(Xn)=μ^2/n
sostituendo nella formula del tema d'esame ottengo:
P(|(Xn-μ /radice(var(Xn))|<= eps/radice(var(Xn)))
ovvero P(|Zn|< eps/radice(var(Xn)))
sostituisco var(Xn) con μ^2/n e il gioco è fatto!
questo è ciò che ho fatto io....ma è da prendere con le pinze perche non son sicuro. prova a dare un'occhiata e dimmi se viene cosi anche a te!
__________________

Last edited by brain on 16-09-2010 at 16:01
|
|
16-09-2010 15:58 |
|
|
|  |
 |
Lightbreeze |
| Io ho fatto così. Nel punto prima avevo dimostrat ... |
16-09-2010 16:00 |
|
 |
Lightbreeze |
...

Registered: Jan 2009
Posts: 24 (0.00 al dì)
Location: novara-milano
Corso: Informatica
Anno: 3°
Time Online: 23:27:57 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io ho fatto così. Nel punto prima avevo dimostrato che la P( ...) = 2Φ(ε*radice(n)/μ) - 1 e deve essere >0,9
Quindi Φ(..) > 0,95
Ora basta ricavare dalla tabella Φ(..) > 0,95 se ε*radice(n)/μ > 1,65
Da qui ricavi n>1764 tenendo conto della limitazione per la varianza quindi μ<5
Si capisce qualcosa?
|
|
16-09-2010 16:00 |
|
|
|  |
 |
| All times are GMT. The time now is 19:58. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|