Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Dubbio trigonometrico...
  Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Dubbio trigonometrico...

Ho un dubbio sulla trigonometria base....

In pratica quando si deve calcolare la fase per lo spettro di fase si trova facendo arctan(b/a).
Molte volte capita che b non esista in quanto il coefficiente è un reale e quindi si ottiene arctan(0)... ma qua sorge il dubbio... fa 0 o pigreco?

Perchè su un compito risolto degli anni scorsi ho visto che hanno messo 0, ma in classe in un esercizio che aveva svolto l'assistente aveva messo pigreco ed in effetti sono vere entrambe perchè la tangente è 0 in 0° e 180° (pigreco)... Qualcuno sa quale bisogna scegliere? testa o croce :D ?

16-01-2009 17:21
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Ste.dv
.precettore.

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 86 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 23:04:59 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Non credo di capire bene perché dovrebbe risultare pi greco.
Ad ogni modo arctan(0) = 0 e chiunque scriva altrimenti commette un errore, anche fosse il rettore :).
Inoltre, ricorda che la funzione arcotangente è limitata nell'intervallo (-PI/2, PI/2). Come potebbe valere PI, cioè 3,14?

Il grafico parla chiaro...

16-01-2009 17:56
Click Here to See the Profile for Ste.dv Click here to Send Ste.dv a Private Message Find more posts by Ste.dv Add Ste.dv to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Può anche darsi che nella fretta abbia copiato male durante l'esercitazione dell'assistente... possibilissimo, ma almeno mi sono tolto un dubbio eheh.

Comunque non avevo pensato all'intervallo limitato... il mio errore è stato prendere in considerazione tutto il cerchio trigonometrico. Essendo arctan l'inverso della tangente e la tangente di pigreco è 0 ho detto "ma allora anche pigreco è arctan di 0"... peccato che non mi ricordassi che per l'appunto arctan sia definita su un intervallo invertibile -pi/2 , pi/2.... che figura eheh :D

16-01-2009 19:18
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Riguardando i miei appunti ho trovato la pagina compromettente e adesso ho capito perchè metteva pigreco per arctan(0).

Il ragionamento era questo:

fase = arctan(b/a) nel caso in cui uno dei due fosse stato 0 si hanno queste possibilità:

per b = 0 => se a > 0 arctan(b/a) = 0 altrimenti pigreco... infatti se si pensa alla rappresentazione trigonometrica del numero complesso, se a < 0 e b= 0, l'arco che si forma è di 180° (pigreco).

per a = 0 => se b > 0 allora pi/2 altrimenti -pi/2 per lo stesso motivo

Queste cose le ha dette l'assistente... e se non aveva bevuto prima della lezione penso che si debbano prendere per vere.

17-01-2009 12:57
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Bisturilucente
.primate.

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 72 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Teoricamente terzo
Time Online: 10:31:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

esatto vanno prese per vere, è il modo di agire negli esercizi pratici.

già che ci sono chiedo una cosa io...
nell'esempio 3.2.2 a pagina 53 della dispensa è semplice ricavare |H(vs )| = 3,16
ma perchè vs = 3,16 x 100 ? Cioè perchè per passare dalla funzione di trasferimento della ferquenza di taglio alla frequenza di taglio vera e propria moltiplico per 100? non me lo riesco a spiegare...

Last edited by Bisturilucente on 17-01-2009 at 14:27

17-01-2009 13:31
Click Here to See the Profile for Bisturilucente Click here to Send Bisturilucente a Private Message Find more posts by Bisturilucente Add Bisturilucente to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

guarda che non moltiplica per 100 perchè deve passare a qualcos'altro... avrai perso in giro un 100 nei calcoli.

Posto la soluzione che gentilmente altri miei amici mi hanno dato così può essere utile per tutti :D

In pratica la frequenza di taglio è semplice perchè se |H(v)|^2 = 1/(1+(v/100)^8) significa che quella formula deve essere uguale a 1/2 che corrisponde ai famosi 3db... Quindi hai:

1/2 = 1/(1+(v/100)^8)
2= 1+(v/100)^8
1 = (v/100)^8
1 = v/100
v=100

Mentre la frequenza di stop la ottieni dai db che ti da che sono 40.
Sapendo che -20log(|H(v)|) = 40
visto che te conosci |H(v)|^2 devi fare la radice quadrata e quindi ottieni:

40 = -20log(|H(v)|)^1/2 ---- la radice la puoi mettere davanti al log per le proprietà dei logaritmi
40 = -10log(|H(v)|)
4 = -log(1/(1+(v/100)^8) ---- ora il -1 lo metti come esponente del logaritmo per le solite proprietà, ottieni quindi che si "capovolge" la frazione
4 = log(1+(v/100)^8)
10^4 = 1 + (v/100)^8
10^4 - 1 = (v/100)^8
(10^4 - 1)^1/8 = v/100
(10^4 - 1)^1/8 * 100 = v (E' qui che viene moltiplicata per 100, ma è solo frutto dei calcoli, se usi la calcolatrice esce circa 316 che è il risultato del libro)

Questo capitolo lo odio :D . Spero ti sia chiaro adesso. Ciao.

18-01-2009 20:10
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Bisturilucente
.primate.

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 72 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Teoricamente terzo
Time Online: 10:31:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

sì grazie millle!

18-01-2009 22:00
Click Here to See the Profile for Bisturilucente Click here to Send Bisturilucente a Private Message Find more posts by Bisturilucente Add Bisturilucente to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Bisturilucente
.primate.

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 72 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Teoricamente terzo
Time Online: 10:31:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ho provato a fare questo esercizio y(n)=x(n)+2x(n-1)+x(n-2)
presente negli appunti di la.luna parte 3, lezione 23, pagina 17.
Lunedì non ero presente quindi non so se in classe è stato svolto qualcosa di simile.
Il mio problema è nel trovare H(z) in funzione di valori complessi (come negli esercizi precedenti, solo che prima erano binomi mentre questo è un trinomio), cioè alla fine riduco la funzione a qualcosa da cui possa ricavare modulo e fase in maniera intuitiva, solo che il modulo mi viene traslato: [2cos(2pigreco.omega)+2]
è possibile?
e nel disegnarlo graficamente (oltre alla traslazione) ho notato un altro problema, all'aumentare della frequenza i valori tendono prima a diminuire in potenza e poi ad aumentare (in valori negativi), in questo caso quindi non è nè un filtro passa basso nè un filtro passa alto?
In conclusione spero proprio di aver sbagliato i calcoli quindi se qualcuno ha fatto questo esercizio (o ha voglia di farlo) e sa dirmi come gli vengono modulo e fase di H(z) me lo faccia sapere :S

20-01-2009 16:33
Click Here to See the Profile for Bisturilucente Click here to Send Bisturilucente a Private Message Find more posts by Bisturilucente Add Bisturilucente to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per prima cosa, per consentire anche agli altri di consultare meglio il forum, ti consiglio di aprire un thread apposito se hai degli argomenti non troppo affini a questo post... se no si rischia di andare off topic.

Ad ogni modo, sì, ha svolto esercizi simili a lezione e il trucco sta nel considerare anche il 2 moltiplicato per l'esponenziale.
Fermandoti un po' prima della trasformazione in coseno avrai una serie di reali per esponenziali. Il tuo 2 non l'hai raccolto perchè non ti è venuto in mente di fare (la O sta per omega):

2 * e^(iPIO) * e^(-iPIO)

In questo modo gli esponenti si sommano e viene 0, e^0 = 1, 2*1 = 2... quindi puoi farlo, dopodichè raccogli l'esponenziale.
Anche gli altri esponenziali se ti trovi con i 2PI al posto del PI, per raccogliere gli scorpori sempre come moltiplicazioni tra esponenziali usando le solite regole per la somma di potenze.... sempre che serva, ovviamente usi l'esponenziale a te più comodo per raccogliere a fattor comune.

I soliti trucchetti matematici... Ciao.

Last edited by jonny86 on 20-01-2009 at 17:59

20-01-2009 17:54
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Ste.dv
.precettore.

User info:
Registered: Apr 2008
Posts: 86 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 23:04:59 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged


Riguardando i miei appunti ho trovato la pagina compromettente e adesso ho capito perchè metteva pigreco per arctan(0).

Il ragionamento era questo:

fase = arctan(b/a) nel caso in cui uno dei due fosse stato 0 si hanno queste possibilità:

per b = 0 => se a > 0 arctan(b/a) = 0 altrimenti pigreco... infatti se si pensa alla rappresentazione trigonometrica del numero complesso, se a < 0 e b= 0, l'arco che si forma è di 180° (pigreco).

per a = 0 => se b > 0 allora pi/2 altrimenti -pi/2 per lo stesso motivo

Queste cose le ha dette l'assistente... e se non aveva bevuto prima della lezione penso che si debbano prendere per vere.


Ok, così è chiaro.

Last edited by Ste.dv on 21-01-2009 at 12:06

21-01-2009 11:59
Click Here to See the Profile for Ste.dv Click here to Send Ste.dv a Private Message Find more posts by Ste.dv Add Ste.dv to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 03:23.    Post New Thread    Post A Reply
  Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.068 seconds (72.08% PHP - 27.92% MySQL) con 29 query.