 |
Simbios |
bella grazie gusher:-D ... |
15-02-2004 10:17 |
|
 |
Simbios |
Pig G0D

Registered: Oct 2006
Posts: 1933 (0.29 al dì)
Location: corsico
Corso: persona seria
Anno: fuori da due anni
Time Online: 67 Days, 9:28:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
bella grazie gusher
__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)
|
15-02-2004 10:17 |
|
|
|  |
 |
PuNk-MaD |
Però se due filtri sono uguali e uno sull'altro n ... |
15-02-2004 11:05 |
|
 |
PuNk-MaD |
::::Pizzarrone::::

Registered: Jan 2003
Posts: 57 (0.01 al dì)
Location: Taranto ora Milano
Corso: Informatica
Anno: 1 Magistrale
Time Online: 1 Day, 0:14:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Però se due filtri sono uguali e uno sull'altro non vengono aggiunti sul grado del filtro
es A=B
e su A e B c'è C
A ha grado 1 e B grado 1
|
15-02-2004 11:05 |
|
|
|  |
 |
Hades1982 |
se due filtri sono uguali,basta sommare le distors ... |
15-02-2004 11:55 |
|
 |
Hades1982 |
.amico.
Registered: Feb 2003
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Corsico
Corso: Informatica Applicata alle 16enni
Anno: 0
Time Online: 14:46:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
se due filtri sono uguali,basta sommare le distorsioni e tenere un filtro solo,lo si deduce dalle specifiche ("cancella TUTTI i filtri di forma a,b,c,d)
|
15-02-2004 11:55 |
|
|
|  |
 |
Dante |
Se utilizzo un albero bilanciato e metto: nella ra ... |
15-02-2004 11:59 |
|
 |
Dante |
JUANES

Registered: Jan 2003
Posts: 188 (0.02 al dì)
Location: Legnano
Corso: Informatica
Anno: Troppi Fuori Corso...
Time Online: 1 Day, 18:39:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Se utilizzo un albero bilanciato e metto: nella radice il primo filtro, poi procedo così, a sx i filtri inclusi propriamente e a destra i filtri non inclusi o inclusi impropriamente, dovrebbe funzionare, no? A questo punto perchè dovrei utilizzare un albero rb?
|
15-02-2004 11:59 |
|
|
|  |
 |
sonica |
[QUOTE][i]Originally posted by Dante [/i]
... |
15-02-2004 12:21 |
|
 |
sonica |
Monkeywrencher

Registered: Nov 2002
Posts: 197 (0.02 al dì)
Location:
Corso: info
Anno: i've got it all(most)
Time Online: 7 Days, 12:18:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Dante
Se utilizzo un albero bilanciato e metto: nella radice il primo filtro, poi procedo così, a sx i filtri inclusi propriamente e a destra i filtri non inclusi o inclusi impropriamente, dovrebbe funzionare, no? A questo punto perchè dovrei utilizzare un albero rb?
perchè un albero ha garanzie di essere bilanciato se è un rbalbero o un b-albero.
inoltre non capisco come puoi inserire i primi 3 nodi, (a, b, c) nel disegno di esempio del progetto.
l'ordinamente in base al criterio "incluso propriamente" non genera un albero binario quindi non esistono più i concetti di ramo destro e ramo sinistro
ciao
sonica
__________________
I really love your peaches,
wanna shake your tree...
The Joker - Steve Miller Band
|
15-02-2004 12:21 |
|
|
|  |
 |
Eruyomë |
Ciao io sono ancora un passo indietro di voi, pert ... |
15-02-2004 12:25 |
|
 |
Eruyomë |
Duca di Elchingen

Registered: Feb 2003
Posts: 147 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: II^ Magistrale
Time Online: 3 Days, 1:27:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao io sono ancora un passo indietro di voi, pertanto ma volevo chiedervi gentilmente: ma come avete fatto a creare la stringa binaria? sto pensando di creare una lista di struttture caratteri per poi riconvertirele in un array; e mi rendo conto che è un'idea da deviato mentale...ma non riesco a trovare una soluzine migliore
__________________
Io sono la fata verde. Sono la rovina e il rimpianto, la vergogna e il disonore. Io sono la morte, io sono l'assenzio...
|
15-02-2004 12:25 |
|
|
|  |
 |
Dante |
spero di essere stato poco chiaro, perchè se non ... |
15-02-2004 13:54 |
|
 |
Dante |
JUANES

Registered: Jan 2003
Posts: 188 (0.02 al dì)
Location: Legnano
Corso: Informatica
Anno: Troppi Fuori Corso...
Time Online: 1 Day, 18:39:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
spero di essere stato poco chiaro, perchè se non fosse così vuol dire che non va bene la mia soluzione... :-( cmq tra un paio d'ore mando un msg con una spiegazione migliore della mia teoria... ora devo uscire... a dopo!!!
__________________
Sometimes you hurt the ones who love you most and sometimes you hold the ones who leave you lost,
and sometimes you learn
but its too late, it's too late. EI
|
15-02-2004 13:54 |
|
|
|  |
 |
Dante |
L'inserimento dei primi quattro quadrati dell' imp ... |
15-02-2004 16:52 |
|
 |
Dante |
JUANES

Registered: Jan 2003
Posts: 188 (0.02 al dì)
Location: Legnano
Corso: Informatica
Anno: Troppi Fuori Corso...
Time Online: 1 Day, 18:39:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
L'inserimento dei primi quattro quadrati dell' imput-esempio contenuto nella specifica diventa:
il primo filtro ha coppie di coordinate (2,2) e (11,10) e lo metto nella radice del mio albero bilanciato;
il secondo filtro è: (4,4) e (9,9):
confronto (2,2) con (4,4) e vedo se la prima coppia è minore-uguale alla seconda; confronto (11,10) e (9,9) e vedo se la prima coppia è maggiore-uguale alla seconda; se entrambi i confronti sono positivi allora deduco che il secondo filtro è incluso propriamente nel primo.
Cosa me ne faccio del secondo filtro quindi? Lo inserisco nell'albero come figlio sinistro della radice. Se non fosse risultato incluso propriamente lo avrei inserito come figlio destro della radice.
Stessa cosa col terzo filtro di vertici (4,6) e (8,8) incluso propriamente nel secondo (e quindi figlio sinistro del secondo filtro)
Il quarto nodo è (8,3) (10,5): risulta incluso propriamente nel primo filtro (la radice del mio albero) ma non risulta incluso propriamente nel secondo filtro (figlio sinistro della radice); lo inserisco come figlio destro del figlio sinistro della radice:
1° filtro(radice)
(2,2) (11,10)
/
/
2°filtro (nodo)
(4,4) (9,9)
/ \
/ \
3°filtro(nodo) 4°filtro(nodo)
(4,6) (8,8) (8,3) (10,5)
A questo punto la ricerca del grado di annidamento di un filtro funziona così: grado di annidamento del filtro (=nodo )A = quanti nodi incontro partendo dal nodo a scendendo verso figli sinistri fino al nodo foglia.
L'operazione punto (x,y) funzionerebbe così: confronto le coordinate di p(x,y) con le coordinate dei filtri partendo da quello nella radice, se sono comprese controllo in tutto il sottoalbero sx della radice se sono comprese anche in altri filtri... ecc...
secondo voi?
Ciao!
|
15-02-2004 16:52 |
|
|
|  |
 |
marco.pozzi |
Ciao,
... |
16-02-2004 23:30 |
|
 |
marco.pozzi |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2002
Posts: 48 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: II
Time Online: 20:52:57 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao,
anch'io sto procedendo con un albero binario (trasformato da un albero a più vie).
Sono alquanto perplesso riguardo all'efficienza della struttura dati poiché non c'è alcun ordinamento tra i nodi sulle diramazioni dx (cioè tra i nodi non-inclusi propriamente) e pertanto per cercare un rettangolo potrebbe essere necessario scorrere molti nodi.
Inoltre, non so cosa fare se un rettangolo è incluso propriamente in DUE altri rettangoli. In questo caso la struttura non mi pare adatta (ma è solo una sensazione, per il momento!). Infatti mi pare che ad ogni inserimento occorra scorrere sempre tutto l'albero per accertarsi che il rettangolo sia inserito come figlio di tutti i nodi che lo includono propriamente.
Un'altra possibilità che sto valutando è dividere il piano in quattro settori o quadranti (ne, nw, sw, se) ognuno dei quali può essere successivamente diviso in altri quattro settori e rappresentare il tutto con un albero con quattro figli per nodo interno. Questo apparentemente ottimizzerebbe le ricerche e gli inserimenti. Ma cosa fare se un rettangolo interseca più settori?
Qualcuno ha avuto altre idee?
Ciao,
Marco
|
16-02-2004 23:30 |
|
|
|  |
 |
yeffa |
filtri-struttura dati |
17-02-2004 07:01 |
|
 |
yeffa |
.amico.
Registered: Oct 2002
Posts: 22 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6:35:07: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
filtri-struttura dati
io sto usando un albero binario per ordinare i rettangoli.i nodi sono una struttutra (a,b,c,d,distorsione) che mi rapresenta il rett.Li ho ordinati per ascissa "a".quando voglio sapere il grado del rett mi basta guardare i nodi precedenti(i rett alla sx) e controllare se sono inclusi.
ciao
|
17-02-2004 07:01 |
|
|
|  |
 |
Bloody |
[QUOTE][i]Originally posted by marco.pozzi [/i]
... |
17-02-2004 12:01 |
|
 |
Bloody |
ex universitaria

Registered: Jan 2003
Posts: 1939 (0.24 al dì)
Location: milano trasferta
Corso: informatica
Anno: dottora :)
Time Online: 49 Days, 2:18:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by marco.pozzi
Un'altra possibilità che sto valutando è dividere il piano in quattro settori o quadranti (ne, nw, sw, se) ognuno dei quali può essere successivamente diviso in altri quattro settori e rappresentare il tutto con un albero con quattro figli per nodo interno. Questo apparentemente ottimizzerebbe le ricerche e gli inserimenti. Ma cosa fare se un rettangolo interseca più settori?
tieni presente che non ci sono limiti a valore della x e della y (meno che logicamente devono essere positivi)
io penso di usare alberi di intervalli.
Domandina mia: nella gestione dei bit dei segnali come l'avete gestito il bit di segno per il complemento che si fa quando bisogna implementare la sottrazione??
thanks
|
17-02-2004 12:01 |
|
|
|  |
 |
Polo |
Ho notato mentre progettavo che nelle specifiche m ... |
17-02-2004 15:51 |
|
 |
Polo |
.illuminato.

Registered: Feb 2003
Posts: 213 (0.03 al dì)
Location: Arona
Corso: Informatica Mag.
Anno: 1-(5)
Time Online: 2 Days, 10:27:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ho notato mentre progettavo che nelle specifiche mancano alcune informazioni importanti.
Per esempio la quantita di quadrati che mediamente dovrebbero essere inseriti o la possibilità di sovrapposizioni intendo rettangoli con le stesse coordinate ma con filtri diversi o addirittura uguali.
Anche voi avete avuto dei dubbi del genere o sono io fuori strada.
|
17-02-2004 15:51 |
|
|
|  |
 |
Drake83 |
mah x il fatto dell'inserimento di 2 rettangoli ko ... |
17-02-2004 16:15 |
|
 |
Drake83 |
Fan di Splinter

Registered: Nov 2003
Posts: 1631 (0.21 al dì)
Location: Garbagnate milanese
Corso: Tutto finito
Anno:
Time Online: 108 Days, 5:46:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
mah x il fatto dell'inserimento di 2 rettangoli kon coordinate uguali ma con distorsioni diverse si ha un "effetto cumulativo" come dicono le pagine del progetto,x la quantita' media di filtri da inserire io nn mi pongo il problema dato ke uso alberi rb.
ciao
|
17-02-2004 16:15 |
|
|
|  |
 |
Gusher |
Non ti interessa sapere quanti rettangoli potresti ... |
17-02-2004 17:06 |
|
 |
Gusher |
Splinter fun club

Registered: Jan 2003
Posts: 475 (0.06 al dì)
Location: Ovunque
Corso: Informatica
Anno: Done
Time Online: 15 Days, 22:06:15 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non ti interessa sapere quanti rettangoli potresti potenzialmente avere, visto che lo scopo è quello di utilizzare una struttura dati dinamica (struttura ad albero in primis)
|
17-02-2004 17:06 |
|
|
|  |
 |
tom80 |
Ciao ragazzi.Qualcuno mi sa dire se in c esistono ... |
17-02-2004 18:00 |
|
 |
tom80 |
.amico.
Registered: Apr 2003
Posts: 28 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno:
Time Online: 21:24:08: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao ragazzi.Qualcuno mi sa dire se in c esistono funzioni ch egestisconoi i bit.Per farmi capire li sommano li sottraggono?
Grazie mille!!!!
A presto!!!
Ziao Tom80
|
17-02-2004 18:00 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 15:37. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|