|
|
|
 |
|  |
 |
futurbaggio |
[PROPOSTA] - Brevetti software: facciamo la nostra |
17-04-2004 18:20 |
|
 |
futurbaggio |
U Frikkettone

Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.09 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[PROPOSTA] - Brevetti software: facciamo la nostra
Ciao,
più di qualcuno si sarà accorto che alcuni siti (in particolare quelli di una certa rilevanza che trattano di open source) stanno esponendo una seria protesta contro la proposta di legge dell'UE per la brevettabilità del software.
Non vedo tanto assurdo realizzare una cosa simile a quella fatta da www.softwarelibero.org, anche sul sito del DSY, in fondo è una tematica che a noi dovrebbe interessare e anche tanto...
Roberto
__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]
|
17-04-2004 18:20 |
|
|
|  |
 |
nessunos |
concordo il software DEVE essere libero
... |
19-04-2004 09:38 |
|
 |
nessunos |
.grande:maestro.
Registered: Apr 2003
Posts: 640 (0.08 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 4 Days, 21:49:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
concordo il software DEVE essere libero
non devono ESISTERE brevetti sul software

|
19-04-2004 09:38 |
|
|
|  |
 |
^Angelus^ |
io non sono completamente d'accordo...se l'invento ... |
19-04-2004 12:14 |
|
 |
^Angelus^ |
.illuminato.

Registered: Sep 2002
Posts: 163 (0.02 al dì)
Location: nelle vicinanze di Comelico beach
Corso: Informatica (ex Com Dig)
Anno: Bella domanda
Time Online: 3 Days, 21:34:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io non sono completamente d'accordo...se l'inventore del tcp/ip avesse brevettato il proprio protocollo a quest'ora nn sarebbe a fare la fame....per me la soluzione migliore sarebbe quella di tenere per alcuni anni il brevetto, e poi farlo decadere e rendere disponibile il codice....così che se magari qualcuno fa una buona invenzione ci può guadagnare il dovuto
__________________
Empty your mind, be formless, shapeless, like water. If you put water into a cup it became a cup, if you put water into a bottle it became a bottle, if you put into a teapot it became a teapot. Water can flow or can crush. Be water my friend.
Nessuna via come via. Nessun limite come limite
- Bruce Lee -
|
19-04-2004 12:14 |
|
|
|  |
 |
0m4r |
[QUOTE][i]Originally posted by ^Angelus^ [/i]
... |
19-04-2004 12:31 |
|
 |
0m4r |
.grande:maestro.

Registered: Mar 2002
Posts: 7287 (0.85 al dì)
Location: Düsseldorf (DE)
Corso:
Anno: ESAMI FINITI
Time Online: 49 Days, 0:42:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by ^Angelus^
io non sono completamente d'accordo...se l'inventore del tcp/ip avesse brevettato il proprio protocollo a quest'ora nn sarebbe a fare la fame....per me la soluzione migliore sarebbe quella di tenere per alcuni anni il brevetto, e poi farlo decadere e rendere disponibile il codice....così che se magari qualcuno fa una buona invenzione ci può guadagnare il dovuto
io sono dell'opinione
"Libero come la libertà di parola e non gratis come una birra offerta da un amco".
Spero di avere risposto alla tua affermazione.
__________________
http://www.twitter.com/0m4r
|
19-04-2004 12:31 |
|
|
|  |
 |
futurbaggio |
[QUOTE][i]Originally posted by ^Angelus^ [/i]
... |
19-04-2004 17:59 |
|
 |
futurbaggio |
U Frikkettone

Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.09 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by ^Angelus^
io non sono completamente d'accordo...se l'inventore del tcp/ip avesse brevettato il proprio protocollo a quest'ora nn sarebbe a fare la fame....per me la soluzione migliore sarebbe quella di tenere per alcuni anni il brevetto, e poi farlo decadere e rendere disponibile il codice....così che se magari qualcuno fa una buona invenzione ci può guadagnare il dovuto
Non devi avere affatto chiara la differenza tra brevetto e tutela del diritto d'autore (che in Italia e in Europa è legalmente riconosciuta).
Brevettare un software ti rende impossibile utilizzare soluzioni (algoritmi) e simili per la realizzazione di altro software... immagina che qualcuno brevetti l'algoritmo che permette l'inserimento degli smiles in un form HTML... chiunque utilizzerà quest'algoritmo (anche i client di un normale forum) dovranno pagare chi ha depositato il brevetto (che di norma dura 20 anni, almeno in USA).
Questa soluziona porta dei notevoli vantaggi a chi sviluppa software e ha grosse disponibilità di soldi, perchè fare un brevetto costa.
Così i big potrebbero monopolizzare il mercato con le loro soluzioni brevettate, uccidere l'open-source (che è un movimento no-profit e quindi contrario ai brevetti), uccidere lo sviluppo e la ricerca del software visto che sviluppare qualcosa di + complesso e completo sarebbe impossibile prima che il brevetto scada.
La legge sul diritto d'autore tutela la paternità dell'opera dell'intelletto (software incluso) e ti permette di sfruttarlo economicamente quanto vuoi... "copiare" è cmq reato!
Non conosco il caso del TCP/IP ma dubito fortemente che sia stato "rubato" a qualcuno... al massimo sarà stato rilasciato come software di pubblico dominio (concetto che perde senso in una panoramica a brevetti), oppure lo stato (gli stati??!?!) lo hanno fatto (ma questo accade in casi eccezionali per scoperte/invenzioni che possono migliorare sensibilmente il mondo... e poi qualcosa gli sarà cmq stato dato).
Roberto
PS ma la modifica all'home nn la si fa allora?
__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]
|
19-04-2004 17:59 |
|
|
|  |
 |
Renaulto |
[QUOTE][i]Originally posted by ^Angelus^ [/i]
... |
19-04-2004 20:56 |
|
 |
Renaulto |
is fan of UTF-8

Registered: Aug 2002
Posts: 4064 (0.48 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 96 Days, 0:23:57 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by ^Angelus^
io non sono completamente d'accordo...se l'inventore del tcp/ip avesse brevettato il proprio protocollo a quest'ora nn sarebbe a fare la fame....
Immagino che Jon Postel si stia rivoltando la tomba per una simile affermazione.
|
19-04-2004 20:56 |
|
|
|  |
 |
nessunos |
continuo a concordare con futurbaggio
... |
22-04-2004 08:55 |
|
 |
nessunos |
.grande:maestro.
Registered: Apr 2003
Posts: 640 (0.08 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 4 Days, 21:49:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
continuo a concordare con futurbaggio
^Angelus^ prima di postare informati meglio
|
22-04-2004 08:55 |
|
|
|  |
 |
ricker |
Io sono completamente a favore del free sw, nell'a ... |
22-04-2004 19:26 |
|
 |
ricker |
.novellino.

Registered: Apr 2004
Posts: 9 (0.00 al dì)
Location: springfield
Corso: informatica?
Anno: Ah
Time Online: 3:52:18 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io sono completamente a favore del free sw, nell'accezione data da stallman. Il vincolare una persona a non poter sapere esattamente come funziona una cosa che ha in qualche modo comperato mi sembra proprio intollerabile. Certo, ce'e' il rischio che quelli come noi facciano la fame, ma se pensato al modo in cui in genere si fa ricerca, essa si basa sulla condivisione delle conoscenze, e non sulla chiusura. Poi per quel che riguarda il diritto d'autore e i brevetti la situazione e' ingarbugliata. Pensate alla musica. Quanto costa un cd e quanto ne va in tasca a ogni autore? ben poco, sono le major (di musica, del video o del sw che guadagnano sulle idee altrui. Se gli artisti si guadagnassero da vivere con i concerti e le tournee' e rilasciassero le loro opere liberamente, certo sarebbero meno ricchi (e a certi livelli non credo che sarebbe un pb), ma di sicuro ne avrebbero un grande ritorno di immagine. Per il sw vale un discorso simile. Poter brevettare un algoritmo, protocollo o "feature", significa che chiunque voglia usarla debba pagare le royalties... e internet diventerebbe un mondo per pochi. In piu', possiamo studiare anche cio' che non conosciamo, purche' ce ne diano i mezzi. Sw chiuso significa tornare un po' al medioevo! E chi mi garantisce che windows non apra una back door (finestra! verso il mondo!
No. Viva il movimento Gnu. Viva la liberta' nel modo piu' assoluto.
|
22-04-2004 19:26 |
|
|
|  |
 |
AlphaGamma |
Mah, anche io sono d'accordo sul software libero, ... |
22-04-2004 19:45 |
|
 |
AlphaGamma |
.piano ma pieni.

Registered: Jun 2002
Posts: 6732 (0.79 al dì)
Location:
Corso: Eh?
Anno: Io cosa?
Time Online: 21 Days, 21:22:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Mah, anche io sono d'accordo sul software libero, pero'... il problema sta e rimane nell'utilizzazione economica dell'opera. Non giudico a priori giusto che un lavoro non sia retribuito. Ed in realtà il problema ce lo poniamo perchè abbiamo in mente il signor Gates che guadagna miliardi da licenze di un solo software, mentre sarebbe da porselo per chi scrive software di qualità che non avrebbe diritto a vivere del proprio lavoro (cosa invece un po' meno giusta).
Quindi sono favorevole all'utilizzabilità economica, ed anche dunque, a discrezione dell'autore, nel tenere riservato il codice sorgente, a patto che NON sia alienabile in alcun modo, e che duri un numero limitato di anni (5?), ovvero per garantire un equo compenso all'autore, e poi distribuito come free software. Penso che questa soluzione risolverebbe sia il problema di dare il pane, sia al contempo di far avanzare la tecnologia.
Invece sono contrario a qualsiasi forma di brevettabilità del software. Algoritmi, interfacce grafiche, modelli di strutturazione del software, schemi progettuali o altro, non possono essere brevettabili, ma solo le opere fatte e finite. Ma non solo, queste idee dovrebbero essere sempre di pubblico dominio. Chiaramente in questo caso, si potrebbe trarre profitto esclusivamente dal lavoro effettivo di produzione del software, e non dalle idee che ne stanno alla base, che sono invece patrimonio dell'umanità.
__________________
Attenzio', concentrazio', ritmo e VITALITÀ
|
22-04-2004 19:45 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 13:57. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|